Se la parte civile non è in udienza, si può desumere il suo consenso alla dichiarazione di tenuità del fatto?

L’articolo 34 del d.lgs. numero 274/2000 prevede la possibilità di prosciogliere l’imputato per la particolare tenuità del fatto laddove l’imputato e la parte civile non si oppongano a tale tipo di definizione del procedimento. Ma se la parte civile non si è costituita in giudizio perché non consapevole del suo svolgimento, essendo risultata irreperibile e non essendo stati compiuti ulteriori tentativi di ricerca, questo comportamento può essere qualificato come inequivoca espressione della volontà di non opporsi ed essere quindi considerato presupposto positivo per la dichiarazione di particolare tenuità del fatto? La parola alle Sezioni Unite.

Il contrasto giurisprudenziale sul tema è stato sollevato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 20346/15 depositata il 15 maggio. I fatti. Il procuratore generale presso la Corte d’appello di Trento ricorre in Cassazione avverso la sentenza con cui il gdp di Chiusa dichiarava estinto il reato di ingiuria per la particolare tenuità del fatto. Sostiene il ricorrente la violazione dell’articolo 34, d.lgs. numero 274/2000 posto che dalla motivazione della sentenza impugnata emerge che l’estinzione del reato è stata dichiarata nonostante la mancata comparizione della persona offesa, elemento da cui il gdp ha dedotto la mancanza di interesse di quest’ultima alla definizione del procedimento penale, nonché al risarcimento del danno. Tale presunzione si pone, a detta del ricorrente, in contrasto con la norma richiamata la quale prevede la possibilità di dichiarare l’estinzione del procedimento per particolare tenuità del fatto, solo laddove l’imputato e la persona offesa non si oppongano, presentando il loro consenso a questo tipo di definizione del procedimento, implicitamente richiamando la necessità di una prova positiva di mancanza d’interesse. Dal verbale d’udienza emerge infatti che la persona offesa del reato era assente e/o irreperibile, non essendo nemmeno stata citata al processo in quanto dopo il suo trasferimento in Germania nessun ulteriore tentativo è stato effettuato per accertare il luogo in cui si trovasse. La mancata comparizione della persona offesa La Corte di Cassazione rileva un contrasto giurisprudenziale in merito alla valenza della mancata comparizione della persona offesa, all’udienza innanzi al gdp, ai fini della dichiarazione di particolare tenuità del fatto ai sensi dell’articolo 34, d.lgs. numero 274/2000. non è decisiva per la dichiarazione di non tenuità Un primo orientamento, richiamato dal ricorrente, esclude che la mancata comparizione della persona offesa in udienza possa «costituire univoca manifestazione di non opposizione», al quale potrebbe essere ricondotta ad un disinteresse sopravvenuto o ad una volontà di non coltivare più l’azione civile nel processo penale «ma non già alla volontà di non opporsi – peraltro, in via preventiva ed incondizionata – alla mera eventualità che il giudice» si determini per una statuizione di proscioglimento per particolare tenuità del fatto. Nonostante l’articolo 34 citato non richieda particolari formalità o modalità acquisitive della non opposizione della persona offesa e dell’imputato, necessarie per l’operatività dell’istituto, potendo tali condizioni essere accertate oltre che con interpello o dichiarazione spontanea anche per fatti sintomatici, tali fatti devono comunque essere univoci e concludenti e cioè «specificatamente rivelatori della volontà non ostativa» alla pronuncia di proscioglimento. o forse sì. Un secondo e diverso orientamento invece, premettendo che la dichiarazione di non procedibilità dell’azione penale non impedisce la proposizione dell’azione di risarcimento in sede civile, evidenzia il rilievo della non comparizione in udienza quale «inequivoca espressione di una precisa strategia processuale e cioè della volontà di rinuncia all’esercizio di tutte le facoltà consentite dalla legge, come la possibilità di opporsi alla dichiarazione di non procedibilità dell’azione per la particolare tenuità del fatto». L’assunto si fonda su alcune pronunce di legittimità che evidenziano come il d.lgs. numero 274/2000 sia ispirato ad un sistema penale «mite, efficace ma non ingiustificatamente afflittivo, e tendenzialmente votato alla ricomposizione del conflitto causato dalla commissione del reato». Lo diranno le Sezioni Unite. Al fine di risolvere il contrasto giurisprudenziale così brevemente riassunto, il ricorso viene rimesso alle Sezioni Unite della Cassazione affinché chiariscano se al «comportamento di per sé neutro dell’assenza in giudizio possa ascriversi il significato positivo » di non opposizione alla dichiarazione di improcedibilità.

