Spetta all’imprenditore l’onere di controllare la PEC comunicata al registro delle imprese

Costituisce onere di chi eserciti l'attività d'impresa, normativamente obbligato a munirsi di un indirizzo PEC, assicurarsi del corretto funzionamento della propria casella postale certificata, se del caso delegando tale controllo, manutenzione o assistenza a persone esperte del ramo. Pertanto, neppure eventuali errori o omissioni informative del professionista delegato per l'incombente esimerebbero l'imprenditore dall'onere di vigilanza e controllo, e non potrebbero essere invocati dal destinatario della notifica a mezzo PEC quale causa di mancata conoscenza della notifica ad esso non imputabile.

Con la sentenza numero 16365 del 21 giugno 2018, la Cassazione, in accoglimento del ricorso promosso dalla curatela di una società, dichiara che è onere della impresa accertarsi del funzionamento della propria pec e che le notifiche effettuate presso l’indirizzo comunicato nel registro delle imprese sono valide e ritualmente eseguite, anche qualora l’indirizzo in questione risulti utilizzato da altra e diversa società. Il caso. La Corte d’Appello, in riforma della decisione di primo grado, aveva revocato la dichiarazione di fallimento di una società sul rilievo che gli atti relativi alla fase prefallimentare erano stati notificati ad un indirizzo di PEC che, pur se comunicato al registro delle imprese dalla società in bonis, era effettivamente utilizzato, come emerso dall’istruttoria, da altra società, seppur collegata alla fallita. Il S.C., in accoglimento del ricorso della curatela e ritenendo valide le notifiche effettuate all’indirizzo PEC ufficialmente comunicato, ha rimesso alla corte territoriale per valutare i principi sueposti in relazione al caso di specie. Indirizzo pec la regola generale. La regola generale, in tema di indirizzo PEC e notifiche, prevede che, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 149-bis c.p.c. e dell'articolo 16-ter d.l. numero 179/2012, introdotto dalla legge di conversione numero 221/2012, l'indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell'atto è, per i soggetti i cui recapiti sono inseriti nel Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della Giustizia Reginde , unicamente quello risultante da tale registro. Ne consegue, ai sensi dell'articolo 160 c.p.c., la nullità della notifica eseguita presso un diverso indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario. Notifica via PEC quali effetti? Secondo la giurisprudenza, i requisiti di validità e probatori della notifica via PEC non possono che seguire le regole poste in via generale per l'utilizzo della PEC dal d.P.R. numero 68/2005 rette in via generale da un criterio di equiparazione alla posta ordinaria, nel quale la ricevuta, generata dal sistema informatico, di avvenuta consegna dell'atto all'indirizzo PEC del destinatario svolge una funzione equipollente sebbene in modo non fidefaciente all'avviso di ricevimento postale, con la conseguenza che in sua presenza l'atto, ai sensi dell'articolo 1335 c.c., si presume conosciuto dal destinatario. Notifica via PEC ed istanza di fallimento. Sussistono alcune regole particolari per quanto riguarda le notifiche dell’istanza di fallimento. Secondo l'articolo 15, comma 3, l. fall. – nel testo attualmente vigente - il ricorso per la dichiarazione di fallimento ed il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal R.I. o dall'indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti . Solo quando, per qualsiasi ragione, la notificazione via PEC non risulti possibile o non abbia esito positivo, la notifica andrà eseguita dall'U.G. che, a tal fine, dovrà accedere di persona presso la sede legale del debitore risultante dal R.I., oppure, qualora neppure questa modalità sia attuabile a causa dell'irreperibilità del destinatario, depositerà l'atto nella casa comunale della sede iscritta nel registro. La norma ha dunque introdotto in materia una disciplina speciale, del tutto distinta da quella che, nel codice di rito, regola le notificazioni