Aumentano sempre più i servizi telematici offerti dall’Inps con la circolare numero 21 del 7 febbraio 2013, l’Istituto ha disposto che anche le domande di erogazione diretta del Tfr ai lavoratori a carico del Fondo di Tesoreria andranno trasmesse online.
Il Fondo di Tesoreria. Con la legge numero 296/2006 è stato istituito il Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 c.c., gestito dall’Inps per conto dello Stato esso interviene in caso di incapienza del datore di lavoro. Successivamente, con il messaggio numero 27770 del 12 dicembre 2008, l’Istituto ha disciplinato le istruzioni per la presentazione della domanda di erogazione diretta del TFR a carico del Fondo di Tesoreria e ha introdotto i relativi modelli. Le nuove modalità di trasmissione. Con il provvedimento in esame si prevede che la trasmissione della dichiarazione di incapienza da parte delle aziende debba avvenire in modalità telematica, con l’unificazione dei dati riportati nei modelli cartacei. La trasmissione della dichiarazione in oggetto da parte dell’azienda dovrà essere effettuata tramite il sito internet Inps alla sezione «Servizi on line – Per tipologia di utente» «Aziende, consulenti e professionisti – Domanda Fondo Tesoreria» oppure inviando un file telematico XML. Per eventuali richieste di informazioni relative all’uso del servizio web si potrà chiamare il Contact Center Multicanale Inps Inail. Le informazioni contenute. La domanda telematica conterrà informazioni analoghe a quelle previste in precedenza per i modelli cartacei, tuttavia la compilazione di alcuni campi non sarà necessaria, in quanto gli stessi saranno valorizzati automaticamente dalla procedura mediante prelievo dal flusso UniEmens invece, nel caso in cui le aziende volessero utilizzare il File XML, dovranno necessariamente compilare tutti i campi previsti. I soggetti coinvolti. I soggetti tenuti a presentare la dichiarazione di incapienza sono il datore di lavoro, o un suo dipendente delegato i soggetti abilitati alla cura degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti i responsabili delle procedure concorsuali e i responsabili della gestione dell’azienda in sostituzione del datore di lavoro. Disciplina transitoria. Per consentire un’adeguata informazione in merito a questa novità, il provvedimento prevede infine un periodo transitorio di sperimentazione della durata di 180 giorni, a partire dal 7 febbraio 2013, durante il quale sarà possibile inviare le domande anche mediante i tradizionali modelli cartacei.
TP_LAV_13InpsCirc21