Processo interrotto per morte della parte: il termine per la notifica della riassunzione agli eredi è soggetto a sospensione feriale

Il termine di un anno entro il quale il processo interrotto per morte della parte può essere riassunto, a norma dell’articolo 303, comma 2, c.p.c., con atto notificato collettivamente ed impersonalmente agli eredi nell’ultimo domicilio del defunto è un termine di natura processuale, soggetto all’ordinaria sospensione feriale dei termini processuali.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza numero 138/20, depositata l’8 gennaio, decidendo sul ricorso avverso una sentenza della Corte d’Appello di Venezia in tema di usucapione e divisione ereditaria. Riassunzione. Tra le varie doglianze proposta, merita attenzione quella relativa alla nullità della sentenza per non aver il giudice dell’appello rilevato l’inesistenza della notifica della riassunzione effettuata collettivamente ed impersonalmente agli eredi di una dei condividenti dopo un anno dalla morte. Posto che, nel caso di specie, il termine annuale di riassunzione previsto dall’articolo 303, comma 2, c.p.c. per la notifica collettiva ed impersonale agli eredi nell’ultimo domicilio del defunto risulta osservato solo se si considera soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali, la questione giuridica che il Collegio viene chiamato ad affrontare riguarda lo specifico profilo della natura del termine stesso. Così inquadrata la questione, la Corte esclude ogni dubbio sul fatto che la sospensione feriale si applichi anche al termine in parola. Afferma dunque il principio di diritto secondo cui «il termine di un anno entro il quale il processo interrotto per morte della parte può essere riassunto, a norma dell’articolo 303, comma 2, c.p.c., con atto notificato collettivamente ed impersonalmente agli eredi nell’ultimo domicilio del defunto è un termine di natura processuale, soggetto all’ordinaria sospensione feriale dei termini processuali». Risultando dunque la doglianza priva di fondamento, ugualmente peraltro alle ulteriori censure, la Corte rigetta il ricorso.

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 8 ottobre 2019 – 8 gennaio 2020, numero 138 Presidente Manna – Relatore Carbone Fatti di causa La controversia attiene allo scioglimento della comunione ereditaria sugli immobili di omissis caduti in successione in morte di M.G. e M.V. , tra i quali immobili, in particolare, il cespite denominato fondo , oggetto della domanda di usucapione di un gruppo di condividenti. La Corte d’appello di Venezia, con sentenza numero 2822/2013, ha confermato la sentenza non definitiva del Tribunale di Verona, portante il rigetto della domanda di usucapione con sentenza numero 1336/2015, ha confermato la sentenza definitiva del medesimo Tribunale, portante la divisione per assegnazione di lotti e conguagli. Z.M. , Z.G. e Zi.Anumero hanno impugnato la sentenza numero 2822/2013, con ricorso per cassazione articolato in cinque motivi, iscritto al numero 1297/2015 R.G. le stesse, insieme a Zi.Lu.Fl. , V.P. , Zi.Ro. , Zi.El. e Zi.Fr. , hanno impugnato la sentenza numero 1336/2015, con ricorso per cassazione articolato in cinque motivi, iscritto al numero 28877/2015 R.G., illustrato con memoria. La sentenza numero 1336/2015 è stata impugnata anche dalla Congregazione delle Figlie di Gesù, quale erede di suor Ma.Li. , con ricorso incidentale su tre motivi e seguente memoria. Ragioni della decisione 1. Trattandosi dell’impugnazione di una sentenza d’appello su sentenza non definitiva e dell’impugnazione della conseguente sentenza d’appello su sentenza definitiva, i ricorsi per cassazione vanno riuniti, in quanto proposti contro sentenze che si integrano reciprocamente nella definizione sostanziale di un unico giudizio, caso assimilabile a quello disciplinato dall’articolo 335 c.p.c., che prescrive la riunione delle impugnazioni plurime contro la medesima sentenza Cass. 10 luglio 2001, numero 9377 Cass. 10 aprile 2017, numero 9192 Cass. 28 giugno 2019, numero 17603 . 2. Il primo motivo del ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. denuncia omissione di pronuncia sul motivo di gravame concernente la totale inattendibilità del teste C.D. . 