Notifica da parte di operatori di posta privata: lasciate ogni speranza, o voi che eccepite

In tema di notificazione di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri la giustificazione oggettiva ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall'operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente fra l'entrata in vigore della suddetta direttiva e il regime introdotto dalla l. numero 124/2017, e tale nullità è sanabile per raggiungimento dello scopo per effetto della costituzione della controparte.

È indubbiamente molto importante la decisione, qui in rassegna, resa dalle Sezioni Unite sentenza numero 300/20 del 10 gennaio , che fa chiarezza in una materia molto controversa, con riguardo alla presunta “inesistenza” della notificazione di atti giudiziari tributari quando le operazioni di notifica sono affidate ad operatori postali privati. Il caso. Una società aveva impugnato un sollecito di pagamento relativo ad alcune cartelle esattoriali, eccependo che dette cartelle non erano state notificate, ottenendo l’annullamento dalla Commissione Provinciale. In appello la decisione veniva confermata perché la notificazione di alcune cartelle prodromiche a sollecito e avviso era stata indirizzata, senza giustificazione, in un luogo diverse da quello risultante dalla cartella indicata in sentenza di residenza della contribuente. La questione di massima di particolare importanza la notifica del ricorso proposta a mezzo posta privata. L’Agenzia di riscossione proponeva ricorso per cassazione nel corso del quale la Sezione Tributaria della Cassazione ravvisava, in base ad una specifica e nuova eccezione, una questione di massima di particolare importanza il regime della notificazione del ricorso introduttivo, avvenuta a mezzo di posta privata. La questione rilevante riguardava, quindi, l’eccezione sollevata in Cassazione non dal “contribuente-opponente” bensì da Equitalia ed era relativa alla notifica del ricorso introduttivo di primo grado la cui notifica era stata richiesta evidentemente dal contribuente . Un caso quindi diverso da quello ben più abituale inerente le eccezioni del contribuente di “inesistenza” della notificazione delle cartelle esattoriali. Del resto, secondo l’eccezione esaminata, nel processo tributario sono applicabili, oltre alle modalità di notificazione previste dagli articolo 137 c.p.c., richiamate dall'articolo 16, comma 2, d.lgs. numero 546/92, in via di eccezione la modalità di notificazione c.d. postale, mediante l'utilizzo del servizio reso dalle Poste italiane, e la consegna a mani, soltanto nei confronti degli uffici finanziari e degli enti locali. In ogni caso, trattandosi di eccepita nullità insanabile della notificazione, è stata considerata dagli Ermellini una questione rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio. Le modifiche normative intervenute nel tempo un problema che appartiene comunque al passato. La normativa prevedeva che “per ragioni di ordine pubblico” le notifiche fossero riservate in via esclusiva al fornitore di posta “universale”, quindi a Poste italiane. Tuttavia, con successiva modifica, la limitazione ricordata veniva abrogata a decorrere dal 10.09.2017, per cui si potrebbe dire che dopo il 2017 Poste italiane ha perso il “monopolio” quanto alla notificazione degli atti giudiziari. La precedente interpretazione giurisprudenziale l’inesistenza della notifica effettuata da operatore di posta privata. Ma con riguardo allo spazio temporale antecedente alla data sopra ricordata 2017 , la giurisprudenza aveva precisato che l'operatore di posta privata non riveste, a differenza del fornitore del servizio postale universale, la qualità di pubblico ufficiale, sicché gli atti da lui redatti non godono di alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso. E la necessità di assicurare l'effettività della funzione probatoria dell'invio raccomandato rappresentava l'esigenza di ordine pubblico a sostegno della scelta di riservare in via esclusiva al fornitore del servizio universale gli invii raccomandati concernenti le procedure giudiziarie nonché pure quelle amministrative. Su queste basi la giurisprudenza ha ritenuto “inesistente e non sanabile” la notificazione di atti processuali eseguita mediante servizio postale non gestito da Poste italiane, ma da un operatore di posta privata. Questo filone interpretativo che come accennato aveva dato lo spunto per la proposizione di numerose opposizioni da parte dei contribuenti , viene rivisto dalla sentenza che qui si segnala. Il concetto di inesistenza della notificazione comunque ridimensionato. Più in generale i Giudici di Piazza Cavour intendono ridimensionare il concetto stesso di “inesistenza” giuridica della notificazione. Infatti, la categoria dell'inesistenza della notificazione viene ridotta, in base al carattere strumentale delle forme degli atti processuali, ai soli casi in cui l'attività svolta sia priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto come notificazione. Di modo che ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale ricade nella categoria della nullità. La rilevanza del diritto comunitario. In ogni caso, il ricordato filone interpretativo viene posto in discussione anche per ragioni che affondano le radici nel diritto comunitario. Da qui l’esigenza di rivalutare e valutare il rapporto della giurisprudenza civile di legittimità con il diritto dell'Unione. Ebbene, a seguito della direttiva numero 2008/6/CE, il diritto unionale è di ostacolo al riconoscimento di diritti speciali o esclusivi a un operatore postale, per cui non può essere riconosciuta a un operatore una tutela particolare idonea a incidere sulla capacità delle altre imprese di esercitare l'attività economica consistente nell'instaurazione e nella fornitura di servizi postali nello stesso territorio, in circostanze sostanzialmente equivalenti. Non a caso, secondo la Corte di Giustizia, il fatto che uno Stato membro riservi un servizio postale, che questa rientri o no nel servizio universale, a uno o a più fornitori incaricati del servizio universale, costituisce un modo vietato per garantire il finanziamento del servizio universale. Il diritto comunitario era immediatamente applicabile. Ne discende che la vigente direttiva numero 2008/6/CE imponeva già al legislatore italiano l'abolizione di qualsiasi riconoscimento, salvo il ricorrere di determinate, restrittive e rigorose condizioni, di diritti speciali o esclusivi a taluni operatori del servizio postale. L'obbligo di adeguamento al diritto unionale così imposto era già incluso, per conseguenza, tra i principi del diritto nazionale e, con esso, la generale potenziale idoneità dell'operatore di poste privata a compiere l'attività di notificazione di atti processuali. E ciò indipendentemente dal fatto che ancora pendesse per lo Stato italiano il termine, per adeguarsi alla direttiva. La circostanza che il diritto interno non si è compiutamente adeguato, fino alla legge numero 124/17, a tale impostazione e ha mantenuto in capo a S.p.a. Poste italiane i suddetti diritti esclusivi e speciali, non può conferire loro la forza di sistema nel senso di far considerare radicalmente estranea a esso l'attività di notificazione postale di atti giudiziari da parte dell'operatore postale privato. Il principio di diritto, favorevole ma solo nello specifico al contribuente. In conclusione, sulla scorta di tutte queste considerazioni, il ricorso per cassazione proposto dall’Agente di riscossione è stato rigettato quindi con una decisione favorevole al contribuente , con l’affermazione del seguente principio di diritto che invero andrà a favorire per un numero molto più ampio di casi l’Agente di riscossione in tema di notificazione di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri la giustificazione oggettiva ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall'operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente fra l'entrata in vigore della suddetta direttiva e il regime introdotto dalla legge numero 124/2017, e tale nullità è sanabile per raggiungimento dello scopo per effetto della costituzione della controparte.

