Può il giudice onorario far parte del collegio e pronunciare la sentenza?

Il ruolo dei giudici onorari all’interno del processo è garantito dall’articolo 106 Cost., il quale prevede che i magistrati onorari possono svolgere tutte le funzioni attribuite ai giudici singoli. La Cassazione viene interrogata in merito alla validità delle sentenza pronunciata dal magistrato onorario facente parte del collegio.

Sul tema il Supremo Collegio con ordinanza numero 28937/17, depositata il 4 dicembre. Il caso. La Corte di Appello aveva respinto il reclamo proposto dall’appellante avverso il decreto del Tribunale che, pronunciandosi sul ricorso proposto dall’ex marito, disponeva la revoca dell’assegnazione dell’abitazione familiare. La Corte territoriale, inoltre, respingeva, in via preliminare, l’eccezione di nullità della sentenza del Tribunale richiesta dall’ex moglie, la quale lamentava che il provvedimento appellato fosse stato redatto da un g.o.t Secondo la Corte di Appello la limitazione in merito alle materie trattate da parte dei giudici onorari è riferibile a normazione di carattere secondario per la quale non è stabilità alcuna sanzione di nullità. Avverso detta pronuncia ha proposto ricorso per cassazione l’ex moglie. Il ruolo dei giudici onorari. La ricorrente lamenta in Cassazione nullità delle sentenza di primo grado per violazione dell’articolo 106, comma 2, Cost., il quale prevede che i magistrati onorari possono essere nominati per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli, così escludendo che un g.o.t. possa far parte di un collegio. Inoltre, secondo la ricorrente, la sentenza è nulla anche in violazione dell’articolo 43-bis r.d. numero 12/1941 Funzioni ed attribuzioni del tribunale ordinario , in quanto le disposizioni di rango secondario emanate dal C.S.M. costituiscono diretta attuazione delle norme costituzionali. La Suprema Corte ha ribadito che alla luce del costante orientamento delle giurisprudenza di legittimità i giudici onorari, sia in qualità di giudici monocratici che di componenti di un collegio, hanno possibilità di pronunciare qualsiasi sentenza a meno che non vi sia espresso divieto di legge. Inoltre come si evince dall’articolo 106 Cost. i loro poteri possono essere assimilati a quelli dei magistrati togati e per questo motivo deve escludersi la nullità della sentenza per vizio di costituzione del giudice ex articolo 158 c.p.c., «ravvisabile solo quanto gli atti giudiziari siano posti in essere da persona estranea all’ufficio, ossia non investita della funzione esercitata». Infine, osserva la Corte, non è possibile riscontrare, nel caso di specie, una violazione dell’articolo 43-bis r.d. numero 12/1941. Infatti, detto articolo non è applicabile alla fattispecie, in quanto vieta ai giudici onorari di tenere udienza se non in caso di impedimento dei giudici ordinari, «espressione quest’ultima da intendersi come comprensiva di quelle situazioni di sproporzione fra organici degli uffici e domanda di giustizia», rispetto alle quali la magistratura onoraria ha una funzione suppletiva per garantire l’efficiente amministrazione della giustizia. Per queste ragioni la Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 10 ottobre – 4 dicembre 2017, numero 28937 Presidente Scaldaferri – Relatore Acierno Ragioni della decisione Con sentenza del 18/11/2015 la Corte d’appello di Ancona ha respinto parzialmente il reclamo proposto da ò M.S. avverso il decreto del Tribunale di Fermo che - pronunciandosi sul ricorso proposto dall’ex marito F.G. ai sensi dell’articolo 9, L. 898/1970, per la modificazione delle condizioni di divorzio - disponeva la revoca dell’assegnazione dell’abitazione familiare alla reclamante e l’obbligo di versamento in suo favore dell’assegno divorzile di 550,00 Euro. In via preliminare la Corte d’appello ha respinto l’eccezione di nullità della sentenza del tribunale per essere stato il provvedimento appellato redatto da un g.o.t., rilevando che la limitazione attinente alle materie da trattare da parte dei giudici onorari è riferibile a normazione di carattere secondario per la quale non è stabilita alcuna sanzione di nullità. Quanto al merito, ha ritenuto pienamente giustificata la revoca dell’assegnazione della casa familiare, in quanto il figlio maggiorenne, nel cui interesse tale assegnazione era stata disposta, non vi abita più essendosi trasferito. Infine, riformando sul punto il decreto impugnato, ha rideterminato la misura dell’assegno divorzile in favore di M.S. in Euro 700,00, in considerazione delle condizioni personali e patrimoniali degli ex coniugi. Avverso suddetta pronuncia ricorre per cassazione M.S. sulla base di tre motivi, cui resiste con controricorso F.G. . Le parti non hanno depositato memorie ex. articolo 380bis, secondo comma, c.p.c Col primo motivo la