degli atti del processo va escluso, pertanto, che residuino ipotesi in cui il ricorso di fallimento e il decreto di convocazione debbano essere notificati, ai sensi dell'articolo 138 c.p.c. e segg., o articolo 145 c.p.c. a seconda che l'impresa esercitata dal debitore sia individuale o collettiva , nei diretti confronti del titolare della ditta o del legale rappresentante della società. Casella “piena” e PEC non consegnata. L’orientamento sopra espresso pone a carico del destinatario dell’atto un particolare onere di controllo e verifica della propria casella pec. Sul punto, la giurisprudenza ha potuto affermare, in diverse occasioni, che rientra nella previsione di cui all'articolo 16, comma 6, d.l. numero 179/2012 mancata consegna del messaggio PEC imputabile al destinatario la quale si verifica quando il destinatario medesimo, venendo meno agli obblighi previsti dall'articolo 20 d.m. numero 44/2011, non si doti dei necessari strumenti informatici ovvero non ne verifichi l'efficienza il caso di mancata consegna della notifica dovuta a casella piena del destinatario, trattandosi di causa imputabile a quest'ultimo, il quale, evidentemente, non ha adempiuto all'obbligo di dotarsi di servizio automatico di avviso dell'imminente saturazione della propria casella di posta elettronica certificata e di verificare l'effettiva disponibilità dello spazio disco a disposizione, di cui all'articolo 20, comma 5, d.m. numero 44/2011. In detta ipotesi, la comunicazione si ha per perfezionata mediante deposito in cancelleria, ai sensi dell'articolo 16, comma 6, d.l. numero 179/2012. Notifica via PEC e se la casella di posta è di altro soggetto? Alla stregua di quanto sopra illustrato e della ratio complessiva dettata dalle modalità di utilizzo della posta elettronica certificata, la Cassazione, nel provvedimento in esame, afferma che, sebbene sia emerso che la casella PEC sia stata utilizzata e nella disponibilità di altra società, le notifica del ricorso e di quanto atteneva alla fase prefallimentare risultano correttamente adempiuto, posto che la casella PEC in questione era stata effettivamente indicata dalla società fallita presso il registro delle imprese di conseguenza, la PEC in parola è diventata, ufficialmente, la PEC della società con tutti gli oneri di controllo e verifica di quanto in essa inviato.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 24 maggio – 21 giugno 2018, numero 16365 Presidente Di Virgilio – Relatore Campese Ragioni di fatto e di diritto della decisione 1. La curatela del fallimento di s.r.l. ricorre per cassazione, affidandosi a due motivi, ulteriormente illustrati da memoria ex articolo 380-bis.1 cod. proc. civ., contro la sentenza della Corte di appello di Bologna del 2 ottobre 2014, numero 2061, che, decidendo sul corrispondente reclamo ex articolo 18 l.fall., revocò la dichiarazione di fallimento della menzionata società pronunciata dal Tribunale di Modena il 20 maggio 2014. 1.1. Quella corte, limitando il proprio esame al solo primo motivo di censura ivi prospettato, ritenne che i la notificazione del ricorso e del decreto di convocazione per l’udienza prefallimentare, effettuata dalla cancelleria di detto tribunale nei confronti della s.r.l. ad un indirizzo PEC omissis da quest’ultima dichiarato alla Camera di Commercio, era nulla, anche se non inesistente, perché, pur apparentemente perfezionatasi, era stata eseguita ad un indirizzo errato era ininfluente la circostanza che quest’ultimo fosse stato attribuito ad una società collegata alla s.r.l., in quanto la sanatoria di una notificazione invalida può ricollegarsi esclusivamente alla costituzione in udienza della parte evocata in giudizio iii a nulla rilevava la incuria della società fallenda, che, evidentemente, non aveva verificato la effettiva funzionalità della PEC ufficialmente dichiarata alla Camera di Commercio, atteso che, nel nuovo rito fallimentare, la corretta instaurazione del contraddittorio si impone anche quando il debitore sia si reso volontariamente irreperibile. 