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 22 ottobre 2019 – 10 gennaio 2020, numero 300 Presidente Mammone – Relatore Perrino Fatti di causa Emerge dalla sentenza impugnata che la materia del contendere riguarda il sollecito di pagamento numero 14363/071 IVA + IRPEF 1998 ed avviso di attivazione procedura espropriativa di cui a sei cartelle di pagamento , che P.G. aveva impugnato, lamentando l’omessa notificazione delle cartelle, e ottenendone l’annullamento dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli. Quella regionale della Campania ha accolto l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate, dichiarandola estromessa dal giudizio, e ha rigettato quello dell’Equitalia, in base alla considerazione che la notificazione di alcune cartelle prodromiche a sollecito e avviso era stata indirizzata, senza giustificazione, in un luogo diverso da quello, risultante dalla cartella indicata in sentenza, di residenza della contribuente. Contro questa sentenza propone ricorso l’agente per la riscossione, che affida a tre motivi per ottenerne la cassazione, cui P.G. risponde con controricorso. L’Agenzia delle entrate, evocata in giudizio, non si è ritualmente costituita, depositando soltanto atto col quale ha manifestato la volontà di partecipare all’udienza di discussione. La sezione tributaria di questa Corte ha ravvisato una questione di massima di particolare importanza in quella concernente il regime della notificazione del ricorso introduttivo, avvenuta a mezzo di posta privata e ha prospettato al Primo Presidente l’opportunità di devolverla alla cognizione di queste sezioni unite. Ne è seguita la fissazione dell’udienza odierna. Ragioni della decisione 1.- Vanno preliminarmente respinte le eccezioni d’inammissibilità del ricorso proposte dalla controricorrente - va respinta la prima, con la quale si lamenta che il ricorso è stato notificato presso la residenza della contribuente, anziché presso il domicilio da lei eletto in giudizio, perché il vizio è stato sanato, ex articolo 156 c.p.c., dal tempestivo deposito del controricorso Cass., sez. unumero , 20 luglio 2016, nnumero 14916 e 14917 - va altresì respinta la seconda, con la quale si denuncia la violazione del principio di autosufficienza del ricorso, giacché le carenze di specificità, di seguito illustrate, non investono l’intero ricorso. 2.- Col primo motivo di ricorso l’Equitalia lamenta la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. 31 dicembre 1992, numero 546, articolo 16, comma 3 e articolo 22, commi 1 e 2, giacché sostiene che la notificazione del ricorso introduttivo del giudizio, eseguita nel 2010 a mezzo posta con servizio di spedizione privato, sia affetta da nullità insanabile. Espone al riguardo che, nel processo tributario, in virtù della combinazione delle norme indicate, sono applicabili, oltre alle modalità di notificazione previste dall’articolo 137 c.p.c., richiamate dal D.Lgs. numero 546 del 1992, articolo 16, comma 2, in via di eccezione la modalità di notificazione c.d. postale, mediante l’utilizzo del servizio reso dalle Poste italiane, e la consegna a mani, soltanto nei confronti degli uffici finanziari e degli enti locali. 2.1.- Il motivo di ricorso, diversamente da quanto si sostiene in controricorso, è ammissibile, benché l’Equitalia non abbia proposto la censura nel giudizio di merito. Ciò perché la questione prospettata, di nullità insanabile della notificazione dell’atto introduttivo del giudizio, comporta la rilevabilità, anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo Cass. 20 ottobre 2016, numero 21219 . 3.- Il tema posto col motivo in esame è oggetto dell’ordinanza interlocutoria, che appunto concerne la sorte della notificazione degli atti processuali eseguita a mezzo di posta privata nel regime antecedente all’emanazione del D.Lgs. 24 febbraio 2011, numero 58. 4.- La questione è importante, perché presenta molteplici profili problematici. 4.1.- Il primo, di minor rilievo, è posto in controricorso, là dove si sostiene che le notificazioni di atti giudiziari , oggetto dell’affidamento in via esclusiva al fornitore del servizio universale, contemplato dal D.Lgs. 22 luglio 1999, numero 261, articolo 4 come modificato dal D.Lgs. 31 marzo 2011, numero 58, non si riferiscano ai ricorsi tributari notificati a mezzo posta senza l’ausilio di un ufficiale notificatore ciò perché la norma, là dove richiama i servizi inerenti le notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, e successive modificazioni , riserverebbe in via esclusiva alle Poste italiane i soli servizi concernenti le notificazioni di atti giudiziari eseguiti a norma della L. numero 890 del 1982. 4.2.- L’obiezione si supera agevolmente. Nel processo tributario le notificazioni sono eseguite, in primo luogo, secondo le norme degli articolo 137 c.p.c. e ss. D.Lgs. 31 dicembre 1992, numero 546, articolo 16, comma 2 , tra le quali v’è l’articolo 149 c.p.c., che consente la notificazione a mezzo del servizio postale, in base alle regole dettate dalla L. 20 novembre 1982, numero 890 in secondo luogo, la notificazione può essere eseguita - oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione finanziaria o dell’ente locale - a mezzo del servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento articolo 16, comma 3, nel testo applicabile ratione temporis . Qualora la notificazione sia eseguita a mezzo posta, il ricorso s’intende proposto al momento della spedizione nelle forme sopra indicate articolo 20, comma 2 , ossia in quelle richiamate dall’articolo 16, commi 2 e 3. 4.3.- Quanto al tenore letterale della norma invocata, il testo del D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 applicabile all’epoca dei fatti di causa riservava al fornitore del servizio universale, con ampia dizione, gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie . 4.4.- Sul piano logico la tesi proposta dalla contribuente comporterebbe, irragionevolmente, l’assoggettamento a disciplina più rigorosa proprio dell’attività più affidabile gestita da soggetto notificatore abilitato. 4.5.- A ogni modo, la corretta lettura della locuzione notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, e successive modificazioni implica la riserva di tutte le notificazioni concernenti atti giudiziari eseguite a mezzo posta, senza distinzione in base al richiedente come emerge da Cass., sez. unumero , 26 marzo 2019, numero 8416, secondo cui la novella introdotta dal D.Lgs. numero 58 del 2011 ha determinato la limitazione della riserva a s.p.a. Poste italiane, per il profilo d’interesse, alla notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari . 4.6.- In definitiva, hanno ulteriormente sottolineato queste sezioni unite, facendo leva sulla previsione della Legge Delega 30 dicembre 1991, numero 413, articolo 30 di adeguamento delle norme del processo tributario a quelle del processo civile, non v’è alcuna ragione logica e giuridica per distinguere il regime della notificazione diretta a mezzo di raccomandata postale dall’ordinaria notificazione tramite ufficiale giudiziario che si avvalga del servizio postale Cass., sez. unumero , 29 maggio 2017, nnumero 13452 e 13453, punto 3.8 . 4.7.- Indubbio è, quindi, che le notificazioni dirette a mezzo raccomandata postale dei ricorsi in materia tributaria rientrano nell’ambito della riserva al fornitore del servizio universale contemplata dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4. 5.- La questione, peraltro, eccede i confini del processo tributario e anche quelli del diritto nazionale, in quanto coinvolge i temi unionali della libertà di concorrenza e della graduale eliminazione degli ostacoli frapposti al mercato unico, che hanno trovato un complesso articolato di principi nella direttiva numero 97/67/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997, poi modificata dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008, progressivamente attuate dal diritto interno. Il che comporta la necessità di coordinare la giurisprudenza nazionale con quella unionale, di segno prevalente rispetto alla prima. 6.- Il profilo problematico di maggior rilievo concerne, difatti, l’influenza sul regime delle notificazioni dei principi posti dalle direttive in questione. Non è valso osservare dinanzi alla Corte di giustizia, per escluderne la rilevanza, che la direttiva numero 97/67/CE, la quale non contempla la procedura civile tra le materie enumerate nel proprio campo di applicazione, fissato dall’articolo 1, è stata adottata sul fondamento dell’articolo 95 TCE divenuto articolo 114 del TFUE , che costituisce la base giuridica per il ravvicinamento delle legislazioni nazionali destinate ad assicurare il funzionamento del mercato interno, e non già in base all’articolo 65 del TCE divenuto articolo 81 del TFUE , base giuridica per l’armonizzazione delle norme di procedura civile. 6.1.- Seguendo quest’impostazione, ha replicato la Corte di giustizia con sentenza 27 marzo 2019, causa C-545/17, Pawlak, punto 30 , non si riuscirebbe a scongiurare gli ostacoli posti dalla disciplina nazionale del processo civile al percorso di apertura alla concorrenza nel settore in esame. 7.- Il percorso in questione, va detto, non è stato di segno univoco e la vicenda in esame si colloca quando esso non era ancora completo la notificazione della quale si discute, risalente al 2010, si situa prima dell’adozione del D.Lgs. numero 58 del 2011, ma dopo la pubblicazione della direttiva numero 2008/6/CE. 7.1.- La direttiva numero 97/67/CE, pur avviando la graduale liberalizzazione del mercato dei servizi postali, riconosceva agli Stati membri la possibilità di riservare al fornitore o ai fornitori del servizio universale la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna articolo 7 consentiva, per ragioni di ordine pubblico e di pubblica sicurezza, di scegliere gli organismi responsabili per il servizio di corrispondenza registrata cui si ricorre nell’ambito di procedure giudiziarie o amministrative conformemente alla legislazione nazionale considerando 20 prevedeva, e tuttora prevede, che Le disposizioni dell’articolo 7 lasciano impregiudicato il diritto degli Stati membri di provvedere al servizio di invii raccomandati utilizzato nelle procedure amministrative e giudiziarie conformemente alla loro legislazione nazionale articolo 8 . La riserva era funzionale al mantenimento del servizio universale articolo 7 , del quale costituiva il principale canale di funzionamento in condizione di equilibrio finanziario considerando 16 . 7.2.- Con la direttiva numero 2008/6/CE v’è stata una virata in parte anticipata dalla direttiva numero 2002/39/CE , poiché il legislatore dell’Unione, mutando prospettiva, ha ritenuto opportuno porre fine al ricorso al settore riservato e ai diritti speciali come modo per garantire il finanziamento del servizio universale considerando 25 . Sicché, con l’articolo 7 della direttiva numero 97/67/CE, radicalmente novellato, il legislatore dell’Unione ha stabilito che Gli Stati membri non concedono nè mantengono in vigore diritti esclusivi o speciali per l’instaurazione e la fornitura di servizi postali . La concessione di questi diritti all’operatore designato è quindi scomparsa dal novero delle opzioni esplicitamente autorizzate per il finanziamento del settore universale lo sottolinea Corte giust. 2 maggio 2019, causa C-259/18, Sociedad Estatal Correos y Telegrafos SA, punto 34 . 8.