Due pistole in mano, ma il reato non è continuato

Qualora un soggetto detenga o porti più armi e tale condotta sia accertata in un unico contesto, deve rispondere di un solo reato e non di un reato continuato, mentre il numero delle armi e delle munizioni sono considerabili solo per la determinazione della pena.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza numero 19783, depositata il 13 maggio 2015. Il caso. La Corte d’appello di Roma, ritenuta la continuazione dei fatti, condannava un imputato per detenzione e porto di armi comuni da sparo, nello specifico due pistole. In particolare, la condanna era di 2 anni, 2 mesi e 5.000 euro pena base , aumentata di 8 mesi e 1000 euro per il porto dell’altra pistola, e di 4 mesi e 500 euro per la detenzione di ciascuna pistola. L’imputato ricorreva in Cassazione, deducendo che gli aumenti, a titolo di continuazione sulla pena base, per la detenzione illegale di due armi comuni da sparo ed il porto illegale di un’arma comune da sparo costituivano violazione del divieto di ne bis in idem. A suo avviso, sia per il delitto di detenzione che per quello di porto, la condotta è unica, per cui il numero di armi rileverebbe ai soli dini della gravità della condotta. Inoltre, contestava la condanna per la detenzione illegale delle armi, nonostante non risultasse provata una condotta simile autonoma e temporalmente distinta rispetto a quella del loro porto. Unico reato. La Corte di Cassazione sottolinea che, qualora un soggetto detenga o porti più armi e tale condotta sia accertata in un unico contesto, deve rispondere di un solo reato e non di un reato continuato, mentre il numero delle armi e delle munizioni sono considerabili solo per la determinazione della pena. L’unica eccezione riguarda il caso in cui le armi superino il numero previsto dall’articolo 10, comma 10, l. numero 110/1975, concorrendo in tale situazione un ulteriore reato. La norma incriminatrice, inserita nella l. numero 110/1975, parla espressamente al plurale «armi» e, in più, a favore di tale tesi depone anche la configurazione come circostanza aggravante della commissione del fatto ad opera di più persone riunite. Detenzione assorbita. Inoltre, i giudici di legittimità ricordano che la detenzione dell’arma per il tempo coincidente con il porto è assorbita per continenza in quest’ultimo, salvo che risulti o possa presumersi un’autonoma detenzione anteriore, temporalmente eccedente l’episodio del porto. Per questi motivi, la Corte di Cassazione annulla senza rinvio la sentenza impugnata nelle parti relative ai delitti di detenzione illegali di armi, in quanto il fatto non sussiste, e di porto illegale della seconda arma, essendo assorbito nell’unico delitto di porto illegale di arma, eliminando le relative pene.

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 7 aprile – 13 maggio 2015, numero 19783 Presidente Chieffi – Relatore Cassano Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 21 dicembre 2011 il Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Roma, decidendo a seguito di giudizio abbreviato, dichiarava A.I. responsabile dei reati di concorso in lesioni volontarie aggravate agli articolo 110, 582, 583 primo comma, numero 1, e 585, primo comma e secondo comma numero 1, c.p. così riqualificata l'originaria contestazione di tentato omicidio di cui al capo a , e in detenzione e porto di armi comuni da sparo articolo 61, primo comma, numero 2, 110 c.p. e 2, 4 e 7 l. 2 ottobre 1967, numero 895, come modificati dagli articolo 10, 12 e 14 l. 18 aprile 1975, numero 110 capo b , e, riconosciute le circostanze attenuanti generiche, dichiarate equivalenti alle aggravanti e alla recidiva, ritenuta la continuazione tra tutti i fatti, applicata la riduzione per il rito, lo condannava alla pena di tre anni e sei mesi di reclusione, oltre alla pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni e al risarcimento dei danni, da liquidarsi in separata sede, a favore della persona offesa M.D. , costituitasi parte civile, alla quale veniva riconosciuta una provvisionale immediatamente esecutiva di quattromila Euro. 2. Il 14 novembre 2013 la Corte di appello di Roma, in parziale riforma della