4 corsi di perfezionamento in programma, in 4 città d’Italia differenti, per un concorso, quello per la Magistratura ordinaria. Giuffrè Editore, anche quest’anno, ha infatti organizzato il corso di preparazione intensiva al concorso. Le città interessate sono Roma, Milano, Crotone e Trani BAT . Oltre a relatori con una consolidata esperienza didattica anche nelle commissioni d’esame, Giuffrè ha riservato lo sconto “early bird” - per chi si iscrive entro il 3 ottobre - e un abbonamento a DeJure Top Maior per tutti i partecipanti.
Esatto, Giuffrè Editore, oltre a mettere a disposizione di tutti i partecipanti la professionalità e le capacità di autorevoli docenti, offre in omaggio un abbonamento DeJure Top Maior per tutta la durata del corso. Non è tutto. Per chi si iscrive entro il 3 ottobre, infatti, è previsto lo sconto “early bird”, pari a 160 euro. Tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato per i futuri magistrati. I partecipanti, grazie al corso di perfezionamento di Giuffrè Editore, potranno approfondire gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle applicazioni pratiche, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari e prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale. L’obiettivo principale è, chiaramente, quello di trasmettere al futuro magistrato le tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato. 26 lezioni a Roma, Milano e Crotone. Il corso, che prevede 26 lezioni frontali da venerdì 24 ottobre 2014 a venerdì 19 giugno 2015, si terrà a Roma e sarà trasmesso in videoconferenza a Milano e a Crotone. L’approccio sarà teorico-pratico, con trattazione degli istituti di maggiore rilevanza, in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Sono infatti previste simulazioni in aula ed esercitazioni a casa, che saranno successivamente corrette in modo individuale e personalizzato dai singoli docenti. Tutti gli iscritti avranno delle dispense in cui trovare tutte le sentenze esaminate nel corso e gli articoli di dottrina più significativi. 24 lezioni a Trani. Nella città di Trani, invece, il corso sarà di 24 lezioni, ma la sostanza non cambia. A partire da venerdì 28 novembre 2014, e fino a sabato 13 giugno 2015, sono previste lezioni frontali, esercitazioni in aula e a casa, autorevolezza dei docenti e suggerimenti metodologici utili per affrontare gli scritti con disinvoltura e sicurezza. Chi sale in cattedra? Per quanto riguarda il corso che si terrà a Roma, Milano e Crotone, i docenti saranno Vincenzo Lopilato, Consigliere di Stato, e Giovanni Fiandaca, Professore Ordinario di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo. A Trani i relatori saranno ben 7 Alfredo Giuseppe Allegretta, referendario TAR Puglia Mario Malcangi, Avvocato penalista in Trani Adelmo Manna, Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia, nonché Avvocato penalista in Roma Dario Simeoli, Consigliere TAR Lombardia Giorgio Spangher, Professore Ordinario di Procedura penale e Preside della Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Roma “La Sapienza” Francesco Vergine, Professore Aggregato in Diritto processuale penale presso l’ Università LUM Jean Monnet e Avvocato penalista in Lecce. DeJure Top Maior in omaggio porta aperta su giurisprudenza, dottrina e legislazione. Per tutta la durata del corso, i partecipanti avranno in omaggio l'abbonamento a DeJure Top Maior, il sistema d’informazione giuridica online completo, personalizzabile e sempre aggiornato. In particolare, con l’abbonamento si avrà accesso integrale alle banche dati di Giurisprudenza, sentenze della Cassazione Civile e Penale, sentenze della Corte Costituzionale, sentenze CE, sentenze di merito, sentenze di TAR e CDS , Legislazione nazionale, Codici, Leggi Regionali, Prassi, Legislazione UE, Note e Dottrina, Formulari. Una piccola curiosità, per niente trascurabile Durante la prima edizione del corso conclusasi in prossimità del concorso di giugno 2014 bando novembre 2013 sono stati trattati e approfonditi tutti gli argomenti oggetto delle tracce estratte agli scritti. Insomma, Giuffrè offre la possibilità di arrivare preparati al concorso in Magistratura, fornendo tutti gli strumenti necessari per essere pronti ad affrontare questo importante step. Sul sito di Giuffrè Formazione, inoltre, si possono trovare tutte le informazioni, nonché il programma completo e la scheda di iscrizione. Diritto e Giustizia, intanto, vi augura buon corso!