Locazione senza conducente: sotto osservazione gli utilizzatori

Via libera alla delega generale alle imprese da parte dei conducenti dei veicoli a noleggio per la gestione delle formalità burocratiche conseguenti alla tracciabilità dei veicoli. E nessuna incombenza particolare in caso di sub locazione dei mezzi in genere.

Lo ha chiarito il Ministero dei Trasporti con la circolare numero 25018 del 29 ottobre 2015. I conducenti dei veicoli a noleggio a lungo termine non sono esonerati dall’obbligo di annotazione alla motorizzazione dei propri dati ma, dal 2 novembre 2015, potranno concretamente delegare per queste formalità burocratiche le società di noleggio ed evitare di pagare i diritti di motorizzazione. Sono queste le conseguenze più concrete delle determinazioni del Tar Lazio, sez. III – ter , sentenze nnumero 11004 e 11006 del 2 settembre 2015 che il Ministero ha tradotto in disposizioni operative. Comunicazione tempestiva al ced della motorizzazione. Il riformulato articolo 94/4- bis del codice stradale stabilisce che è obbligatorio effettuare una comunicazione tempestiva al ced della motorizzazione quando viene modificata la disponibilità continuativa dei veicoli. La conseguente modifica al regolamento stradale che ha innestato il nuovo articolo 247-bis., procede quindi ad individuare la casistica operativa che consente di identificare il soggetto responsabile della circolazione anche in caso di fusioni societarie, comodati e noleggi a lungo termine. Con l’emanazione della circolare del ministero dei trasporti numero 15513 del 10 luglio 2014 e 27 ottobre 2014 si è potuto dare il via libera definitivo alla novella. Nel caso del noleggio a lungo periodo però la circolare ha solo allargato il novero dei soggetti che possono effettuare l’annotazione alle imprese di noleggio. Fermo restando che l’articolo 247- bis impone l’obbligo di registrazione in capo al locatario, ovvero all’utilizzatore del mezzo. Queste regole non sono piaciute però alle imprese di noleggio che hanno proposto ricorso al Tar ottenendo la sospensiva. Di conseguenza il Ministero dei Trasporti ha avallato questa decisione congelando le istruzioni operative. Con le due sentenze del 2 settembre i giudici amministrativi hanno in gran parte dichiarato cessata la materia del contendere. Salvo cassare l’obbligo di pagamento dei diritti di motorizzazione per ogni registrazione e ammettendo la possibilità di delegare, in generale, le società di noleggio per le pratiche burocratiche. Ma anche annullando il divieto di sub-delega di un veicolo. Ovvero specificando che anche questa attività non ricade tra quelle che danno luogo al necessario aggiornamento della carta di circolazione.

TP_AMM_15MinTrasp25018_manzelli_s