- Il legislatore italiano ha dato attuazione con ritardo alla normativa unionale. In esecuzione della direttiva numero 97/67/CE il D.Lgs. 22 luglio 1999, numero 261 ha riconosciuto come fornitore del servizio universale, nel testo applicabile all’epoca dei fatti di causa, l’organismo che gestisce l’intero servizio postale universale su tutto il territorio nazionale articolo 1, comma 2, lett. o ha affidato il servizio universale alla società Poste italiane per un periodo comunque non superiore a quindici anni dalla data di entrata in vigore del decreto articolo 23, comma 2 ha ammesso la possibilità di riservare al fornitore del servizio universale la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna e transfrontaliera, anche tramite consegna espressa articolo 4, comma 1 , indicandone limiti di peso e prezzo e ha previsto che Indipendentemente dai limiti di prezzo e di peso, sono compresi nella riserva di cui al comma 1 gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie articolo 4, comma 5 . La riserva è espressamente volta al mantenimento del fornitore del servizio universale, ossia a finanziarlo tanto che il fondo di compensazione degli oneri del servizio universale istituito dall’articolo 10 è alimentato nel caso e nella misura in cui i servizi riservati non procurano al fornitore del predetto servizio entrate sufficienti a garantire l’adempimento degli obblighi gravanti sul fornitore stesso . 8.1.- In seguito, nel dettare i principi e i criteri generali per il recepimento della direttiva numero 2008/6/CE, il legislatore delegante ha stabilito che, nel contesto di piena apertura al mercato, a far data dal 31 dicembre 2010 non siano concessi nè mantenuti in vigore diritti esclusivi o speciali per l’esercizio e la fornitura di servizi postali articolo 37, comma 2, lett. a , della Legge delega 4 giugno 2010, numero 96, pur facendo salvo l’articolo 8 della direttiva numero 97/67 . 8.2.- Ma il D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4, comma 1, come novellato dal D.Lgs. numero 58 del 2011, ha stabilito che per esigenze di ordine pubblico fossero riservati in via esclusiva al fornitore del servizio universale, ossia a Poste italiane alle quali il servizio è stato nuovamente affidato per quindici anni a decorrere dal 30 aprile 2011, giusta il D.Lgs. numero 58 del 2011, articolo 1, comma 18 , tra l’altro, i servizi concernenti le notificazioni a mezzo posta di atti giudiziari. 8.3.- Soltanto la L. 4 agosto 2017, numero 124, articolo 1, comma 57, ha comportato, per i profili d’interesse, l’abrogazione del suddetto articolo 4 a decorrere dal 10 settembre 2017, l’aggiunta in fine al successivo articolo 5, al comma 2 del seguente periodo Il rilascio della licenza individuale per i servizi riguardanti le notificazioni di atti a mezzo della posta e di comunicazioni a mezzo della posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, nonché per i servizi riguardanti le notificazioni a mezzo della posta previste dall’articolo 201 C.d.S., di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, numero 285, e successive modificazioni, deve essere subordinato a specifici obblighi del servizio universale con riguardo alla sicurezza, alla qualità, alla continuità, alla disponibilità e all’esecuzione dei servizi medesimi e, finalmente, la soppressione del riferimento, contenuto nell’articolo 10 a proposito del fondo di compensazione, ai servizi in esclusiva di cui all’articolo 4. 9.- Nel contesto così delineato la giurisprudenza civile di questa Corte sottolinea che, nel regime precedente alla novella del 2017, l’operatore di posta privata non riveste, a differenza del fornitore del servizio postale universale, la qualità di pubblico ufficiale, sicché gli atti da lui redatti non godono di alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso Cass. 30 gennaio 2014, numero 2035 . La necessità di assicurare l’effettività della funzione probatoria dell’invio raccomandato, presidiata dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 1, comma 2, lett. i , rappresenterebbe l’esigenza di ordine pubblico che sostiene la scelta di riservare in via esclusiva al fornitore del servizio universale gli invii raccomandati concernenti le procedure giudiziarie - nonché pure quelle amministrative, prima del D.Lgs. numero 58 del 2011 - Cass. 18 dicembre 2014, numero 26704 . Sicché si è ritenuta inesistente e non sanabile la notificazione di atti processuali eseguita mediante servizio postale non gestito da Poste italiane, ma da un operatore di posta privata tra varie, Cass. 31 gennaio 2013, numero 2262 19 dicembre 2014, numero 29021 30 settembre 2016, numero 19467 10 maggio 2017, numero 11473 5 luglio 2017, numero 16628 . 9.1.- Nè alla L. numero 124 del 2017, articolo 1 si può riconoscere efficacia retroattiva non si tratta di norma interpretativa, in quanto l’operatività della disciplina da essa delineata presuppone il rilascio delle nuove licenze individuali relative allo svolgimento dei servizi già oggetto di riserva, sulla base delle regole da predisporsi da parte dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni Cass. 11 ottobre 2017, numero 23887 3 aprile 2018, numero 8089 31 maggio 2018, numero 13855 7 settembre 2018, numero 21884 . Sull’irretroattività della novella convengono anche queste sezioni unite con la sentenza numero 8416/19, cit. , che hanno riconosciuto, in relazione al regime normativo successivo al D.Lgs. numero 58 del 2011, la legittimità della notificazione a mezzo operatore di posta privata dei soli atti di natura amministrativa. 10.- Con l’ordinanza interlocutoria la sezione tributaria esprime perplessità sulla tenuta dell’orientamento concernente la qualificazione d’inesistenza della notificazione di atti giudiziari eseguita da un operatore di poste private in relazione al periodo precedente all’entrata in vigore della novella del 2017. Anzitutto, rileva che la tesi dell’inesistenza della notificazione dell’atto processuale eseguita a mezzo posta dall’operatore in questione si potrebbe porre in contrasto con la possibilità di assimilare la notificazione in questione a quella eseguita mediante consegna diretta, contemplata dalla combinazione del D.Lgs. numero 546 del 1992, articolo 16, comma 3 e articolo 20, comma 1 l’operatore di poste private ben potrebbe essere equiparato a un vettore che provvede alla consegna a mani dell’atto introduttivo della lite, con l’unica particolarità che in tal caso la notificazione si dovrebbe reputare eseguita nella data di ricezione e non già in quella di spedizione dell’atto. 10.1.- La sezione rimettente dubita, inoltre, della coerenza dell’indirizzo con la consolidata giurisprudenza di questa Corte, che ricostruisce la notificazione non come requisito di esistenza e di perfezionamento dell’atto che ne è oggetto, ma come condizione integrativa dell’efficacia di esso ne conseguirebbe che anche l’inesistenza della notificazione non comporterebbe quella dell’atto che ne è oggetto, quando ne risulti inequivocabilmente la piena conoscenza da parte del contribuente entro il termine di decadenza concesso per l’esercizio del potere dell’amministrazione finanziaria, sulla quale grava il relativo onere probatorio tra varie, Cass. 15 gennaio 2014, numero 654 24 aprile 2015, numero 8374 30 gennaio 2018, numero 2203 24 agosto 2018, numero 21071 . 10.2.- E, ancora, la sezione tributaria sospetta della compatibilità, in chiave di sistema, dell’indirizzo in questione col radicale ridimensionamento, dovuto all’elaborazione di queste sezioni unite Cass., sez. unumero , 20 luglio 2016, nnumero 14916 e 14917, seguite, tra varie, da Cass., sez. unumero , 13 febbraio 2017, numero 3702, da Cass. 7 giugno 2018, numero 14840 e da Cass. 8 marzo 2019, numero 6743 , della categoria dell’inesistenza della notificazione, ridotta, in base al carattere strumentale delle forme degli atti processuali, ai soli casi in cui l’attività svolta sia priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto come notificazione di modo che ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale ricade nella categoria della nullità. 11.- Qualche spiraglio per una soluzione diversa affiora dall’indirizzo che ammette la validità della notificazione eseguita dall’agenzia privata, alla quale però il plico sia stato affidato dalle Poste, nonché, viceversa, di quella compiuta dalle Poste, alle quali l’atto sia stato veicolato dall’operatore di poste private nel primo caso, si sostiene, l’attività di recapito rimane all’interno del rapporto tra le Poste e l’agenzia di recapito, e in capo alle Poste permane la piena responsabilità per l’espletamento del servizio Cass. 6 giugno 2012, numero 9111 nel secondo, si specifica che una tale modalità operativa rispetta la riserva in via esclusiva prevista a favore del fornitore del servizio universale e, quindi, l’esigenza di garantire l’attestazione fidefaciente della puntualità e regolarità degli adempimenti Cass. 21 luglio 2015, numero 15347 conf., Cass. 13 settembre 2017, numero 21251 . 11.1.- Attestata su una soluzione diversa da quella prevalente si pone pure parte della giurisprudenza penale, anch’essa menzionata nell’ordinanza interlocutoria, secondo cui i servizi riservati in via esclusiva a Poste italiane dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 non contemplano la mera spedizione di un atto d’impugnazione, che sarebbe concettualmente diversa dalla notificazione a mezzo posta di atti giudiziari , perché volta a far pervenire l’atto che ne è oggetto non a una controparte, bensì a un ufficio giudiziario Cass. penumero , 28 novembre 2013/22 gennaio 2014, numero 2886 6 novembre 2014/18 maggio 2015, numero 20380 3 maggio/1 agosto 2017, numero 38206 . 12.- La giurisprudenza nazionale non tiene adeguato conto della normativa e della giurisprudenza unionali. Anzitutto l’opzione della giurisprudenza penale trova espressa smentita in quella della Corte di giustizia. La direttiva modificata numero 97/67/CE definisce i servizi postali come i servizi che includono la raccolta, lo smistamento, il trasporto e la distribuzione degli invii postali articolo 2, punto 1, che non è sensibilmente diverso dal testo previgente, che li definiva come servizi che includono la raccolta, lo smistamento, l’instradamento e la distribuzione degli invii postali . L’ invio postale è, da parte sua, definito come l’invio, nella forma definitiva al momento in cui viene preso in consegna, dal fornitore di servizi postali articolo 2, punto 6, che, nella versione antecedente alla modifica disposta dalla direttiva numero 2008/6, si riferiva all’invio nella forma definitiva al momento in cui viene preso in consegna dal fornitore del servizio universale . Sicché l’invio per posta di atti processuali è un invio postale e il servizio relativo entra nel novero dei servizi postali Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 40, che si riferisce, peraltro, giustappunto all’invio per posta agli organi giurisdizionali presi in considerazione dalle suddette pronunce penali di questa Corte in termini anche Corte giust. 31 maggio 2018, cause C-259/16 e C-260/16, Confetra, punto 33 . 12.1.- Non è quindi possibile distinguere, all’interno della nozione di invio postale rilevante ai fini del diritto unionale, il segmento della spedizione rispetto a quello del recapito. 13.- Ma ciò che qui preme soprattutto rilevare e valutare è il rapporto della giurisprudenza civile di questa Corte con il diritto dell’Unione. A seguito della direttiva numero 2008/6/CE, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 27 febbraio 2008, il diritto unionale è di ostacolo al riconoscimento di diritti speciali o esclusivi a un operatore postale in termini, Corte giust. in causa C-545/17, cit., punti 67-68 sicché non può essere riconosciuta a un operatore una tutela particolare idonea a incidere sulla capacità delle altre imprese di esercitare l’attività economica consistente nell’instaurazione e nella fornitura di servizi postali nello stesso territorio, in circostanze sostanzialmente equivalenti. Il principio ha portata generale il fatto che uno Stato membro riservi un servizio postale, che questo rientri o no nel servizio universale, a uno o a più fornitori incaricati del servizio universale costituisce un modo vietato per garantire il finanziamento del servizio universale Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 53 . 