ricorrente lamenta la nullità della sentenza di primo grado ex articolo 50 quater e 161 c.p.c., per violazione dell’articolo 106, comma 2, Cost., che prevede che i magistrati onorari possano essere nominati per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli , così escludendo che un g.o.t. possa far parte di un collegio nonché per violazione dell’articolo 43b1s legge ord. giud. Le norme emanate dal C.S.M., benché di rango secondario, costituiscono diretta attuazione del dettato costituzionale. Col secondo motivo la ricorrente lamenta che la Corte d’appello ha omesso di motivare sullo specifico motivo di doglianza riguardante l’inammissibilità dell’istanza formulata dal F. ex articolo 9, L. 898/70, per assenza di sopravvenuti giustificati motivi . Sostiene che il semplice cambio di residenza da parte del figlio, non ancora economicamente indipendente, non sia sufficiente ad avanzare richiesta di revoca dell’assegnazione della casa familiare. Il Collegio ha mancato pure di tener conto in tal senso delle sue condizioni economiche ai sensi del comma 6 dell’articolo 6, L. 898/70. Col il terzo motivo viene denunciata la violazione dell’articolo 5, L. 898/70 e dell’articolo 112 e 115 c.p.c., perché la Corte d’appello, senza tener conto della sperequazione economica delle parti, ha fissato in 700 Euro l’importo dell’assegno divorzile anziché nella somma di 1400 Euro che la stessa ricorrente aveva domandato in via riconvenzionale in caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale. Il primo motivo è manifestamente infondato alla luce del costante orientamento di questa Corte secondo il quale i giudici onorari - sia in qualità di giudici monocratici che di componenti di un collegio - possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di legge, con piena assimilazione dei loro poteri a quelli dei magistrati togati, come si evince dall’articolo 106 Cost., cosicché, in ipotesi siriane, deve escludersi la nullità della sentenza per vizio relativo alla costituzione del giudice ex articolo 158 c.p.c., ravvisabile solo quando gli atti giudiziali siano posti in essere da persona estranea all’ufficio, ossia non investita della funzione esercitata. Né a diversa conclusione può indurre l’articolo 43 bis del r.d. numero 12 del 1941, che vieta ai giudici onorari di tenere udienza se non in caso di impedimento o mancanza dei giudici ordinari, espressione quest’ultima da intendersi come comprensiva di quelle situazioni di sproporzione fra organici degli uffici e domanda di giustizia, rispetto alle quali l’impiego della magistratura onoraria conserva una funzione suppletiva e costituisce una misura apprezzabile nell’ottica di un’efficiente amministrazione della giustizia articolo 97 e 111 Cost. ”. Cass. 22845 del 2016 . D’altra parte la normazione secondaria del C.S.M., invocata dalla ricorrente, non è evidentemente idonea a configurare una nullità non prevista dalle norme di legge Cass. numero 1376 del 31/01/2012 . Il secondo motivo è del pari manifestamente infondato. Viene lamentata, da un lato, l’omessa motivazione sull’eccezione, sollevata dalla M. in primo grado, di inammissibilità del ricorso, proposto dal F. ex 9, L. 898/70, per insussistenza di giustificati motivi” dall’altro lato, viene dedotta la violazione dell’articolo 337 sexies c.c Deve rilevarsi innanzitutto che, come risulta chiaramente dalla sentenza impugnata pag. 4 , il trasferimento del figlio della coppia è un fatto sicuramente sopravvenuto rispetto alla pronuncia di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Tale circostanza può ben costituire, come correttamente argomentato dalla Corte d’appello, motivo di revoca dell’assegnazione della casa familiare, di cui il F. è proprietario esclusivo cfr. Cass. numero 1491 del 21/01/2011 . Il terzo motivo è inammissibile in quanto consiste in censure di merito miranti a porre in discussione l’accertamento di fatto della Corte d’appello, insindacabile in quanto del tutto adeguatamente argomentato. La sentenza, invero, ha disposto l’aumento dell’importo dell’assegno in favore della M. sebbene non nella misura da essa richiesta tenendo conto delle differenze patrimoniali e reddituali tra gli ex coniugi e della revoca dell’assegnazione della casa familiare. In conclusione, il ricorso deve essere respinto, con applicazione del principio della soccombenza in ordine alle spese processuali, liquidate come in dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente a rifondere al controricorrente le spese processuali, liquidate in Euro 3000 per compensi, 100 per esborsi, oltre accessori di legge. Dispone che in caso di diffusione del presente provvedimento siano omesse le generalità e gli altri dati identificativi a norma del D.Lgs. numero 196 del 2003, articolo 52. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.