In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento.
Questo il principio di diritto espresso nella ordinanza numero 4280/2022, emessa dalla VI sezione civile della Suprema Corte. Nel merito. Il Tribunale di Cosenza aveva ingiunto a Poste italiane il pagamento degli importi relativi a numero 13 buoni fruttiferi, recanti clausola “pari facoltà di rimborso”, in favore degli eredi dei cointestatari originari dei suddetti documenti, nonostante l'assenza della firma di uno dei coeredi, nella quietanza. Mentre la successiva opposizione avanzata dall'Ente era stata rigettata, a seguito dell'appello la Corte di Catanzaro aveva accolto il gravame e revocato il decreto ingiuntivo. Secondo la Corte del merito, infatti, ai suddetti documenti doveva applicarsi, per analogia, la normativa contenuta nell'articolo 187, comma 1, D.P.R. numero 256/1989, in tema di libretti di risparmio, di guisa che il rimborso a saldo del credito cointestato, anche con clausola di pari facoltà a due o più persone, poteva essere eseguito – in caso di decesso di uno dei due cointestatari – solo con quietanza di tutti gli aventi diritto. Il ricorso in Cassazione. Avverso tale pronuncia è stato proposto ricorso in Cassazione da parte di uno dei coeredi, affidato a due motivi di diritto. Con il primo è stata sollevata la violazione e/o falsa applicazione degli articolo 187, D.P.R numero 256/1989, 1292 c.c., 456 c.c., 1772 c.c. e degli articolo 4 e 5l. numero 2248/1865, all. E, asserendo che un buono con clausola di pari facoltà di rimborso costituisce una forma di comunione ordinaria in virtù del quale ciascuno dei comproprietari è legittimato a disporne. Con il secondo motivo è stata lamentata la violazione e/o falsa applicazione dell'articolo 645 c.p.c., sostenendo che la Corte d'Appello avrebbe dovuto disporre il pagamento alla ricorrente di quanto a lei dovuto pro quota, in qualità di erede. La Suprema Corte ha ritenuto condivisibili entrambi i motivi di doglianza, affermando che è da escludere l'applicabilità dell'articolo 187 D.P.R. numero 256/1989 in tema di libretti di risparmio, ai buoni fruttiferi postali poiché se è vero che entrambi non sono titoli di credito ma appartengono alla specie dei documenti di legittimazione, tra i due ricorre una rilevante differenza. Essa involve il funzionamento della clausola di pari facoltà di rimborso in caso di morte di uno dei cointestari poiché i buoni fruttiferi, a differenza dei libretti postali, viaggiano “a vista” ne deriva che la diversa natura consente a ciascun cointestatario, in caso di decesso dell'altro, di chiederne il pagamento per l'intero, laddove vi sia apposta la clausola di pari facoltà di rimborso. Ciò perché i buoni fruttiferi si caratterizzano per un marcato rafforzamento del diritto di credito dell'intera somma portata dal documento ad ottenerne il rimborso “a vista” il che si traduce nell'incanalamento della fase di pagamento della somma portata dal titolo su un unico, prefissato, binario, quale il pagamento, appunto, a vista, all'intestatario. Per tali ragioni, la Suprema Corte ha accolto il ricorso e rinviato la causa alla Corte di appello di Catanzaro, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.
Presidente Cesare – Relatore Scotti Fatti di causa Poste Italiane S.p.a., propose opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Cosenza con il quale le veniva ingiunto il pagamento di Euro 16.794,84 agli eredi di C.F. per 13 buoni postale fruttiferi portanti la clausola di pari facoltà di rimborso . Infatti i predetti eredi di C.F. ne chiedevano la riscossione nonostante l'assenza di firma di C.I., sorella e coerede con C.F. della comune madre R.A. a sua volta cointestataria originaria dei buoni, deceduta al pari di C.F. Il Tribunale di Cosenza, con sentenza del 5 maggio 2015 rigettò l'opposizione a decreto ingiuntivo condannando l'opponente alle spese di lite. Su appello di Poste Italiane spa la Corte d'Appello di Catanzaro ha accolto l'appello e revocato il decreto ingiuntivo. Avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro propone ricorso I.C. in qualità di erede di C.F. con due motivi e memoria. Poste Italiane spa resiste con controricorso e memoria. Ragioni della decisione Con il primo motivo di ricorso la ricorrente I.C. denuncia in riferimento all'articolo 360 c.p.c., numero 3, violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. numero 256 del 1989, articolo 187 approvazione di regolamento di esecuzione del libro terzo del codice postale e delle telecomunicazioni - servizi di banco posta , degli articolo 1292,456,1772 c.c., della L. numero 2248 del 1865, articolo 4 e 5, all. E, in quanto il D.P.R. numero 256 del 1989, articolo 187, applicabile anche ai buoni postali fruttiferi , prevede che il rimborso a saldo del credito a persona defunta oppure cointestato anche con la clausola della pari facoltà di rimborso a due o più persone una delle quali sia deceduta, viene eseguito con quietanza di tutti gli aventi diritto . Secondo la ricorrente infatti la cointestazione di uno strumento di risparmio costituisce una forma di comunione ordinaria, in virtù della quale ciascuno dei comproprietari è legittimato a disporne in quanto concreditore solidale e a fronte delle chiare prescrizioni contenute nel titolo risultava illegittimo il diniego, da parte di Poste Italiane, di rimborso del titolo la clausola, che attribuisce a ciascuno dei contitolari del buono il diritto di riscuoterlo autonomamente anche per intero e su semplice presentazione, senza alcun onere aggiuntivo, rappresentava un'obbligazione contrattuale assunta da Poste, che non può essere disattesa. Con il secondo motivo di ricorso la ricorrente denuncia violazione e/o falsa applicazione dell'articolo 645 c.p.c., in riferimento all'articolo 360 c.p.c., numero 3, in quanto la Corte di Appello avrebbe dovuto disporre il pagamento alla ricorrente di quanto a lei dovuto pro quota in qualità di erede di C.F., a sua volta erede insieme ai fratelli della madre C.I. Il ricorso proposto è fondato e deve essere accolto. Va premesso che i buoni per cui è causa erano intestati per metà a R.A. madre deceduta di C.F., C.A., Cr.Is., C.I. e C.M. e per l'altra metà a C.F. A seguito del decesso di quest'ultimo, i suoi eredi unitamente agli altri eredi di R.A., ad eccezione di C.I., si sono presentati all'Ufficio postale per chiedere il pagamento delle quote a loro spettanti ottenendo un rifiuto delle Poste italiane per l'assenza di C.I., la quale peraltro citata nel presente giudizio è rimasta contumace in tutti i gradi . Secondo la Corte d'Appello di Catanzaro ai sensi del D.P.R. 1 giugno 1989, numero 256, articolo 187, comma 1 regolamento di esecuzione del libro terzo del codice postale e delle comunicazioni , applicabile anche ai buoni postali fruttiferi per effetto del rinvio di cui al medesimo D.P.R., articolo 203, comma 1, il rimborso a saldo del credito del libretto cointestato anche con la clausola di pari facoltà a due o più persone, una delle quali sia deceduta, viene eseguito con quietanza di tutti gli aventi diritto . Pertanto secondo la Corte distrettuale la ratio di questa disposizione doveva rinvenirsi nel fatto che il legislatore, in caso di decesso di uno dei cointestatari, aveva imposto la quietanza congiunta di tutti gli aventi diritto per tutelare il debitore Poste Italiane da eventuali pretese degli eredi del cointestatario deceduto. La decisione della Corte distrettuale non è tuttavia condivisibile. Infatti, l'applicabilità del D.P.R. numero 256 del 1989, articolo 187, concernente i libretti di risparmio, ai buoni postali fruttiferi, per il tramite dello stesso decreto, articolo 203, sostenuta da Poste Italiane S.p.a., è da escludere. L'articolo 187, sotto la rubrica Rimborso a saldo , stabilisce per quanto interessa 1 - Il rimborso a saldo del credito del libretto intestato a persona defunta oppure cointestato anche con la clausola della pari facoltà a due o più persone, una delle quali sia deceduta, viene eseguito con quietanza di tutti gli aventi diritto. 2 - Le quote spettanti agli aventi diritto che non possono intervenire alla quietanza sono fatte normalmente depositare dall'Amministrazione sopra nuovi libretti . Il successivo articolo 203, inserito nel decreto, Titolo VI, Buoni postali fruttiferi , rubricato Applicabilità al servizio dei buoni delle norme relative alle casse postali di risparmio , stabilisce Le norme relative al servizio dei libretti di risparmio postali, di cui al titolo V del presente regolamento, sono estese al servizio dei buoni postali fruttiferi, in quanto applicabili e sempreché non sia diversamente disposto dalle norme del presente titolo VI . La tesi dell'applicabilità dell'articolo 187, ai buoni postali fruttiferi, attraverso l'articolo 203, muove essenzialmente dall'assunto dell'omogeneità morfologica tra l'uno e l'altro prodotto, libretti di risparmio e buoni fruttiferi, nonché dalla constatazione dell'assenza di una disposizione dedicata alla riscossione dei buoni nel caso di morte di un cointestatario. A conferma della ritenuta compatibilità della previsione dettata dall'articolo 187, con la disciplina dei buoni fruttiferi, si assume che tale norma risponderebbe ad una ratio di tutela dell'erede o degli eredi dell'intestatario defunto, i quali, subentrati per effetto dell'apertura della successione nel diritto di credito, rimarrebbero altrimenti pregiudicati dalla riscossione effettuata per l'intero dal cointestatario superstite. Ora, merita anzitutto osservare che l'assunto secondo cui la disciplina dei buoni postali fruttiferi non regolerebbe il caso della morte di uno degli intestatari non può essere collocato a premessa scontata del ragionamento, dal momento che l'articolo 208, del già citato decreto contiene una disciplina specifica riservata alla riscossione dei buoni postali, i quali sono rimborsabili a vista di guisa che ciò che è assunto a premessa del ragionamento poc'anzi riassunto è quanto invece occorrerebbe dimostrare. Ciò detto, è ben vero che non solo i libretti di risparmio, ma anche i buoni fruttiferi postali appartengono alla specie dei documenti di legittimazione, ex articolo 2002 c.c., e non hanno invece natura di titoli di credito per i buoni Cass., Sez. Unumero , 15 giugno 2007, numero 13979 Cass. 28 febbraio 2018, numero 4761 Cass., Sez. Unumero , 11 febbraio 2019, numero 3963 per i libretti Cass. 9 febbraio 1981, numero 798 Cass. 15 luglio 1987, numero 6242 Cass. 13 maggio 2020, numero 8877 , ma tra i due ricorre una rilevante differenza, tale da incidere, per l'aspetto che qui rileva, ossia il funzionamento della clausola pari facoltà di rimborso in caso di morte di uno dei cointestatari, sulla dis-omogeneità dei due diversi prodotti, differenza consistente in ciò, che, in deroga al principio generale di libera cedibilità dei crediti, fissata dall'articolo 1260 c.c., il citato D.P.R., articolo 204, comma 3, sancisce l'intrasferibilità del credito portato dai buoni postali I buoni non sono sequestrabili nè pignorabili, tranne che per ordine del magistrato penale non sono cedibili, salvo il trasferimento per successione a termine di legge, e non possono essere dati in pegno . E cioè, i buoni postali fruttiferi si caratterizzano per un marcato rafforzamento del diritto di credito dell'intestatario sulla somma portata dal documento ad ottenerne il rimborso a vista , il che si traduce nell'incanalamento della fase di pagamento della somma portata dal titolo su un unico prefissato binario, quale il pagamento, appunto a vista , all'intestatario e ciò è sufficiente a dire che la previsione concernente la riscossione, in caso di clausola pari facoltà di rimborso , dei libretti di deposito non è esportabile al campo dei buoni fruttiferi viceversa, la lettura del dato normativo patrocinata da Poste Italiane S.p.A., secondo cui, in caso di clausola pari facoltà di rimborso di buoni postali fruttiferi cointestati a due o più persone, il decesso di uno di essi precluderebbe il rimborso dell'intero agli altri, finirebbe per paralizzare proprio l'aspetto per il quale detti buoni, dotati della apposizione della menzionata clausola, si caratterizzano. In definitiva, sotto l'aspetto considerato, il vaglio di applicabilità previsto dal citato articolo 203, si infrange contro la evidenziata peculiarità dei buoni postali fruttiferi rispetto ai libri postali. Nè rileva la funzione di protezione dell'erede o dei coeredi del cointestatario defunto al quale l'articolo 187, sarebbe strumentale. Già il Collegio di coordinamento ABF numero 22747 del 2019, ha osservato che la normativa esaminata non tutela gli interessi dei coeredi, i quali potranno venire eventualmente a conoscenza aliunde dell'esistenza dei buoni intestati anche a propri danti causa e agire nei confronti del coerede davanti al giudice ordinario . La qual cosa ben si comprende una volta che si tenga a mente l'evidente distinzione concettuale tra titolarità del credito e legittimazione alla riscossione di quanto portato dal buono fruttifero posto che, in caso di cointestazione con clausola pari facoltà di rimborso , e dunque di solidarietà attiva, l'obbligazione solidale, alla morte di uno dei concreditori, si divide fra gli eredi in proporzione delle quote articolo 1295 c.c. , senza toccare la posizione del cointestatario superstite i termini della questione non mutano affatto se il cointestatario superstite è anche erede , è fin ovvio che la riscossione riservata all'intestatario superstite in nulla interferisca con la spettanza del credito, sicché colui che abbia riscosso rimarrà tenuto nei rapporti interni nei confronti dell'erede o degli eredi del cointestatario defunto. Si è da più parti rilevato, infatti, che, ai fini dell'imposta di successione, i buoni risultano equiparati ai titoli di stato, che come tali non rientrano nell'attivo ereditario cfr. D.Lgs. numero 346 del 1990, articolo 12, lett. i . Con la conseguenza - pure si sottolinea - che non v'è nessun obbligo da parte del contribuente di denunziare i buoni nella dichiarazione di successione . Non è superfluo osservare che in tal senso si è pronunciata la stessa amministrazione delle finanze v. la Risoluzione 13 luglio 1999, numero 115 - Minumero Finanze - Dip. Entrate Aff. Giuridici Serv. IV , sintetizzando così il proprio convincimento I suddetti buoni sono equiparati a tutti gli effetti ai titoli del debito pubblico e pertanto esclusi dall'attivo ereditario. L'erede è comunque obbligato alla presentazione della dichiarazione di esonero così come previsto dal T.U. numero 346 del 1990, articolo 28, comma 7, . Ne discende che Poste Italiane S.p.a. non può rifiutare il rimborso del buono, sotto l'aspetto considerato, non essendo tenuto ad alcun divieto di esecuzione della prestazione, che viceversa non può legittimamente rifiutare. Sulla questione è poi recentemente intervenuta questa Corte con Cass. 1 sez. numero 24639 del 13/9/2021 affermando che in caso di decesso di uno dei cointestatari di buoni postali infruttiferi, ove sul buono sia apposta la clausola di pari facoltà di rimborso, ciascuno degli intestatari superstiti può chiedere il pagamento dell'intero In materia di buoni postali fruttiferi cointestati recanti la clausola pari facoltà di rimborso , in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato a ottenere il rimborso dell'intera somma portata dal documento, non trovando applicazione il D.P.R. 1 giugno 1989, numero 256, articolo 187, comma 1, che, in tema di libretti di risparmio, impone la necessaria quietanza di tutti gli aventi diritto, atteso che i buoni fruttiferi circolano a vista e tale diversa natura impedisce l'applicazione analogica della citata disciplina Sez. 1 numero 24639 del 13/09/2021 . Per quanto sopra, ed anche in adesione alla predetta pronuncia che il Collegio condivide in toto, la sentenza deve essere cassata con rinvio alla Corte di Appello di Catanzaro in diversa composizione anche per le spese del giudizio di legittimità e per l'applicazione del seguente principio di diritto In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti la clausola pari facoltà di rimborso , in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell'intera somma portata dal documento . P.Q.M. Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Catanzaro in diversa composizione anche per le spese del giudizio di legittimità.