2. I due formulati motivi sono rubricati, rispettivamente, violazione e falsa applicazione degli articolo 6 e 48 del d.lgs. 7 marzo 2005, numero 82 Codice dell’amministrazione digitale , degli articolo 3 e 6 del d.P.R. numero 68 del 2005, dell’articolo 16 del d.l. 29/11/2008, numero 185, conv. in legge 28/01/2009, numero 2, dell’articolo 16, comma 3, del d.m. 21 febbraio 2011, numero 44, in relazione all’articolo 15 del Regio Decreto 16 marzo 1942, numero 267 , ed omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio . In estrema sintesi, essi contestano la decisione impugnata per aver considerato la ricevuta di avvenuta consegna inidonea a far ritenere perfezionata la notifica nei confronti di s.r.l., anche se poteva dirsi certo che la stessa era pervenuta a omissis s.r.l., peraltro in stretti rapporti con la prima. La lettura delle norme indicate rendeva, invece, evidente la regolarità della descritta notifica effettuata dalla cancelleria, sebbene eseguita ad un soggetto diverso, atteso che la corte bolognese avrebbe dovuto valutare che la s.r.l., avendo dichiarato nel registro delle imprese quella casella di posta elettronica certificata, aveva confermato di accettare che tutte le notifiche venissero effettuate a quell’indirizzo, assumendone gli obblighi conseguenti. Essendo state rispettate le forme richieste, dunque, ne doveva conseguire una presunzione assoluta di conoscenza in capo alla s.r.l., indipendentemente dalla conoscenza effettiva. La legale conoscenza, inoltre, costituiva il parametro di valutazione del raggiungimento dello scopo della notifica, garanzia di imparzialità e composizione degli interessi contrapposti. 3. Il ricorso è, nel suo complesso, meritevole di accoglimento. 3.1. Costituiscono, invero, circostanze incontroverse che il ricorso ed il decreto di convocazione per la celebrazione dell’udienza prefallimentare furono notificati alla s.r.l. all’indirizzo di posta elettronica certificata denominato omissis comunicato dalla debitrice alla camera di commercio che tale notificazione, eseguita dalla cancelleria del Tribunale di Modena attingendo le indicazioni funzionali alla individuazione della casella dal registro INIPEC, cui il sistema operativo del Ministero è collegato, generò una ricevuta attestante l’avvenuto recapito che, solo a seguito della indagine condotta dalla corte bolognese, si è accertato che l’indirizzo di posta elettronica certificata impiegato dalla cancelleria, pur risultando attribuito, alla stregua delle risultanze del registro INIPEC alla fallenda, era stato prenotato a nome della s.r.l. ma attribuito esclusivamente alla omissis s.r.l., unica società a poterne disporre in modo effettivo. 3.2. Va, poi, immediatamente esclusa, come condivisibilmente affermato dal P.G. nella sua requisitoria scritta, qualsivoglia efficacia sanante alla circostanza secondo cui la s.r.l. sarebbe società collegata alla omissis s.r.l. e, dunque, alla società che sola aveva in uso la casella di posta elettronica certificata presso la quale venne eseguita la notificazione di cui si discute, posto che, ove ritenuta irrituale la notificazione in precedenza descritta, soltanto la costituzione della debitrice fallenda avrebbe consentito di ritenerla sanata. 3.3. Giova, altresì, ricordare che ogni imprenditore, individuale o collettivo, iscritto al registro delle imprese è tenuto a dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata, ex articolo 16 del d.l. numero 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge numero 2 del 2009 come novellata dalla legge numero 35 del 2012. Per gli imprenditori individuali analogo obbligo è stato introdotto dall’articolo 5 del d.l. numero 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge numero 221 del 2012 , e che, come già chiarito da questa Corte, tale indirizzo costituisce l’indirizzo pubblico informatico che i predetti hanno l’onere di attivare, tenere operativo e rinnovare nel tempo sin dalla fase di iscrizione nel registro delle imprese per il periodo successivo alla entrata in vigore delle disposizioni da ultimo citate , - e finanche per i dodici mesi successivi alla eventuale cancellazione da esso - la cui responsabilità, sia nella fase di iscrizione che successivamente, grava sul legale rappresentante della società, non avendo a riguardo alcun compito di verifica l’Ufficio camerale cfr. Cass. numero 31 del 2017 . 