Carico e scarico merce sorvegliato speciale e servizio vigili con fattura

Solo gli autocarri d'ora in poi potranno utilizzare gli stalli gialli riservati al carico-scarico della merce. E per chi farà il furbo scatteranno controlli automatici con telecamere omologate abilitate per sanzionare in automatico il trasgressore. Attenzione a richiedere la presenza dei vigili in occasione di manifestazioni private. Spetterà infatti agli organizzatori rimborsare al comune le spese sostenute per l'invio della polizia locale. Sono queste le due novità più importanti derivanti dall'avvenuta conversione del d.l. 50/2017, convertito nella legge numero 96/2017 pubblicato sulla G.U. numero 144 del 23 giugno 2017.

Le modifiche al codice stradale sono numerose e non tutte particolarmente importanti. Per esempio tra i veicoli adibiti alla locazione senza conducente arrivano anche gli autobus e i filobus destinati al trasporto di linea di persone. E risulterà possibile circolare con la semplice fotocopia autenticata del libretto di circolazione dei rimorchi e semirimorchi di peso superiore a 3,5 T a pieno carico. Con la riforma dell'articolo 158 c.d.s., invece, viene meglio dettagliato il divieto di sosta nelle aree riservate al carico e allo scarico delle merci. In queste piazzole d'ora in poi potranno parcheggiare solo i veicoli immatricolati come autocarri. Spetterà dunque al comune modificare la segnaletica stradale per evitare di generare confusione negli utenti. E attenzione alle telecamere di controllo. Il rispetto degli stalli di sosta riservati al carico-scarico della merce potrà essere verificato anche con sistemi elettronici debitamente omologati per un uso automatico, senza pattuglia. Autotrasporto. Alcune modifiche riguardano inoltre il settore dell'autotrasporto e del distacco dei lavoratori in Italia. In particolare verrà resa più trasparente la filiera di questa pratica e di quella dei trasporti eccezionali. Novità anche per le province e le città metropolitane che per due anni avranno la possibilità di spendere i proventi delle multe in modalità semplificata. Contributi. Molto interessante infine la possibilità di finanziare l'attività della polizia locale attingendo ai contributi che i privati dovranno versare per assicurare lo svolgimento di manifestazioni. A decorrere dal 2017, specifica infatti la novella “le spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per l'espletamento di servizi di cui all'articolo 168 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, numero 267, in materia di sicurezza e di polizia stradale necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio dell'ente, sono poste interamente a carico del soggetto privato organizzatore o promotore dell'evento e le ore di servizio aggiuntivo effettuate dal personale di polizia locale in occasione dei medesimi eventi non sono considerate ai fini del calcolo degli straordinari del personale stesso”. I comuni, infine, in sede di definizione dei piani urbani del traffico, individueranno specifiche modalità per la diffusione di nuove tecnologie previste dal piano nazionale sui sistemi di trasporto intelligenti. In pratica città e strade sempre più smart anche grazie agli specifici incentivi messi a disposizione dall'Unione europea.