Con parere numero 9/2016, gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro evidenziano le importanti differenze che si riscontrano sul piano degli obblighi contributivi dovuti sull’indennità di maternità delle lavoratrici autonome rispetto al trattamento riservato alle lavoratrici subordinate.
Con parere numero 9/2016, gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro evidenziano le importanti differenze che si riscontrano sul piano degli obblighi contributivi dovuti sull’indennità di maternità delle lavoratrici autonome rispetto al trattamento riservato alle lavoratrici subordinate. Contributo indennitario. Gli articolo 66 e ss. del T.U. maternità/paternità, infatti, prevedono un contributo indennitario per le lavoratrici autonome nei due mesi precedenti la data del parto e per i tre mesi successivi ad essa. Una sostanziale equiparazione, dunque, tra lavoratori autonomi e dipendenti sul piano del diritto all’indennità. Le criticità nascono dal fatto che tale indennità è sostitutiva di un reddito e, pertanto, a norma dell’articolo 6 TUIR, costituisce base imponibile su cui la lavoratrice autonoma deve pagare i contributi che finanziano la pensione. La situazione odierna. Difatti, la situazione che si delinea è la seguente - lavoratrici dipendenti l’indennità di maternità è a carico dell’INPS, forma reddito fiscale, ma non costituisce a sua volta base imponibile per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sul presupposto che tali indennità non hanno natura retributiva - lavoratrici autonome l’indennità di maternità è a carico dell’INPS, forma reddito fiscale e costituisce a sua volta base imponibile per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Commentano i Consulenti del Lavoro che questa forte iniquità del sistema previdenziale «mette a rischio la costituzionalità della norma nel momento in cui gli Enti di previdenza impongono di pagare i contributi previdenziali anche su somme corrisposte a titolo di prestazioni assistenziali. Inoltre, questa diversità di trattamento si riflette anche sulla tutela pensionistica e sulla misura della prestazione, ridotta notevolmente per le lavoratrici autonome. A questo proposito, il Consiglio Nazionale ha formulato una proposta atta a modificare tale regime contributivo». Fonte www.lavoropiu.info
TP_LAV_16parereCdL_s