La Cassazione ha chiarito se dopo la sentenza di rigetto dell’opposizione, il titolo esecutivo è costituito dal verbale di accertamento o dalla sentenza stessa, passata in giudicato.
Il caso. La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 20893/14 depositata il 6 ottobre scorso, si è pronunciata sul ricorso - proposto dal destinatario di una cartella esattoriale pari a 837,67 euro, emessa per violazione del codice della strada – in cui si ripropone la questione se dopo la sentenza di rigetto dell’opposizione il titolo esecutivo sia costituito dal verbale di accertamento o dalla sentenza stessa, passata in giudicato. Qual è il titolo esecutivo? Secondo il ricorrente, infatti, aveva errato il Giudice di Pace nel ritenere che il titolo esecutivo fosse costituito dal verbale. A confermare la tesi dell’interessato, ci ha pensato la S.C., la quale ha precisato che, a norma dell’articolo 204 bis, comma 6, d.lgs. numero 285/1992 nuovo codice della strada , «la sentenza con cui viene rigettato il ricorso di cui all’articolo 203 costituisce titolo esecutivo per la riscossione coatta delle somme inflitte dal giudice che superino l’importo della cauzione prestata all’atto del deposito del ricorso». Di conseguenza, nella fattispecie, a seguito del rigetto dell’opposizione, «il titolo esecutivo» – chiariscono gli Ermellini - «era costituito dalla sentenza di rigetto e non dal verbale di accertamento». L’accoglimento del ricorso, infine, porta alla cassazione della sentenza e l’annullamento della cartella esattoriale.
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 3 giugno – 6 ottobre 2014, numero 20983 Presidente Oddo – Relatore San Giorgio Svolgimento del processo 1. - Con ricorso depositato il 10 ottobre 2005 F.C. chiese al giudice di pace di Bojano l'annullamento della cartella esattoriale numero 047 2005 00005514 75, emessa dalla Banca di Roma s.p.a., divenuta esecutiva il 23 ottobre 2004 e notificata il 15 settembre 2005, con la quale gli era stato ingiunto il pagamento dell'importo di euro 837,67 in relazione al verbale di contestazione numero 1399/V, emesso dalla Polizia municipale del Comune di Castropignano in data 20 giugno 2003. Il C. espose che al verbale numero 1399/v era stata ritualmente proposta opposizione presso il giudice di pace di Bojano, che il procedimento si era concluso con la sentenza numero 90 del 2003, passata in giudicato, che aveva rigettato l'opposizione. Ciò premesso, egli dedusse la nullità della cartella esattoriale opposta perché la p.a. avrebbe dovuto rapportarsi alla sentenza del 2003 e non al verbale 1399/V, che, per effetto della proposta opposizione, non poteva divenire titolo esecutivo. Inoltre, eccepì la erroneità della somma esposta in cartella, poiché la richiamata sentenza del 2003, confermando il predetto verbale, aveva individuato la somma da riscuotere in quella portata dall'originale verbale, cioè quella di euro 343,35, oltre alle spese del procedimento. 2. - Il giudice di pace di Bojano respinse il ricorso, osservando che, anche se, per effetto della proposizione del ricorso innanzi al giudice di pace avverso il verbale di contestazione di violazione di norme del codice della strada, avrebbero potuto essere sospesi i termini per la esecutività della sanzione erogata, cosa comunque non avvenuta nel procedimento concluso con la sentenza del 2003, tuttavia, tale effetto non poteva essere procrastinato sine die, venendo a cessare con la emanazione della sentenza di accoglimento o di rigetto della opposizione. Nella fattispecie, detta sentenza era passata in giudicato e pertanto il verbale 1399/V era sempre stato titolo esecutivo. Quanto al preteso errore nella somma iscritta al ruolo esattoriale, osservò il giudice di pace che il pagamento in misura ridotta della sanzione è solamente una possibilità, nei casi consentiti e nei termini prescritti, prevista a verbale ex articolo 202, primo comma, c.d.s. Di conseguenza, in caso di procedimento concluso con sentenza di rigetto del ricorso e, per l'effetto, di conferma del verbale di contestazione opposto, la sanzione si raddoppia. 3. - Per la cassazione di tale sentenza ricorre il C. sulla base di tre motivi. Motivi della decisione 1. - Con il primo motivo di ricorso si deduce violazione e falsa applicazione dell'articolo 474 cod.proc.civ. Si ripropone la questione se dopo la sentenza di rigetto della opposizione il titolo esecutivo fosse costituito dal verbale di accertamento o dalla sentenza medesima. Secondo il ricorrente, avrebbe errato il giudice di pace di Bojano nell'affermare che il titolo esecutivo fosse costituito dal verbale. 2. - La censura merita accoglimento. A norma dell' articolo 204-bis, comma 6, del d.lgs. 30 aprile 1992, numero 285 Nuovo codice della strada , la sentenza con cui viene rigettato il ricorso di cui all'articolo 203 costituisce titolo esecutivo per la riscossione coatta delle somme inflitte dal giudice che superino l'importo della cauzione prestata all'atto del deposito del ricorso. Dunque, nella specie, a seguito del rigetto dell'opposizione, il titolo esecutivo era costituito dalla sentenza di rigetto e non dal verbale di accertamento. E la p.a. non avrebbe potuto agire esecutivamente vantando un titolo costituito non dalla sentenza conclusiva del giudizio di opposizione ma dal verbale opposto e mai utilizzato esecutivamente in corso di causa. 3. - Con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione dell'articolo 203, comma 3, del d.lgs. numero 285 del 1.992. Si deduce che l'aumento della sanzione pecuniaria dal minimo alla metà del massimo edittale è previsto esclusivamente dalla citata norma ed è normativamente ricollegato al mancato pagamento nei sessanta giorni o alla mancata proposizione nello stesso termine del ricorso al Prefetto o, in alternativa, all'Autorità Giudiziaria, ma non al rigetto della opposizione. 4. - Anche tale censura è fondata. Premesso che la opposizione nella specie è qualificabile comé opposizione ex articolo 615 cod.proc.civ. e non ex legge numero 689 del 1981, essendo stata quest'ultima già proposta, e che la conferma del verbale di accertamento, contenuta nella sentenza impugnata, non poteva avere il senso di confermare la sanzione in esso prevista poiché il verbale di per sé non contiene alcuna sanzione, deve rilevarsi che l'assenza nella sentenza - che, per quanto si è chiarito sub 2, è essa stessa titolo esecutivo a seguito del rigetto della opposizione - di una autonoma determinazione dell'importo della sanzione costituiva un motivo di nullità della stessa che avrebbe dovuto essere fatto valere con l'impugnazione dal Comune. 5. - Resta assorbito dall'accoglimento dei primi due motivi l'esame del terzo, che deduce il difetto di motivazione della sentenza impugnata sul disposto aumento della sanzione. 6. - Conclusivamente, il ricorso deve essere accolto. La sentenza impugnata deve essere cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, la causa può essere decisa nel merito con l'annullamento della cartella esattoriale di cui si tratta. Nella particolarità della vicenda le ragioni della compensazione integrale tra le parti delle spese del giudizio di merito e di quello di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, annulla la cartella esattoriale numero 047 2005 00005514 75, emessa dalla Banca di Roma s.p.a. Dichiara integralmente compensate tra le parti le spese del giudizio di merito e di quello di legittimità.