Il secondo comma dell’articolo 133, così come novellato dall’articolo 45 d.l. numero 90/2014, secondo cui la comunicazione da parte della cancelleria del terso integrale del provvedimento non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’articolo 325 c.p.c., è finalizzato a neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della comunicazione di qualunque tipo di provvedimento ai fini della decorrenza del termine breve di impugnazione ma non incide sulle norme processuali derogatorie.
La comunicazione telematica di un provvedimento del giudice emesso in formato cartaceo, effettuata in data antecedente all’entrata in vigore del d.l. numero 79/12, seppur priva della firma digitale del cancelliere, deve ritenersi validamente avvenuta ai fini della decorrenza del termine perentorio di 30 giorni di cui all’articolo 702- quater c.p.c La fattispecie. Nel caso in esame, la Corte d’Appello di Catanzaro aveva dichiarato inammissibile l’appello proposto contro un ordinanza 702- ter codice di rito in quanto detto era stato proposto con ricorso, e non con rituale atto di citazione, depositato presso la cancelleria entro i trenta giorni dalla comunicazione ex articolo 45 disp. att. c.p.c. del provvedimento di primo grado ma portato alla notifica abbondantemente dopo lo spirare del termine. Inoltre la Corte aveva negato la nullità della comunicazione dell’ordinanza, di cui sopra, stante l’omessa apposizione della firma digitale del cancelliere. Il passaggio in giudicato dell’ordinanza 702-ter c.p.c L’articolo 702- quater codice di rito statuisce che l’ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 702- ter , comma 6, c.p.c. produce gli effetti di cui all’articolo 2909 c.c. cosa giudicata se non è appellata nel rispetto del termine di 30 giorni dalla sua comunicazione del provvedimento integrale da parte della cancelleria o notificazione su istanza di parte. D’altronde la Corte ha già avuto modo di chiarire che il secondo comma dell’articolo 133, così come novellato dall’articolo 45 d.l. numero 90/2014, è finalizzato a neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della comunicazione di qualunque tipo di provvedimento ai fini della decorrenza del termine breve di impugnazione ma non incide sulle norme processuali derogatorie. L’omessa apposizione della firma digitale da parte del cancelliere. A dire della Corte, la comunicazione telematica di un provvedimento del giudice emesso in formato cartaceo, effettuata in data antecedente all’entrata in vigore d.l. numero 79/12, seppur priva della firma digitale del cancelliere, deve ritenersi validamente avvenuta ai fini della decorrenza del termine perentorio di 30 giorni di cui all’articolo 702- quater c.p.c Questione superata, comunque, dall’entrata in vigore del citato d.l. secondo il quale «le copie informatiche di atti processuali di parte e degli ausiliari del giudice nonché dei provvedimenti di quest’ultimo, presenti nei fascicoli informatici equivalgono all’originale anche se prive della firma digitale del cancelliere di attestazione di conformità».
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 28 giugno – 27 settembre 2017, numero 22674 Presidente Manna – Relatore Scarpa Fatti di causa e ragioni della decisione La COLAO COSTRUZIONI SRL ha proposto ricorso articolato in unico motivo, per violazione del combinato disposto degli articolo 136, comma 2, c.p.c., 45 disp. att. c.p.c., 15, comma 4, d.m. numero 44/2011, come novellato dall’articolo 2, d.m. numero 209/2012, 20, 21 e 24 d.lgs. 7 marzo 2005, numero 82, avverso la sentenza della CORTE D’APPELLO di CATANZARO numero 1526/2014, depositata il 28/10/2014. Resiste con controricorso la ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL. La Corte d’appello di Catanzaro ha dichiarato inammissibile, per quanto qui ancora rilevi, l’appello proposto dalla COLAO COSTRUZIONI SRL avverso l’ordinanza ex articolo 702 ter c.p.c. pubblicata il 21 gennaio 2014 dal Tribunale di Catanzaro che aveva condannato, rispettivamente, la COLAO COSTRUZIONI SRL e la A& amp B SRL al pagamento in favore della ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL delle somme di Euro 6.452,23 e di Euro 173.500,00, oltre accessori, a titolo risarcimento danni da inadempimento contrattuale . Ha accertato la Corte di Catanzaro, sulla base di attestato della cancelleria in atti, che l’ordinanza