INPS - INAIL: convenzione per la definizione dei casi di dubbia competenza

I due Istituti, con circolare INPS numero 69/2015 e circolare INAIL numero 47/2015, rendono nota la stipula della Convenzione per l’erogazione della indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza.

Stipulata una nuova convenzione tra INPS e INAIL per l’erogazione della indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza, finalizzata alla semplificazione degli adempimenti connessi alla coordinata erogazione delle prestazioni economiche e alla velocizzazione dell’iter di definizione dei casi di dubbia competenza. Il riparto di competenze. Lo rendono noto i due Istituti, con circolare congiunta diffusa lo scorso 2 aprile e di seguito allegata, ove vengono illustrati gli aspetti più significativi contemplati dalla convenzione, tra cui casi di esclusione, anticipazioni e disposizioni per i lavoratori marittimi. La Convenzione, inoltre, ribadisce i ruoli • INAIL accertamento del nesso di causalità per le malattie professionali, l’occasione di lavoro e la causa violenta per gli infortuni nonché la valutazione di ogni altro elemento utile per qualificare l’evento lesivo come professionale • INPS individuazione, nell’ambito della specifica rilevazione degli stati di malattia, dei casi di possibile competenza INAIL, l’eventuale integrazione della documentazione pervenuta, se non già valutata dall’INAIL, nonché la valutazione circa l’eventuale grave carenza delle motivazioni di fatto e di diritto di reiezione dei casi da parte dell’INAIL. Fonte lavoropiu.info

TP_LAV_15INPScircolare69_s