Corte di Cassazione, sez. V Penale, ordinanza 10 aprile – 15 maggio 2015, numero 20346 Presidente Nappi – Relatore Pezzullo Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 28.1.2014 il Giudice di Pace di Chiusa dichiarava, ai sensi dell'articolo 34 del D.Lgs. numero 274/2000, l'estinzione del reato di ingiuria ascritto a S.T. , stante la particolate tenuità del fatto. 2. Avverso tale sentenza il Procuratore Generale della Corte d'Appello di Trento ha proposto ricorso per cassazione, lamentando la ricorrenza del vizio di cui all'articolo 606, primo comma, lett. b c.p.p., per violazione - dell'articolo 34 D. Lgs.numero 274/2000, atteso che dalla motivazione della sentenza impugnata emerge che l'estinzione del reato è stata dichiarata perché, stante la mancata comparizione della persona offesa, è stata presunta la mancanza di interesse di quest'ultima, sia al procedimento penale, sia al risarcimento danni tale presunzione è infondata e viola il terzo comma del predetto articolo 34, in quanto, dopo l'esercizio dell'azione penale, può essere dichiarata l'estinzione del procedimento per la particolare tenuità del fatto, solo quando l'imputato e la persona offesa non si oppongono, cioè presentano il loro consenso a quel tipo di definizione del procedimento, richiedendo la norma la prova positiva della mancanza di un interesse comma 2 , e che rispettivamente l'imputato e la persona offesa non si oppongono comma 3 dal verbale d'udienza del 28.1.2014 emerge che vi è stata rinuncia all'audizione del teste Z. , con acquisizione del rapporto, che l'imputato non ha rilasciato dichiarazioni e che la persona offesa, B.S. , era assente e/o irreperibile pertanto, è palese la doppia violazione del terzo comma del citato articolo 34, in quanto né l'imputato, né la persona offesa hanno prestato il loro consenso al venir meno della procedibilità inoltre, la persona offesa non è stata citata al processo, atteso che i Carabinieri di Ortesei restituivano l'atto di citazione della B. per irreperibilità della stessa, essendosi trasferita in Germania, a Dortmund nessun tentativo è stato successivamente effettuato nella città suddetta per accertare dove si trovasse la persona offesa, mentre è stato disposto il deposito della citazione in Cancelleria, sicché risulta provato che la persona offesa nulla sapeva del procedimento, nonché smentita la presunzione relativa ad una mancanza di interesse della stessa. Considerato in diritto 1. Il ricorso deve essere rimesso alle Sezioni Unite, rilevandosi un contrasto nella giurisprudenza di legittimità in merito all'interpretazione della mancata comparizione della persona offesa all'udienza innanzi al giudice di pace come opposizione alla dichiarazione di particolare tenuità del fatto, ai sensi dell'articolo 34, ultimo comma, del d.lgs. numero 274 del 2000. 2. Nel procedimento innanzi al giudice di pace, l'applicazione dell'istituto della particolare tenuità del fatto - che comporta esclusione di procedibilità - richiede, in caso di avvenuto esercizio dell'azione penate, come nella fattispecie in esame, la mancata opposizione dell'imputato e della persona offesa, in base alla chiara formulazione letterale del comma terzo dell'articolo 34 d.lgs. numero 274/2000. 3. Nella sentenza impugnata è stato evidenziato che la persona offesa non era comparsa all'udienza e da ciò era possibile ricavare l'assenza di interesse al procedimento - non persistendo la p.o. nella richiesta di risarcimento e di condanna dell'imputato - e conseguentemente era possibile dichiarare l'estinzione del reato, una volta ritenuta la particolare tenuità del fatto. In definitiva, il giudice di pace ha considerato la mancata comparizione della p.o. quale espressione di non opposizione, con conseguente eliminazione della ragione ostativa alla declaratoria di estinzione del reato. 4. In merito alla valenza della mancata comparizione della p.o. all'udienza innanzi al giudice di pace si registrano due orientamenti. 