Il ruolo vince sulla notificazione della cartella esattoriale

In base all’articolo 87, comma 2, d.P.R. numero 602/1973, il concessionario alla riscossione può chiedere l’ammissione al passivo, per conto dell’Agenzia dell’Entrate, sulla base del solo estratto del ruolo. Non è quindi necessaria la preventiva notifica della cartella esattoriale al curatore.

E’ stato così deciso nell’ordinanza numero 25071, della Corte di Cassazione, depositata il 26 novembre 2014. Il caso. Il Tribunale respingeva l’opposizione ex articolo 98 l.f. Impugnazioni proposta da Equitalia Nord s.p.a., per ottenere l’ammissione allo stato passivo del Fallimento di una società del credito erariale iscritto a ruolo. In particolare, il Giudice di merito aveva rilevato che le cartelle esattoriali relative al credito insinuato non erano state notificate al curatore e nemmeno alla società poi fallita. Aveva pertanto ritenuto che la loro preventiva notificazione fosse presupposto per l’ammissione al passivo del credito stesso. La società ricorreva allora per cassazione, denunciando la violazione degli articolo 87 e 88 d.P.R. numero 602/1973 Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito e 19 del d. lgs. numero 465/1992, deducendo che ai fini dell’ammissione al passivo dei crediti tributari l’agente alla riscossione è tenuto a produrre unicamente il ruolo e non anche a notificare preventivamente al debitore o al curatore la cartella esattoriale con la quale viene intimato il pagamento. Per l’ammissione al passivo è sufficiente il solo ruolo Secondo la relazione depositata, al caso in esame deve applicarsi il principio in base al quale «i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione seguono, nel caso di avvenuta dichiarazione di fallimento del debitore, l’iter procedurale prescritto per altri crediti concorsuali dagli articolo 92 e ss. l.f., legittimandosi la domanda di ammissione al passivo, se del caso con riserva, sulla base del solo ruolo, senza che occorra la previa notifica della cartella esattoriale al curatore» Cass., numero 5063/2008 . non è necessaria la preventiva notifica della cartella. La Cassazione condivide le conclusioni della relazione sull’accoglimento del motivo di ricorso. In particolare, il Collegio ricorda che in base all’articolo 87, comma 2, d.P.R. numero 602/1973, «il concessionario alla riscossione può chiedere l’ammissione al passivo, per conto dell’Agenzia dell’Entrate, sulla base del solo estratto del ruolo», sicché il concessionario non deve ritenersi gravato anche dell’onere preventivo di notificazione della cartella, che assolverebbe alla mera funzione di informare il curatore della pretesa erariale derivante dall’avvenuta iscrizione a ruolo del tributo. Il ruolo è strumento fondamentale della riscossione. E’ inoltre pacifico in sede di legittimità che «il ruolo, benchè atto interno dell’Amministrazione, costituisce lo strumento fondamentale della riscossione, poiché contiene l’indicazione del periodo di imposta cui l’iscrizione si riferisce, dell’imponibile, dei versamenti e dell’imposta effettivamente dovuta, oltre che degli interessi e delle sanzioni pecuniarie eventualmente irrogabili, sicchè momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la sua formazione, e non già quello della notificazione della cartella esattoriale» Cass., numero 11736/2011 . La Suprema Corte, quindi, accoglie il ricorso e cassa con rinvio.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 14 ottobre – 26 novembre 2014, numero 25071 Presidente Di Palma – Relatore Cristiano Fatto e diritto E' stata depositata la seguente relazione, regolarmente comunicata alle parti 1 Il Tribunale di Bari, con decreto del 23.10.012, ha respinto l'opposizione ex articolo 98 I. fall. proposta da Equitalia Nord s.p.a per ottenere l'amissione allo stato passivo del Fallimento della Gestor s.p.a. del credito erariale di complessivi € 63.806 iscritto nei ruoli di Milano e della provincia. Il giudice del merito ha rilevato che le cartelle esattoriali relative al credito insinuato non erano state notificate al curatore e che non v'era prova che fossero mai state notificate alla società poi fallita ed ha ritenuto che la loro preventiva notificazione costituisse presupposto indefettibile di ammissione al passivo del credito stesso, in quanto necessario a consentire alla debitrice o al curatore di proporre ricorso dinanzi al giudice tributario, in modo che l'ammissione possa avvenire con riserva . La decisione è stata impugnata da Equitalia Nord s.p.a. con ricorso per cassazione affidato a due motivi, , cui il Fallimento ha resistito con controricorso. 1 Con il primo motivo la ricorrente, denunciando violazione degli articolo 87 e 88 d.P.R. numero 602/73 e 19 d. Igs. numero 465/92, deduce che ai fini dell'ammissione al passivo dei crediti tributari l'agente alla riscossione è tenuto a produrre unicamente il ruolo e non anche a notificare preventivamente al debitore o al curatore la cartella esattoriale, con la quale è intimato il pagamento e che è atto prodromico all'esecuzione esattoriale, trattandosi di adempimento non necessario in caso di fallimento del debitore, cui, ai fini dell'eventuale proposizione del ricorso dinanzi al giudice tributario da parte del curatore, supplisce il deposito della domanda di ammissione con il ruolo ad essa allegato. Il motivo appare manifestamente fondato. Come già affermato da questa Corte cfr. Cass. numero 5063/08, Cass. ord. numero 12019/011 , i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione seguono, nel caso di avvenuta dichiarazione