Anche l’elemosina rientra tra i servizi svolti dal prete: corretto applicare l’aggravante

La maggior tutela penale prevista dall’articolo 61, numero 10, c.p. è apprestata per garantire la sicurezza dell’esercizio delle funzioni o del servizio di alcuni soggetti non c’è dubbio che le opere di carità rappresentino un «servizio» tipico del ministero cattolico.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza numero 3339/13, depositata il 23 gennaio. Il caso. Un uomo, condannato in entrambi i gradi di merito per truffa pluriaggravata e furto ai danni di un sacerdote, ricorre per cassazione, contestando essenzialmente l’applicazione dell’aggravante ex articolo 61, numero 10, c.p. al momento del fatto contestato, infatti, il sacerdote non sarebbe stato nell’esercizio delle proprie funzioni, come richiesto dalla norma in questione. Perché sussiste una maggiore tutela penale. A giudizio degli Ermellini, la lettera dell’ aggravante contestata indica la necessità che la condotta illecita sia diretta contro il ministro del culto o il p.u./i.p.s. con l’intenzione di vulnerarne il fisico o l’integrità morale e che l’offesa sia diretta a svilire, anche circuendoli, i valori della funzione professata dalla vittima. La dottrina ritiene che la maggior tutela penale in materia è apprestata per garantire la sicurezza e il decorso dell’esercizio delle funzioni o del servizio. L’elemosina rientra nei servizi svolti del prete. Secondo la S.C., pertanto, la Corte territoriale ha correttamente applicato l’aggravante in questione, dal momento che le opere di carità rappresentano un «servizio» tipico del ministero cattolico, tanto che modeste elargizioni a persone povere o bisognose sono di fatto una costante dell’attività dei parroci. Per questi motivi la Cassazione rigetta il ricorso.

Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 24 ottobre 2012 – 23 gennaio 2013, numero 3339 Presidente Carmenini – Relatore Taddei Osserva 1. C.R. è stato condannato in entrambi i gradi di giudizio, dal Gup del Tribunale di Udine e dalla Corte d'appello di Trieste, alla pena di anni quattro di reclusione ed Euro 800,00 di multa per i reati di truffa pluriaggravata e furto. 1.1 Ricorre personalmente chiedendo l'annullamento della sentenza e deducendo con il primo motivo l'inosservanza della legge penale e il vizio di motivazione in relazione alla riconosciuta sussistenza dell'aggravante di cui all'art.61 numero 10 cod.penumero , ritenuta dalla Corte di merito anche se il sacerdote non era nell'esercizio delle sue funzioni quando conferì il denaro all'imputato con il secondo motivo lamenta che più consona alla realtà dei fatti sarebbe stato riconoscere l'imputazione di truffa invece di quella di furto posto che il sacerdote aveva in mano il portafolio, pronto a cedere i soldi con il terzo motivo lamenta il vizio di motivazione in relazione alla negata concessione delle attenuanti generiche. Motivi della decisione 2. Il ricorso non è fondato e va rigettato. Secondo il dettato dell'art.61 numero 10 cod. penumero aggrava il reato “l'avere commesso il fatto contro un pubblico ufficiale o una persona incaricata di pubblico servizio, o rivestita della qualità di ministro del culto cattolico o di un culto ammesso nello Stato, ovvero contro un agente diplomatico o consolare di uno Stato estero, nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni o del servizio”. 2.2 In sintonia con una lontana ma sempre valida ed incisiva decisione di questa Corte 5 dicembre 1955 - Giust, penumero , 1956, II, 673 , questo collegio ritiene che l'avverbio contro stia ad indicare la necessità che la condotta illecita sia diretta contro la persona del soggetto che riveste la qualità di pubblico ufficiale,incaricato di pubblico servizio o di ministro del culto, con l'intenzione di vulnerarne il fisico ovvero l'integrità morale, e che l'offesa debba avere una peculiare coloritura, dovendo essere diretta proprio a svilire, anche circuendoli, i valori della funzione professata dalla vittima. 2.3 Ritiene,pertanto, il collegio che l'avverbio contro usato quale elemento differenziatore del più comune in danno , delimiti la previsione della circostanza aggravante, soggettivamente, ai soli reati dolosi in ragione della necessaria conoscenza della funzione svolta dalla vittima ed, oggettivamente, a tutte le condotte che si risolvono nell'aggressione alla persona, sia nel fisico che nel portato morale di cui ella è peculiare espressione, a motivo dell'incarico, funzione o missione espletata ed al ruolo che di conseguenza riveste ed a prescindere dagli effetti dannosi che tale condotta può aver generato. 2.4 A tale proposito la dottrina, con condivisibile apprezzamento, ritiene che nel caso del reato commesso nell'atto dell'adempimento delle funzioni o del servizio, la maggior tutela penale è apprestata per garantire la sicurezza e il decorso dell'esercizio delle funzioni o del servizio. Nell'ipotesi del reato commesso a causa dell'adempimento medesimo, la più energica tutela penale è stabilita per impedire le vendette e le altre ingiuste reazioni cui può dar luogo il detto esercizio . Tale funzione sanzionatrice rafforza la convinzione che l'intento dell'offesa deve essere diretta contro la persona in ragione della istituzione,sovrana o religiosa, che la stessa rappresenta. 2.5 Questo aspetto è stato colto dalla Corte di merito che ha correttamente motivato la sussistenza dell'aggravante affermando che Se è vero che si ritiene che la ratio dell'aggravante in esame consiste nell'esigenza di garantire una tutela rafforzata a favore di alcuni soggetti in ragione del peculiare ruolo svolto dagli stessi, non pare dubbio alla Corte che sia riferibile ai casi in questione. Le opere di carità rappresentano un servizio tipico del ministero cattolico - basti pensare alla destinazione delle elemosine o delle somme espressamente destinate dagli oblanti ai poveri della parrocchia - sicché modeste elargizioni a persone bisognose o indigenti costituiscono, di fatto, una costante dell'attività dei parroci. Proprio per le loro funzioni si deve ritenere che gli imputati si siano ad essi rivolti facendo capo, non a caso, alla parrocchia e, non a caso, a sacerdoti - v. annumero dip.g. 28.12.2010 riguardante analoghi fatti in danno di don Ar Co. . pag. 16 . 2.5 Gli ulteriori motivi di ricorso sono inammissibili perché prospettano, in modo generico, questioni che attengono al merito della decisione impugnata e che pertanto non compete a questa Corte di legittimità scrutinare. 3. Il ricorso per le argomentazioni su esposte deve essere rigettato al rigetto consegue la condanna al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.