«In tema di calcolo della prescrizione, in caso di sospensione del procedimento nei confronti dell’imputato assente ai sensi dell’articolo 420-quater c.p.p., l’aumento della durata della sospensione della prescrizione del reato ai sensi del combinato disposto dell’articolo 159 c.p., comma 7 e articolo 161 c.p., comma 2, non può superare un quarto del termine ordinario di prescrizione di cui all’articolo 157 c.p., comma 1 aumento che può essere sommato agli ulteriori aumenti del tempo di prescrizione conseguenti da eventuali fatti interruttivi, ai sensi dell’articolo 160 c.p. e articolo 161 c.p., comma 2, ed agli eventuali periodi di sospensione della prescrizione, ai sensi dell’articolo 159 c.p.».
È quando afferma dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 1876/21, depositata il 18 gennaio. Il Tribunale di Brescia, disapplicando la recidiva, dichiarava di non doversi procedere nei confronti di un imputato per il reato di evasione in quanto estinto per prescrizione. Il procedimento era infatti stato sospeso per un lungo periodo per assenza dell’imputato ai sensi dell’articolo 420-quater c.p.p., sospensione che , in ossequio al disposto dell’articolo 159 c.p., u.c., - interpretato secondo canoni sistemici ed in conformità al principio del giusto processo e di ragionevole durata del processo -, non può superare i termini previsti dall’articolo 161, comma 2, c.p. e, quindi, tenendo conto della cornice edittale per il reato, di un anno e sei mesi. A tale periodo il giudice aveva poi sommato altre due sospensioni per i rinvii delle udienze per legittimo impedimento del difensore, giungendo così alla maturazione del termine di prescrizione del reato. Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello ha chiesto la cassazione della pronuncia per la violazione degli articolo 159, u.c. e 161, comma 2, c.p. con riferimento all’articolo 420-quater c.p.p Analizzando tale contesto normativo, la Suprema Corte giunge ad affermare che «in tema di calcolo della prescrizione, in caso di sospensione del procedimento nei confronti dell’imputato assente ai sensi dell’articolo 420-quater c.p.p., l’aumento della durata della sospensione della prescrizione del reato ai sensi del combinato disposto dell’articolo 159 c.p., comma 7 e articolo 161 c.p., comma 2, non può superare un quarto del termine ordinario di prescrizione di cui all’articolo 157 c.p., comma 1 aumento che può essere sommato agli ulteriori aumenti del tempo di prescrizione conseguenti da eventuali fatti interruttivi, ai sensi dell’articolo 160 c.p. e articolo 161 c.p., comma 2, ed agli eventuali periodi di sospensione della prescrizione, ai sensi dell’articolo 159 c.p.». Avendo il giudice di merito correttamente applicato tale principio, la Corte non può che rigettare il ricorso.
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 22 ottobre 2020 – 18 gennaio 2021, numero 1876 Presidente Petruzzellis – Relatore Bassi Ritenuto in fatto 1. Con il provvedimento in epigrafe, il Tribunale di Brescia, disapplicata la recidiva, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di B.J. in relazione al reato di evasione commesso il omissis , in quanto estinto per prescrizione. 1.1. A sostegno della decisione, il Giudice di merito ha premesso come il procedimento sia stato sospeso per un lungo periodo per assenza di B.J. , a norma dell’articolo 420-quater c.p.p., a partire dal 3 ottobre 2014 sino al rintraccio dell’imputato in data 14 giugno 2018 come, in ossequio al disposto dell’articolo 159 c.p., u.c., - interpretato secondo canoni lato sensu sistemici ed in conformità al principio del giusto processo e di ragionevole durata del processo di cui all’articolo 111 Cost., comma 2, -, detta sospensione non possa superare i termini previsti dall’articolo 161 c.p., comma 2 e, quindi, tenendo conto della cornice edittale per il reato di evasione e della disapplicazione della recidiva, di un anno e sei mesi. Il Tribunale ha quindi rilevato come, nonostante l’aggiunta a tale periodo di sospensione dei due periodi di sospensione per i rinvii delle udienze del 18 gennaio e del 17 maggio 2019 per legittimo impedimento del difensore per complessivi ulteriori 122 giorni , risulti ormai maturato il termine di prescrizione del reato. 