Sono stati pubblicati dal Ministero due Pareri che chiariscono sulla certificazione del bilancio in sede di prima iscrizione e sulle ipotesi di bilancio ultrannuale collegate al mantenimento dei requisiti di Start Up innovativa.
Ok all’esercizio ultrannuale anche ai fini del mantenimento dei requisiti delle Start Up innovative e alla certificazione di bilancio di tipo volontario per l’esercizio ante-iscrizione in Sezione Speciale per le PMI innovative. I chiarimenti arrivano dal MISE, con due Pareri emessi nei giorni scorsi in risposta ai quesiti pervenuti. PMI Innovative, Certificazione volontaria e certificazione legale. Il Parere 26 gennaio 2016, numero 19271 precisa sulla modalità di certificazione del bilancio distinguendo due ipotesi - a regime ovvero dopo l’iscrizione della PMI in sezione Speciale del registro imprese , la certificazione è di tipo legale e non volontario. Pertanto, si soggiace alle regole dettate dal d.lgs. numero 39/2010 e si è in presenza di revisione legale - in sede di prima iscrizione in Sezione Speciale, è applicabile la procedura di revisione volontaria. Ciò comporta, operativamente, che il legale rappresentante dà mandato al revisore o società di revisione , che produce una relazione sul bilancio illo tempore approvato, e la deposita presso il Registro delle imprese. La PMI viene iscritta in Sezione Speciale e da quel momento viene meno la eccezionalità della certificazione di tipo volontaria e trova applicazione la disciplina ordinaria della revisione legale. Start Up innovative, Bilancio ultrannuale. Il Parere 25 gennaio 2016, numero 17070 si concentra sull’obbligo di conferma del mantenimento dei requisiti Start Up innovativa per società con esercizio c.d. lungo es. società costituita l’1 novembre 2015 ha la possibilità di optare per la chiusura esercizio al 31 dicembre 2016 e non al 31 dicembre 2015 . Sul punto il MISE consente di inviare la pratica di mantenimento dei requisiti alla chiusura del primo esercizio di durata ultrannuale e non di quello “classico” pertanto, nell’esempio sopra riportato, entro il 30 giugno 2017 e non entro il 30 giugno 2016 . Il riconoscimento dell’ultrannualità dell’esercizio e, dunque, il maggior termine, sono concessi entro due precisi limiti - solo in fase di costituzione e non anche successivamente - l’esercizio ultrannuale non può superare i 15 mesi. Fonte www.fiscopiu.it
TP_FISCO_MisePmi_19271_sTP_FISCO_MisePmi17070_s