3.4. È noto, infine, che l’articolo 15, comma 3, l.fall. come sostituito dall’articolo 17, comma 1, lettera a , del già menzionato d.l. numero 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge numero 221 del 2012, qui applicabile ratione temporis stabilisce che il ricorso per la dichiarazione di fallimento ed il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o dall’indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti . Solo quando, per qualsiasi ragione, la notificazione via PEC non risulti possibile o non abbia esito positivo, la notifica andrà eseguita dall’Ufficiale Giudiziario che, a tal fine, dovrà accedere di persona presso la sede legale del debitore risultante dal registro predetto, oppure, qualora neppure questa modalità sia attuabile a causa dell’irreperibilità del destinatario, depositerà l’atto nella casa comunale della sede iscritta nel registro. 3.4.1. La norma, di cui la Corte costituzionale ha sancito la legittimità cfr. C. Cost. numero 146 del 2016 C. Cost. numero 162 del 2017 , ha, dunque, introdotto uno speciale procedimento per la notificazione del ricorso di fallimento - che fa gravare sull’imprenditore le conseguenze negative derivanti dal mancato rispetto dei già descritti obblighi di dotarsi di indirizzo PEC e di tenerlo operativo - così intendendo codificare e rafforzare il principio secondo cui il tribunale, pur essendo tenuto a disporre la previa comparizione in camera di consiglio del debitore fallendo e ad effettuare, a tal fine, ogni ricerca per provvedere alla notificazione dell’avviso di convocazione, è esonerato dal compimento di ulteriori formalità allorché la situazione di irreperibilità di questi debba imputarsi alla sua stessa negligenza e/o ad una condotta non conforme agli obblighi di correttezza di un operatore economico cfr. Cass. numero 602 del 2017 Cass. numero 23728 del 2017 Cass. numero 6836 del 2018 . 3.5. Da ultimo, va evidenziato che, in tema di notifiche telematiche nei procedimenti civili, compresi quelli fallimentari, la ricevuta di avvenuta consegna cd. RAC , rilasciata dal gestore di posta elettronica certificata del destinatario, costituisce documento idoneo a dimostrare, fino a prova contraria, che il messaggio informatico è pervenuto nella casella di posta elettronica del destinatario medesimo. È vero che tale documento non assurge alla certezza pubblica propria degli atti facenti fede fino a querela di falso come sottolineato da Cass. numero 15035 del 2016 , tuttavia la circostanza che, a seguito delle modifiche al processo civile apportate dall’articolo 16, comma 4, del già citato d.l. numero 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge numero 221 del 2012, le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si debbano effettuare tutte per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario, suppone che la trasmissione del documento in tale forma, equivalente alla notificazione a mezzo posta, si intende perfezionata, con riferimento alla data ed all’ora della sua ricezione, quando la stessa sia avvenuta in conformità alle disposizioni di cui al d.P.R. numero 68 del 2005, il cui articolo 6 stabilisce che il gestore della PEC utilizzata dal destinatario deve fornire giustappunto al mittente, presso il suo indirizzo elettronico, la semplice ricevuta di avvenuta consegna RAC . Ciò conferma che codesta ricevuta la RAC costituisce il documento idoneo a dimostrare, fino a prova del contrario, che il messaggio informatico è pervenuto nella casella di posta elettronica del destinatario cfr. Cass. numero 9368 del 2018 Cass. numero 26773 del 2016 . 