4.1. Un primo orientamento, compiutamente richiamato dal P.G. ricorrente a fondamento del ricorso, esclude che la mancata comparizione della persona offesa in udienza possa costituire univoca. manifestazione di non opposizione, che può essere segno di disinteresse sopravvenuto, ovvero di determinazione di non coltivare più l'azione civile nel processo penale, ma non già di volontà di non opporsi - peraltro, in via preventiva ed incondizionata - alla mera eventualità che il giudice, in esito a composita valutazione di un coacervo di elementi di giudizio, si avvalga della particolare statuizione di proscioglimento dell'imputato per speciale tenuità del fatto a lui ascritto Sez. 5, numero 49781 del 21/09/2012, Rv. 254833 . Se è pur vero, infatti, che la non opposizione dell'imputato e della persona offesa, necessaria ai fini dell'operatività dell'istituto in questione, può essere verificata, oltre che a mezzo d'interpello o di spontanea dichiarazione dell'interessato, anche per fatti sintomatici, in quanto l'articolo 34 non richiede particolari modalità acquisitive, tuttavia, tali fatti devono essere univoci e concludenti, ossia specificamente rivelatori della volontà non ostativa all'evenienza che il procedimento penale si concluda con declaratoria di non procedibilità, proprio in ragione dell'apprezzamento della particolare tenuità del fatto da parte del giudicante cfr. Sez. 5, numero 16689 del 03/03/2004 Sez. 5, numero 7573 del 02/12/2004, rv. 230811 Sez.5 numero 33689 del 07/05/2009 Sez. 5, numero 49781 del 21/09/2012 Rv. 254833 . Recentemente è stato precisato, proprio con riguardo ad un caso in cui la persona offesa, irreperibile, non era comparsa, che la sua assenza non può essere certamente interpretata come non opposizione all'epilogo decisorio in questione, dovendo, viceversa, essere considerata un fatto neutro, certamente non espressivo di tale volontà Sez. 5, numero 33763 del 09/07/2013 Rv. 257121 . 4.1.1. A sostegno del ricorso il P.G. ricorrente richiama altresì le pronunce di questa Corte riguardanti il diverso tema della remissione tacita della querela, secondo le quali, nel procedimento davanti al giudice di pace, instaurato a seguito di citazione disposta dal PM, ex articolo 20 D.Lgs. numero 274 del 2000, la mancata comparizione del querelante - pur previamente avvisato che la sua assenza sarebbe stata ritenuta concludente nel senso della remissione tacita della querela - non costituisce fatto incompatibile con la volontà di persistere nella stessa, sì da integrare la remissione tacita, ai sensi dell'articolo 152, comma secondo, cod. penumero Sez. U, numero 46088 del 30/10/2008, Viele, rv. 241357 Sez. 4, numero 18187 del 28/03/2013 . L'ipotesi richiamata, tuttavia, non induce a ritenere che medesime conclusioni debbano trarsi tout court per l'opposizione di cui all'articolo 34/3. D.Lgs. numero 274 del.2000, atteso che per l'articolo 152 c.p è il comportamento remissivo del querelante a determinare l'effetto estintivo, mentre nel caso di cui all'articolo 34 u.c. il comportamento dell'offeso è richiesto per impedire l'improcedibilità. 4.2. Altro orientamento di questa Corte, invece, partendo dalla premessa che la dichiarazione di non procedibilità dell'azione penale non impedisce la proposizione dell'azione di risarcimento in sede civile, ha evidenziato che la decisione di non comparire all'udienza va ritenuta come inequivoca espressione di una precisa strategia processuale e cioè della volontà di rinuncia all'esercizio di tutte le facoltà consentite dalla legge, come la possibilità di opporsi alla dichiarazione di non procedibilità dell'azione per la particolare tenuità del fatto Sez. 5, numero 9700 del 05/12/2008, Rv. 242971 . Tale pronuncia si pone nel solco di alcune pronunce di questa Corte Sez. 3, numero 48096 del 06/11/2013 , che mettono in risalto come il D.Lgs. numero 274 del 2000 sia ispirato alla creazione di un diritto penale mite , efficace, ma non ingiustificatamente afflittivo, e tendenzialmente votato alla ricomposizione del conflitto causato dalla commissione del reato sicché il fatto di particolare tenuità risponde pure alla necessità di escludere una indifferenziata applicazione delle medesime sanzioni di un ampio ventaglio di condotte criminose concrete, tra loro graduabili, in una rinnovata visione dell'articolo 3 Cost. Cass. 26/10/2004, numero 41702 . Per l'applicazione del disposto dell'articolo 34, non è necessaria, peraltro, neppure la presenza di una persona offesa Cass. 17/6/2003, numero 25917 ed è configurabile l'esercizio di un potere discrezionale, ma non arbitrario, non sindacabile se non nei limiti propri del giudizio di legittimità Cass. 26/10/2004, numero 41702 . 5. In base a quanto detto, pertanto, il ricorso va rimesso alle Sezioni Unite ai sensi dell'articolo 618 c.p.p., perché chiariscano se al comportamento di per sé neutro della assenza in giudizio possa ascriversi il significato positivo di opposizione alla dichiarazione di improcedibilità. P.Q.M. rimette il ricorso alle Sezioni Unite.