2.1. Il motivo è infondato. Il giudice d’appello ha utilizzato la testimonianza di C.D. , insieme a molte altre, per formare ed esternare il suo giudizio negativo sul possesso ad usucapionem, cosicché non vi è stata un’omissione di pronuncia sull’eccezione di inattendibilità del teste, bensì una pronuncia implicita di rigetto Cass. 8 marzo 2007, numero 5351 Cass. 6 dicembre 2017, numero 29191 Cass. 13 agosto 2018, numero 20718 Cass. 4 giugno 2019, numero 15255 . Ove poi, sotto l’apparenza della denuncia per error in procedendo, le ricorrenti mirassero ad ottenere una nuova valutazione sull’attendibilità del teste C. , dovrebbe rammentarsi che la valutazione della prova testimoniale, come in genere la selezione del materiale istruttorio, involge apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito, nemmeno tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare ogni singola deduzione, dovendo ritenersi implicitamente disattesi tutti i rilievi che, sebbene non menzionati specificamente, sono logicamente incompatibili con la decisione adottata Cass. 24 maggio 2006, numero 12362 Cass. 21 luglio 2010, numero 17097 Cass. 2 agosto 2016, numero 16056 . 3. Il secondo motivo del ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. denuncia omissione di pronuncia sul motivo di gravame concernente la provata insussistenza di accordi di compensazione relativi ai frutti civili . 3.1. Il motivo è infondato. Le ricorrenti si dolgono che il giudice d’appello non abbia esaminato e censurato la tesi del primo giudice secondo la quale la percezione dei canoni di affitto del fondo XXXXX non sarebbe stata indicativa di un possesso ad usucapionem e avrebbe potuto spiegarsi in un’ottica di compensazione nel godimento dei vari cespiti. In realtà, il giudice d’appello ha considerato che M.M. era solita riscuotere i canoni di affitto del fondo XXXXX , e tuttavia, sulla scorta di molte altre testimonianze, ha ritenuto che il fatto non fosse decisivo, in un quadro di persistente compossesso. Vale quanto già notato circa la pronuncia implicita sul motivo di gravame e l’impossibilità di rivalutare le prove in sede di legittimità supra, § 2.1 . 4. Il terzo motivo del ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. denuncia omesso esame di fatto decisivo, a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5, per aver il giudice d’appello omesso di considerare che i condividenti E. e Ma.Gi. non avevano composseduto l’intero fondo e ne avevano invece posseduto due ben determinate e limitate porzioni . 4.1. Il motivo è infondato. L’omesso esame ex articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5 riguarda unicamente il fatto storico decisivo , e il vizio non sussiste quando tale fatto sia stato comunque preso in esame dal giudice di merito, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie Cass., sez. unumero , 7 aprile 2014, numero 8053 Cass. 29 ottobre 2018, numero 27415 . Il giudice d’appello ha esaminato il fatto storico che M.E. piantò un ciliegeto nel fondo e che Gi. , fratello di E. , ne utilizzava la cava da tale fatto storico, e da molti altri, il giudice d’appello, sull’evidente premessa che il fondo fosse oggetto di un possesso non frazionato, ha tratto la conclusione negativa circa la sussistenza del possesso ad usucapionem. Il fatto storico in esame non è decisivo nel senso del possesso ad usucapionem, essendo ben conciliabile con la tesi di un perdurante e non frazionato compossesso in ogni caso, il giudice di merito lo ha esaminato, misurandone la rilevanza all’interno del proprio iter logico-giuridico. 5. Il quarto motivo del ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. denuncia omissione di pronuncia sul motivo di gravame concernente l’irrilevanza e sostanziale neutralità probatoria della scrittura privata 17 marzo 1955 . 