13.1.- Ne consegue che l’articolo 8 della direttiva, che non è stato novellato, va interpretato restrittivamente con riferimento, peraltro, ai soli invii raccomandati e non già a quelli ordinari , perché introduce una deroga al principio. In questa logica non incide la circostanza che il diritto esclusivo o speciale per l’instaurazione e la fornitura di servizi postali sia concesso a un fornitore del servizio universale nel rispetto dei canoni di obiettività, di proporzionalità, di non discriminazione e di trasparenza. Si arriverebbe, altrimenti, a circoscrivere la portata del divieto posto dall’articolo 7, paragrafo 1, prima frase, della direttiva modificata e, pertanto, a compromettere la realizzazione dell’obiettivo, ivi perseguito, di completare il mercato interno dei servizi postali. 13.2.- Ora, nel regime nazionale successivo alla direttiva numero 2008/6/CE e anteriore a quello introdotto dalla novella del 2011, applicabile all’epoca dei fatti di causa, così come nel regime successivo a tale novella e antecedente alla L. numero 124 del 2017, a s.p.a. Poste Italiane resta riservato in via esclusiva, per il profilo d’interesse, il servizio della notificazione a mezzo posta degli atti processuali e ciò si correla all’esclusivo riconoscimento del diritto speciale in virtù del quale la veridicità dell’apposizione della data mediante proprio timbro è presidiata dal reato di falso ideologico in atto pubblico, giacché la si riferisce all’attestazione di attività compiute da un pubblico agente nell’esercizio delle proprie funzioni tra varie, Cass. 4 giugno 2018, numero 14163 e 19 luglio 2019, numero 19547 . 14.- A sostegno di tale regime, e, in particolare, dei vantaggi in cui esso si esprime, non sono dimostrate le ragioni di ordine pubblico o di pubblica sicurezza idonee a derogare, a norma dell’articolo 8 della direttiva numero 97/67/CE, alla norma generale prevista all’articolo 7 della direttiva modificata, nell’accezione che ne fornisce il diritto unionale. 14.1.- Per ricorrere alla deroga occorre difatti che lo Stato membro dimostri l’esistenza di un interesse pubblico Corte giust. in causa C-545/17, Pawlak, punto 73 . Quest’interesse, ha ammonito la Corte di giustizia con la medesima sentenza, punto 74 , si deve esprimere in una giustificazione oggettiva della deroga. 15.- La giurisprudenza di questa Corte assume, invece, si è visto, che nel diritto interno l’interesse pubblico consista nella forza fidefaciente degli atti redatti dall’operatore postale di Poste italiane, che si riverbera sulla funzione probatoria ancorata all’invio raccomandato. Questa nozione d’interesse pubblico si risolve in una petizione di principio, perché identifica la conseguenza dello status di una categoria di operatori postali e, quindi, il vantaggio loro attribuito, con la giustificazione oggettiva dell’attribuzione. 15.1.- Nè maggiori lumi si ricavano dalla relazione che ha accompagnato il D.Lgs. numero 58 del 2011, in cui si legge che le ragioni di ordine pubblico sono relative al contenuto degli invii , ricorrendo, anche in tal caso, a una mera tautologia. 15.2.- Non è quindi chiarito quali fossero le esigenze di ordine pubblico richiamate dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 quel che è chiaro è che la riserva risponde ancora all’esigenza di finanziare il servizio postale universale. Di là da un mero maquillage, difatti, il D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 10 continua a stabilire, anche dopo la novella del 2011, che il fondo di compensazione, che è volto a garantire l’espletamento del servizio postale universale, è alimentato nel caso in cui il fornitore del predetto servizio non ricava dalla fornitura del servizio universale e dai servizi in esclusiva di cui all’articolo 4 entrate sufficienti a garantire l’adempimento degli obblighi gravanti sul fornitore stesso . Sicché è ragionevole ritenere che le ragioni poste a sostegno della riserva siano ancora quelle del finanziamento del rifornitore del serviizo universale, benché vietate dalla direttiva numero 2008/6/CE. 15.3.- La Corte di giustizia, del resto, facendo leva sulla considerazione che gli altri operatori dispongano dei mezzi organizzativi e personali adeguati a recapitare gli atti processuali, ha ritenuto che mancasse la giustificazione oggettiva inerente a ragioni di ordine pubblico o di sicurezza pubblica a fronte di una norma di diritto nazionale - in quel caso, polacco - che riconosceva come equivalente alla presentazione di un atto processuale dinanzi all’organo giurisdizionale interessato soltanto il deposito di un simile atto presso un ufficio postale dell’unico operatore designato per fornire il servizio postale universale Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 77 . 16.- Da quanto sopra discende che, al momento dell’esecuzione della notificazione della quale si discute, la vigente direttiva numero 2008/6/CE imponeva già al legislatore italiano l’abolizione di qualsiasi riconoscimento, salvo il ricorrere di determinate, restrittive e rigorose condizioni, di diritti speciali o esclusivi a taluni operatori del servizio postale. L’obbligo di adeguamento al diritto unionale così imposto era già incluso, per conseguenza, tra i principi del diritto nazionale e, con esso, la generale potenziale idoneità dell’operatore di poste private a compiere l’attività di notificazione di atti processuali, indipendentemente dal fatto che ancora pendesse per lo Stato italiano il termine, fissato al 31 dicembre 2010 dall’articolo 2 della direttiva numero 2008/6/CE, per mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva. La circostanza che il diritto interno non si è compiutamente adeguato, fino alla L. numero 124 del 2017, a tale impostazione e ha mantenuto in capo a s.p.a. Poste italiane i suddetti diritti esclusivi e speciali non può conferire loro la forza di sistema , nel senso di far considerare radicalmente estranea a esso l’attività di notificazione postale di atti giudiziari da parte dell’operatore postale privato. 16.1.- La prevista astratta possibilità di tale attività rende di per sé riconoscibile la fattispecie della notificazione in quella eseguita da quell’operatore, anche sotto il profilo soggettivo in base alle precisazioni di Cass., sez. unumero , nnumero 14916 e 14917/16, cit., che ha esaminato il regime della notificazione del ricorso per cassazione, ma che ha dettato principi di chiaro valore espansivo . Non v’è quindi quella completa esorbitanza dallo schema generale degli atti di notificazione che ne sostanzia l’inesistenza giuridica Cass., sez. unumero , 4 luglio 2018, numero 17533, punto 9.1.5 , perché l’attività svolta appartiene al tipo contemplato dal complessivo sistema normativo. 17.- Resta, tuttavia, la difformità di tale attività dalla concreta regolazione interna vigente. E, sotto tale profilo, rileva in particolare la mancata adozione della disciplina inerente al necessario titolo abilitativo di cui, quindi, il soggetto operante nel caso di specie era sicuramente sprovvisto . Il titolo abilitativo comporta la soggezione a un regime giuridico particolare, fonte di conferimento di diritti, ma anche di assunzione di obblighi specifici. Sicché è la soggezione a tale regime che determina l’acquisizione dello status che fonda la distinzione tra operatori postali. 17.1.- Il che assume, ha precisato ancora la Corte di giustizia, una particolare valenza proprio con riguardo alle attività di notificazione di atti giudiziari, mediante le quali l’operatore è investito di prerogative inerenti ai pubblici poteri al fine di poter rispettare gli obblighi che incombono su di lui tali servizi mirano non già a rispondere a particolari esigenze di operatori economici o di taluni altri utenti particolari, bensì a garantire una buona amministrazione della giustizia, nella misura in cui essi permettono la notifica formale di documenti nel quadro di procedimenti giurisdizionali o amministrativi Corte giust. 16 ottobre 2019, cause C-4/18 e C5/18, Winterhoff e altro, punto 58 . Conforme è la giurisprudenza costituzionale, che ha fatto leva sul particolare statuto di regole al quale è assoggettato l’agente per la riscossione al fine di giustificare in relazione a esso il regime differenziato rispettivamente previsto per la notificazione diretta delle cartelle di pagamento, degli atti impositivi e dei ruoli dal D.P.R. 29 settembre 1973, numero 602, articolo 26, L. 20 novembre 1982, numero 890, articolo 14 e della L. 27 dicembre 2006, numero 296, articolo 1, comma 161, Corte Cost. 23 luglio 2018, numero 175 e 24 aprile 2019, numero 104 . 17.2.- Tutto ciò peraltro si risolve in una violazione di specifici vincoli normativi, che configura una mera nullità dell’attività notificatoria in questione laddove l’astratta compatibilità della medesima col complessivo sistema normativo esclude che si possa parlare di inesistenza. 18.- In quanto nulla, la notificazione è sanabile e nel caso in esame è stata sanata per effetto della costituzione in giudizio dell’Equitalia. 19.- Il motivo va quindi respinto. 20.- Inammissibile è il secondo motivo di ricorso col quale Equitalia lamenta, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, nnumero 1, 3 e 5, , la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. numero 546 del 1992, articolo 2, comma 1, l’omesso esame e il difetto parziale di giurisdizione in ordine ai provvedimenti emessi sulla scorta di sanzioni amministrative e contributi previdenziali versati la cui giurisdizione era quella del giudice ordinario . 20.1.- Mancano, difatti, a fronte della specificazione dell’oggetto del contendere contenuta nella sentenza impugnata e riportata in narrativa, la puntuale indicazione e la descrizione del contenuto delle cartelle concernenti i contributi previdenziali, delle quali la ricorrente si limita a indicare due soli numeri. 21.- Inammissibile è, infine, il terzo motivo di ricorso, col quale si deduce l’omesso esame circa il fatto decisivo consistente nelle modalità di notificazione di cinque cartelle, giacché, si sostiene, Equitalia e Agenzia delle entrate giammai hanno allegato relate contenenti raccomandate spedite all’indirizzo di omissis , ossia a un indirizzo diverso da quello di effettiva residenza della contribuente. 21.1.- Il motivo è carente di specificità, giacché non si evince che le cartelle enumerate in ricorso in relazione alla censura in questione siano giustappunto quelle sulle quali ha fatto leva il giudice d’appello, soprattutto considerando che la stessa ricorrente ha riferito in narrativa di aver notificato ben quattordici cartelle di pagamento, e di averne allegato gli estratti di ruolo relativi e le relate di notificazione. 22.- In definitiva, il ricorso va respinto, con l’affermazione del seguente principio di diritto In tema di notificazione di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri la giustificazione oggettiva ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall’operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente fra l’entrata in vigore della suddetta direttiva e il regime introdotto dalla L. numero 124 del 2017, e tale nullità è sanabile per raggiungimento dello scopo per effetto della costituzione della controparte . 22.1.- Le spese vanno compensate, in ragione del mutamento della giurisprudenza. P.Q.M. la Corte, a sezioni unite, rigetta il ricorso e compensa le spese. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, dà atto, nei confronti della ricorrente, della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto.

