La dichiarazione di estinzione della procedura esecutiva originata da un singolo atto di pignoramento non fa venir meno gli effetti degli eventuali successivi distinti e autonomi pignoramenti aventi ad oggetto i medesimi beni la violazione in buona fede da parte del terzo degli obblighi di custodia di cui all’articolo 546 c.p.c. non fa venir meno gli effetti conservativi del pignoramento e non pregiudica i diritti del creditore procedente, salvo il diritto del terzo ad ottenere il risarcimento de danno dal responsabile del suo errore.
La vicenda processuale. La sentenza in commento ordinanza numero 30500/19, depositata il 21 novembre tra origine da una vicenda particolare. Il creditore pignorante esperiva, nell’ambito di un procedimento presso terzi, una azione al fine di far accertare l’obbligo del terzo ex articolo 548 c.p.c L’antefatto è il seguente. Il creditore pignorante aveva dato origine a tre distinti e autonomi processi esecutivi, non riuniti tra loro dal giudice dell’esecuzione. Il terzo pignorato aveva reso dichiarazione di quantità positiva relativamente alla prima procedura negativa in merito alla seconda dopo la notificazione dell’atto di pignoramento inerente la terza procedura, riceveva, rinuncia agli atti esecutivi da parte del creditore in merito alla prima procedura, con compiego di un provvedimento di estinzione del giudice dell’esecuzione atti però che successivamente si sono rivelati falsi il terzo pignorato, così, svincolava le somme pignorate, restituendole al debitore esecutato, non rendendo conseguentemente dichiarazione di quantità ex articolo 548 c.p.c. con riferimento alla terza procedura. La domanda formulata dal creditore pignorante, sia in primo che in secondo grado, viene accolta. Il terzo pignorato ricorre per cassazione. La tesi del terzo pignorato. Il terzo pignorato nel proprio ricorso ritiene di essersi comportato secondo i crismi della buona fede. La tesi difensiva poggia sul presupposto che i successivi procedimenti il secondo e il terzo dovevano essere riuniti d’ufficio perché aventi ad oggetto il medesimo credito. Pertanto la sua condotta doveva essere considerata legittima perché la rinuncia del credito e l’estinzione del primo procedimento si sarebbe dovuta riverberare ex lege anche con riferimento alle altre due posizioni da qui il legittimo svincolo delle somme pignorate. Per la Corte di Cassazione il ricorso del terzo pignorato è infondato. Spiegano gli Ermellini che la riunione dei fascicoli dei procedimenti esecutivi, anche se rilevabile d’ufficio, non spiega effetto sui singoli e autonomi pignoramenti che comunque conservano ciascuno i propri effetti. E dunque è irrilevante la mancata riunione dei procedimenti e lo svincolo delle somme è sicuramente illegittimo. Come noto, dalla data di ricezione di un atto di pignoramento del credito, il terzo resta soggetto agli obblighi di custodia ex articolo 546 c.p.c. e gli atti estintivi del suo debito successivi a tale notificazione non hanno effetto nei confronti del creditore procedente ex articolo 2917 c.c Operativamente. Se sussistono, dunque, come nel caso di specie, più pignoramenti distinti, ciascun pignoramento, affinché perda di efficacia ha bisogno di uno specifico provvedimento estintivo che colpisca ognuno di essi. Peraltro anche uno svincolo in buona fede da parte del terzo non può mai pregiudicare i diritti del creditore procedente, soprattutto se quest’ultimo non ha colpa alcuna al più possono sorge dei diritti risarcitori in favore del terzo nei confronti di chi l’abbia indotto in errore.