decisione di primo grado, rideterminava la pena in complessivi due anni, otto mesi di reclusione ed Euro cinquemila di multa pena base anni due, mesi due e cinquemila Euro, aumentata di mesi otto e mille Euro per il porto dell'altra pistola, di mesi quattro e cinquecento Euro per la detenzione di ciascuna delle due pistole, ed aumentata di ulteriori sei mesi e cinquecento Euro di multa per il reato di cui al capo A, con la riduzione di un terzo per il rito abbreviato sulla pena complessiva pari a quattro anni di reclusione e settemilacinquecento Euro di multa . Revocava la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici e confermava nel resto la sentenza di primo grado. 3. Ad A. si contesta di avere, il 13 agosto 2010, assieme a persona non identificata in possesso di una pistola a tamburo cal. 38 special, esploso, con una pistola automatica cal. 7,65, all'indirizzo di M.D. almeno quattro colpi d'arma da fuoco, che attingevano la parte offesa alla gamba sinistra e le provocavano la ferita e la frattura pluriframmentata alla gamba, giudicate guaribili in un tempo superiore a quaranta giorni . All'imputato è, inoltre, contestato il concorso nella detenzione e nel porto, al fine di commettere il delitto di lesioni volontarie aggravate, di due armi comuni da sparo, una pistola a tamburo cal. 38 special e una pistola automatica cal. 7,65. 4. Avverso la sentenza d'appello ha proposto ricorso per cassazione, tramite il difensore di fiducia, A.I. , il quale formula le seguenti censure. Lamenta violazione degli articolo 10 e 12 l. 18 aprile 1975, numero 110 e 81 c.p., atteso che gli aumenti, a titolo di continuazione sulla pena base, per la detenzione illegale di due armi comuni da sparo e il porto illegale di un'arma comune da sparo costituivano violazioni del divieto di bis in idem. Osserva che sia per il delitto di detenzione che per quello di porto la pluralità di armi detenute o portate non integrano fattispecie autonome, ma un'unica condotta in relazione alla quale il numero di armi rileva ai soli fini della gravità della condotta cita sez. 1 numero 44066 del 25/11/2010 numero 4353 del 17/01/2006, numero 12616 del 27/06/1986, rv. 174245 numero 10683 del 21/06/1995, rv. 202539 . Denuncia, inoltre, violazione degli articolo 10 e 12 l. 18 aprile 1975, numero 110 con riferimento alla condanna per la detenzione illegale delle armi, nonostante non risultasse in alcun modo provata una condotta di tal fatta autonoma e temporalmente distinta rispetto a quella del loro porto cita sez. 1 del 05/02/1981 del 05/07/1983 Bergamasco del 18/12/1986, Galliano del 31/05/1988, Sparatore . Eccepisce erronea applicazione della legge penale e vizio della motivazione con riferimento al diniego della circostanze attenuanti di cui all'articolo 62, primo comma, nnumero 1, 2 e 6. c.p. Afferma che le sentenze di merito non avevano considerato la versione dei fatti fornita dall'imputato e dal testimone Ma.Do. , bensì, basandosi sulle sole dichiarazioni della parte civile, erano giunte a conclusioni sguarnite di prova. L'esclusione della provocazione non era sorretta da argomentazione logica adeguata, dal momento che la stessa persona offesa M. aveva ammesso la provocazione degli insulti e il tentativo di colpire l'imputato prima dello sparo. Considerato in diritto I primi due motivi di ricorso sono fondati. 1. Secondo la costante giurisprudenza di questa Corte, qualora un soggetto detenga o porti più armi e tale condotta sia accertata in un unico contesto, egli deve rispondere di un solo reato e non già di un reato continuato, mentre il numero delle armi e delle munizioni possono essere prese in considerazione solo ai fini della determinazione della pena, salvo che le armi superino il numero stabilito dall'articolo 10, decimo comma, legge numero 110 del 75, e concorra così tale ulteriore reato Sez. 1, numero 10683 del 21/06/1995 . Depongono univocamente in tale senso il tenore letterale della norma incriminatrice, contenente l'uso del plurale che evoca espresso una pluralità armi , nonché la configurazione come circostanza aggravante della commissione del fatto ad opera di più persone riunite. 