Con il messaggio numero 7107 del 30 aprile l’Istituto indica le modalità di richiesta del CUD da parte dell’erede del soggetto deceduto – che può avvenire per posta elettronica o attraverso gli sportelli veloci dell’Istituto – e precisa alcuni passaggi della circolare numero 32 del 2013.
Telematizzazione dei rapporti tra PA e cittadini La legge di stabilità 2013 Legge numero 228/2012 , all’articolo 1, comma 114, prevede che a decorrere dal 2013 l’INPS renda disponibile la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati CUD in modalità telematica. Tale previsione si inserisce nel contesto di una progressiva telematizzazione dei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini e di razionalizzazione della spesa pubblica, obiettivi che suggeriscono di escludere, ove possibile, l’utilizzo del canale postale. ma possibilità di richiedere copia cartacea. In ogni caso, come precisato dallo stesso comma 114, rimane nella facoltà del cittadino richiedere la trasmissione del CUD in forma cartacea. Sul tema, l’Istituto previdenziale è intervenuto con i seguenti provvedimenti la Circolare del 26 febbraio 2013, numero 32 sulle nuove modalità di rilascio del CUD il messaggio 7107 del 30 aprile 2013, a integrazione delle informazioni contenute nella circolare. Ecco come richiedere il CUD di un soggetto deceduto. Con il messaggio 7107 dello scorso 30 aprile l’INPS ha chiarito con quali modalità l’erede di un soggetto deceduto può richiedere il CUD. In primis, con posta elettronica la richiesta va inoltrata all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, attraverso posta elettronica certificata o ordinaria sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto l’erede può recarsi presso le sedi dislocate sul territorio, ivi comprese quelle ex-Inpdap ed ex-Enpals. Si precisa che tutte le Agenzie interne, complesse e territoriali dell’Istituto hanno potenziato il front office, dedicando almeno uno sportello veloce al rilascio cartaceo del CUD. È necessaria la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Per ottenere il rilascio del CUD del soggetto deceduto attraverso tali canali, il soggetto interessato dovrà presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex articolo 47 D.P.R. 445/2000 , con cui attesti la propria qualità di erede e gli stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui abbia diretta conoscenza, unitamente alla fotocopia del documento d’identità. Riguardo alla «Spedizione del CUD al domicilio del titolare» punto 3 della circolare numero 32 , in presenza di una richiesta avanzata attraverso il Contact Center Multicanale da soggetto terzo, in nome e per conto dell’interessato che si trova impossibilitato ad accedere alla certificazione, l’Istituto precisa che il CUD sarà spedito all’indirizzo del titolare stesso presente negli archivi INPS.
TP_LAV_13INPSmsg7107