5.1. Il motivo è infondato. Le ricorrenti si dolgono che il giudice d’appello non abbia esaminato e censurato la tesi del primo giudice secondo la quale la scrittura del 17 marzo 1955 costituirebbe indizio contrario alla sussistenza dell’accordo divisionale originante l’usucapione. In realtà, il giudice d’appello ha considerato che manca la prova di tale accordo divisionale, e anzi la scrittura del 1955 depone contro di esso nel riportare il pertinente brano di motivazione della sentenza d’appello, il ricorso pag. 40 omette di trascriverlo per intero, amputandone l’incipit correttamente il giudice di primo grado ha rilevato che manca la prova di un accordo in tal senso ed anzi , sicché ne esce alterato il senso del ragionamento del giudice distrettuale. Vale quanto già notato circa la pronuncia implicita sul motivo di gravame e l’impossibilità di rivalutare le prove in sede di legittimità supra, § 2.1 . 6. Il quinto motivo del ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. denuncia omissione di pronuncia in ordine al vizio di erronea applicazione di legge, sollevato in appello, cui faceva seguito la riproposta istanza di ammissione di prove testimoniali . 6.1. Il motivo è infondato. Le ricorrenti si dolgono che il giudice d’appello abbia confermato il rifiuto del Tribunale di dar ingresso ad ulteriori prove testimoniali in ordine al possesso ad usucapionem. Il giudice d’appello ha ritenuto infondata la censura rivolta al primo giudice, condividendone la valutazione di sufficienza del materiale istruttorio acquisito, e quindi non vi è stata alcuna omissione di pronuncia. Sull’assunto che spetti al compossessore attore in usucapione l’onere di provare l’esclusione del possesso degli altri compossessori assunto conforme all’indirizzo di legittimità Cass. 15 giugno 2001, numero 8152 Cass. 20 settembre 2007, numero 19478 -, il giudice d’appello ha evidentemente ritenuto che tale onere non fosse più assolvibile, in presenza di numerose testimonianze di segno contrario. Ciò appare in linea con la previsione dell’articolo 209 c.p.c., che autorizza la chiusura dell’istruttoria quando il giudice, per i risultati già raggiunti, ne reputi superflua la prosecuzione. Per il principio di libera valutazione delle prove, sancito dall’articolo 116 c.p.c., il giudice di merito apprezza discrezionalmente gli elementi probatori acquisiti, e può ritenerli sufficienti per la decisione, attribuendo ad essi valore preminente, ed escludendo gli altri richiesti dalle parti, con stima insindacabile nella sede di legittimità Cass. 8 maggio 2017, numero 11176 . 7. Il primo motivo del ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. e il primo motivo del pertinente ricorso incidentale denunciano violazione degli articolo 81, 110, 303, 305, 307 c.p.c. e nullità della sentenza, per non aver il giudice d’appello rilevato l’inesistenza della notifica della riassunzione fatta collettivamente e impersonalmente agli eredi della condividente suor Ma.Li. pur dopo l’anno dalla morte e per non aver egli dichiarato, quindi, l’estinzione del processo. 7.1. Il motivo è infondato. Pacifico che il termine annuale di riassunzione fissato dall’articolo 303 c.p.c., comma 2, per la notifica collettiva e impersonale agli eredi nell’ultimo domicilio del defunto risulta osservato, nella specie, solo qualora esso si riconosca soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali, è della natura del termine medesimo che questa Corte deve occuparsi, assumendo i ricorrenti che si tratti di un termine sostanziale, correlato alla presunzione di persistenza della relazione degli eredi con l’ultimo domicilio del defunto. In generale, atteso che la riassunzione della causa è la riattivazione di un processo quiescente, non può sussistere dubbio alcuno sulla natura processuale dei relativi termini e, quindi, sulla soggezione degli stessi all’ordinaria sospensione feriale, come già osservato riguardo al termine stabilito dall’articolo 305 c.p.c. per la riassunzione del processo interrotto Cass. 3 marzo 2004, numero 4297 Cass. 25 maggio 2007, numero 12245 e riguardo al termine stabilito dall’articolo 307 c.p.c. per la riassunzione del processo cancellato Cass. 7 febbraio 1987, numero 1306 Cass. 5 maggio 1998, numero 4506 . Opinano i ricorrenti, tuttavia, che il termine annuale fissato dall’articolo 303 c.p.c., comma 2, debba sempre essere netto cioè