Illegittima la mancata pubblicazione del bando di concorso in Gazzetta Ufficiale per l'accesso al lavoro nella PA

Ciò, anche a seguito della entrata in vigore dell’articolo 32 della l. numero 69/2009, che ha previsto l’obbligo delle Amministrazioni di pubblicare i provvedimenti sui propri siti informatici. L'obbligo di pubblicazione dei bandi per concorso a pubblico impiego nella G.U. della Repubblica Italiana – previsto dall’articolo 4 del d.P.R. numero 487/1994 - costituisce una regola generale attuativa dell’articolo 51, comma 1, e dell’articolo 97, comma 3, della Costituzione.

In questo senso si è pronunciato il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 227/2016, depositata il 25 gennaio. La pubblicazione del bando di concorso in Gazzetta Ufficiale è obbligatoria. Ciò, in considerazione dell’entrata in vigore dell’articolo 32 della l. numero 69/2009, che ha previsto l’obbligo delle Amministrazioni di pubblicare i provvedimenti sui propri siti informatici. Il suddetto obbligo di pubblicazione dei bandi per concorso a pubblico impiego nella G.U. della Repubblica Italiana – previsto dall’articolo 4 del d.P.R. numero 487/1994 - costituisce una regola generale attuativa dell’articolo 51, comma 1, e dell’articolo 97, comma 3, della Costituzione. La regola ha la finalità di consentire la concreta massima conoscibilità della indizione di un concorso pubblico a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza sul territorio dello Stato e non è stata incisa – neanche per incompatibilità - dall’articolo 35, comma 3, lett. a , del d.lgs. numero 165/2001, che ha fissato il criterio della «adeguata pubblicità» in aggiunta, e non in sostituzione, della regola di carattere generale. Neppure rileva in contrario, afferma la sentenza, l’articolo 32 della l. numero 69 del 2009 la cui rubrica recita « Eliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma cartacea », poiché il suo comma 7 ha ribadito il perdurante vigore delle disposizioni – anche di rango secondario - che in precedenza hanno disposto la pubblicazione di atti amministrativi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Di conseguenza, la mancata pubblicazione del bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale comporta la legittimazione alla sua impugnazione da parte di chi abbia interesse a parteciparvi, senza bisogno ovviamente di proporre la domanda di partecipazione, la cui mancanza è dipesa proprio dalla mancata pubblicazione del bando, in violazione della normativa vigente.

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 10 dicembre 2015 – 25 gennaio 2016, numero 227 Presidente Maruotti – Estensore Lotti Fatto e diritto 1. Con la sentenza impugnata, il TAR per il Piemonte ha accolto il ricorso di primo grado numero 607 del 2015 ed ha annullato tutti gli atti del procedimento concorsuale, indetto dal Comune di Gavi per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile. Il TAR ha ravvisato la fondatezza della censura con cui il ricorrente in primo grado ha lamentato che il bando di concorso non è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. 2. Con l’appello in esame, la vincitrice del concorso ha impugnato la sentenza del TAR, chiedendo che in sua riforma il ricorso di primo grado sia respinto. Ella ha dedotto che – contrariamente a quanto ha ritenuto il TAR – la mancata pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale va considerata legittima, a seguito della entrata in vigore dell’articolo 32 della legge numero 69 del 2009, che ha previsto l’obbligo delle Amministrazioni di pubblicare i provvedimenti sui propri siti informatici. 3. Ritiene la Sezione che le censure dell’appellante, così riassunte, vadano respinte. 3.1. Come ha rilevato la Sezione cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 8 giugno 2015, numero 2801 , l'obbligo di pubblicazione dei bandi per concorso a pubblico impiego nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – previsto dall’articolo 4 del d.P.R. numero 487 del 1994 - costituisce una regola generale attuativa dell’articolo 51, primo comma, e dell’articolo 97, comma terzo, della Costituzione. Tale regola ha la finalità di consentire la concreta massima conoscibilità della indizione di un concorso pubblico a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza sul territorio dello Stato e non è stata incisa – neanche per incompatibilità - dall’articolo 35, comma 3, lett. a , del d.lgs. numero 165-2001, che ha fissato il criterio della «adeguata pubblicità» in aggiunta e non in sostituzione della regola di carattere generale. Neppure rileva in contrario l’articolo 32 della legge numero 69 del 2009, poiché il suo comma 7 ha ribadito il perdurante vigore delle disposizioni – anche di rango secondario - che in precedenza hanno disposto la pubblicazione di atti amministrativi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. 3.2. La mancata pubblicazione del bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale comporta la legittimazione alla sua impugnazione da parte di chi abbia interesse a parteciparvi, senza bisogno ovviamente di proporre la domanda di partecipazione, la cui mancanza è dipesa proprio dalla mancata pubblicazione del bando, in violazione della normativa vigente. 4. Per le ragioni che precedono, l’appello va respinto, con conferma della sentenza impugnata. Le spese del presente grado di giudizio possono essere compensate, sussistendo giusti motivi P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Quinta , definitivamente pronunciando sull’appello numero 8922 del 2015, come in epigrafe proposto, lo respinge. Compensa le spese del presente grado di giudizio. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.