Nessuna condanna per una donna che ha provato a portar via beni per un valore di oltre 200 euro da un centro commerciale. A escludere la punibilità è la constatazione della pronta restituzione dei prodotti prelevati e occultati in uno zaino.
Non punibile il furto che ha comportato la sottrazione di merce, del valore di 204 euro e 50 centesimi, poi prontamente restituita. Scenario dell'episodio, verificatosi nell'aprile del 2019, è un centro commerciale in Piemonte. A finire sotto processo è una donna le viene contestato, difatti, il tentato furto di una bottiglia di vino, di una bottiglia di birra e di una caldaia da stiro, occultati in uno zaino. Beni che raggiungono un valore complessivo di oltre 200 euro e che, comunque, sono stati subito restituiti dalla donna, una volta beccata all'uscita dalla struttura. In primo grado i giudici ritengono sacrosanta la condanna, con pena fissata in tre mesi di reclusione e 150 euro di multa. A sorpresa, invece, in Appello, la donna viene ritenuta « non punibile per particolare tenuità del fatto ». Ciò perché, osservano i giudici, «il fatto è avvenuto in un'unica condotta, in un lasso di tempo molto contenuto e con effetti dannosi minimi, stante la restituzione della merce». A presentare ricorso in Cassazione è il Procuratore Generale, il quale contesta la decisione d'Appello e sostiene che «le modalità del fatto, ed in particolare l'avere la donna nascosto la merce non pagata in una borsa e l'avere prelevato dagli scaffali e pagato altri beni di modico valore , sono indicativi di preordinazione al delitto e di elevata intensità del dolo». Sempre secondo il Procuratore Generale, poi, è stata erroneamente valorizzata «l'immediata restituzione della refurtiva », poiché «si è trattato di condotta necessitata dall'intervento dell'agente in servizio antitaccheggio», e comunque «successiva al reato». Per i Giudici di Cassazione, però, va confermata la decisione emessa dalla Corte d'Appello. In sostanza, «il reato di furto tentato all'interno di un centro commerciale non può essere qualificato come grave , tenuto conto delle modalità della condotta e della minima entità del danno cagionato». Sotto il primo profilo «l'aver risposto la merce nella borsa e l'avere oltrepassato le casse, previo pagamento di altri articoli riposti nel carrello, sono circostanze che valgono a configurare la condotta del reato contestato e non anche a connotarlo come maggiormente offensivo», precisano i magistrati. Sotto il secondo profilo, invece, «la restituzione della merce va presa in considerazione non già quale condotta post delictum , bensì quale indice della modesta significatività del danno cagionato in concreto alla persona offesa».
Presidente Bellini – Relatore Ricci Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Torino in riforma della sentenza di condanna del Tribunale di Asti, appellata dall'imputata F.E. , ha assolto la stessa dal reato di cui agli articolo 56, 624, 625 numero 7 c.p. in quanto non punibile per particolare tenuità del fatto. F. all'interno del centro commerciale omissis ”, in data 1 aprile 2019, aveva sottratto dagli scaffali di vendita una caldaia da stiro omissis e due bottiglie di vino e birra del valore complessivo di Euro 204,50 e, dopo avere occultato detti beni all'interno dello zaino, si era recata alla cassa ed aveva pagato solo la merce contenuta nel carrello. Il Tribunale di Asti aveva riqualificato l'originaria imputazione di furto consumato in furto tentato ed aveva condannato l'imputata alla pena di mesi 3 di reclusione e Euro 150 di multa con la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena. 2. Avverso la sentenza d'appello, ha proposto ricorso il Procuratore Generale con un unico motivo con cui ha dedotto la manifesta illogicità della motivazione in relazione al riconoscimento della causa di non punibilità di cui all' articolo 131-bis, c.p. . La Corte avrebbe omesso di considerare che le modalità del fatto, ed in particolare l'avere l'imputata nascosto la merce non pagata e in una borsa e l'avere prelevato dagli scaffali e pagato altri beni di modico valore, fossero indicativi di preordinazione al delitto e di elevata intensità del dolo. Inoltre la Corte avrebbe valorizzato l'immediata restituzione della refurtiva, senza considerare che si era trattato di condotta necessitata dall'intervento dell'agente in servizio antitaccheggio e che, in ogni caso, in quanto condotta successiva al reato, poteva riguardare solo i parametri della capacità a delinquere di cui all' articolo 133 c.p. , comma 2, irrilevante ai fini del riconoscimento dei presupposto dell'istituto in esame. Infine la Corte avrebbe erroneamente affermato che l'imputata era incensurata, quando invece F. aveva ripoortato condanna definitiva in ordine al delitto di rapina alla pena di anni 2 mesui 2 giorni 20 di reclusione e Euro 800 di multa. 