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 11 luglio – 21 novembre 2019, numero 30500 Presidente Frasca – Relatore Tatangelo Rilevato che R.A. ha pignorato, in danno del Consorzio Sine.Co. S.c.r.l., i crediti vantati da quest’ultimo nei confronti della Banca del Fucino S.p.A A seguito della dichiarazione di quantità resa da quest’ultima in senso negativo, ha promosso il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, ai sensi dell’articolo 548 c.p.c La sua domanda è stata accolta dal Tribunale di Roma. La Corte di Appello di Roma ha confermato la decisione di primo grado. Ricorre la Banca del Fucino S.p.A., sulla base di un unico motivo. Resiste con controricorso il R. . Non ha svolto attività difensiva in questa sede l’altro intimato. È stata disposta la trattazione in camera di consiglio, in applicazione degli articolo 375, 376 e 380 bis c.p.c., in quanto il relatore ha ritenuto che il ricorso fosse destinato ad essere dichiarato manifestamente infondato. È stata quindi fissata con decreto l’adunanza della Corte, e il decreto è stato notificato alle parti con l’indicazione della proposta. La banca ricorrente ha depositato memoria ai sensi dell’articolo 380 bis c.p.c., comma 2. Il collegio ha disposto che sia redatta motivazione in forma semplificata. Considerato che 1. Con l’unico motivo del ricorso si denunzia Violazione e falsa applicazione del combinato disposto degli articolo 524, 547, 548 e 550 c.p.c., rilevante ex articolo 360 c.p.c., numero 4 . Come emerge dallo stesso ricorso, il R. ha instaurato nei confronti del Consorzio Sine.Co. S.c.r.l., tra il 2010 ed il 2011, tre successive distinte procedure esecutive, pignorando in tutti e tre i casi le somme depositate dal consorzio debitore presso la Banca del Fucino S.p.A I tre pignoramenti hanno dato luogo a tre distinti processi esecutivi, che non risultano oggetto di alcun provvedimento di riunione procedimenti rispettivamente iscritti al numero 42370/2010, al numero 22864/2011 ed al numero 31148/2011 del R.G.E. del Tribunale di Roma . La banca terza pignorata ha reso dichiarazione di quantità positiva in relazione alla prima procedura quella iscritta al numero 42370/2010 R.G.E. e negativa in relazione alla seconda quella iscritta al numero 22864/2011 . Dopo che aveva ricevuto la notificazione dell’atto di pignoramento relativo alla terza procedura quella iscritta al numero 31148/2011 R.G.E. , ma prima di aver provveduto a rendere l’ulteriore dichiarazione di quantità, ha ricevuto la notifica di un atto di rinuncia agli atti esecutivi da parte del creditore, relativo alla prima procedura quella iscritta al numero 42370/2010 R.G.E. , corredato di un provvedimento di estinzione del giudice dell’esecuzione atti che si sono successivamente rivelati falsi . Avendo ritenuto possibile lo svincolo delle somme pignorate, in base a tali atti, ed avendole concretamente restituite al debitore esecutato, non ha reso dichiarazione di quantità positiva nella terza procedura esecutiva quella iscritta al numero 31148/2011 R.G.E. . Chiesto dal creditore l’accertamento del suo obbligo, i giudici di merito hanno accolto la domanda, ritenendo assorbente il rilievo che al momento della notificazione del terzo pignoramento numero 31148/2011 R.G.E. la banca era certamente ancora debitrice del consorzio il che è invero pacifico , mentre la successiva ricezione della falsa rinuncia agli atti del creditore, in quanto relativa alla sola prima procedura numero 42370/2010 R.G.E. , non avrebbe in nessun caso giustificato lo svincolo delle somme depositate, oggetto dell’ulteriore vincolo derivante dall’ultimo pignoramento. Secondo la banca ricorrente che ribadisce la sua tesi nella memoria depositata ai sensi dell’articolo 380 bis c.p.c., comma 2 , poiché gli articolo 524, 547, 548 e 550 c.p.c., impongono di procedere, anche di ufficio, a riunire al primo gli eventuali successivi pignoramenti aventi ad oggetto il medesimo credito, essa avrebbe legittimamente ritenuto la rinuncia del creditore e la conseguente dichiarazione di estinzione del primo procedimento numero 42370/2010 R.G.E. come riferibile anche ai successivi pignoramenti notificati