insensibile alla sospensione feriale perché, oltre l’anno dalla morte, cesserebbe la presunzione legale di persistenza della relazione di fatto degli eredi con l’ultimo domicilio del defunto, presunzione che costituisce la ratio della facoltà di notifica, collettiva e impersonale, in tale luogo. Deve rilevarsi, tuttavia, che la sospensione feriale dei termini, in ragione della sua fonte legale e della contenuta durata, non è in grado di incidere sulla relazione fattuale tra la collettività degli eredi e l’ultimo domicilio del defunto. D’altronde, è indiscusso che la sospensione feriale si applichi al termine stabilito dall’articolo 330 c.p.c., comma 2, per la notifica collettiva e impersonale dell’impugnazione agli eredi della parte defunta Cass., sez. unumero , 18 giugno 2010, numero 14699 . Si enuncia il principio di diritto il termine di un anno entro il quale il processo interrotto per morte della parte può essere riassunto, a norma dell’articolo 303 c.p.c., comma 2, con atto notificato collettivamente e impersonalmente agli eredi nell’ultimo domicilio del defunto è un termine di natura processuale, soggetto all’ordinaria sospensione feriale dei termini processuali . 8. Il secondo motivo del ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. e il secondo motivo del pertinente ricorso incidentale denunciano violazione degli articolo 726, 2697 c.c., articolo 81, 110, 784 c.p.c., per aver il giudice d’appello confermato l’attribuzione a suor Ma.Li. di una quota congiunta ai condividenti Zi. -Z. , mentre ella aveva chiesto una quota individuale, come tale spettante alla sua erede Congregazione delle Figlie di Gesù. 8.1. Il motivo è inammissibile. Ai fini del giudizio di legittimità, va distinta l’ipotesi in cui si lamenti l’omesso esame di una domanda dall’ipotesi in cui si censuri l’interpretazione che della domanda ha dato il giudice di merito, nell’un caso ponendosi una questione processuale per la soluzione della quale la Corte ha il potere-dovere di procedere all’esame diretto degli atti, nell’altro trattandosi, invece, di un accertamento di fatto, riservato al giudice di merito Cass. 20 agosto 2002, numero 12259 Cass. 7 luglio 2006, numero 15603 Cass. 18 maggio 2012, numero 7932 Cass. 21 dicembre 2017, numero 30684 . Nella specie, il giudice d’appello ha interpretato la domanda di assegnazione come domanda di quota indivisa gli appellanti, che hanno sempre formulato conclusioni conformi, non hanno mai chiesto la formazione di quote individuali , ritenendo che questo contenuto non fosse innovato dalla posizione della Congregazione delle Figlie di Gesù, e tale apprezzamento contenutistico non è qui sindacabile. 9. Il terzo motivo del ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. denuncia omesso esame di fatto decisivo, a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5, per aver il giudice d’appello omesso di considerare l’ insussistenza di un’indagine geologica atta a verificare l’effettiva sussistenza, nonché la precisa ubicazione, in corrispondenza del fondo XXXXX, di una vena di pietra da cava . 9.1. Il motivo è inammissibile. Il giudice d’appello ha esaminato il fatto storico effettivamente decisivo per il valore di stima inerente la fruttuosità a cava del fondo e, sulla base della perizia, ha concluso che l’estrazione della pregiata omissis è possibile in tutti i lotti. Non vi è stato un omesso esame di fatto, quindi, vizio che non attiene alla completezza istruttoria supra, § 4.1 la doglianza si risolve in una sollecitazione a compiere ulteriori indagini tecniche, ovviamente inammissibile nella sede di legittimità. 10. Il quarto motivo del ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. denuncia violazione dell’articolo 729 c.c., articolo 786 c.p.c. e ss., per aver il giudice d’appello confermato l’attribuzione ai Zi. -Z. del lotto Z3 sol perché i concorrenti avevano chiesto per primi gli altri due lotti del fondo . 