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 22 ottobre 2019 – 10 gennaio 2020, numero 299 Presidente Mammone – Relatore Perrino Fatti di causa La società consortile a r.l. Industrie Riunite e R.G. impugnarono con ricorso notificato nel 2008 a mezzo di servizio postale privato l’avviso di liquidazione col quale, in relazione all’anno d’imposta 2007, l’amministrazione finanziaria aveva rettificato ai fini dell’imposta di registro il valore dell’immobile in omissis compravenduto con atto notarile del 29 gennaio 2007 e ne ottennero l’annullamento dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta. Quella regionale della Campania ha respinto l’appello dell’Agenzia delle entrate perché ha ritenuto tardiva l’eccezione d’inammissibilità per tardività del ricorso introduttivo, e comunque ha considerato sanata la nullità della notificazione di quel ricorso, per effetto della costituzione in primo grado dell’Agenzia nel merito, ha affermato la nullità dell’avviso, perché dotato di motivazione apparente. Contro questa sentenza propone ricorso l’Agenzia per ottenerne la cassazione, che affida a un unico motivo, cui reagiscono con controricorso la società e R.G. . La sezione tributaria di questa Corte ha ravvisato una questione di massima di particolare importanza in quella concernente il regime della notificazione del ricorso introduttivo, avvenuta a mezzo di servizio postale privato, e ha prospettato al Primo Presidente l’opportunità di devolverla alla cognizione di queste sezioni unite. Ne è seguita la fissazione dell’udienza odierna, in vista della quale l’Agenzia ha depositato memoria. Ragioni della decisione 1. Con l’unico motivo di ricorso l’Agenzia, nel lamentare la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. 31 dicembre 1992, numero 546, articolo 20, commi 1 e 2, articolo 21, comma 1 e articolo 22, comma 2, si duole del rigetto dell’eccezione preliminare d’inammissibilità del ricorso introduttivo dei contribuenti, formulata in sede di appello. 1.1. L’Agenzia sostiene, a tal fine, che l’eccezione sia rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo e che sia fondata, poiché la propria costituzione in giudizio non poteva aver sanato l’inammissibilità derivante dalla tardiva notificazione del ricorso introduttivo, a essa pervenuto quando il termine perentorio di sessanta giorni previsto per l’impugnazione dell’avviso era ormai decorso. E sul punto era irrilevante, ad avviso della ricorrente, ai fini della verifica del rispetto di tale termine, la data in cui i contribuenti hanno consegnato l’atto al gestore di posta privata data che, come affermato dai contribuenti, rientrerebbe entro il sessantesimo giorno dalla notificazione dell’avviso impugnato. Questo perché l’operatore delle poste private non era legittimato a eseguire la notificazione del ricorso introduttivo e comunque non era abilitato a certificare la tempestività per cui ininfluente è la consegna a lui del ricorso da notificare. 2. Il ricorso, diversamente da quanto si sostiene in controricorso, è ammissibile, benché l’Agenzia non abbia censurato la statuizione di nullità dell’avviso e abbia eccepito l’inammissibilità per tardività del ricorso introduttivo soltanto in appello. Per un verso, la decadenza del contribuente dal diritto di agire in giudizio, per inosservanza dei termini previsti dalla legge, è rilevabile d’ufficio, ai sensi dell’articolo 2969 c.c., poiché si tratta di materia sottratta alla disponibilità delle parti Cass. 13 settembre 2013, numero 20978 sicché è ininfluente la scelta processuale dell’Agenzia di eccepirla soltanto in appello. Per altro verso, la questione dell’inammissibilità del ricorso introduttivo precede nell’ordine l’esame del merito della domanda per conseguenza l’impugnazione della statuizione di ammissibilità non può che coinvolgere quella di fondatezza, senza necessità di apposito motivo di ricorso che aggredisca la seconda. 3. Il tema posto col ricorso è direttamente dipendente da quello oggetto dell’ordinanza interlocutoria, che concerne la sorte della notificazione degli atti processuali eseguita a mezzo di posta privata nel regime antecedente all’emanazione del D.Lgs. numero 24 febbraio 2011, numero 58. È difatti la ricostruzione di quella sorte a incidere sulla rilevanza della costituzione in giudizio della controparte, nonché sugli effetti da essa scaturenti. 4. La questione è importante, perché presenta molteplici profili problematici. Il primo, di minor rilievo, è posto in controricorso, là dove si sostiene che le notificazioni di atti giudiziari , contemplate dal D.Lgs. 22 luglio 1999, numero 261, articolo 4 come modificato dal D.Lgs. numero 31 marzo 2011, numero 58, non si riferiscano ai ricorsi tributari notificati a mezzo posta senza l’ausilio di un ufficiale notificatore ciò perché la norma, là dove richiama i servizi inerenti le notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, e successive modificazioni , riserverebbe in via esclusiva alle Poste italiane i soli servizi concernenti le notificazioni di atti giudiziari eseguiti a norma della L. numero 890 del 1982. 4.1. L’obiezione si supera agevolmente. Nel processo tributario le notificazioni sono eseguite, in primo luogo, secondo le norme degli articolo 137 e seguenti c.p.c. D.Lgs. 31 dicembre 1992, numero 546, articolo 16, comma 2 , tra le quali v’è l’articolo 149 c.p.c., che consente la notificazione a mezzo del servizio postale, in base alle regole dettate dalla L. 20 novembre 1982, numero 890 in secondo luogo, la notificazione può essere eseguita oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione finanziaria o dell’ente locale a mezzo del servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento articolo 16, comma 3, nel testo applicabile ratione temporis . Qualora la notificazione sia eseguita a mezzo posta, il ricorso s’intende proposto al momento della spedizione nelle forme sopra indicate articolo 20, comma 2 , ossia in quelle richiamate dall’articolo 16, commi 2 e 3. 4.2. Quanto al tenore letterale della norma invocata, il testo del D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 applicabile all’epoca dei fatti di causa riservava al fornitore del servizio universale, con ampia dizione, gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie . 4.3. Sul piano logico la tesi proposta dai contribuenti comporterebbe, irragionevolmente, l’assoggettamento a disciplina più rigorosa proprio dell’attività più affidabile gestita da soggetto notificatore abilitato. 4.4. A ogni modo, la corretta lettura della locuzione notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, e successive modificazioni implica la riserva di tutte le notificazioni concernenti atti giudiziari eseguite a mezzo posta, senza distinzione in base al richiedente come emerge da Cass., sez. unumero , 26 marzo 2019, numero 8416, secondo cui la novella introdotta dal D.Lgs. numero 58 del 2011 ha determinato la limitazione della riserva a s.p.a. Poste italiane, per il profilo d’interesse, alla notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari . 4.5. In definitiva, hanno ulteriormente sottolineato queste sezioni unite, facendo leva sulla previsione della Legge Delega 30 dicembre 1991, numero 413, articolo 30 di adeguamento delle norme del processo tributario a quelle del processo civile, non v’è alcuna ragione logica e giuridica per distinguere il regime della notificazione diretta a mezzo di raccomandata postale dall’ordinaria notificazione tramite ufficiale giudiziario che si avvalga del servizio postale Cass., sez. unumero , 29 maggio 2017, nnumero 13452 e 13453, punto 3.8 . 4.6. Indubbio è, quindi, che le notificazioni dirette a mezzo raccomandata postale dei ricorsi in materia tributaria rientrano nell’ambito della riserva al fornitore del servizio universale contemplata dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4. 5. La questione, peraltro, eccede i confini del processo tributario e anche quelli del diritto nazionale, in quanto coinvolge i temi unionali della libertà di concorrenza e della graduale eliminazione degli ostacoli frapposti al mercato unico, che hanno trovato un complesso articolato di principi nella direttiva numero 97/67/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997, poi modificata dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008, progressivamente attuate dal diritto interno. Il che comporta la necessità di coordinare la giurisprudenza nazionale con quella unionale, di segno prevalente rispetto alla prima. 6. Il profilo problematico di maggior rilievo concerne, difatti, l’influenza sul regime delle notificazioni dei principi posti dalle direttive in questione. Non è valso osservare dinanzi alla Corte di giustizia, per escluderne la rilevanza, che la direttiva numero 97/67/CE, la quale non contempla la procedura civile tra le materie enumerate nel proprio campo di applicazione, fissato dall’articolo 1, è stata adottata sul fondamento dell’articolo 95 TCE divenuto articolo 114 del TFUE , che costituisce la base giuridica per il ravvicinamento delle legislazioni nazionali destinate ad assicurare il funzionamento del mercato interno, e non già in base all’articolo 65 del TCE divenuto articolo 81 del TFUE , base giuridica per l’armonizzazione delle norme di procedura civile. 6.1. Seguendo quest’impostazione, ha replicato la Corte di giustizia con sentenza 27 marzo 2019, causa C-545/17, Pawlak, punto 30 , non si riuscirebbe a scongiurare gli ostacoli posti dalla disciplina nazionale del processo civile al percorso di apertura alla concorrenza nel settore in esame. 