Il decorso del termine per l’impugnazione della sentenza pronunciata in udienza

Nelle controversie assoggettate al rito del lavoro, l’art 429 c.p.c. prevede che il giudice, all’esito dell’udienza di discussione, decida la causa dando lettura del dispositivo della sentenza e delle ragioni in fatto e diritto che ne sono a fondamento, così ricollegando, al compimento di tale attività, il duplice effetto di perfezionamento della pubblicazione del provvedimento e di portare ad effettiva conoscenza delle parti il dispositivo e le motivazioni.

Ciò implica che il termine semestrale per proporre l’impugnazione, previsto dall’articolo 327 c.p.c., decorrerà dalla data di sottoscrizione, da parte del giudice, del verbale d’udienza, in cui sono state compiute le dette attività, che si dovrà considerare come data di pubblicazione della sentenza. Questo è il principio contenuto nella sentenza numero 1929/20, depositata il 28 gennaio dalla Corte Suprema di Cassazione. Il fatto. L’origine della vicenda processuale va individuata nella pronuncia d’inammissibilità dell’appello, proposto dalla parte soccombente, avverso la sentenza di primo grado, resa in una causa celebrata secondo il rito del lavoro e pubblicata all’esito dell’udienza di discussione orale, con contestuale lettura del dispositivo e delle motivazioni. La ragione dell’inammissibilità, secondo la Corte d’Appello, risiedeva nel fatto che l’appellante avesse lasciato spirare il termine per la proposizione dell’impugnazione, decorrente dalla data della pubblicazione della sentenza di primo grado, andando così incontro alla relativa decadenza. Avverso la pronuncia di secondo grado, l’appellante proponeva ricorso, innanzi alla Corte di Cassazione, sostenendo che all’udienza il giudice avesse sì dato lettura del dispositivo della sentenza, ma si fosse limitato alla sola enunciazione orale delle motivazioni, ragion per cui la sentenza non poteva considerarsi pubblicata alla data dell’udienza di discussione, ma piuttosto alla successiva data di inserimento nel registro cronologico. La lettura in udienza del dispositivo e delle motivazioni ha efficacia di pubblicazione. La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla questione processuale inerente la pubblicazione della sentenza e il decorso del termine per l’impugnazione, richiamando un consolidato orientamento, ha ribadito innanzitutto che, nelle controversie assoggettate al rito del lavoro, l’art 429 c.p.c. prevede che il giudice, all’esito dell’udienza di discussione, decida la causa dando lettura del dispositivo della sentenza e delle ragioni in fatto e diritto che ne sono a fondamento, così ricollegando, al compimento di tale attività, il duplice effetto di perfezionamento della pubblicazione del provvedimento e di portare ad effettiva e legale conoscenza delle parti il dispositivo e le motivazioni. Ciò implica che il termine semestrale per proporre l’impugnazione, previsto dall’articolo 327 c.p.c., decorrerà dalla data di sottoscrizione, da parte del giudice, del verbale d’udienza, in cui sono state compiute le dette attività, che si dovrà considerare come data di pubblicazione della sentenza sentenze nnumero 13617/17 e 17311/15 . Solo nel caso residuale in cui, per la particolare complessità della controversia, il giudice provveda al deposito della sentenza nei successivi sessanta giorni dall’udienza di discussione, il detto termine decorrerà dalla data di comunicazione alle parti del deposito, operata dal cancelliere. L’ipotesi di scissione temporale fra l’attività di deposito e la pubblicazione. La seconda ipotesi considerata dalla Corte di Cassazione è quella dell’irrituale apposizione di una doppia data di deposito della sentenza. Si tratta di un caso di scissione temporale tra l’attività di deposito, rimessa al giudice e l’attestazione del compimento di tale attività, da parte del cancelliere, mediante attribuzione di timbro datario e di sottoscrizione, con attribuzione di numero cronologico. Su tale punto, la Suprema Corte ha richiamato una precedente pronuncia della Corte Costituzionale, che ha stabilito che, nel il rispetto del diritto di difesa, tutti i soggetti interessati devono avere tempestiva conoscenza dei provvedimenti potenzialmente passibili d’impugnazione, in modo da poter fruire del termine decadenziale sentenza numero 3/2015 . Ciò implica che, in caso di scissione cronologica fra l’attività rimessa al giudice e quelle di perfezionamento della pubblicazione, svolte dal cancelliere, il detto termine decorrerà dalla data di registrazione della sentenza, da intendersi come il momento in cui può considerarsi realizzata l’effetto di pubblicità, nei confronti delle parti.

