Il Tavolo sui diritti delle persone fragili effettuerà una ricognizione delle prassi adottate dagli Uffici giudiziari per tutelare i soggetti fragili e monitorerà l’attuazione della legislazione vigente in materia di tutela degli adulti vulnerabili sottoposti alle misure di protezione giuridica.
Dopo la sospensione causata dell’emergenza sanitaria, nella Sala Livatino del Ministero della Giustizia, riprendono i lavori del “Tavolo sui diritti delle persone fragili”, il cui scopo è quello di monitorare l’attuazione della legislazione vigente in materia di tutela degli adulti vulnerabili sottoposti a una misura di protezione giuridica. L’obiettivo è quello di eseguire una ricognizione delle prassi adottate dai singoli uffici giudiziari per tutelare i soggetti fragili. Il Tavolo, inoltre, formulerà le proprie valutazioni sulla ratifica della Convenzione dell’AJA, firmata il 13 gennaio 2000, in tema di protezione internazionale degli adulti vulnerabili. «Le situazioni di fragilità e di vulnerabilità non hanno sicuramente tratto beneficio dalla pandemia, che anzi ha acuito le difficoltà di tutti. Ma anche lo scenario internazionale che stiamo attraversando nelle ultime settimane non genera un ambiente favorevole, sereno per quelle persone che hanno maggiori difficoltà», ha affermato sul tema Marta Cartabia, il Ministro della Giustizia. Video