del Tribunale del 21 gennaio 2014 era stata comunicata in pari data in via telematica ai sensi dell’articolo 45 disp. att. c.p.c., mentre l’appello era stato poi proposto dalla COLAO COSTRUZIONI SRL non con rituale citazione, ma con ricorso, depositato il 14 marzo 2014, consegnato per la notifica in data 8 aprile 2014 e notificato alla ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL il 16 aprile 2014, quando allora il termine di trenta giorni ex articolo 702 quater c.p.c. fatto decorrere dalla comunicazione del 21 gennaio 2014 era abbondantemente scaduto. La Corte d’Appello di Catanzaro ha poi negato l’eccepita nullità della comunicazione a mezzo p.e.c. dell’ordinanza del Tribunale per mancanza della firma digitale del cancelliere, non essendo la comunicazione del testo integrale di ordinanza pronunciata fuori udienza un documento informatico che necessita di un tale adempimento. La COLAO COSTRUZIONI SRL e la ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL. hanno depositato, rispettivamente, in data 15 e 16 giugno 2017, memorie ai sensi dell’articolo 380 bis 1, c.p.c La ricorrente sostiene che la Corte d’Appello non abbia compreso la portata delle propria eccezione facendo riferimento alla necessità di firma digitale del biglietto di cancelleria , e, dal complesso delle norme indicate a fondamento del suo motivo di impugnazione, assume, piuttosto, che il provvedimento del Tribunale, giacché in formato cartaceo, necessitava, per l’estrazione di copia informatica e per la validità della sua successiva comunicazione elettronica, della sottoscrizione con firma digitale del cancelliere. Essendo perciò nulla la comunicazione del 21 gennaio 2014, per l’appello doveva operare il termine lungo di sei mesi ex articolo 327 c.p.c Va dapprima disattesa l’eccezione di inammissibilità del ricorso formulata dalla controricorrente per non aver la COLAO COSTRUZIONI SRL riproposto in sede di legittimità i propri motivi di doglianza avverso la pronuncia di primo grado. Avendo la Corte d’Appello dichiarato inammissibile l’appello, essa non ha reso alcuna statuizione sui motivi inerenti il merito del gravame, sicché quest’ultimo non doveva affatto essere devoluto al giudizio di cassazione, il quale ha ad oggetto solamente le questioni che costituiscono il presupposto necessario e logicamente inderogabile della decisione impugnata, ben potendo le restanti questioni essere, viceversa, riproposte e decise nell’eventuale giudizio di rinvio. Il ricorso risulta, per il resto, infondato. L’articolo 702 quater c.p.c. stabilisce che, in tema di procedimento sommario di cognizione, l’ordinanza emessa ai sensi del sesto comma dell’articolo 702-ter c.p.c. produce gli effetti di cui all’articolo 2909 del codice civile se non è appellata con citazione, ovvero comunque avendo riguardo alla data di notifica dell’atto di gravame alla controparte nel rispetto del termine di trenta giorni dalla sua comunicazione o notificazione. Ai fini della decorrenza del termine di trenta giorni, occorre quindi far riferimento alla data della notificazione del provvedimento ad istanza di parte ovvero, se anteriore, della sua comunicazione di cancelleria, comunicazione che deve avere ad oggetto il testo integrale della decisione, comprensivo del dispositivo e della motivazione, in maniera da consentirne alla parte destinataria la piena conoscenza Cass. Sez. 3 - 23/03/2017, numero 7401 Cass. Sez. 6 - 2, 09/05/2017, numero 11331 . Tale comunicazione dell’ordinanza emessa ai sensi del comma 6 dell’articolo 702-ter c.p.c. può essere eseguita anche a mezzo posta elettronica certificata questa Corte ha infatti già chiarito come il periodo aggiunto in coda al secondo comma dell’articolo 133 c.p.c. dall’articolo 45 del d.l. 24 giugno 2014, numero 90, convertito in legge 11 agosto 2014, numero 114, secondo cui la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedimento depositato non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’articolo 325 c.p.c., è finalizzato a neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della comunicazione, se integrale, di qualunque tipo di provvedimento, ai fini della normale decorrenza del termine breve per le impugnazioni, solo nel caso di atto di impulso di controparte, ma non incide sulle norme processuali, derogatorie e speciali come appunto l’articolo 702 quater c.p.c. , che ancorino la