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 6 novembre 2019 – 28 gennaio 2020, numero 1929 Presidente Armano – Relatore Olivieri Fatti di causa La Corte d’appello di Catania, con sentenza in data 25.9.2017 numero 1584 ha dichiarato inammissibile, per decorso del termine lungo di decadenza ex articolo 327 c.p.c. sei mesi nel testo modificato dalla L. 18 giugno 2009, numero 69, articolo 46, comma 17, applicabile ratione temporis ai sensi dell’articolo 58, comma 1, della predetta legge , l’atto di citazione in appello proposto da S.G. , mediante deposito in Cancelleria in data 10.2.2017, avverso la sentenza numero 5471/2016 del Tribunale di Catania, resa in causa celebrata con il rito locatizio ex articolo 447 bis c.p.c., e pubblicata alla udienza 6.7.2016, dopo la discussione orale, mediante lettura contestuale del dispositivo e della motivazione. Avverso la sentenza di appello, notificata in forma telematica in data 13.11.2017, è stato proposto da S.G. ricorso per cassazione affidato a due motivi. Resiste con controricorso C.C. . Ragioni della decisione Il ricorrente ha dedotto due motivi con i quali censura la sentenza di appello per vizio di violazione di norme di diritto ex articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 3 . Con il primo rileva che la Corte territoriale sarebbe caduta in errore nella lettura della sentenza resa a verbale di udienza del 6.7.2016, in quanto, alla pag. 2 della sentenza trascritta nel ricorso, pag. 3-4 era affermato che le parti discutono la causa ed al termine della udienza viene letto il dispositivo, esponendo le ragioni di fatto e di diritto della decisione , sicché, dovendo attribuirsi una diversa rilevanza alle espressioni verbali leggere ed esporre , il Giudice di appello doveva trarne la conseguenza che alla udienza si era letto soltanto il dispositivo, atteso che non vi era neppure prova che il documento-sentenza corredato anche della motivazione fosse stato allegato al verbale di udienza. Con il secondo motivo deduce che la mera lettura del dispositivo alla udienza 6.7.2016, non consentiva il decorso del termine lungo per impugnare, da individuarsi invece nella successiva data 11.7.2016 in cui la sentenza era stata pubblicata dal Cancelliere, data alla quale risultava l’inserimento della sentenza nell’elenco cronologico con attribuzione del relativo numero identificativo 5172/2016 . Pertanto qualora si fossero ravvisate due distinte date di deposito doveva trovare applicazione il principio di prevalenza della data di inserimento della sentenza nel registro cronologico, come stabilito dalle SS.UU. nelle sentenze in data 1.8.2012 numero 13794 ed in data 22.9.2016 numero 18569. Il primo motivo è inammissibile, ai sensi dell’articolo 360 bis, comma 1, numero 1 c.p.c. in quanto volto affermare, senza introdurre nuovi elementi di critica, una tesi in contrasto con i principi di diritto enunciati da questa Corte in relazione alla interpretazione degli articolo 429 e 430 c.p.c Il ricorrente, infatti, non pone in discussione non contesta in fatto che il Giudice di primo grado abbia dato lettura del dispositivo ed esposto le ragioni in fatto e diritto della decisione, ma intende piuttosto riferire a tali espressioni lessicali che si rinvengono peraltro nello stesso testo normativo dell’articolo 429 c.p.c., comma 1 .pronuncia sentenza con cui definisce il giudizio dando lettura del dispositivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione una diversa portata semantica, sicché, secondo la tesi prospettata, la mera esposizione non coinciderebbe con la lettura , attività quest’ultima alla quale soltanto -se estesa anche alle ragioni della motivazione potrebbe essere esclusivamente riferito l’effetto perfezionativo della pubblicità legale della sentenza. Premesso che dalla sentenza di prime cure al cui esame questa Corte ha diretto accesso in considerazione della natura processuale del vizio di legittimità fatto valere-ogni dubbio viene fugato dalla espressa dichiarazione, in calce al testo integrale della sentenza, letta in udienza 6 luglio 2016 , osserva il Collegio