dal R. , che avrebbero dovuto a questo essere riuniti e, quindi, avrebbe legittimamente proceduto allo svincolo delle somme pignorate, comunque in perfetta buona fede, essendosi la rinuncia e l’estinzione solo successivamente rivelate false, buona fede di cui erroneamente la decisione impugnata non avrebbe tenuto conto. Il ricorso è manifestamente infondato. Pur sussistendo effettivamente l’obbligo di riunione dei fascicoli formatisi a seguito di distinti successivi pignoramenti aventi ad oggetto il medesimo credito e, più in generale, i medesimi beni , i singoli pignoramenti conservano comunque ciascuno i propri effetti. Di conseguenza, il provvedimento di estinzione relativo ad uno solo di essi, in particolar modo là dove la riunione dei distinti fascicoli non abbia avuto ancora formalmente luogo, non può ritenersi riferibile anche agli altri, diversamente da quanto infondatamente assume la banca ricorrente. A seguito della ricezione di un atto di pignoramento di un credito, il terzo resta soggetto agli obblighi di custodia di cui all’articolo 546 c.p.c. e gli atti estintivi del suo debito successivi a tale notificazione non hanno effetti nei confronti del creditore procedente, ai sensi dell’articolo 2917 c.c In caso di successivi distinti pignoramenti, il vincolo gravante sul terzo è ricollegabile a ciascuno di essi, di modo che se uno dei pignoramenti perde effetti, restano fermi quelli degli altri. Perché vengano meno gli obblighi di custodia del terzo e gli effetti di cui all’articolo 2917 c.c. è dunque necessario che perdano effetti tutti i pignoramenti e ciò può avvenire esclusivamente laddove sia pronunciato uno specifico provvedimento di estinzione in relazione a ciascuno di essi. In ogni caso si osserva, anche per completezza, che l’avvenuta violazione degli obblighi di custodia derivanti dall’articolo 546 c.p.c. da parte del terzo in buona fede, in conseguenza dell’erronea supposizione dell’avvenuta estinzione della procedura esecutiva non può comunque pregiudicare in nessun caso i diritti del creditore procedente specie se incolpevole . In tale situazione, infatti, restano fermi tutti gli effetti del pignoramento, ivi inclusi quelli previsti dall’articolo 2917 c.c., che rendono inefficace il pagamento effettuato dal terzo dopo la notifica del pignoramento, salvi gli eventuali diritti risarcitori del terzo stesso nei confronti del soggetto che, inducendolo colposamente in errore, gli abbia provocato l’eventuale danno costituito dall’obbligo di procedere nuovamente al pagamento del medesimo debito in favore del creditore pignorante, senza eventualmente poter recuperare l’importo corrisposto al debitore . La decisione impugnata è in definitiva conforme ai seguenti principi di diritto, che devono ritenersi regolare la fattispecie la dichiarazione di estinzione della procedura esecutiva originata da un singolo atto di pignoramento non fa venir meno gli effetti degli eventuali successivi distinti e autonomi pignoramenti aventi ad oggetto i medesimi beni la violazione in buona fede da parte del terzo degli obblighi di custodia di cui all’articolo 546 c.p.c. non fa venir meno gli effetti conservativi del pignoramento e non pregiudica i diritti del creditore procedente, salvo il diritto del terzo ad ottenere il risarcimento del danno dal responsabile del suo errore . 2. Il ricorso è rigettato. Per le spese del giudizio di cassazione si provvede, sulla base del principio della soccombenza, come in dispositivo. Deve darsi atto della sussistenza dei presupposti processuali rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17. P.Q.M. La Corte - rigetta il ricorso - condanna la società ricorrente a pagare le spese del giudizio di legittimità in favore del controricorrente, liquidandole in complessivi Euro 5.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, spese generali ed accessori di legge. Si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17, per il versamento, da parte della società ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso se dovuto e nei limiti in cui lo stesso sia dovuto , a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis. Motivazione semplificata.