decorrenza del termine breve di impugnazione alla mera comunicazione di un provvedimento da parte della cancelleria cfr. Cass. Sez. 6 - 3, 05/11/2014, numero 23526 . Nel caso in esame, la ricorrente ha ricevuto comunicazione telematica del testo integrale dell’ordinanza del Tribunale di Catanzaro in data 21 gennaio 2014, ma deduce la violazione dell’articolo 15, comma 4, del d.m. 21 febbraio 2011, numero 44, secondo cui se il provvedimento del magistrato è in formato cartaceo, il cancelliere o il segretario dell’ufficio giudiziario ne estrae copia informatica nei formati previsti dalle specifiche tecniche stabilite ai sensi dell’articolo 34 e provvede a depositarlo nel fascicolo informatico, apponendovi la propria firma digitale . Dalla mancanza della firma digitale del cancelliere la ricorrente desume la nullità della comunicazione e quindi l’inidoneità della stessa a far decorrere il termine di trenta giorni di cui all’articolo 702 quater c.p.c Va detto che il comma 9-bis dell’articolo 16 bis d.l. numero 79/2012, convertito con modificazioni in legge numero 221/2012 norma però aggiunta in epoca successiva al compimento della comunicazione per cui è causa - e ciò ai fini del principio tempus regit actum - dall’articolo 52, d.l. numero 90/2014, convertito in legge numero 114/2014, poi ancora modificato dal d.l. numero 83/2015, convertito in legge numero 132/2015 dispone che Le copie informatiche, anche per immagine, di atti processuali di parte e degli ausiliari del giudice nonché dei provvedimenti di quest’ultimo, presenti nei fascicoli informatici o trasmessi in allegato alle comunicazioni telematiche dei procedimenti indicati nel presente articolo, equivalgono all’originale anche se prive della firma digitale del cancelliere di attestazione di conformità all’originale . si veda al riguardo Cass. Sez. 6 3, 22/02/2016, numero 3386 . È tuttavia di per sé conforme ai principi costantemente affermati da questa Corte in tema di comunicazioni e notificazioni, la conclusione secondo cui la comunicazione telematica di un provvedimento del giudice emesso in formato cartaceo, effettuata in data antecedente all’entrata in vigore del comma 9-bis dell’articolo 16 bis d.l. numero 79/2012, seppur priva della firma digitale del cancelliere, deve ritenersi validamente avvenuta, ai fini della decorrenza del termine perentorio di trenta giorni di cui all’articolo 702-quater, c.p.c., in presenza dell’attività del cancelliere consistita nel trasmettere all’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario il testo integrale dell’ordinanza, comprensivo del dispositivo e della motivazione, in maniera che vi sia comunque certezza che il provvedimento sia stato portato a compiuta conoscenza delle parti e sia altresì certa la data di tale conoscenza si veda indicativamente Cass. Sez. 3, 19/12/2016, numero 26102, che ha ritenuto superflua per la regolarità delle notifica del ricorso per cassazione la sottoscrizione con firma digitale della copia informatica dell’atto originariamente formato su supporto analogico, essendo sufficiente che la copia telematica sia attestata conforme all’originale . Il ricorso va perciò rigettato e la ricorrente va condannata a rimborsare alla controricorrente ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL le spese del giudizio di cassazione nell’ammontare liquidato in dispositivo. Non occorre invece regolare le spese di questo giudizio con riguardo all’intimata A& amp B SRL, che non ha svolto attività difensive. Sussistono le condizioni per dare atto - ai sensi dell’articolo 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, numero 228, che ha aggiunto il comma 1-quater all’articolo 13 del testo unico di cui al d.P.R. 30 maggio 2002, numero 115 - dell’obbligo di versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’impugnazione integralmente rigettata. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente a rimborsare alla controricorrente ENGINEERING & amp COSTRUCTIONS TEKNO EDIL SRL le spese sostenute nel giudizio di cassazione, che liquida in complessivi Euro 7.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre a spese generali e ad accessori di legge. Ai sensi dell’articolo 13, comma 1-quater, del d.P.R. numero 115 del 2002, inserito dall’articolo 1, comma 17, della legge numero 228 del 2012, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.