che l’ipotesi, formulata dal ricorrente, di una diversa portata semantica tra lettura della motivazione ed esposizione delle ragioni in fatto e diritto della decisione, deve ritenersi totalmente destituita di qualsiasi fondamento testuale, logico e sistematico, alla stregua dei seguenti criteri ermeneutici delle norme di diritto testuale posto che la norma dell’articolo 429 c.p.c., comma 1, cui ha fatto espresso riferimento il Giudice di prime cure, pone come complemento oggetto del predicato verbale leggere sia il dispositivo che la esposizione delle ragioni della decisione, sicché se la esposizione è oggetto del leggere , non può allora assumere valenza di predicato verbale autonomo individuante una attività ulteriore e distinta rispetto alla lettura la quale, pertanto, presuppone cronologicamente la esposizione delle ragioni in fatto e diritto, e dunque la esistenza della sentenza riprodotta a verbale o comunque in atto separato allegato a verbale perché ne faccia parte integrante completa in tutti i sui elementi prescritti a pena di invalidità articolo 132 c.p.c. . logico perché, anche a volere scindere nella proposizione normativa i predicati verbali esporre o leggere , non pare dubbio che entrambi riflettano attività che producono lo stesso identico effetto esternativo-comunicativo, in forma verbale, degli elementi fattuali ritenuti decisivi e delle argomentazioni in base alle quali si è pervenuti alla individuazione ed applicazione al caso controverso della regula juris sistematico perché, secondo la tesi difensiva prospettata, all’ipotizzata distinta attività espositiva delle ragioni della decisione non sarebbe ricollegabile alcun effetto giuridico processuale, in evidente contrasto con la ratio legis della norma, che riconduce l’effetto perfezionativo della pubblicazione della sentenza al conseguimento dello scopo di portare ad effettiva e legale conoscenza delle parti tramite la enunciazione verbale del Giudice il contenuto del dispositivo e della motivazione, risultato che viene raggiunto anche dalla esposizione del contenuto delle ragioni poste a fondamento della decisione, laddove leggere i motivi esposti nel verbale di udienza o nell’atto allegato , od esporre verbalmente i motivi riportati nel verbale di udienza o nell’atto allegato , conduce allo stesso risultato conoscitivo, risolvendosi pertanto la differenza lessicale esclusivamente nell’utilizzo di una diversa terminologia della medesima attività enunciativa partecipativa, avente un mero carattere sinonimico. Dovendo ritenersi coincidenti, pertanto, tanto l’attività enunciativa, quanto il risultato di conoscenza legale, sottesi alle differenti espressioni lessicali, l’assunto difensivo posto a fondamento della censura, senza apportare nuove ragioni in diritto volte ad una rimeditazione della problematica sottesa alla interpretazione dell’articolo 429 c.p.c., si palesa contrario ed è perciò inammissibile ex articolo 360 bis c.p.c. al consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui In materia di controversie soggette al rito del lavoro, l’articolo 429 c.p.c., comma 1, come modificato dal D.L. numero 112 del 2008, articolo 53, comma 2, conv., con modif., dalla L. numero 133 del 2008, applicabile ratione temporis prevede che il giudice all’udienza di discussione decide la causa e procede alla lettura del dispositivo e delle ragioni in fatto e diritto della decisione, sicché, in analogia con lo schema dell’articolo 281 sexies c.p.c., il termine lungo per proporre l’impugnazione, ex articolo 327 c.p.c., decorre dalla data della pronuncia, che equivale, unitamente alla sottoscrizione del relativo verbale da parte del giudice, alla pubblicazione prescritta nei casi ordinari dall’articolo 133 c.p.c., con esonero, quindi, della cancelleria dalla comunicazione della sentenza viceversa, nella residuale ipotesi di particolare complessità della controversia, in cui il giudice fissi un termine non superiore a sessanta giorni per il deposito della sentenza, ai sensi dell’articolo 430 c.p.c., il termine decorrerà dalla comunicazione alle parti dell’avvenuto