All’attenzione del Consiglio dei Ministri numero 62 del 3 settembre 2020 l’avvio dell’anno scolastico 2020-2021 alla luce delle esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e la riorganizzazione dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca.
Con la seduta del 3 settembre 2020, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per far fronte a esigenze indifferibili connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 con particolare riguardo all’avvio dell’anno scolastico 2020-2021 e alla regolamentazione del trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda la scuola, il decreto approvato dal Governo mira a garantire il rispetto del distanziamento fisico imposto dalle linee guida del Comitato tecnico-scientifico, e consente di utilizzare, per le annualità 2020 e 2021, le risorse disponibili attualmente destinate alla copertura dei canoni di locazione a disposizione dell’INAIL per il programma di investimento scuole innovative e poli dell’infanzia anche per le aree interne, ancora in fase preliminare, finalizzandole prioritariamente alle spese per affitti di spazi e relative spese di conduzione e adattamento alle esigenze didattiche e noleggio di strutture temporanee. Le nuove disposizioni semplificano poi l’assegnazione delle risorse per il rifinanziamento di interventi urgenti in materia di sicurezza per l’edilizia scolastica stanziate con il d.l. numero 124/2019 che destinate a supportare gli enti locali in interventi urgenti per lavori finalizzati all’adeguamento e all’adattamento a fini didattici degli ambienti e degli spazi, anche assunti in locazione. Circa il trasporto pubblico locale, il decreto prevede per le Regioni e le Province autonome e per gli enti locali la possibilità di utilizzare, per il finanziamento di servizi di trasporto aggiuntivi, le risorse previste dal c.d. “decreto Agosto”, relative all’incremento del sostegno al trasporto pubblico locale e al Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali. Durante la medesima seduta, Palazzo Chigi ha approvato, in esame preliminare, quattro regolamenti concernenti l’organizzazione dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca. I regolamenti approvati sono i seguenti - regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’istruzione - regolamento recante l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministero dell’istruzione - regolamento recante organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca - regolamento recante l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca.
Decretolegge8settembre