2. Costituisce, del pari, principio consolidato che la detenzione dell'arma per il tempo coincidente con il porto è assorbita per continenza in quest'ultimo, salvo che risulti o possa presumersi una autonoma detenzione anteriore, temporalmente eccedente l'episodio del porto. 3. Il terzo motivo è manifestamente infondato. In ordine alla ricostruzione della vicenda, alle ragioni dell'aggressione e al comportamento tenuto dalla vittima, la Corte di appello ha ineccepibilmente osservato che la tesi difensiva di A. - secondo cui a l'imputato si era recato dalla persona offesa solo per chiedere notizie e perché preoccupato delle condizioni della figlia in tenera età avuta con la donna che ora aveva una relazione sentimentale con il M. b senza ragione quest'ultimo aveva aggredito l'imputato c A. , avendo visto anche avvicinarsi anche altri amici del M. , aveva esploso per difesa dei colpi di pistola - era sostenuta solo dalle dichiarazioni dello stesso ed era apertamente contraddetta dal fatto obiettivo che l'imputato si era recato all'appuntamento con il M. armato di pistola e accompagnato da amico pure armato. La sentenza impugnata ha, inoltre, evidenziato, che la persona offesa aveva dichiarato che l'imputato non aveva parlato della figlia, ma gli aveva intimato di lasciare la sua ex compagna, e dopo un breve diverbio verbale gli aveva sparato. Solo per un caso fortuito il complice non aveva fatto altrettanto perché a lui si apriva il tamburo della pistola, facendo cadere i proiettili. I giudici di merito, con argomentazione correttamente sviluppata, osservavano che le dichiarazioni della persona offesa erano confermate anche sotto altri profili era stato l'imputato a dare appuntamento a M. A. si era recato ad incontrare la persona offesa con un complice anch'egli armato sul luogo del fatto erano stati rinvenuti numerosi proiettili il numero e la tipologia dei colpi esplosi era perfettamente compatibile con le lesioni subite da M. il teste Ma. , che dalla finestra aveva assistito alla scena confermando che il M. era solo mentre gli aggressori erano in due. 4. Siffatta ricostruzione adeguatamente giustifica non solo il disconoscimento della legittima difesa e dell'attenuante di cui all'articolo 61, primo comma, numero 1, cod. penumero evocate dall'imputato senza alcun elemento a sostegno, ma altresì, per analoghe ragioni, dell'attenuante della provocazione, già correttamente esclusa dal primo giudice in base al rilievo che l'imputato non aveva fornito alcuna prova di avere reagito a un fatto ingiusto del M. che secondo il suo assunto, privo però di qualsivoglia riscontro, avrebbe portato in giro, di notte, in ambienti frequentati da tossicodipendenti o spacciatori la ex compagna e la figlioletta . 5. Quanto all'attenuante del risarcimento del danno, del tutto esauriente appare l'osservazione della Corte di appello che la offerta di risarcimento, effettuata mettendo a disposizione la sola somma di cinquecento Euro, era assolutamente inadeguata a fronte della ferita e della frattura pluriframmentata della gamba - guarita in tempo superiore a quaranta giorni - prodotte con il colpo di pistola. Le deduzioni articolate in ricorso sono assolutamente generiche e totalmente prive di autosufficienza, oltre che, all'evidenza, afferenti valutazioni in fatto correttamente motivate e perciò non sindacabili in questa sede. 6. In base alle considerazioni sinora svolte s'impone l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata limitatamente ai delitti di detenzione illegale di armi, perché il fatto non sussiste, e di porto illegale della seconda arma, perché assorbito nell'unico delitto di porto illegale di arma, con conseguente eliminazione delle relative pene e rideterminazione della pena complessiva in un anno, nove mesi e giorni dieci di reclusione ed Euro 3.666 di multa. P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente ai delitti di detenzione illegale di armi, perché il fatto non sussiste, e di porto illegale della seconda arma, perché assorbito nell'unico delitto di porto illegale di arma, ed elimina le relative pene, rideterminando la pena complessiva in un anno, nove mesi e giorni dieci di reclusione ed Euro 3.666 di multa. Rigetta nel resto il ricorso.