7. Il percorso in questione, va detto, non è stato di segno univoco e la vicenda in esame si colloca quando esso non era ancora completo la notificazione della quale si discute, risalente al 2008, si situa prima dell’adozione del D.Lgs. numero 58 del 2011, ma dopo la pubblicazione della direttiva numero 2008/6/CE. 7.1. La direttiva numero 97/67/CE, pur avviando la graduale liberalizzazione del mercato dei servizi postali, riconosceva agli Stati membri la possibilità di riservare al fornitore o ai fornitori del servizio universale la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna articolo 7 consentiva, per ragioni di ordine pubblico e di pubblica sicurezza, di scegliere gli organismi responsabili per il servizio di corrispondenza registrata cui si ricorre nell’ambito di procedure giudiziarie o amministrative conformemente alla legislazione nazionale considerando 20 prevedeva, e tuttora prevede, che Le disposizioni dell’articolo 7 lasciano impregiudicato il diritto degli Stati membri di provvedere al servizio di invii raccomandati utilizzato nelle procedure amministrative e giudiziarie conformemente alla loro legislazione nazionale articolo 8 . La riserva era funzionale al mantenimento del servizio universale articolo 7 , del quale costituiva il principale canale di funzionamento in condizione di equilibrio finanziario considerando 16 . 7.2. Con la direttiva numero 2008/6/CE v’è stata una virata in parte anticipata dalla direttiva numero 2002/39/CE , poiché il legislatore dell’Unione, mutando prospettiva, ha ritenuto opportuno porre fine al ricorso al settore riservato e ai diritti speciali come modo per garantire il finanziamento del servizio universale considerando 25 . Sicché, con l’articolo 7 della direttiva numero 97/67/CE, radicalmente novellato, il legislatore dell’Unione ha stabilito che Gli Stati membri non concedono nè mantengono in vigore diritti esclusivi o speciali per l’instaurazione e la fornitura di servizi postali . La concessione di questi diritti all’operatore designato è quindi scomparsa dal novero delle opzioni esplicitamente autorizzate per il finanziamento del settore universale lo sottolinea Corte giust. 2 maggio 2019, causa C-259/18, Sociedad Estatal Correos y Telègrafos SA, punto 34 . 8. Il legislatore italiano ha dato attuazione con ritardo alla normativa unionale. In esecuzione della direttiva numero 97/67/CE il D.Lgs. numero 22 luglio 1999, numero 261 ha riconosciuto come fornitore del servizio universale, nel testo applicabile all’epoca dei fatti di causa, l’organismo che gestisce l’intero servizio postale universale su tutto il territorio nazionale articolo 1, comma 2, lett. o ha affidato il servizio universale alla società Poste italiane per un periodo comunque non superiore a quindici anni dalla data di entrata in vigore del decreto articolo 23, comma 2 ha ammesso la possibilità di riservare al fornitore del servizio universale la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna e transfrontaliera, anche tramite consegna espressa articolo 4, comma 1 , indicandone limiti di peso e prezzo e ha previsto che Indipendentemente dai limiti di prezzo e di peso, sono compresi nella riserva di cui al comma 1 gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie articolo 4, comma 5 . La riserva è espressamente volta al mantenimento del fornitore del servizio universale, ossia a finanziarlo tanto che il fondo di compensazione degli oneri del servizio universale istituito dall’articolo 10 è alimentato nel caso e nella misura in cui i servizi riservati non procurano al fornitore del predetto servizio entrate sufficienti a garantire l’adempimento degli obblighi gravanti sul fornitore stesso . 8.1. In seguito, nel dettare i principi e i criteri generali per il recepimento della direttiva numero 2008/6/CE, il legislatore delegante ha stabilito che, nel contesto di piena apertura al mercato, a far data dal 31 dicembre 2010 non siano concessi nè mantenuti in vigore diritti esclusivi o speciali per l’esercizio e la fornitura di servizi postali articolo 37, comma 2, lett. a , della Legge delega 4 giugno 2010, numero 96, pur facendo salvo l’articolo 8 della direttiva numero 97/67 . 8.2. Ma il D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4, comma 1, come novellato dal D.Lgs. numero 58 del 2011, ha stabilito che per esigenze di ordine pubblico fossero riservati in via esclusiva al fornitore del servizio universale, ossia a Poste italiane alle quali il servizio è stato nuovamente affidato per quindici anni a decorrere dal 30 aprile 2011, giusta il D.Lgs. numero 58 del 2011, articolo 1, comma 18 , tra l’altro, i servizi concernenti le notificazioni a mezzo posta di atti giudiziari. 8.3. Soltanto la L. 4 agosto 2017, numero 124, articolo 1, comma 57, ha comportato, per i profili d’interesse, l’abrogazione del suddetto articolo 4 a decorrere dal 10 settembre 2017, l’aggiunta in fine al comma 2 del successivo articolo 5 del seguente periodo Il rilascio della licenza individuale per i servizi riguardanti le notificazioni di atti a mezzo della posta e di comunicazioni a mezzo della posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla L. 20 novembre 1982, numero 890, nonché per i servizi riguardanti le notificazioni a mezzo della posta previste dall’articolo 201 C.d.S., di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, numero 285, e successive modificazioni, deve essere subordinato a specifici obblighi del servizio universale con riguardo alla sicurezza, alla qualità, alla continuità, alla disponibilità e all’esecuzione dei servizi medesimi e, finalmente, la soppressione del riferimento, contenuto nell’articolo 10 a proposito del fondo di compensazione, ai servizi in esclusiva di cui all’articolo 4. 9. Nel contesto così delineato la giurisprudenza civile di questa Corte sottolinea che, nel regime precedente alla novella del 2017, l’operatore di posta privata non riveste, a differenza del fornitore del servizio postale universale, la qualità di pubblico ufficiale, sicché gli atti da lui redatti non godono di alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso Cass. 30 gennaio 2014, numero 2035 . La necessità di assicurare l’effettività della funzione probatoria dell’invio raccomandato, presidiata dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 1, comma 2, lett. i , rappresenterebbe l’esigenza di ordine pubblico che sostiene la scelta di riservare in via esclusiva al fornitore del servizio universale gli invii raccomandati concernenti le procedure giudiziarie nonché pure quelle amministrative, prima del D.Lgs. numero 58 del 2011 Cass. 18 dicembre 2014, numero 26704 . Sicché si è ritenuta inesistente e non sanabile la notificazione di atti processuali eseguita mediante servizio postale non gestito da Poste italiane, ma da un operatore di posta privata tra varie, Cass. 31 gennaio 2013, numero 2262 19 dicembre 2014, numero 29021 30 settembre 2016, numero 19467 10 maggio 2017, numero 11473 5 luglio 2017, numero 16628 . 9.1. Nè alla L. numero 124 del 2017, articolo 1 si può riconoscere efficacia retroattiva non si tratta di norma interpretativa, in quanto l’operatività della disciplina da essa delineata presuppone il rilascio delle nuove licenze individuali relative allo svolgimento dei servizi già oggetto di riserva, sulla base delle regole da predisporsi da parte dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni Cass. 11 ottobre 2017, numero 23887 3 aprile 2018, numero 8089 31 maggio 2018, numero 13855 7 settembre 2018, numero 21884 . Sull’irretroattività della novella convengono anche queste sezioni unite con la sentenza numero 8416/19, cit. , che hanno riconosciuto, in relazione al regime normativo successivo al D.Lgs. numero 58 del 2011, la legittimità della notificazione a mezzo operatore di posta privata dei soli atti di natura amministrativa. 10. Con l’ordinanza interlocutoria la sezione tributaria esprime perplessità sulla tenuta dell’orientamento concernente la qualificazione d’inesistenza della notificazione di atti giudiziari eseguita da un operatore di poste private in relazione al periodo precedente all’entrata in vigore della novella del 2017. Anzitutto, rileva che la tesi dell’inesistenza della notificazione dell’atto processuale eseguita a mezzo posta dall’operatore in questione si potrebbe porre in contrasto con la possibilità di assimilare la notificazione in questione a quella eseguita mediante consegna diretta, contemplata dalla combinazione del D.Lgs. numero 546 del 1992, articolo 16, comma 3 e articolo 20, comma 1 l’operatore di poste private ben potrebbe essere equiparato a un vettore che provvede alla consegna a mani dell’atto introduttivo della lite, con l’unica particolarità che in tal caso la notificazione si dovrebbe reputare eseguita nella data di ricezione e non già in quella di spedizione dell’atto. 10.1. La sezione rimettente dubita, inoltre, della coerenza dell’indirizzo con la consolidata giurisprudenza di questa Corte, che ricostruisce la notificazione non come requisito di esistenza e di perfezionamento dell’atto che ne è oggetto, ma come condizione integrativa dell’efficacia di esso ne conseguirebbe che anche l’inesistenza della notificazione non comporterebbe quella dell’atto che ne è oggetto, quando ne risulti inequivocabilmente la piena conoscenza da parte del contribuente entro il termine di decadenza concesso per l’esercizio del potere dell’amministrazione finanziaria, sulla quale grava il relativo onere probatorio tra varie, Cass. 15 gennaio 2014, numero 654 24 aprile 2015, numero 8374 30 gennaio 2018, numero 2203 24 agosto 2018, numero 21071 . 