deposito da parte del cancelliere cfr. Corte cass. Sez. L -, Sentenza numero 13617 del 30/05/2017, concernente il rito speciale del lavoro id. Sez. 3 -, Ordinanza numero 14724 del 07/06/2018, con riferimento al rito speciale locatizio. Vedi, quanto alla analoga disposizione dell’articolo 281 sexies c.p.c. Corte Cass. Sez. 2, Sentenza numero 22659 del 08/11/2010 id. Sez. 3, Sentenza numero 17311 del 31/08/2015 . Il secondo motivo è invece infondato. Il ricorrente deduce che la sentenza del Tribunale si presenterebbe con una duplice data di deposito, posto che accanto alla data del verbale di udienza risulta apposta anche la data 11.7.2016 repert. numero 5172/2016 del 11/07/2016 , sicché la Corte territoriale avrebbe violato i principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite di questa Corte nelle sentenze numero 13794/2012 e numero 18569/2016, secondo cui l’equivoco ingenerato dalla irrituale apposizione della doppia data non può ricadere sulla parte incolpevole, dovendo aversi riferimento ai fini del dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione alla data di pubblicazione che avviene con l’inserimento della sentenza nel registro cronologico degli atti tenuto dalla Cancelleria. Premesso che la censura va riqualificata in relazione al vizio di violazione di norma processuale articolo 327 c.p.c. , con la conseguenza che non è dato scindere nell’esame del motivo di ricorso la critica attinente alla valutazione del fatto processuale dalla verifica della difformità dell’attività esercitata dal Giudice rispetto al modello della norma processuale cfr. Corte Cass. Sez. U, Sentenza numero 8077 del 22/05/2012 , osserva il Collegio che nella specie come peraltro riferito dallo stesso ricorrente non si riscontrano due date diverse di deposito della sentenza, con attestazioni in calce sottoscritte dal Cancelliere articolo 133 c.p.c., comma 2 , ma accanto al verbale di udienza cui è allegata la sentenza sottoscritta dal Giudice in data 6.7.2016 che deve intendersi pertanto pubblicata lo stesso giorno, ai sensi dell’articolo 429 c.p.c., comma 1, vi è l’apposizione del numero cronologico 5172/2016 relativo all’inserimento del provvedimento nel registro delle sentenze e degli altri provvedimenti emessi e pubblicati , effettuato alla successiva data dell’11.7.2016. Tale annotazione, essendo priva di timbro e sottoscrizione del funzionario di Cancelleria, neppure è riconducibile astrattamente ad un atto di attestazione emesso ai sensi dell’articolo 57 c.p.c., e articolo 133 c.p.c., comma 2, cfr. Corte Cass. Sez. 3, Sentenza numero 12986 del 23/06/2016 , come correttamente rilevato dal Giudice di appello. Conseguentemente, non emergono dalla sentenza due distinte date di deposito e di pubblicazione , e dunque deve aversi riguardo esclusivamente alla data della udienza 6.7.2016, in cui è stata data formale conoscenza alle parti del contenuto del dispositivo e delle ragioni della decisione. Inconferenti debbono, quindi, essere ritenuti i richiami ai precedenti giurisprudenziali sopra indicati, in quanto nella fattispecie in esame non ricorrono i presupposti della oggettiva incertezza sulla data di pubblicazione della sentenza, determinata dalla scissione temporale tra l’attività di deposito rimessa al Giudice e la successiva attestazione di detta attività da parte del funzionario di Cancelleria, mediante apposizione del timbro datario e della sottoscrizione, con attribuzione del numero cronologico ed inserimento della sentenza nel relativo registro, attività quest’ultima che soltanto rendeva conoscibile alle parti l’avvenuto deposito della sentenza nella fattispecie esaminata da SSUU numero 13794/2012 la sentenza del Giudice di Pace recava due distinte date e due sottoscrizioni del funzionario di Cancelleria nella fattispecie esaminata da SSUU numero 18569/2016 è stato rimesso al Giudice del rinvio l’accertamento in fatto della eventuale discrasia cronologica tra l’inserimento della sentenza nel registro di Cancelleria e la data di attestazione del deposito . Occorre, infatti, considerare che l’arresto del 2016 ha