Sconfitta definitiva per l’INPS, che deve dire addio ai 435 euro chiesti a un professionista toscano. Decisiva la constatazione che il legale ha svolto l’attività in modo saltuario e producendo un reddito annuale inferiore a 5mila euro.
Iscrizione all’albo professionale e titolarità della partita IVA non bastano per pretendere dall’avvocato l’adesione alla gestione separata dell’INPS Cassazione, sentenza numero 10267/21 sez. Lavoro, depositata il 19 aprile . In ballo 435 euro a tanto ammonta la pretesa dell’INPS nei confronti di un avvocato toscano, pretesa ufficializzata con un «avviso di addebito» e relativa ai «contributi dovuti per l’anno 2009». I Giudici di merito però danno torto all’istituto previdenziale ed escludono l’ipotetico «obbligo dell’avvocato di iscrizione alla ‘gestione separata’». Decisivo è il riferimento alla attività non abituale svolta dal professionista e testimoniata anche dall’«avere egli prodotto nel 2009 redditi inferiori a 5mila euro», precisano i Giudici. Col ricorso in Cassazione i legali dell’istituto previdenziale pongono in evidenza il fatto che «l’avvocato era iscritto all’albo e titolare di partita IVA». Questo dettaglio è, secondo l’istituto previdenziale, sufficiente a rendere plausibile «l’obbligo di iscrizione» alla gestione separata. Per i Giudici di terzo grado, invece, questa osservazione non può portare a modificare il pronunciamento della Corte d’appello. In premessa viene ricordato che «nell’intento del legislatore l’obbligatorietà dell’iscrizione presso la ‘gestione separata’ da parte di un professionista iscritto ad albo o elenco è collegata all’esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di una professione che dia luogo ad un reddito non assoggettato a contribuzione da parte della Cassa di riferimento» e «la produzione di un reddito superiore alla soglia di 5mila euro costituisce il presupposto affinché anche un’attività di lavoro autonomo occasionale possa mettere capo all’iscrizione presso la ‘gestione separata’, restando invece normativamente irrilevante qualora ci si trovi in presenza di un’attività lavorativa svolta con i caratteri dell’abitualità». Ciò che conta, quindi, è «il modo in cui è svolta l’attività libero-professionale, se in forma abituale o meno». E in questa ottica «ben può la percezione da parte del libero professionista di un reddito annuo di importo inferiore a 5mila euro rilevare quale indizio per escludere che, in concreto, l’attività sia stata svolta con carattere di abitualità», fermo restando che «l’abitualità dev’essere apprezzata nella sua dimensione di scelta ex ante del libero professionista, coerentemente con la disciplina che è propria delle gestioni dei lavoratori autonomi, e non invece come conseguenza ex post desumibile dall’ammontare di reddito prodotto, dal momento che ciò equivarrebbe a tornare ad ancorare il requisito dell’iscrizione alla ‘gestione separata’ alla produzione di un reddito superiore alla soglia» fissata in 5mila euro. In questa vicenda specifica manca la prova di abitualità mentre si è accertato che «l’attività svolta dal professionista era occasionale e produttiva di reddito modesto, inferiore al limite». E questi dati rendono irrilevante sia «la mera iscrizione all’albo» sia «la titolarità di partita IVA», elementi, questi ultimi, «non sufficienti a dimostrare l’abitualità dell’esercizio dell’attività professionale» che, invece, era «modesta e non esorbitante dall’occasionalità», concludono i Giudici.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 13 gennaio – 19 aprile 2021, numero 10267 Presidente Manna – Relatore Buffa Fatto e diritto Con sentenza 9.5.19 la Corte di Appello di Firenze ha confermato la sentenza del 9.3.18 del tribunale di Siena che aveva dichiarato l’insussistenza dell’obbligo dell’avvocato D.M. di iscrizione alla gestione separata INPS di cui alla L. numero 335 del 1995, articolo 2, comma 26 e di pagamento dei contributi relativi dovuti per l’anno 2009, richiesti dall’INPS con avviso di addebito di Euro 435. In particolare, ritenuta l’attività non abituale e rilevato che l’avvocato aveva prodotto nel 2009 redditi inferiori ad Euro 5000 soglia rilevante D.L. numero 269 del 2003, ex articolo 44, comma 2 convertito con modificazioni in L. numero 326 del 2003 , la corte territoriale ha escluso l’obbligo di iscrizione e di pagamento dei contributi richiesti. Avverso tale sentenza ricorre l’INPS per un motivo, illustrato da memoria, cui resiste il contribuente con controricorso. Con l’unico motivo si deduce violazione della L. numero 335 del 1995, articolo 2, commi da 26 a 31 D.L. numero 98 del 2011, articolo 18 convertito in L. numero 111 del 2011, L. numero 247 del 2010, articolo 21, comma 8, D.L. numero 