3. Il Procuratore generale, nella persona del sostituto omissis , ha chiesto l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata. Considerato in diritto 1. Il ricorso deve essere rigettato. 2. La Corte di appello, nell'accogliere l‘impugnazione dell'imputata che aveva invocato l'applicazione della causa di non punibilità dell' articolo 131 bis c.p. , ha ritenuto che nel caso di specie il fatto fosse di particolare tenuità, rilevando che era avvenuto in un'unica condotta, in un lasso di tempo molto contenuto e con effetti dannosi minimi, stante la restituzione della merce, e valorizzando, infine, l'incensuratezza dell'imputata. 3. Il motivo è infondato. Ai sensi dell' articolo 131 bis c.p. la punibilità è esclusa, nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria solo o congiunta alla predetta pena, quando per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell' articolo 133 c.p. , comma 1, l'offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale. Il giudice deve motivare sulle forme di estrinsecazione del comportamento incriminato, al fine di valutarne la gravità, l'entità del contrasto rispetto alla legge e, conseguentemente, il bisogno di pena, essendo insufficiente il richiamo a mere clausole di stile Sez. 6, numero 18180 del 20/12/2018, clep. 2019, Venezia Antonino, Rv. 275940 . Si è tuttavia precisato che il giudizio sulla tenuità dell'offesa deve sì essere effettuato con riferimento ai criteri di cui all' articolo 133, comma 1, c.p. , ma non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti, essendo sufficiente l'indicazione di quelli ritenuti rilevanti Sez. 6 numero 55107 del 8/11/2018, Milone, Rv. 274647 sez. 3 numero 34151 del 18/6/2018, Foglietta e altro, Rv. 273678 . Per quanto di interesse in questa sede, sempre dal punto di vista generale, si ricorda che il presupposto ostativo del comportamento abituale ricorre quando l'autore, anche successivamente al reato per cui si procede, abbia commesso almeno altri due reati della stessa indole, incidentalmente accertabili da parte del giudice procedente Sez. 6, Sentenza numero 6551 del 09/01/2020, Kostandin Anci Rv. 278347 Sezioni Unite numero 13681 del 2016, Tushaj Rv. 266591 - 01 . 4. Nel caso di specie, la decisione censurata è conforme alla legge, coerente con la elaborazione giurisprudenziale sopra richiamata e fondata su una motivazione congura e non illogica. I giudici hanno corre1 tamente preso in considerazione i parametri di cui all'articolo 133, comma 1, cod. pen ed hanno ritenuto che il reato di furto tentato all'interno di un centro commerciale, non potesse essere qualifcato come grave, tenuto conto delle modalità della condotta e della minima entità del danno cagionato. Sotto il primo profilo gli elementi valorizzati dal procuratore generale nel ricorso non paiono contraddire tale giudzio, posto che l'aver risposto la merce nella borsa e l'avere oltrepassato le casse previo pagamento di altri articoli riposti nel carrello sono circostanze che valgono a configuare la condotta del reato contestato e non anche a connotarlo come maggiormente offensivo. Sotto il secondo profilo la restituzione della merce è stata presa in considerazione dai giudici di merito non già quale condotta post delictum, bensì quale indice della modesta significatività del danno cagionato in concreto alla persona offesa. Infine, la valutazione in merito alla incensuratezza dell'imputata, per quanto erronea, non inficia la correttezza del percorso argomentativo adottato dalla Corte di Appello, in quanto il presupposto ostativo della abitualità del comportamento è integrato solo laddove il soggetto agente abbia commesso almeno altri due reati della stessa indole. P.Q.M. Rigetta il ricorso.