dovuto tenere conto della pronuncia della Corte costituzionale numero 3 del 2015 secondo, cui costituisce parte integrante del diritto di difesa, infatti, che i soggetti interessati abbiano tempestiva conoscenza degli atti oggetto di una possibile impugnazione, in modo che siano utilizzabili nella loro interezza i termini di decadenza previsti per l’esperimento del gravame , e pertanto, in caso di patologica anomalia nello schema procedimentale dell’articolo 133 c.p.c. determinata da una scissione cronologica tra attività di deposito rimessa al Giudice ed attività volte a perfezionare la pubblicazione, risultante dalla apposizione in calce alla sentenza di una data di deposito differente dalla data di pubblicazione, occorre avere riguardo esclusivamente al momento in cui la sentenza, con la registrazione, è stata effettivamente resa ostensibile alle parti, in quanto è solo con il compimento di queste operazioni che può dirsi realizzata quella pubblicità , prevista dalla norma, che rende possibile a chiunque l’acquisizione della conoscenza dei dati che ne costituiscono l’oggetto, possibilità che si traduce nella titolarità da parte dei potenziali interessati di puntuali situazioni giuridiche e in particolare del potere di prendere visione degli atti pubblicati e di estrarne copia . Orbene i principi enunciati dalla Corte costituzionale e ripresi nelle pronuncia di legittimità del 2016 hanno ad oggetto lo schema normativo di cui all’articolo 133 c.p.c., e dunque non rilevano nella fattispecie in esame in cui tale schema è espressamente derogato, venendo a rilevare la successiva attività dell’apposizione del numero cronologico e dell’inserimento della sentenza nel registro della Cancelleria esclusivamente sul piano amministrativo, rimanendo del tutto separata ed esterna alla pubblicazione , ossia alla conoscenza legale del provvedimento, che deve ritenersi perfezionata già al momento della lettura del dispositivo e delle ragioni in fatto e diritto della decisione, alla stregua del principio enunciato in relazione all’articolo 281 sexies c.p.c., ma riferibile alla medesima ipotesi contemplata dall’articolo 429 c.p.c., comma 1 secondo cui La sentenza pronunciata ai sensi dell’articolo 281 sexies c.p.c., integralmente letta in udienza e sottoscritta dal giudice con la sottoscrizione del verbale che la contiene, deve ritenersi pubblicata e non può essere dichiarata nulla nel caso in cui il cancelliere non abbia dato atto del deposito in cancelleria e non vi abbia apposto la data e la firma immediatamente dopo l’udienza. Invero, la previsione normativa dell’immediato deposito in cancelleria del provvedimento è finalizzata a consentire, da un lato, al cancelliere il suo inserimento nell’elenco cronologico delle sentenze, con l’attribuzione del relativo numero identificativo, e, dall’altro, alle parti di chiederne il rilascio di copia, eventualmente, in forma esecutiva. cfr. Corte cass. Sez. 3, Sentenza numero 11176 del 29/05/2015 id. Sez. 2 -, Sentenza numero 22519 del 24/09/2018 . Pertanto è conforme a diritto la decisione della Corte d’appello che ha dichiarato inammissibile l’atto di appello, proposto nelle forme dell’atti di citazione anziché con ricorso come richiesto dalla natura speciale del rito locatizio ex articolo 447 bis c.p.c. in quanto, se pure convertibile l’atto di citazione in appello nella forma del ricorso in base al principio di conservazione degli atti giuridici, tuttavia il deposito in Cancelleria dell’atto 10.2.2017 era intervenuto in data successiva a quella di scadenza del termine lungo semestrale ex articolo 327 c.p.c., decorrente dal 6.7.2016 data di pubblicazione della sentenza impugnata. In conclusione il ricorso deve essere rigettato ed il ricorrente condannato alle spese del giudizio di legittimità che si liquidano in dispositivo. P.Q.M. rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 6.500,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200,00, ed agli accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. numero 228 del 2012, articolo 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.