2. Il Procuratore Generale presso la Corte d’appello di Brescia ricorre avverso la sentenza e ne chiede l’annullamento eccependo la violazione di legge penale in relazione all’articolo 159 c.p., u.c. e articolo 161 c.p., comma 2, con riferimento all’articolo 420-quater c.p.p Nel denunciare l’erroneità della lettura del combinato disposto di tali norme da parte del Tribunale, la parte pubblica ricorrente evidenzia come, sulla scorta del testo di dette disposizioni, il periodo di sospensione della prescrizione in relazione all’articolo 420-quater debba ritenersi essere pari, non ad un quarto del tempo necessario a prescrivere come reputato dal primo giudice, bensì a tutto il periodo della sospensione ordinaria più un quarto - id est pari, nella specie, a sette anni e sei mesi, essendo il reato sub iudice punito con una pena non superiore a sei anni - come la lettura seguita dal Tribunale sia del tutto irragionevole sul piano sistematico, tenuto conto della previsione dell’articolo 420-quinquies c.p.p., a norma del quale il giudice deve disporre nuove ricerche alla scadenza di un anno dalla sospensione del procedimento, ricerche che non sarebbe mai possibile espletare in caso di contravvenzioni, atteso che in tale caso il termine di sospensione della prescrizione - se si ritenesse pari ad un solo quarto del tempo necessario a prescrivere - sarebbe pari a poco più di un anno. Considerato in diritto 1. Il ricorso è infondato e deve, pertanto, essere disatteso. 2. Il Procuratore Generale presso la Corte d’appello di Brescia censura l’ermeneusi del disposto degli articolo 159 e 161 c.p. e articolo 420-quater c.p.p. posta a base del provvedimento impugnato e rileva che - contrariamente a quanto ritenuto dal Tribunale - durante il periodo di sospensione del procedimento per assenza dell’imputato, la prescrizione debba rimanere sospesa per l’intero periodo di cui all’articolo 161 c.p., comma 2, cioè per il tempo necessario a prescrivere previsto dall’articolo 157 c.p. più un quarto nella specie, per sette anni e sei mesi, trattandosi di reato punito con una pena non superiore a sei anni . 3. Giudica di contro il Collegio che il Tribunale di Brescia abbia ineccepibilmente computato il periodo di sospensione della prescrizione conseguente dalla sospensione del procedimento a seguito della dichiarazione di assenza dell’imputato. 3.1. In via preliminare, mette conto di precisare che, con l’articolo 420-quater c.p.p. introdotto con la L. 16 dicembre 1999, numero 479, e poi modificato con la L. 28 aprile 2014, numero 67 , il legislatore ha previsto la sospensione del processo nei confronti dell’imputato assente e, con la già citata L. numero 67 del 2014, ha introdotto una specifica causa di sospensione del corso della prescrizione in caso in cui il processo sia appunto sospeso per assenza dell’imputato. In particolare, all’articolo 159 c.p., u.c. si è previsto che nel caso di sospensione del procedimento ai sensi dell’articolo 420-quater c.p.p., la durata della sospensione della prescrizione del reato non può superare i termini previsti dall’articolo 161, comma 2 presente codice . La richiamata disposizione di cui all’articolo 161 c.p., comma 2, prevede che, salvo che non si proceda per i reati previsti dall’articolo 51 c.p.p., commi 3-bis e 3-quater in nessun caso l’interruzione della prescrizione può comportare l’aumento di più di un quarto del tempo necessario a prescrivere . 3.2. Ricostruita l’intelaiatura normativa dell’istituto che viene in rilievo nella specie, si tratta adesso di chiarire quale sia la durata massima del periodo di sospensione della prescrizione in caso di sospensione del processo nei confronti dell’imputato assente. Orbene, avendo riguardo al dato testuale del combinato disposto dell’articolo 159 c.p., comma 7 e articolo 161 c.p., comma 2, - letti alla luce del criterio dell’interpretazione letterale di cui all’articolo 12 preleggi -, la durata della sospensione della prescrizione del reato in caso di sospensione del procedimento ex articolo 420-quater non può comportare un aumento del tempo necessario a prescrivere superiore ad un quarto di detto tempo. In altre parole, in caso di sospensione del procedimento ex articolo 420-quater c.p.p., il segmento temporale di sospensione della prescrizione - da aggiungere al periodo ordinario ex articolo 157 c.p. - non può essere maggiore di un quarto del tempo necessario a prescrivere . 