10.1. Il motivo è inammissibile. Il giudice d’appello ha confermato l’assegnazione di prime cure con l’argomento che solo gli altri condividenti avevano chiesto l’attribuzione dei lotti Z1 e Z2 , mentre gli appellanti si erano limitati a contestare il progetto divisionale, senza esprimere alcuna preferenza. Il giudice d’appello non ha affatto impiegato, quindi, un criterio di priorità cronologica delle domande di attribuzione, ma, più semplicemente, ha interpretato quelle domande, con apprezzamento contenutistico qui insindacabile supra, § 8.1 . 11. Il quinto motivo del ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. e il terzo motivo del pertinente ricorso incidentale denunciano violazione del D.M. numero 140 del 2012, articolo 111, 112 e 113 c.p.c., per aver il giudice d’appello confermato l’eccessiva liquidazione delle spese di prime cure, a carico dei soccombenti in usucapione. 11.1. Il motivo è inammissibile. La parte che impugna per cassazione la liquidazione delle spese processuali ha l’onere di specificare le voci e gli importi in ordine ai quali il giudice di merito sarebbe incorso in errore, onde consentire la verifica di legittimità senza che occorra la diretta consultazione degli atti, giacché l’eventuale violazione della tariffa forense integra un error in iudicando, e non un error in procedendo Cass. 16 febbraio 2007, numero 3651 Cass. 7 agosto 2009, numero 18086 Cass. 21 dicembre 2017, numero 30716 . Nella specie, i ricorrenti propongono, da un lato, un calcolo per scaglione basato sul valore del lotto assegnato, dall’altro, un calcolo basato su valore indeterminato. L’inguaribile perplessità della deduzione ne segnala l’inammissibilità d’altronde, il valore della domanda di usucapione non può essere se non il valore complessivo del bene del cui acquisto originario trattasi l’intero fondo , non un valore frazionario o indeterminato. 12. In sintesi a è respinto il ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G. b è respinto il ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. c è respinto il ricorso incidentale proposto dalla Congregazione delle Figlie di Gesù nel procedimento numero 28877/2015 R.G 13. Le spese del giudizio di legittimità sono regolate in dispositivo, secondo il criterio di soccombenza. Nel procedimento numero 28877/2015 R.G., la sostanziale unitarietà di posizione dei ricorrenti principali e della ricorrente incidentale impone di compensare tra loro le spese del giudizio di legittimità, condannandoli in solido per le omologhe spese delle controricorrenti F. -M. . Nel medesimo procedimento numero 28877/2015 R.G., le controricorrenti F. -M. , sull’assunto della natura praticamente contenziosa dell’attività divisionale, hanno chiesto la rifusione delle spese pertinenti, viceversa compensate dal giudice di primo grado. Quest’ultima istanza è inammissibile, sia perché non introdotta dal necessario ricorso incidentale Cass. 11 ottobre 2018, numero 25357 , sia, e ancor prima, per l’assenza dell’appello incidentale, che ha ormai suggellato la compensazione di primo grado con la forza del giudicato interno Cass. 19 novembre 2009, numero 24422 . 14. Il raddoppio del contributo unificato è dovuto dalle ricorrenti nel procedimento numero 1297/2015 R.G. dai ricorrenti principali nel procedimento numero 28877/2015 R.G. dalla Congregazione delle Figlie di Gesù, per il ricorso incidentale nel procedimento numero 28877/2015 R.G. P.Q.M. Rigetta il ricorso iscritto al numero 1297/2015 R.G., condannando le ricorrenti, in solido tra loro, a rifondere alle controricorrenti le spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 7.500,00 per compensi, oltre Euro 200,00 per esborsi, spese generati al 15% e accessori di legge. Rigetta il ricorso principale iscritto al numero 28877/2015 R.G. e il ricorso incidentale proposto nel relativo procedimento, compensando le spese tra i ricorrenti principali e la ricorrente incidentale, e condannando i ricorrenti tutti, in solido tra loro, a rifondere alle controricorrenti le spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 7.500,00 per compensi, oltre Euro 200,00 per esborsi, spese generali al 15% e accessori di legge. Dichiara che ricorrenti principali e ricorrente incidentale hanno l’obbligo di versare l’ulteriore importo per contributo unificato ex D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater.