Se il bonus prima casa viene utilizzato solo parzialmente, in diminuzione dell'imposta di registro dovuta in relazione all'atto di acquisto che lo determina, l'importo residuo potrà essere speso dal contribuente in diminuzione dall'IRPEF o in compensazione risp. AE 22 luglio 2020 numero 223 .
In merito al credito d'imposta prima casa, i contribuenti hanno la facoltà di scegliere lamodalità di utilizzodel credito di imposta loro spettante Risp. AE 22 luglio 2020 numero 223 . L'articolo 7 L. 448/98 stabilisce che ai contribuenti che provvedono ad acquisire, a qualsiasi titolo, entro un anno dall'alienazione dell'immobile per il quale si è fruito dell'aliquota agevolata prevista ai fini dell'imposta di registro e dell'imposta sul valore aggiunto per la prima casa,un'altra casadi abitazione non di lusso, in presenza delle condizioni di legge è attribuito uncredito d'impostafino a concorrenza dell'imposta di registro o dell'IVA corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato. Il credito d'imposta può essere portato in diminuzione dall'imposta di registro dovuta sull'atto di acquisto agevolato che lo determina, ovvero, per l'intero importo, dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, ovvero può essere utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data del nuovo acquisto può altresì essere utilizzato in compensazione ai sensi del D.Lgs. 241/97. Il credito d'imposta in ogni caso non dà luogo a rimborsi. Il credito di imposta spetta al contribuente anche nell'ipotesi in cui proceda all'acquisto della nuova abitazioneprimadella vendita dell'immobile posseduto Circ. AE 8 aprile 2016 numero 12/E . Il contribuente può utilizzare il credito d'imposta portandolo indiminuzionedalla imposta di registro dovuta per l'atto di acquisto che lo determina, oppure può utilizzarlo nei seguenti modi - per l'intero importoin diminuzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito - in diminuzione dalleimposte sui redditi delle persone fisichedovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data del nuovo acquisto - incompensazionedelle somme dovute. Per fruire del credito d'imposta è necessario che il contribuentemanifesti la propria volontà nell'atto di acquisto del nuovo immobile, specificando se intende o meno utilizzarlo in detrazione dall'imposta di registro dovuta per lo stipulando atto. Pertanto, l'atto di acquisto del nuovo immobile deve contenere, oltre alle dichiarazioni previste dalla all'articolo 1 Nota II-bis Parte I TUR, l'espressa richiesta del beneficio in argomento con l'indicazione degli elementi necessari per la determinazione del credito. I contribuenti hanno la facoltà discegliere la modalità di utilizzodel credito di imposta loro spettante. Nell'ipotesi in cui il credito di imposta venga utilizzato in diminuzione dell'imposta di registro dovuta in relazione all'atto di acquisto che lo determina, solo parzialmente, l'importo residuo potrà essere utilizzato dal contribuente in diminuzione dalle imposte sui redditi delle persone fisiche,oin compensazione delle somme dovute ai sensi del D.Lgs. 241/97 come chiarito dalla Circ. AE 24 aprile 2015 numero 17/E . Nelle ipotesi in cui, effettuata la scelta, vi sia un residuo di credito inutilizzato, è possibile riutilizzare il suddettosecondo le altre modalitàprescritte dal citato articolo 7. Dunque, con riferimento alla fattispecie in esame, in cui l'interpellante non potendo utilizzare il credito d'imposta per l'atto di acquisto, in quanto soggetto ad IVA, ha utilizzato solo parzialmente, per incapienza, il credito in dichiarazione in diminuzione dell'IRPEF, si ritiene che l'istante possachiedere di poter utilizzare il residuo del proprio credito d'impostain diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale dovute per lo stipulando atto di compravendita. Fonte mementopiu.it
Risposta_Entrate_del_22_luglio_2020_n._223