Notifiche ex art. 140 c.p.c.: la disciplina vigente non viola la Costituzione

Non ha alcun senso estendere il termine “di compiuta giacenza”, di cui al quarto comma dell’articolo 8 l. numero 890/1982, alla diversa ipotesi disciplinata dall’articolo 140 c.p.c., considerato che, in tal caso, la conoscenza legale dell’atto coincide con il momento in cui può essere conseguita anche la conoscenza.

Lo ha affermato la Corte Costituzionale, con l’ordinanza numero 220, pubblicata il 12 ottobre 2016. Notifiche in caso di irreperibilità o rifiuto i dubbi del giudice a quo. La pronuncia in commento trae origine dalla questione di legittimità costituzionale, sollevata con riferimento agli articolo 3, 24 e 111 Cost., dell’articolo 140 c.p.c. nella parte in cui fa decorrere gli effetti della notifica, per il destinatario della stessa, dalla data in cui l’ufficiale giudiziario, depositata la copia dell’atto da notificare nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi ed affisso un avviso dell’avvenuto deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento. Ad avviso del rimettente, la citata disposizione, per essere conforme a Costituzione, avrebbe dovuto prevedere il perfezionamento della notifica solo dopo il decorso di dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, con la quale lo si avvisa dell’avvenuto deposito dell’atto presso la casa comunale, ovvero dalla data dell’effettivo ritiro della copia dell’atto, se anteriore, in modo analogo a quanto previsto dall’articolo 8, comma 4, l. numero 890/1982 Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari , come modificato dall’articolo 2, d.l. numero 35/2005, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, l. numero 80/2005. In particolare, secondo il giudice a quo , è probabile che, laddove il destinatario di una notifica ex articolo 140 c.p.c. non possa beneficiare dei dieci giorni di tempo massimo previsti dall’articolo 8, comma 4, l. numero 890/1982, si manifesti un’ingiustificata disparità di trattamento, con conseguente violazione dell’articolo 3 Cost., perché casi identici verrebbero trattati in modo ingiustificatamente diverso. Il dubbio di incostituzionalità viene posto anche in relazione all’articolo 24 Cost. per la conseguente violazione del diritto di difesa che potrebbe conseguire da tale diversa disciplina. La disposizione censurata, inoltre, presenterebbe profili di incompatibilità con il novellato testo dell’articolo 111 Cost., commi 1 e 2, che ha costituzionalizzato il “principio del contraddittorio” come elemento costitutivo di ogni processo. La Consulta ricorda la sentenza sul “doppio termine” per il notificante ed il notificato. La questione sollevata dal giudice a quo non può essere valutata senza tener conto della sentenza costituzionale numero 3/10. Tale pronuncia, come è noto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del previgente testo dell’articolo 140 c.p.c., per contrasto con gli articolo 3 e 24 Cost., nella parte in cui prevedeva che la notifica si perfezionasse, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione. A fondamento di tale decisione, la Consulta ha avuto modo di sottolineare come la disposizione denunciata, così come interpretata dal diritto vivente, facendo decorrere i termini per la costituzione in giudizio del destinatario da un momento anteriore alla concreta conoscibilità dell’atto a lui notificato, si ponesse in contrasto con i parametri costituzionali per il non ragionevole bilanciamento tra gli interessi del notificante e quelli del destinatario, in una materia nella quale, invece, le garanzie di difesa e di tutela del contraddittorio devono essere improntate a canoni di effettività e di parità. Inoltre, nella citata sentenza, la Corte Costituzionale ha aggiunto anche la considerazione dell’ingiustificata disparità di trattamento rispetto alla fattispecie, normativamente assimilabile, della notificazione di atti giudiziari a mezzo posta, disciplinata dall’articolo 8 l. numero 890/1982, disposizione sulla base della quale la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata informativa ovvero dalla data di ritiro del piego, se anteriore. Proprio la richiamata pronuncia costituzionale è alla base della disciplina attualmente posta dall’articolo 140 c.p.c. e censurata dal rimettente. Notifiche ex articolo 140 c.p.c. nessuna disparità di trattamento. Sennonché, la questione di legittimità costituzionale da ultimo sollevata dal giudice a quo pone a raffronto fra loro situazioni eterogenee, in quanto, da un lato, l’articolo 140 c.p.c., per come dichiarato costituzionalmente illegittimo, presuppone, per il perfezionamento del procedimento di notificazione, l’avvenuta ricezione, da parte del destinatario dell’atto, della raccomandata contenente l’avviso di deposito