10.2. E, ancora, la sezione tributaria sospetta della compatibilità, in chiave di sistema, dell’indirizzo in questione col radicale ridimensionamento, dovuto all’elaborazione di queste sezioni unite Cass., sez. unumero , 20 luglio 2016, nnumero 14916 e 14917, seguite, tra varie, da Cass., sez. unumero , 13 febbraio 2017, numero 3702, da Cass. 7 giugno 2018, numero 14840 e da Cass. 8 marzo 2019, numero 6743 , della categoria dell’inesistenza della notificazione, ridotta, in base al carattere strumentale delle forme degli atti processuali, ai soli casi in cui l’attività svolta sia priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto come notificazione di modo che ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale ricade nella categoria della nullità. 11. Qualche spiraglio per una soluzione diversa affiora dall’indirizzo che ammette la validità della notificazione eseguita dall’agenzia privata, alla quale però il plico sia stato affidato dalle Poste, nonché, viceversa, di quella compiuta dalle Poste, alle quali l’atto sia stato veicolato dall’operatore di poste private nel primo caso, si sostiene, l’attività di recapito rimane all’interno del rapporto tra le Poste e l’agenzia di recapito, e in capo alle Poste permane la piena responsabilità per l’espletamento del servizio Cass. 6 giugno 2012, numero 9111 nel secondo, si specifica che una tale modalità operativa rispetta la riserva in via esclusiva prevista a favore del fornitore del servizio universale e, quindi, l’esigenza di garantire l’attestazione fidefaciente della puntualità e regolarità degli adempimenti Cass. 21 luglio 2015, numero 15347 conf., Cass. 13 settembre 2017, numero 21251 . 11.1. Attestata su una soluzione diversa da quella prevalente si pone pure parte della giurisprudenza penale, anch’essa menzionata nell’ordinanza interlocutoria, secondo cui i servizi riservati in via esclusiva a Poste italiane dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 non contemplano la mera spedizione di un atto d’impugnazione, che sarebbe concettualmente diversa dalla notificazione a mezzo posta di atti giudiziari , perché volta a far pervenire l’atto che ne è oggetto non a una controparte, bensì a un ufficio giudiziario Cass. penumero , 28 novembre 2013/22 gennaio 2014, numero 2886 6 novembre 2014/18 maggio 2015, numero 20380 3 maggio/1 agosto 2017, numero 38206 . 12. La giurisprudenza nazionale non tiene adeguato conto della normativa e della giurisprudenza unionali. Anzitutto l’opzione della giurisprudenza penale trova espressa smentita in quella della Corte di giustizia. La direttiva modificata numero 97/67/CE definisce i servizi postali come i servizi che includono la raccolta, lo smistamento, il trasporto e la distribuzione degli invii postali articolo 2, punto 1, che non è sensibilmente diverso dal testo previgente, che li definiva come servizi che includono la raccolta, lo smistamento, l’instradamento e la distribuzione degli invii postali . L’ invio postale è, da parte sua, definito come l’invio, nella forma definitiva al momento in cui viene preso in consegna, dal fornitore di servizi postali articolo 2, punto 6, che, nella versione antecedente alla modifica disposta dalla direttiva numero 2008/6, si riferiva all’invio nella forma definitiva al momento in cui viene preso in consegna dal fornitore del servizio universale . Sicché l’invio per posta di atti processuali è un invio postale e il servizio relativo entra nel novero dei servizi postali Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 40, che si riferisce, peraltro, giustappunto all’invio per posta agli organi giurisdizionali presi in considerazione dalle suddette pronunce penali di questa Corte in termini anche Corte giust. 31 maggio 2018, cause C-259/16 e C-260/16, Confetra, punto 33 . 12.1. Non è quindi possibile distinguere, all’interno della nozione di invio postale rilevante ai fini del diritto unionale, il segmento della spedizione rispetto a quello del recapito. 13. Ma ciò che qui preme soprattutto rilevare e valutare è il rapporto della giurisprudenza civile di questa Corte con il diritto dell’Unione. A seguito della direttiva numero 2008/6/CE, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 27 febbraio 2008, il diritto unionale è di ostacolo al riconoscimento di diritti speciali o esclusivi a un operatore postale in termini, Corte giust. in causa C-545/17, cit., punti 67-68 sicché non può essere riconosciuta a un operatore una tutela particolare idonea a incidere sulla capacità delle altre imprese di esercitare l’attività economica consistente nell’instaurazione e nella fornitura di servizi postali nello stesso territorio, in circostanze sostanzialmente equivalenti. Il principio ha portata generale il fatto che uno Stato membro riservi un servizio postale, che questo rientri o no nel servizio universale, a uno o a più fornitori incaricati del servizio universale costituisce un modo vietato per garantire il finanziamento del servizio universale Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 53 . 13.1. Ne consegue che l’articolo 8 della direttiva, che non è stato novellato, va interpretato restrittivamente con riferimento, peraltro, ai soli invii raccomandati e non già a quelli ordinari , perché introduce una deroga al principio. In questa logica non incide la circostanza che il diritto esclusivo o speciale per l’instaurazione e la fornitura di servizi postali sia concesso a un fornitore del servizio universale nel rispetto dei canoni di obiettività, di proporzionalità, di non discriminazione e di trasparenza. Si arriverebbe, altrimenti, a circoscrivere la portata del divieto posto dall’articolo 7, paragrafo 1, prima frase, della direttiva modificata e, pertanto, a compromettere la realizzazione dell’obiettivo, ivi perseguito, di completare il mercato interno dei servizi postali. 13.2. Ora, nel regime nazionale successivo alla direttiva numero 2008/6/CE e anteriore a quello introdotto dalla novella del 2011, applicabile all’epoca dei fatti di causa, così come nel regime successivo a tale novella e antecedente alla L. numero 124 del 2017, a s.p.a. Poste Italiane resta riservato in via esclusiva, per il profilo d’interesse, il servizio della notificazione a mezzo posta degli atti processuali e ciò si correla all’esclusivo riconoscimento del diritto speciale in virtù del quale la veridicità dell’apposizione della data mediante proprio timbro è presidiata dal reato di falso ideologico in atto pubblico, giacché la si riferisce all’attestazione di attività compiute da un pubblico agente nell’esercizio delle proprie funzioni tra varie, Cass. 4 giugno 2018, numero 14163 e 19 luglio 2019, numero 19547 . 14. A sostegno di tale regime, e, in particolare, dei vantaggi in cui esso si esprime, non sono dimostrate le ragioni di ordine pubblico o di pubblica sicurezza idonee a derogare, a norma dell’articolo 8 della direttiva numero 97/67/CE, alla norma generale prevista all’articolo 7 della direttiva modificata, nell’accezione che ne fornisce il diritto unionale. 14.1. Per ricorrere alla deroga occorre difatti che lo Stato membro dimostri l’esistenza di un interesse pubblico Corte giust. in causa C-545/17, Pawlak, punto 73 . Quest’interesse, ha ammonito la Corte di giustizia con la medesima sentenza, punto 74 , si deve esprimere in una giustificazione oggettiva della deroga. 15. La giurisprudenza di questa Corte assume, invece, si è visto, che nel diritto interno l’interesse pubblico consista nella forza fidefaciente degli atti redatti dall’operatore postale di Poste italiane, che si riverbera sulla funzione probatoria ancorata all’invio raccomandato. Questa nozione d’interesse pubblico si risolve in una petizione di principio, perché identifica la conseguenza dello status di una categoria di operatori postali e, quindi, il vantaggio loro attribuito, con la giustificazione oggettiva dell’attribuzione. 15.1. Nè maggiori lumi si ricavano dalla relazione che ha accompagnato il D.Lgs. numero 58 del 2011, in cui si legge che le ragioni di ordine pubblico sono relative al contenuto degli invii , ricorrendo, anche in tal caso, a una mera tautologia. 15.2. Non è quindi chiarito quali fossero le esigenze di ordine pubblico richiamate dal D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 4 quel che è chiaro è che la riserva risponde ancora all’esigenza di finanziare il servizio postale universale. Di là da un mero maquillage, difatti, il D.Lgs. numero 261 del 1999, articolo 10 continua a stabilire, anche dopo la novella del 2011, che il fondo di compensazione, che è volto a garantire l’espletamento del servizio postale universale, è alimentato nel caso in cui il fornitore del predetto servizio non ricava dalla fornitura del servizio universale e dai servizi in esclusiva di cui all’articolo 4 entrate sufficienti a garantire l’adempimento degli obblighi gravanti sul fornitore stesso . Sicché è ragionevole ritenere che le ragioni poste a sostegno della riserva siano ancora quelle del finanziamento del fornitore del servizo universale, benché vietate dalla direttiva numero 2008/6/CE. 15.3. La Corte di giustizia, del resto, facendo leva sulla considerazione che gli altri operatori dispongano dei mezzi organizzativi e personali adeguati a recapitare gli atti processuali, ha ritenuto che mancasse la giustificazione oggettiva inerente a ragioni di ordine pubblico o di sicurezza pubblica a fronte di una norma di diritto nazionale -in quel caso, polacco che riconosceva come equivalente alla presentazione di un atto processuale dinanzi all’organo giurisdizionale interessato soltanto il deposito di un simile atto presso un ufficio postale dell’unico operatore designato per fornire il servizio postale universale Corte giust. in causa C-545/17, cit., punto 77 . 