269 del 2003, articolo 40 e articolo 44, comma 2 convertito in L. numero 326 del 2003, per avere trascurato che avvocato era iscritto all’albo e titolare di partita IVA. Il ricorso è infondato. Va premesso che, ricostruendo la portata precettiva della L. numero 335 del 1995, articolo 2, comma 26, per come autenticamente interpretato dal D.L. numero 98 del 2011, articolo 18, comma 12, conv. con L. numero 111 del 2011 , questa Corte, sulla scorta di Cass. S.U. numero 3240 del 2010, ha avuto modo di affermare più volte che l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata è genericamente rivolto a chiunque percepisca un reddito derivante dall’esercizio abituale ancorché non esclusivo ed anche occasionale oltre la soglia monetaria indicata nel D.L. numero 269 del 2003, articolo 44, comma 2, conv. con L. numero 326 del 2003 di un’attività professionale per la quale è prevista l’iscrizione ad un albo o ad un elenco, tale obbligo venendo meno solo se il reddito prodotto dall’attività professionale predetta è già integralmente oggetto di obbligo assicurativo gestito dalla cassa di riferimento così, espressamente, Cass. numero 32167 del 2018, in motivazione, cui hanno dato continuità, tra le numerose, Cass. nnumero 519 del 2019, 317 e 1827 del 2020, 477 e 478 del 2021 . E trattasi di affermazione che discende agevolmente dalla lettura del combinato disposto della L. numero 335 del 1995, articolo 2, comma 26, e del D.L. numero 269 del 2003, articolo 44 entrambi cit., il primo dei quali, per quanto qui rileva, prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione a carico dei soggetti che esercitino, per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo, di cui al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, numero 917, articolo 49, comma 1 e successive modificazioni ed integrazioni , mentre il secondo, a decorrere dal 1 gennaio 2004, estende tale obbligo anche ai soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale solo qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superioread Euro 5.000 . Nell’intento del legislatore, reso palese dalla lettera delle disposizioni citate, l’obbligatorietà dell’iscrizione presso la Gestione separata da parte di un professionista iscritto ad albo o elenco è collegata, infatti, all’esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di una professione che dia luogo ad un reddito non assoggettato a contribuzione da parte della cassa di riferimento la produzione di un reddito superiore alla soglia di Euro 5.000,00 costituisce invece il presupposto affinché anche un’attività di lavoro autonomo occasionale possa mettere capo all’iscrizione presso la medesima Gestione, restando invece normativamente irrilevante qualora ci si trovi in presenza di un’attività lavorativa svolta con i caratteri dell’abitualità. Dirimente è, insomma, il modo in cui è svolta l’attività libero-professionale, se in forma abituale o meno. Una volta chiarito che il requisito dell’abitualità dev’essere accertato in punto di fatto, ben può la percezione da parte del libero professionista di un reddito annuo di importo inferiore a Euro 5.000,00 rilevare quale indizio per escludere che, in concreto, l’attività sia stata svolta con carattere di abitualità fermo restando che l’abitualità di cui si discute dev’essere apprezzata nella sua dimensione di scelta ex ante del libero professionista, coerentemente con la disciplina che è propria delle gestioni dei lavoratori autonomi, e non invece come conseguenza ex post desumibile dall’ammontare di reddito prodotto, dal momento che ciò equivarrebbe a tornare ad ancorare il requisito dell’iscrizione alla Gestione separata alla produzione di un reddito superiore alla soglia di cui al D.L. numero 269 del 2003, articolo 44 cit. . La Corte di merito, in difetto di prova - di cui era onerato l’INPS - di abitualità dell’attività, ha accertato nel caso che l’attività svolta dal professionista era occasionale e produttiva di reddito modesto, inferiore al limite. A fronte di tale accertamento, la mera iscrizione all’albo o la titolarità di partita IVA non sono elementi sufficienti a dimostrare l’abitualità dell’esercizio dell’attività professionale, trattandosi per converso - come accertato dalla corte territoriale - di modesta attività non esorbitante dall’occasionalità. Spese secondo soccombenza. Sussistono i requisiti processuali per il raddoppio del contributo unificato, se dovuto, a carico del ricorrente. P.Q.M. la Corte rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese di lite, che liquida in Euro 200 per compensi professionali e 200 per esborsi, oltre spese generali al 15% ed accessori come per legge. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis ove dovuto.