3.6. La questione di diritto posta oggi all’attenzione della Corte consiste, pertanto, nello stabilire se la notificazione eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata dichiarato dalla s.r.l., benché formalmente perfezionatasi in virtù dell’attestazione di avvenuta consegna, potesse ritenersi invalida solo perché detta casella, pur riconducibile alla destinataria in base alle attestazioni del registro INIPEC, non fosse stata, invece, di fatto, abilitata all’uso da parte della menzionata società cui, tuttavia, era a tutti gli effetti riferibile. In altri termini, come giustamente rilevato dal P.G., occorre valutare se la attestazione di avvenuta consegna consenta di superare qualunque criticità connessa al funzionamento della PEC anche allorquando le problematiche siano da ascriversi addirittura alla abilitazione dell’indirizzo e, dunque, ad una causa originaria piuttosto che ad un difetto tecnico sopravvenuto. 3.7. Il Collegio ritiene che, alla stregua dei principi e della normativa fin qui riportati, siano integralmente condivisibili le conclusioni formulate dal P.G. nella sua requisitoria scritta, secondo cui è ragionevole affermare che, nel caso in esame, la notifica si sia ritualmente perfezionata e che, al più, avrebbe potuto attribuirsi rilievo, non alla circostanza che l’indirizzo di posta elettronica certificata fosse stato attribuito ad altra società, ma esclusivamente al fatto che tale accadimento potesse ritenersi non imputabile all’imprenditore fallendo. 3.7.1. Invero, l’indirizzo PEC che le società e gli imprenditori individuali debbono dichiarare alla Camera di Commercio equivale ad un recapito sostanzialmente assimilabile alla sede legale di questi ultimi, sicché può affermarsi che, di regola, e salvo che venga fornita prova contraria, il mancato funzionamento, per qualunque causa, dell’indirizzo PEC dichiarato dalla società ovvero dall’imprenditore individuale alla Camera di Commercio si ascrive tra le cosiddette irreperibilità colpevoli del destinatario sul quale incombe l’onere di comunicare un recapito informatico che lo renda effettivamente raggiungibile. 3.7.2. Nella specie, però, è circostanza pacifica che l’indirizzo PEC denominato omissis cui la cancelleria del Tribunale di Modena ebbe a notificare il ricorso ed il decreto di fissazione della istruttoria prefallimentare era proprio quello comunicato dalla s.r.l. al registro delle imprese, rivelandosi così irrilevante che lo stesso non fosse, in realtà, attivo perché reso in concreto disponibile solo a vantaggio di altra società, atteso che era, comunque, onere della debitrice verificare che il gestore dell’indirizzo avesse concretamente attivato la casella informatica a vantaggio dell’odierna controricorrente, che ne aveva fatto richiesta di prenotazione e risultava esserne formale assegnataria, ferma restando la facoltà per quest’ultima di provare la non imputabilità dell’evento. 3.7.3. La corte bolognese, quindi, nel ritenere che la s.r.l. non era venuta a conoscenza del procedimento prefallimentare, benché il ricorso ed il decreto di convocazione ex articolo 15 l.fall. le fossero stati notificati all’indirizzo PEC che risultava dal proprio certificato camerale, ma che riguardava altra società, ha del tutto obliterato il meccanismo notificatorio previsto dalle norme sopra richiamate e non ha considerato che quello era l’indirizzo comunicato dalla fallenda all’ufficio camerale, nella piena responsabilità del legale rappresentante della società. 4. In conclusione, il ricorso va accolto e la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio alla Corte di appello di Bologna, in diversa composizione, per il nuovo esame del reclamo proposto dalla s.r.l. avverso la dichiarazione del proprio fallimento pronunciata dal Tribunale di Modena il 20 maggio 2014, nonché per la statuizione relative alle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. Accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata, con rinvio alla Corte di appello di Bologna, in diversa composizione, per il nuovo esame del reclamo proposto dalla s.r.l. avverso la dichiarazione del proprio fallimento pronunciata dal Tribunale di Modena il 20 maggio 2014, nonché per la statuizione relative alle spese del giudizio di legittimità.