dell’atto stesso, in tal modo ponendo l’ accipiens nelle condizioni di poter prendere prontamente contezza del contenuto del medesimo mentre, dall’altro lato, la previsione di un termine di dieci giorni per il ritiro dell’atto presso l’ufficio postale, previsto dall’articolo 8 l. numero 890/1982 in tema di notificazione degli atti a mezzo del servizio postale, si collega, non al momento di effettiva ricezione dell’avviso, ma alla spedizione dello stesso, ovvero alla data di ritiro dell’atto se anteriore, con l’ovvio epilogo di individuare una diversa e ragionevole modulazione del termine per il perfezionamento dell’iter notificatorio. «Di conseguenza, non avrebbe alcun senso estendere il termine “di compiuta giacenza”, di cui al quarto comma dell’articolo 8 della richiamata l. numero 890/1982, alla diversa ipotesi disciplinata dall’articolo 140 c.p.c., considerato che, in tal caso, la conoscenza legale dell’atto coincide con il momento in cui può essere conseguita anche la conoscenza». Ne discende che la lesione dell’articolo 3 Cost. per ingiustificata disparità di trattamento, così come la correlata violazione degli articolo 24 e 111 Cost., non sussistono quando in considerazione della diversità delle fattispecie poste a confronto, la diversa disciplina delle situazioni si giustifichi in termini di ragionevolezza cfr., ex multis , Corte Cost., numero 146/2016 . La questione di legittimità costituzionale proposta viene, quindi, dichiarata manifestamente infondata.

Corte Costituzionale, ordinanza 13 luglio – 12 ottobre 2016, numero 220 Presidente Grossi – Relatore Prosperetti nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 140 del codice di procedura civile, promosso dal Tribunale ordinario di Como nel procedimento vertente tra T.G. ed altro e S.S. ditta individuale, con ordinanza dell’8 aprile 2015, iscritta al numero 210 del registro ordinanze 2015 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numero 42, prima serie speciale, dell’anno 2015. Visto l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri udito nella camera di consiglio del 18 maggio 2016 il Giudice relatore Giulio Prosperetti. Ritenuto che, con ordinanza dell’8 aprile 2015, il Tribunale ordinario di Como ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 140 del codice di procedura civile, per contrasto con gli articolo 3, 24 e 111 della Costituzione, nella parte in cui fa decorrere gli effetti della notifica, per il destinatario della stessa, dalla data in cui l’ufficiale giudiziario, depositata la copia dell’atto da notificare nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi ed affisso un avviso dell’avvenuto deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento, anziché prevedere che la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, con la quale lo si avvisa dell’avvenuto deposito dell’atto presso la casa comunale, ovvero dalla data dell’effettivo ritiro della copia dell’atto, se anteriore, in modo analogo a quanto previsto dall’articolo 8, quarto comma, della legge 20 novembre 1982, numero 890 Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari , come modificato dall’articolo 2 del decreto-legge 14 marzo 2005, numero 35, Disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge 14 maggio 2005, numero 80 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, numero 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonché per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali che il giudice rimettente premette di essere chiamato a decidere sulla opposizione a un decreto ingiuntivo in cui la parte opposta ha eccepito, in via preliminare, l’improcedibilità dell’opposizione per tardività che, in relazione alla rilevanza della questione, il rimettente evidenzia che essa assume fondamentale rilievo in relazione al punto della tardività o meno della opposizione, incidendo sull’individuazione del dies a quo da cui far decorrere il termine di decadenza per l’opposizione previsto dall’articolo 641 cod. proc. civ. che, quanto alla non manifesta infondatezza della questione, il giudice rimettente afferma che «deve ritenersi non manifestamente infondato il dubbio che l’articolo 140 c.p.c. si ponga in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione, oltre che con l’articolo 24 Cost., se non interpretato ed applicato in modo conforme all’articolo 8 della legge numero 890 del 1982. Sembra infatti probabile, che laddove il destinatario di una notifica ex articolo 140 non possa beneficiare dei dieci giorni di tempo massimo previsti dall’articolo 8, quarto comma, della legge numero 890 del 1982, si manifesti una ingiustificata disparità di trattamento, con conseguente violazione dell’articolo 3 Cost., perché casi identici verrebbero trattati in modo ingiustificatamente diverso» che «il