di fallimento del debitore, l'iter procedurale prescritto per gli altri crediti concorsuali dagli articolo 92 e ss. I. fall., legittimandosi la domanda di ammissione al passivo, se del caso con riserva ove vi siano contestazioni , sulla base del solo ruolo, senza che occorra la previa notifica della cartella esattoriale al curatore. L'assunto del tribunale, secondo cui, in difetto di notificazione della cartella, resterebbe precluso al curatore di contestare la sussistenza del credito dinanzi al giudice tributario, così che il credito possa essere ammesso con riserva, trova smentita nel mero rilievo che l'organo del fallimento è pienamente edotto della pretesa erariale con la comunicazione del ruolo contenuta nella domanda di ammissione e che, ai sensi dell'articolo 19 del d. Igs. numero 465/92, ha da quel momento la possibilità di opporsi a detta pretesa impugnando il ruolo dinanzi alle competenti Commissioni Tributarie, senza alcuna necessità che gli venga previamente intimato il pagamento. Si dovrebbe pertanto concludere per l'accoglimento del motivo, con rinvio della causa, per un nuovo esame, al Tribunale di Bari in diversa composizione. 2 Resterebbe assorbito il secondo motivo del ricorso, con il quale Equitalia lamenta che il tribunale l'abbia ritenuta onerata della prova dell'avvenuta notificazione della cartella esattoriale alla debitrice fallita. Tanto potrebbe essere deciso in camera di consiglio, ai sensi dell'articolo 380 bis c.p.c. Il Fallimento della Gestor ha depositato memoria. Il collegio ha esaminato gli atti, ha letto la relazione e ne ha condiviso le conclusioni, non utilmente contraddette dal Fallimento nella memoria depositata. La sentenza numero 6395/014 di questa Corte citata dal controricorrente che è peraltro riferita a fattispecie in cui non si discuteva dell'ammissione al passivo del credito tributario non smentisce la tesi di Equitalia che, correttamente, si fonda sul rilievo della superfluità della notifica della cartella esattoriale nell'ambito di una procedura concorsuale, la cui pendenza comporta il divieto di promovimento o di prosecuzione di azioni esecutive individuali. Anche nella predetta sentenza si legge, infatti, che il ruolo è autonomamente impugnabile quando il relativo estratto è notificato al contribuente in luogo della cartella, in quanto in tal caso assume valenza di atto impositivo. E' questa, per l'appunto, l'ipotesi contemplata dall'articolo 87 comma 2 del d.P.R. numero 602/73 così come modificato dal d. Igs. numero 46/99 , che stabilisce che il concessionario alla riscossione può chiedere l'ammissione al passivo, per conto dell'Agenzia delle Entrate, sulla base del solo estratto del ruolo non si comprende, infatti, perché, nonostante il tenore letterale della norma, il concessionario dovrebbe ritenersi ugualmente gravato di un onere preventivo di notificazione della cartella che non potendo, comunque, legittimarlo alla riscossione coattiva del credito nei confronti del Fallimento assolverebbe alla mera funzione di informare il curatore della pretesa erariale derivante dall'awenuta iscrizione a ruolo del tributo, ovvero alla medesima funzione assolta attraverso il deposito della domanda di insinuazione contenente l'estratto del ruolo. D'altro canto, come chiarito nella sentenza numero 11736/011 della sez. V di questa Corte, il ruolo, benché atto interno dell'Amministrazione, costituisce lo strumento fondamentale della riscossione, poiché contiene l'indicazione del periodo di imposta cui l'iscrizione si riferisce, dell'imponibile, dei versamenti e dell'imposta effettivamente dovuta, oltre che degli interessi e delle sanzioni pecuniarie eventualmente irrogabili, sicché momento determinante per l'instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la sua formazione, e non già quello della notificazione della cartella esattoriale. L'obbligo di pagamento per il contribuente viene dunque ad esistenza con la formazione del ruolo non v'é dubbio, pertanto, che in un sistema, quale quello di verificazione del passivo in sede concorsuale, in cui l'agente alla riscossione può far accertare il credito mediante produzione dell'estratto del ruolo, il curatore che intenda contestare la pretesa tributaria sia legittimato all'autonoma impugnazione del ruolo medesimo, secondo quanto previsto dall'articolo 19 lett. d del d. Igs. numero 465/92, e non abbia alcuna necessità di attendere la previa notifica della cartella esattoriale. Oltre. che nelle sentenze citate nella relazione, tanto è stato ribadito, da ultimo, da Cass. nnumero 6126/14, 6520/013 e 6646/013. Quanto agli ulteriori precedenti richiamati dal Fallimento, i più recenti sino a Cass. 23001/04 non sono pertinenti al caso di specie in quanto riferentisi all'ammissione al passivo di crediti IVA e, comunque, affrontano la diversa questione della necessità, ai fini di tale ammissione, della previa iscrizione a ruolo del tributo peraltro risolta negativamente dalle SS.UU. con la sentenza numero 4126/012 gli altri sono invece espressione di un orientamento ormai abbandonato, comunque formatosi sotto il vigore del testo del d.P.R. numero 602/73 non ancora riformato dai d. lgs. numero 46/99. Si deve pertanto concludere per l'accoglimento del ricorso, con conseguente cassazione del provvedimento impugnato e rinvio della causa al Tribunale di Bari, in diversa composizione, anche per le spese di questo giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa il decreto impugnato e rinvia al Triburále di Bari in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.