Da Roma a Milano: gli avvocati scioperano ad oltranza

Dal 15 al 23 marzo gli avvocati di tutta Italia saranno in sciopero. Si parte domani, 15 marzo, con la protesta dell’avvocatura. Tutti a Roma, quindi, ad alzare la voce contro le liberalizzazioni che – secondo gli avvocati – sono di intralcio al «buon funzionamento della macchina giudiziaria» e alla «modernizzazione della professione forense». Intanto, la Severino assicura che dal 21 marzo la mediazione diventerà obbligatoria anche per le liti condominiali e per i risarcimenti danni da infortuni stradali.

Sciopero fino al Congresso di Milano. Si parte con gli scioperi degli avvocati, anzi, più precisamente, si ferma l’attività professionale degli avvocati di tutta Italia. A partire da giovedì 15 marzo gli avvocati incroceranno le braccia fino al 23, giorno in cui si inizierà il Congresso straordinario di Milano 23 e 24 marzo . In quella sede – anticipa il presidente OUA De Tilla - «proporremo due referendum abrogativi, per la legge sulla mediazione obbligatoria e per quella della geografia giudiziaria». Roma, tutti in piazza. La “prima” della manifestazione va in scena a Roma in piazza Cavour, dalle ore 11.00, ed è prevista la partecipazione di tutti gli ordini forensi territoriali e di circa 1.500 professionisti muniti di toga. 3 le ormai note questioni Contrarietà ai soci di capitale negli studi professionali, opposizione alla chiusura dei cosiddetti piccoli Tribunali e all’accorpamento degli uffici dei giudici di pace. Infine, slittamento dell’entrata in vigore prevista per il 21 marzo delle materie ora escluse dalla conciliazione obbligatoria - sinistri stradali e condomini - in attesa dei pronunciamenti della Corte Costituzionale e della Corte di giustizia europea. Sulla mediazione non si media Nel frattempo, nonostante il confronto del 14 marzo avvenuto tra il Ministro della Giustizia e i rappresentanti del Consiglio nazionale Forense CNF , dell'Unione Camere Penali Italiane UCPI , dell'Unione Nazionale Camere Civili UNCC , dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura OUA , dell'Associazione nazionale Forense ANF , dell' Associazione Italiana Giovani Avvocati AIGA e dell' Unione Giovani Avvocati Italiani UGAI , è confermato lo ha fatto la Severino che dal 21 marzo prossimo la mediazione diventerà obbligatoria anche per le liti condominiali e per i risarcimenti danni da infortuni stradali. Tuttavia il Ministro ha dato «piena disponibilità» ad un confronto per verificare eventuali criticità, attraverso un attento monitoraggio sui risultati dell'applicazione. Anche sulla riforma del processo civile, la Severino si è detta disponibile al confronto su ulteriori proposte volte a semplificare e ad accelerare i processi. Invece, sulla geografia giudiziaria, ha confermato che nelle prossime settimane saranno resi pubblici i parametri oggettivi sulla base dei quali il governo procederà all'esercizio della delega.