dubbio si pone anche in relazione all’articolo 24 Cost. per la conseguente violazione del diritto di difesa che dalla detta diversa disciplina può conseguire» e che la disposizione censurata «deve anche confrontarsi con il novellato testo dell’articolo 111 Cost., comma I e II, nell’ottica della “giustizia” del processo, che costituzionalizza il “principio del contraddittorio” come elemento costitutivo di “ogni processo”» che è intervenuto in giudizio il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, che ha, in via principale, eccepito l’inammissibilità della questione e ne ha sollecitato, in subordine, la dichiarazione di non fondatezza. Considerato che la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 140 del codice di procedura civile, sollevata in riferimento agli articolo 3, 24 e 111 Cost., è manifestamente infondata in ragione di quanto statuito dalla sentenza numero 3 del 2010 di questa Corte che tale pronuncia ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 140 cod. proc. civ., per contrasto con gli articolo 3 e 24 Cost., nella parte in cui prevedeva che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione che, a fondamento di tale pronuncia, questa Corte ha avuto modo di sottolineare come la disposizione denunciata, così come interpretata dal diritto vivente, facendo decorrere i termini per la costituzione in giudizio del destinatario da un momento anteriore alla concreta conoscibilità dell’atto a lui notificato, si ponesse in contrasto con i parametri costituzionali invocati dal rimettente, per il non ragionevole bilanciamento tra gli interessi del notificante e quelli del destinatario, in una materia nella quale, invece, le garanzie di difesa e di tutela del contraddittorio devono essere improntate a canoni di effettività e di parità rilievi, questi, ai quali nella citata sentenza si coniugava anche la considerazione della «ingiustificata disparità di trattamento rispetto alla fattispecie, normativamente assimilabile, della notificazione di atti giudiziari a mezzo posta, disciplinata dall’articolo 8 della legge numero 890 del 1982», disposizione sulla base della quale la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata informativa ovvero dalla data di ritiro del piego, se anteriore che la disciplina posta, attualmente, dall’articolo 140 cod. proc. civ. e censurata dal ricorrente è frutto della decisione adottata da questa Corte con la richiamata pronuncia che, con riferimento al nucleo delle doglianze prospettate nell’ordinanza di rimessione, il giudice a quo pone a raffronto fra loro situazioni eterogenee, in quanto, da un lato, l’articolo 140 del cod. proc. civ., per come dichiarato costituzionalmente illegittimo, presuppone, per il perfezionamento del procedimento di notificazione, l’avvenuta ricezione, da parte del destinatario dell’atto, della raccomandata contenente l’avviso di deposito dell’atto stesso, in tal modo ponendo l’accipiens nelle condizioni di poter prendere prontamente contezza del contenuto del medesimo mentre, dall’altro lato, la previsione di un termine di dieci giorni per il ritiro dell’atto presso l’ufficio postale, previsto dall’articolo 8 della legge numero 890 del 1982 in tema di notificazione degli atti a mezzo del servizio postale, si collega non al momento di effettiva ricezione dell’avviso, ma alla spedizione dello stesso, ovvero alla data di ritiro dell’atto se anteriore, con l’ovvio epilogo di individuare una diversa e ragionevole modulazione del termine per il perfezionamento dell’iter notificatorio che, di conseguenza, non avrebbe alcun senso estendere il termine “di compiuta giacenza”, di cui al quarto comma dell’articolo 8 della richiamata legge numero 890 del 1982, alla diversa ipotesi disciplinata dall’articolo 140 cod. proc. civ., considerato che, in tal caso, la conoscenza legale dell’atto coincide con il momento in cui può essere conseguita anche la conoscenza che, pertanto, la lesione dell’articolo 3 Cost. per ingiustificata disparità di trattamento, così come la correlata violazione degli articolo 24 e 111 Cost., non sussistono quando, in considerazione della diversità delle fattispecie poste a confronto, la diversa disciplina delle situazioni si giustifichi in termini di ragionevolezza ex multis, sentenza numero 146 del 2016 che, pertanto, la questione proposta deve essere dichiarata manifestamente infondata. Visti gli articolo 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, numero 87, e 9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. Per questi motivi la Corte Costituzionale dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 140 del codice di procedura civile, sollevata, in riferimento agli articolo 3, 24 e 111 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Como con l’ordinanza in epigrafe.