Con la circolare del 13 luglio 2016, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha approvato una serie di regole in materia di formazione continua e la gestione degli eventi formativi organizzati dall’Ordine.
Le regole per l’attuazione del Regolamento CNF. La circolare 13 luglio 2013 dell’Ordine degli Avvocati di Milano riporta che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 26 maggio 2016, ha approvato una serie di regole per l’attuazione del Regolamento CNF 16 luglio 2014, numero 6 in materia di formazione continua e la gestione degli eventi formativi organizzati dall’Ordine. Il Consiglio dell’Ordine informa gli iscritti non in regola con le disposizioni in materia di crediti formativi che «l’inosservanza dell’obbligo di formazione è sanzionato disciplinarmente e, per gli avvocati, è causa di cancellazione dall’Albo per mancanza del requisito dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione articolo 21 l. numero 247/12 d.m. numero 47/2016 ». I crediti formativi. Il Consiglio invita inoltre gli iscritti a completare la formazione per il numero di crediti mancanti nel triennio 2014 – 2016, che ricordiamo essere previsti in numero non inferiore a 60, di cui 9 in materia obbligatoria. È necessario dunque che i diretti interessati carichino nell’area personale della piattaforma online “Sfera” gli attestati di partecipazione a eventi formativi accreditati da altri Ordini o dal CNF non quelli accreditati dall'Ordine di Milano , delibere CNF per pubblicazioni e attestazioni di docenze universitarie. Detto caricamento deve avvenire entro 90 giorni dallo svolgimento/completamento dell’attività formativa attestata. Per ogni anno del triennio formativo viene effettuata, in modo automatico e solo tra annualità consecutive, la compensazione dei crediti formativi nella misura massima di 5 per anno, con esclusione di quelli maturati per la materia di deontologia ed etica professionale. L’iscrizione online agli eventi gratuiti. Infine, per la partecipazione agli eventi, la circolare prevede che gli iscritti attraverso la piattaforma web dedicata “Sfera” abbiano la priorità di accesso all’aula. Però, se l’avvocato iscritto dovesse essere impossibilitato a partecipare all’evento, è tenuto a cancellare la propria iscrizione almeno 24 ore prima, altrimenti, se per 3 volte in un anno non si presenta senza cancellare l’iscrizione, gli verrà applicata la sanzione del blocco della possibilità di iscriversi ad eventi formativi gratuiti per la restante parte dell’anno. Agevolazioni per i giovani avvocati e praticanti. Al fine di favorire la formazione dei giovani, viene peraltro previsto per gli avvocati e i praticanti abilitati con meno di trentacinque anni di età l’iscrizione agli eventi gratuiti dell’Ordine fino a un numero massimo di 150 posti, ogni anno 2 eventi formativi gratuiti in materia obbligatoria, ed è ridotta la quota di iscrizione agli eventi organizzati da Fondazione Forense Milano/Ordine Avvocati Milano.
OK_PP_PROF_CircolareOrdineAvvMilano_s