La presentazione di una serie di ricorsi al Prefetto contro dei verbali di accertamento di violazioni del codice della strada, in cui si prospetta falsamente di aver trasportato un soggetto titolare di pass per invalidi, allegando anche false dichiarazioni di invalidi, non integra il reato di truffa. Il soggetto raggirato non coincide con quello danneggiato, cioè il Comune, e sul patrimonio di quest’ultimo il Prefetto non ha poteri di disposizione.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza numero 9951, depositata il 9 marzo 2015. Il caso. Il gup dichiarava non doversi procedere nei confronti di un imputato di truffa aggravata, perché il fatto non sussisteva, e di falso in atto pubblico, per difetto di querela dopo aver riqualificato il fatto ai sensi dell’articolo 485 c.p. falsità in scrittura privata . La condotta contestata riguardava la presentazione di una serie di ricorsi al Prefetto contro dei verbali di accertamento di violazioni del codice della strada, in cui l’uomo aveva prospettato falsamente di aver trasportato un soggetto titolare di pass per invalidi, allegando anche false dichiarazioni di invalidi. Il gup evidenziava che i raggiri erano destinati ad incidere su un’attività tipicamente inerente all’esercizio di una pubblica funzione e che il soggetto raggirato, il Prefetto, non coincideva con quello danneggiato, il Comune. Il primo non ha alcun potere di disposizione sul patrimonio del secondo. Il pm ricorreva in Cassazione, deducendo che la condotta contestata comportava l’annullamento di sanzioni già irrogate, incidendo così sul patrimonio dell’organo competente. Inoltre, rilevava che la struttura del reato di truffa non postula l’identità tra la persona offesa e quella indotta in errore. Infine, contestava la riqualificazione del fatto come falsità in scrittura privata, insistendo invece per la tesi della falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Reato contro il patrimonio. La Corte di Cassazione sottolinea che la truffa è un reato contro il patrimonio che tutela la libertà di determinazione negoziale, che deve quindi essere assunta in assenza di qualsiasi atto fraudolento. Per l’integrazione della fattispecie, sono necessari degli artifizi o raggiri e l’incidenza sul patrimonio della vittima. Cosa succede se il soggetto raggirato e quello danneggiato sono diversi? Se il soggetto raggirato è diverso da quello danneggiato, è necessario, per la configurabilità del reato, che fra i due sussista un rapporto di rappresentanza legale o negoziale tale per cui il soggetto che subisce il comportamento ha la possibilità di incidere giuridicamente sul patrimonio del rappresentato, nel senso che il rappresentante ha il potere di compiere l’atto di disposizione destinato efficacemente ad incidere sul patrimonio del danneggiato per effetto di una libera scelta negoziale. È necessario, quindi, un rapporto qualificato, per cui il rappresentante ha il potere di compiere libere scelte negoziali destinate a ricadere sul patrimonio del danneggiato. Perciò, non è configurabile il reato di truffa se gli artifizi o i raggiri sono destinati ad incidere sulla determinazione di un organo che esercita un potere di natura pubblicistica, in quanto manca l’elemento costitutivo del reato, cioè l’atto di disposizione patrimoniale di natura privatistica. Di conseguenza, nel caso di specie, legittimamente il gup aveva dichiarato di non doversi procedere perché il fatto non sussisteva. Falsità in scrittura privata. Per quanto riguarda l’altro reato contestato, le false dichiarazioni degli invalidi costituivano falso materiale in scrittura privata, essendo tale la natura delle scritture allegate ai ricorsi al Prefetto. Si trattava di scritture non destinate ad essere trasfuse in atti pubblici destinati a provare la verità dei fatti attestati. Il delitto ex articolo 483 c.p. sussiste nei casi in cui l’atto pubblico, nel quale è trasfusa la dichiarazione del privato, è destinato a provare la verità dei fatti attestati e, quindi, quando una norma giuridica obbliga il privato a dichiarare il vero, ricollegando degli effetti specifici al documento in cui la dichiarazione viene inserita dal pubblico ufficiale ricevente. Anche in questo caso, dunque, la Corte di Cassazione approva la decisione del gup di derubricare il reato in falso in scrittura privata. Per questi motivi, i giudici di legittimità rigettano il ricorso.
Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 13 febbraio – 9 marzo 2015, numero 9951 Presidente Petti – Relatore Gallo Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 8/5/2014, il Gup di Milano dichiarava non doversi procedere nei confronti di C.G. imputato di falso in atto pubblico e truffa aggravata con la formula perché il fatto non sussiste con riferimento al reato di cui all'articolo 640, 2 co. cod. penumero e per difetto di querela con riferimento al reato di falso, riqualificato ex articolo 485 cod. penumero . 2. I fatti in contestazione riguardavano la presentazione di una serie di ricorsi al Prefetto avverso verbali di accertamento di violazioni al CdS, in cui si prospettava falsamente di aver trasportato un soggetto titolare di pass per invalidi e si allegavano false dichiarazioni degli invalidi. 3. Il Gup escludeva che il fatto materiale di presentare ricorsi al Prefetto con motivazioni pretestuose e fondati su documenti falsi potesse integrare l'elemento oggettivo del reato di truffa evidenziando due profili fra loro collegati da un lato il fatto che i raggiri fossero destinati ad incidere su una attività tipicamente inerente all'esercizio di una pubblica funzione e dall'altro il fatto che il soggetto raggirato il Prefetto non coincideva con il soggetto danneggiato il Comune , non avendo il primo alcun potere di disposizione sul patrimonio del secondo. 4. Quanto al reato di falso il Gup riqualificava il fatto come falso in scrittura privata, non punibile per mancanza di querela. 5. Avverso tale sentenza propone ricorso il P.M. deducendo violazione di legge ed osservando che la condotta contestata comportava l'annullamento di sanzioni già irrogate, venendo così ad incidere sul patrimonio dell'organo competente. Eccepiva inoltre che la struttura del delitto di truffa non postula l'identità fra la persona offesa e quella indotta in errore. Quanto al reato di falso, contestava la riqualificazione del fatto come falso ex articolo 485, insistendo per la tesi della falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Considerato in diritto 1. Il ricorso è infondato. 2. Questa Sezione, in un caso analogo al presente ha statuito che non integra il delitto di tentata truffa la condotta costituita dalla produzione di falsa documentazione a sostegno di un ricorso al prefetto avverso l'ordinanza-ingiunzione di pagamento di una sanzione amministrativa per violazione delle norme sulla circolazione stradale, perché l'eventuale decisione favorevole non da luogo ad un atto di disposizione patrimoniale Cass. Sez. 2, Sentenza numero 17472 del 24/03/2009 Ud. dep. 23/04/2009 Rv. 244349 In motivazione la Corte ha osservato “Il reato di truffa è un reato contro il patrimonio la cui ratio consiste nella tutela della libertà di determinazione negoziale che, per essere tale, dev'essere assunta in assenza di qualsiasi atto fraudolento il reato in questione, è caratterizzato, sotto il profilo dell'elemento materiale, dai seguenti elementi a gli artifizi o raggiri b l'incidenza sul patrimonio della vittima secondo, poi, il consolidato indirizzo di questa Corte, nel caso in cui il soggetto raggirato sia diverso dal soggetto danneggiato, ai fini della configurabilità del reato, è indispensabile che fra i due sussista un rapporto di rappresentanza legale o negoziale tale per cui il soggetto che subisce il comportamento dell'agente abbia la possibilità di incidere giuridicamente sul patrimonio del rappresentato nel senso che il rappresentante abbia il potere di compiere l'atto di disposizione destinato efficacemente a incidere sul patrimonio del danneggiato per effetto di una libera scelta negoziale in altri termini, l'induzione in errore ed il conseguente danno non possono derivare da qualsiasi generico rapporto di interferenza fra soggetto raggirato e soggetto danneggiato ma solo da un rapporto qualificato per cui il rappresentante abbia il potere di compiere libere scelte negoziali destinate a ricadere sul patrimonio del danneggiato ex plurimis Cass. 37409/2001, rv 220307 sulla base di tale osservazione, questa Corte, ha tratto la conclusione che non è configurabile il reato di truffa, tutte le volte in cui la frode rectius gli artifizi o raggiri sia destinata ad incidere sulla determinazione di un organo che esercita un potere di natura pubblicistica, proprio perché manca l'elemento costitutivo del reato ossia l'atto di disposizione patrimoniale di natura privatistica ex plurimis Cass. 37409/2001, rv 220307 fattispecie, come quella in esame, in tema di frode sia destinata a incidere sull'autorità amministrativa tenuta ad accertare una violazione amministrativa nell'ambito di un procedimento destinato alla verifica della sussistenza delle condizioni per l'emanazione dell'ordinanza ingiunzione di cui alla L 24 novembre 1981, numero 689, articolo 18 Cass. 21868/2002, Rv 221842 Cass. 29929/2007, Rv 237699 fattispecie in tema di ed truffa processuale Cass. 6022/2008, Rv 239506 fattispecie in tema di decisione favorevole ottenuta con artifizi e aggiri in un procedimento arbitrale”. 3. Non c'è motivo di cambiare tale orientamento che il Collegio condivide. Di conseguenza nessuna censura può essere mossa alla sentenza del GUP che legittimamente ha dichiarato non doversi procedere perché il fatto non sussiste. 4. Ugualmente infondate sono le censure in punto di falso. Le false dichiarazioni degli invalidi costituiscono falso materiale in scrittura privata, perché tale è la natura delle scritture allegate ai numerosi ricorsi al Prefetto presentati dall'imputato. Tali scritture non sono destinate ad essere trasfuse in alcun atto pubblico destinato a provare la verità dei fatti attestati. Sul punto la giurisprudenza di questa Corte ha precisato che il delitto previsto dall'articolo 483 cod. penumero sussiste qualora l'atto pubblico, nel quale la dichiarazione del privato è trasfusa, sia destinato a provare la verità dei fatti attestati e, cioè, quando una norma giuridica obblighi il privato a dichiarare il vero ricollegando specifici effetti all'atto-documento nel quale la dichiarazione è inserita dal pubblico ufficiale ricevente. In applicazione del principio, la Corte ha escluso la configurabilità del delitto in questione nel caso di falsa dichiarazione di distruzione di documentazione contabile e societaria rilasciata al curatore fallimentare e ad un organo di polizia giudiziaria . Cass. Sez. 5, Sentenza numero 18279 del 02/04/2014 Ud. dep. 30/04/2014 Rv. 259883 . Pertanto legittimamente il GUP ha derubricato il reato contestato in falso in scrittura privata, dichiarando non doversi procedere per difetto di querela. P.Q.M. Rigetta il ricorso.