3.3. La soluzione ermeneutica suggerita dal Procuratore generale di Brescia - secondo cui, in caso di sospensione ex articolo 420-quater c.p.p., il termine ordinario di prescrizione dovrebbe essere aumentato di un ulteriore periodo ordinario di prescrizione più un quarto - risulta priva di un qualunque addentellato nel dato normativo. D’altronde, in assenza di chiare indicazioni di segno diverso nei Lavori Preparatori alla L. numero 67 del 2014, non può non essere prescelta l’interpretazione del dato normativo più favorevole all’imputato, in ossequio al principio generale del favor rei. 3.4. Nè pare dirimente l’argomento di natura sistematica suggerito dal ricorrente, secondo cui la lettura seguita dal Giudice a quo - condivisa da questa Corte - sarebbe irragionevole dal momento che, in caso di procedimento per una contravvenzione, non consentirebbe di coprire l’intervallo temporale previsto dall’articolo 420-quinquies c.p.p. ai fini dell’espletamento di nuove ricerche dell’imputato assente. A tale proposito, deve invero essere rilevato, da un lato, come, quand’anche la sospensione del processo per assenza dell’imputato fosse disposta in relazione ad una contravvenzione - dunque per le ipotesi di reato per le quali il termine di prescrizione è più breve - la sospensione della prescrizione pari ad un quarto del tempo necessario a prescrivere calcolato a norma dell’articolo 157 c.p., comma 1 sarebbe comunque pari ad un anno e tre mesi e, dunque, tale da coprire l’intervallo previsto dall’articolo 420-quinquies. Dall’altro lato, come questa stessa ultima disposizione preveda che detto intervallo di un anno prima di poter disporre nuove ricerche possa essere abbreviato quando il giudice ne ravvisi l’urgenza , situazione alla quale è pacificamente riconducibile l’imminente scadenza dei termini di prescrizione Sez. 3, numero 10040 del 29/09/1997, Fagiano R, Rv. 20948301 . Ad ogni buon conto, non può non essere rimarcato come eventuali aporie e difetti di coordinamento della disciplina normativa non possano ricadere sull’imputato e non consentano, pertanto, di legittimare forzature interpretative del dato normativo. 3.5. Va infine notato come, nel senso privilegiato dal Collegio, si sia già pronunciata questa Corte, sia pure in un obiter dictum, là dove, nel calcolare il tempo di prescrizione del reato oggetto della decisione impugnata, si è evidenziato come all’ aumento del termine ordinario di prescrizione dovuto alla presenza di atti interruttivi, deve essere sommato il periodo di sospensione ex articolo 420-quater c.p.p., in misura non superiore, anche in questo caso, al quarto del termine ordinario, vale a dire, nel caso in esame, non superiore a due anni procedendosi, nella specie, per il reato di ricettazione, punito con la pena massima di otto anni di reclusione v. in motivazione di Sez. 2 numero 12413 del 13/02/2020, P.G. in proc. Erhabor, non massimata . 3.6. Conclusivamente, deve essere affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di calcolo della prescrizione, in caso di sospensione del procedimento nei confronti dell’imputato assente ai sensi dell’articolo 420-quater c.p.p., l’aumento della durata della sospensione della prescrizione del reato ai sensi del combinato disposto dell’articolo 159 c.p., comma 7 e articolo 161 c.p., comma 2, non può superare un quarto del termine ordinario di prescrizione di cui all’articolo 157 c.p., comma 1 aumento che può essere sommato agli ulteriori aumenti del tempo di prescrizione conseguenti da eventuali fatti interruttivi, ai sensi dell’articolo 160 c.p. e articolo 161 c.p., comma 2, ed agli eventuali periodi di sospensione della prescrizione, ai sensi dell’articolo 159 c.p 4. A tale regula iuris si armonizza perfettamente la decisione in rassegna, là dove il Tribunale, trattandosi di procedimento per il reato di evasione, previa esclusione della recidiva contestata, nel calcolare il tempo complessivo di prescrizione, ha correttamente aggiunto al periodo di prescrizione aumentato in ragione degli atti interruttivi ex articolo 160 e 161 c.p. e dei periodi di sospensione per i rinvii per impedimento del difensore ex articolo 159 c.p., comma 1, numero 3, pari a 120 giorni, anziché a 122 giorni come calcolato dal Tribunale , il periodo di un anno e sei mesi, pari ad un quarto del tempo necessario a prescrivere ai sensi del combinato disposto dell’articolo 420-quater c.p.p. e articolo 159 c.p., comma 7 e articolo 161 c.p., comma 2. Ineccepibilmente ha dunque dichiarato l’estinzione del reato, essendo la prescrizione maturata alla data di pronuncia della decisione in rassegna. P.Q.M. rigetta il ricorso.