Strisce blu, parcheggio a pagamento senza inghippi burocratici

di Stefano Manzelli

di Stefano ManzelliSono legittime le strisce tracciate nei centri abitati per delimitare i parcheggi a pagamento. L'apposizione della segnaletica orizzontale colorata che delimita gli stalli di sosta configura infatti la realizzazione di un'area di parcheggio che automaticamente esclude la presenza della carreggiata destinata alla circolazione dei veicoli. Lo ha chiarito il ministero dei trasporti con il parere numero 65235/2009, tornato di estrema attualità dopo le recenti considerazioni mediatiche sulle strisce blu abusive in centro abitato. Parcheggi fuori dalle carreggiate La tesi finalizzata a demolire tutto il sistema dei parcheggi urbani a pagamento parte dall'assunto che letteralmente l'articolo 7/6° del codice della strada specifica che le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico . altrimenti le strisce blu diventano abusive. In pratica, siccome la carreggiata è definita dal codice come quella parte di strada destinata allo scorrimento dei veicoli tutti gli stalli blu posizionati a margine del manufatto occuperebbero abusivamente la strada senza titolo. Area di parcheggio e fascia di sosta laterale c'è differenza? A complicare ulteriormente le cose ci sarebbero anche le due definizioni di area di parcheggio e di fascia di sosta laterale. Secondo l'articolo 3/1° del codice della strada infatti l'area di parcheggio è l'area o l'infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli mentre la fascia di sosta laterale è la parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra . L'interpretazione ministeriale sgombera il campo da ogni incertezza residua. L'apposizione di eventuale segnaletica orizzontale di cui all'articolo 149 del regolamento stradale configura la realizzazione di un'area di parcheggio come definito dall'articolo 3, numero 34 del codice. Eventuali stalli di sosta tracciati ai sensi dell'articolo 149, comma 2 del regolamento, costituiscono parcheggio, in quanto esterni alla carreggiata, alla luce delle definizioni sopra riportate . In pratica sono legittimi tutti gli stalli di sosta attivati nel centro abitato perché la loro apposizione sulla carreggiata trasforma questo tratto di strada in parcheggio.