16. Da quanto sopra discende che, al momento dell’esecuzione della notificazione della quale si discute, la vigente direttiva numero 2008/6/CE imponeva già al legislatore italiano l’abolizione di qualsiasi riconoscimento, salvo il ricorrere di determinate, restrittive e rigorose condizioni, di diritti speciali o esclusivi a taluni operatori del servizio postale. L’obbligo di adeguamento al diritto unionale così imposto era già incluso, per conseguenza, tra i principi del diritto nazionale e, con esso, la generale potenziale idoneità dell’operatore di poste private a compiere l’attività di notificazione di atti processuali, indipendentemente dal fatto che ancora pendesse per lo Stato italiano il termine, fissato al 31 dicembre 2010 dall’articolo 2 della direttiva numero 2008/6/CE, per mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva. La circostanza che il diritto interno non si è compiutamente adeguato, fino alla L. numero 124 del 2017, a tale impostazione e ha mantenuto in capo a s.p.a. Poste italiane i suddetti diritti esclusivi e speciali non può conferire loro la forza di sistema , nel senso di far considerare radicalmente estranea a esso l’attività di notificazione postale di atti giudiziari da parte dell’operatore postale privato. 16.1. La prevista astratta possibilità di tale attività rende di per sé riconoscibile la fattispecie della notificazione in quella eseguita da quell’operatore, anche sotto il profilo soggettivo in base alle precisazioni di Cass., sez. unumero , nnumero 14916 e 14917/16, cit., che ha esaminato il regime della notificazione del ricorso per cassazione, ma che ha dettato principi di chiaro valore espansivo . Non v’è quindi quella completa esorbitanza dallo schema generale degli atti di notificazione che ne sostanzia l’inesistenza giuridica Cass., sez. unumero , 4 luglio 2018, numero 17533, punto 9.1.5 , perché l’attività svolta appartiene al tipo contemplato dal complessivo sistema normativo. 17. Resta, tuttavia, la difformità di tale attività dalla concreta regolazione interna vigente. E, sotto tale profilo, rileva in particolare la mancata adozione, con riferimento all’operatore di posta privata, della disciplina inerente al necessario titolo abilitativo di cui, quindi, il soggetto operante nel caso di specie era sicuramente sprovvisto . Il titolo abilitativo comporta la soggezione a un regime giuridico particolare, fonte di conferimento di diritti, ma anche di assunzione di obblighi specifici. Sicché è la soggezione a tale regime che determina l’acquisizione dello status che fonda la distinzione tra operatori postali. 17.1. Il che assume, ha precisato ancora la Corte di giustizia, una particolare valenza proprio con riguardo alle attività di notificazione di atti giudiziari, mediante le quali l’operatore è investito di prerogative inerenti ai pubblici poteri al fine di poter rispettare gli obblighi che incombono su di lui tali servizi mirano non già a rispondere a particolari esigenze di operatori economici o di taluni altri utenti particolari, bensì a garantire una buona amministrazione della giustizia, nella misura in cui essi permettono la notifica formale di documenti nel quadro di procedimenti giurisdizionali o amministrativi Corte giust. 16 ottobre 2019, cause C-4/18 e C5/18, Winterhoff e altro, punto 58 . Conforme è la giurisprudenza costituzionale, che ha fatto leva sul particolare statuto di regole al quale è assoggettato l’agente per la riscossione al fine di giustificare in relazione a esso il regime differenziato rispettivamente previsto per la notificazione diretta delle cartelle di pagamento, degli atti impositivi e dei ruoli dal D.P.R. 29 settembre 1973, numero 602, articolo 26, L. 20 novembre 1982, numero 890, articolo 14 e della L. 27 dicembre 2006, numero 296, articolo 1, comma 161, Corte Cost. 23 luglio 2018, numero 175 e 24 aprile 2019, numero 104 . 17.2. Tutto ciò peraltro si risolve in una violazione di specifici vincoli normativi, che configura una mera nullità dell’attività notificatoria in questione laddove l’astratta compatibilità della medesima col complessivo sistema normativo esclude che si possa parlare di inesistenza. 18. In quanto nulla, la notificazione è sanabile e nel caso in esame è stata sanata per effetto della costituzione dell’Agenzia sin dal primo grado. 19. Questa circostanza, tuttavia, non è risolutiva, perché manca certezza legale della data di consegna del plico all’operatore di posta privata, che, nella prospettazione dei contribuenti, rientrerebbe nel termine previsto per l’impugnazione dell’avviso. E la certezza manca, appunto perché l’operatore che ha proceduto alla notificazione della quale si discute è privo di titolo abilitativo, ossia della licenza individuale, e, quindi, delle prerogative inerenti ai pubblici poteri. 19.1. Perché l’indicazione di data, ufficio e numero di spedizione dell’atto in plico raccomandato senza busta assuma connotazione di atto pubblico, pur in assenza di sottoscrizione, occorre che vi sia una precisa sequenza procedimentale diretta a documentare le attività compiute in relazione all’accettazione del plico da spedire e, quindi, a identificare la certa provenienza delle attestazioni su giorno e numero della raccomandata Cass., sez. unumero , nnumero 13452 e 13453/17, cit. . 19.2. Di contro, la mancanza della licenza, e del correlativo status, come la giurisprudenza di questa Corte sottolinea, non consente di riconoscere la forza di atto pubblico all’attestazione della data di consegna all’operatore dell’atto processuale da notificare, perché l’operatore che non ne sia munito non è dotato di poteri certificativi. 20. Nè rileva che l’Agenzia non abbia contestato la data di consegna dell’atto da notificare all’operatore di posta privata. Anzitutto l’Agenzia ha contestato in radice la possibilità stessa per l’operatore in questione di notificare atti processuali. Inoltre, il soggetto destinatario della notificazione non ha la possibilità di verificare e controllare quando l’atto sia stato consegnato all’operatore, in modo da poterne contestare la data. Ma, e soprattutto, occorre considerare che le notificazioni processuali incidono su interessi di rango costituzionale presidiati dagli articolo 24 e 111 Cost. , sicché necessitano di quella certezza pubblica che è propria degli atti fidefacienti, non altrimenti surrogabile ancora Cass., sez. unumero , nnumero 13452 e 13453, cit. . 21. La mancanza di certezza legale della data di consegna all’operatore di poste private dell’atto da notificare comporta quindi l’impossibilità di ancorare, nel caso in esame, la proposizione del ricorso al momento della spedizione nelle forme sopra indicate giusta il D.Lgs. numero 546 del 1992, articolo 20, comma 2 . 21.1. L’impossibile valorizzazione del momento di consegna dell’atto all’agente notificatore si unisce, nella specie, al sicuro pervenimento dell’atto al destinatario quando il termine di decadenza dall’impugnazione era ormai inutilmente spirato. La sanatoria determinata dal raggiungimento dello scopo della notifica nulla non può quindi rilevare al fine di poter ritenere tempestivo il ricorso. 22. Risulta per conseguenza irrilevante altresì l’esame dell’ulteriore questione, sulla quale pure v’è difformità di orientamenti di questa Corte, concernente l’estensione, o l’esclusione, dell’effetto sanante rispetto alle decadenze di natura sostanziale nel frattempo maturate. 23. Il ricorso va quindi accolto e la sentenza impugnata cassata, perché, nel momento in cui si è prodotto l’effetto sanante dovuto al raggiungimento dello scopo dell’atto, era maturata la decadenza dei contribuenti dal diritto d’impugnazione dell’avviso. 24. Poiché non sussiste necessità di ulteriori accertamenti di fatto, il giudizio va deciso nel merito, con la dichiarazione d’inammissibilità del ricorso introduttivo e l’applicazione dei seguenti principi di diritto In tema di notificazione di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva numero 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri la giustificazione oggettiva ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall’operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente fra l’entrata in vigore della suddetta direttiva e il regime introdotto dalla L. numero 124 del 2017 . La sanatoria della nullità della notificazione di atto giudiziario, eseguita dall’operatore di poste private per raggiungimento dello scopo dovuto alla costituzione della controparte, non rileva ai fini della tempestività del ricorso, a fronte della mancanza di certezza legale della data di consegna del ricorso medesimo all’operatore, dovuta all’assenza di poteri certificativi dell’operatore, perché sprovvisto di titolo abilitativo . 25. Le oscillazioni della giurisprudenza e la particolarità della questione comportano, tuttavia, la compensazione di tutte le voci di spesa. P.Q.M. la Corte, a sezioni unite, accoglie il ricorso e, decidendo nel merito, dichiara inammissibile il ricorso introduttivo. Compensa tutte le voci di spesa dell’intero giudizio.