Archivio dei rapporti finanziari, dal 2016 tutte le comunicazioni via SID

Con il provvedimento direttoriale del 10 febbraio 2015, numero 18269, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito nuove modalità per le comunicazioni mensili delle informazioni finanziarie e dei dati contabili rilevati dal 1° gennaio 2016, introducendo un tracciato che unifica le regole delle comunicazioni annuali e mensili all’Archivio dei rapporti finanziari. Il provvedimento stabilisce anche il termine per l’invio dei dati annuali 2013 e 2014 e fissa il termine ordinario annuale al 15 febbraio dell’anno successivo.

Nuove modalità in arrivo per le comunicazioni mensili delle informazioni finanziarie e dei dati contabili rilevati dal 1° gennaio 2016. Con il provvedimento direttoriale del 10 febbraio 2015, numero 18269, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo tracciato che unifica le regole delle comunicazioni annuali e mensili all’Archivio dei rapporti finanziari. Nuove modalità per le comunicazioni mensili. Attualmente, gli intermediari effettuano due diverse comunicazioni per lo stesso rapporto una comunicazione mensile, tramite Entratel o Fisconline, e una annuale, tramite SID Sistema di interscambio flussi dati , l’infrastruttura informatica che garantisce alti standard di sicurezza approvati dal Garante per la Protezione dei dati personali. Il provvedimento in esame, unificando criteri e regole di segnalazione delle informazioni, dispone che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, le segnalazioni mensili degli intermediari verranno trasmesse anch’esse tramite SID e conterranno anche il codice univoco del rapporto, oltre alle informazioni del tipo e natura e dei soggetti collegati. Con il nuovo tracciato saranno eliminati gli esiti derivanti dall’esistenza di una doppia segnalazione resterà solo il riscontro delle incongruenze sostanziali del rapporto. Restano confermati i termini delle comunicazioni mensili previsti dai provvedimenti del 19 gennaio 2007 e del 29 febbraio 2008 la comunicazione relativa a ciascun mese va effettuata entro il mese successivo. Invio dei dati annuali e consolidamento delle informazioni. Il provvedimento stabilisce anche il termine per l’invio dei dati annuali 2013 e 2014 i primi andranno inviati entro il 28 febbraio 2015 e i secondi entro il 29 maggio 2015 e fissa il termine ordinario, a regime, al 15 febbraio dell’anno successivo a quello cui le informazioni si riferiscono. Il punto 6 del Provvedimento, al fine di garantire il consolidamento dei dati presenti nell’Archivio dei rapporti, stabilisce che non sono consentite variazioni delle informazioni annuali e mensili arrivate oltre 90 giorni dai termini per l’invio o dalla ricezione degli esiti di elaborazione trasmessi dall’Anagrafe tributaria disponibili entro 60 giorni dai termini di invio delle comunicazioni . Gli operatori che abbiano necessità di aggiornare le informazioni già inviate oltre il predetto termine dovranno utilizzare la procedura di invio sostitutivo di cui al punto 7 del provvedimento, la stessa che, previa richiesta alla stessa Agenzia, dovrà essere utilizzata dagli operatori che, per particolari motivi organizzativi o tecnici, necessitano di un aggiornamento di un rilevante numero di posizioni comunicate. Operazioni straordinarie ed esclusioni soggettive. Il Provvedimento in esame punti 3, 4 e 5 stabilisce le regole - analoghe a quelle previste in materia di tenuta dell’Archivio Unico Informatico - da osservare in caso di operazioni straordinarie, di scissioni totali e di cessioni del ramo finanziario o di azienda, nonché in caso di cessazione di attività senza confluenza in un altro operatore finanziario e di procedure concorsuali o di liquidazione volontaria. Il punto 8 del Provvedimento dispone, con decorrenza dalla pubblicazione del provvedimento, l’esonero delle c.d.“casse peota” a seguito degli ultimi provvedimenti della Banca d’Italia, che hanno stabilito la cancellazione di detti soggetti dall’elenco generale ex articolo 106 T.U.B. dagli adempimenti segnaletici all’Archivio dei rapporti finanziari e dall’obbligo di tenuta della casella di posta elettronica certificata ai sensi del Provvedimento del 22 dicembre 2005. fonte www.fiscopiu.it

TP_FISCO_provv18269AgEntr_s