Fino a quando i genitori hanno l’obbligo di vigilare sulla frequenza scolastica dei figli?

Chiarito l’obbligo scolastico per almeno 12 anni a partire dalla iscrizione alla prima classe della scuola primaria o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età, non è ammissibile la condanna per i genitori che non vigilino sulla frequenza dei figli frequentanti la scuola media, limitandosi tale obbligo alla sola istruzione elementare.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con sentenza numero 4520/17 depositata il 31 gennaio. Il caso. Il Giudice di Pace di Rimini condannava alla pena di € 30,00 di ammenda ciascuno dei due genitori, in qualità di esercenti la potestà genitoriale, poiché non avevano provveduto a vigilare sulle numerose assenze dei figli da scuola, durante tutto l’anno scolastico. I genitori propongono ricorso in Cassazione deducendo la violazione di legge in relazione all’articolo 731 c.p. atteso che, frequentando i figli le scuole medie inferiori, non incombeva su di loro l’obbligo di vigilare le presenze degli stessa a scuola, riferito nella norma, solo all’istruzione elementare. L’obbligo di vigilanza dei genitori sulla frequenza scolastica dei proprio figli. I Giudici di legittimità rilevano anzitutto la disciplina dell’articolo 731 c.p. laddove «punisce con ammenda fino a € 30,00 chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giustificato motivo, di impartirgli l’istruzione elementare». Tale disciplina è stata confermata anche dalla giurisprudenza di legittimità che ritiene sanzionata penalmente soltanto l’inadempienza all’obbligo scolastico sino alla licenza di scuola media e non anche l’inosservanza dell’obbligo di frequentarla. Attualmente l’obbligo scolastico è previsto per almeno 12 anni a partire dall’iscrizione alla prima classe della scuola primaria o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro i 18 anni di età. Tuttavia non vi sono norme penali che puniscono l’inosservanza di tale obbligo della scuola media, anche inferiore. Pertanto non è applicabile al caso di specie la disciplina contenuta nell’articolo 731 c.p. poiché una tale estensione si risolverebbe in «un’inammissibile interpretazione analogica in malam partem». La Cassazione, sulla scorta di quanto sopra riportato, accoglie il ricorso e annulla senza rinvio la sentenza impugnata.

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 6 dicembre 2016 – 31 gennaio 2017, numero 4520 Presidente Amoresano – Relatore Renoldi Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del Giudice di pace di Rimini in data 16/09/2015, M. G. e D. C. erano stati condannati alla pena di 30,00 Euro di ammenda ciascuno in relazione alla contravvenzione di cui all'articolo 731 cod. penumero , in relazione all'articolo 8 della legge 31 dicembre 1962 numero 1859, per avere, in concorso tra loro, senza giustificato motivo, in qualità di esercenti la potestà genitoriale, non vigilando sulle numerose assenze di G. K. e G. S. durante tutto l'anno scolastico, omesso di far impartire ai minori l'istruzione secondaria di primo grado reato commesso in Riccione dal 1/09/2012 al 30/06/2013. 2. Avverso la predetta sentenza propongono ricorso per cassazione gli imputati attraverso due distinti motivi di impugnazione. Con il primo di essi viene dedotta la violazione dell'articolo 606, comma 1, lett. b cod. proc. penumero per violazione della legge penale in relazione all'articolo 731 cod. penumero . Dopo avere premesso che i due minori frequentavano le scuole medie inferiori, il ricorso pone in luce che a seguito dell'abrogazione dell'articolo 8 della legge numero 1859 del 1962 ad opera del D.Lgs. numero 212 del 2010, sarebbe venuto meno il riferimento normativo che consentiva di estendere la previsione dell'articolo 731 cod. penumero anche la violazione dell'obbligo di frequentare la scuola media inferiore, con conseguente esclusione della rilevanza penale delle condotte contestate. Con il secondo motivo i ricorrenti censurano la violazione dell'articolo 606, comma 1, lett. b cod. proc. penumero in relazione all'erronea applicazione dell'articolo 731 cod. penumero per la mancata assoluzione degli imputati con la formula perché il fatto non costituisce reato. Il giudice non avrebbe compiuto alcuna indagine per verificare se la mancata frequenza scolastica dei minori fosse riconducibile al loro volontario, categorico e assoluto rifiuto, non superabile con l'intervento dei genitori, tanto più che non valutato quanto riferito dalla teste C. Z., secondo cui i due giovani, discriminati in quanto di etnia rom, avevano deciso di interrompere il percorso scolastico. Considerato in diritto 1. Il ricorso è fondato e, pertanto, deve essere accolto. 2. L'articolo 731 cod. penumero punisce con l'ammenda fino a 30,00 Euro chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giustificato motivo, di impartirgli l'istruzione elementare. Secondo quanto stabilito dall'articolo 8 della legge 31 dicembre 1962, numero 1859, l'obbligo scolastico è stato esteso fino al conseguimento del diploma di licenza di scuola media scuola secondaria di primo grado o al compimento del quindicesimo anno di età se il minore dimostri di aver osservato per almeno otto anni le norme sull'obbligo scolastico comma 2 . Lo stesso articolo 8 ha, inoltre, previsto, al comma 3, che per i casi di inadempienza all'obbligo si applicano le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni per gli inadempimenti all'obbligo della istruzione elementare . Pertanto, in base a quest'ultima disposizione, l'articolo 731 sanzionava anche i casi di violazione dell'obbligo scolastico fino al conseguimento della licenza di scuola secondaria di primo grado, ovvero sino al compimento del quindicesimo anno quando il minore avesse osservato per almeno otto anni. Con l'entrata in vigore dell'articolo 2, lett. c , legge 28 marzo 2003 numero 53 recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sulla istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione di formazione professionale e dell'articolo 1, comma 3, del D.Lgs. 15 aprile 2005, numero 76 recante la definizione delle norme generali sul diritto dovere all'istruzione e alla formazione , tale obbligo era stato esteso per almeno dodici anni a partire dalla iscrizione alla prima classe della scuola primaria già scuola elementare o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Nondimeno, la disposizione in questione non aveva riprodotto la previsione dell'ultimo comma del citato articolo 8, relativa all'applicazione delle sanzioni vigenti per l'inadempienza al nuovo obbligo scolastico. E tale previsione non era stata mutuata neanche dall'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, numero 296, secondo cui l'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d'età . E nella stessa prospettiva si erano mosse le successive previsioni, le quali avevano dato attuazione alla legge numero 296/2006 dal Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, numero 139 il cui articolo 1 recitava l'istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, numero 296 alla Circolare Ministeriale 30/12/2010, numero 101 secondo il cui articolo 1, nell'attuale ordinamento l'obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni . Per tale motivo, la giurisprudenza di legittimità aveva ritenuto che restasse penalmente sanzionata soltanto l'inadempienza all'obbligo scolastico sino alla licenza di scuola media o scuola secondaria di primo grado e non anche l'inosservanza dell'obbligo di frequentare la scuola media superiore, in quanto all'estensione dell'obbligo scolastico oltre la scuola media articolo 2, lett. c , L. 28 marzo 2003, numero 53 non è seguita l'introduzione di una sanzione penale in caso di sua violazione Sez. 3, numero 16965 del 21/03/2007, P.M. in proc. F. e altri, Rv. 237321 Sez. 3, numero 35396 del 21/05/2008, P.G. in Proc. P., Rv. 240789 Sez. 3, numero 44168 del 22/10/2008, P.G. in proc. M. e altro, Rv. 241682 Sez. 3, numero 22037 del 14/04/2010, I. e altro, Rv. 247630 Sez. 3, numero 18927 del 17/05/2012, Consiglio, non massimata Sez. 3, numero 1363/16 del 25/11/2015, numero 15/01/2016, N. e altro, non massimata . Tuttavia, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 13 dicembre 2010, numero 212 intitolato Abrogazione di disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della legge 28 novembre 2005, numero 246 e in particolare dell'allegato I, parte 52, l'articolo 8 della legge numero 1859 del 1962 è stato definitivamente abrogato. Ne consegue che è venuta meno la previsione che consentiva di estendere l'ambito applicativo dell'articolo 731 cod. penumero anche alla violazione dell'obbligo scolastico della scuola media inferiore. Attualmente, dunque, l'articolo 2, lett. c , L. 28 marzo 2003, numero 53 stabilisce l'obbligo scolastico per almeno dodici anni a partire dalla iscrizione alla prima classe della scuola primaria già scuola elementare o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età e, tuttavia, nessuna norma penale punisce l'inosservanza dell'obbligo scolastico della scuola media anche inferiore così Sez. 7, ord. numero 29439 del 22/11/2015, P.G. Potenza in proc. Sabatino, non massimata , sicché l'eventuale estensione dell'articolo 731 cod. penumero a detta ipotesi si risolverebbe in un'inammissibile interpretazione analogica in malam patternumero Questa Corte, infatti, ha già avuto modo di superare la tesi, accolta dalla dottrina tradizionale e dalla giurisprudenza meno recente, secondo cui la fattispecie contemplata dall'articolo 731 cod. penumero era meramente sanzionatoria dell'obbligo di istruzione, previsto originariamente dal R.D. numero 577 del 1928 per la sola scuola elementare ed esteso, come già ricordato, prima alla scuola media legge numero 1859 del 1962, articolo 8 e successivamente ai primi due anni della scuola superiore L. numero 53 del 2003, articolo 2 . Secondo l'orientamento da tempo accolto, anche da questa Sezione della Suprema Corte, la norma in questione non ha un contenuto meramente sanzionatorio dell'obbligo scolastico previsto da varie leggi di ordine pubblico che si sono succedute nel tempo, ma prevede una specifica condotta costituita dall'inosservanza, non del generico obbligo scolastico, ma di quello specifico dell'istruzione elementare cfr. Sez. 3, numero 8665 del 12/01/2007, P.G. in proc. Lentini e altro, non massimata Sez. 3, numero 35396 del 21/05/2008, P.G. in Proc. Passalacqua, Rv. 240789 Sez. 3, numero 44168 del 22/10/2008, PG in proc. M. e altro, Rv. 241682 . 3. Alla stregua delle considerazioni che precedono il ricorso deve essere, pertanto, accolto, con annullamento senza rinvio della sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dalla legge come reato. P.Q.M. Annulla, senza rinvio, la sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.