Per l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili in Italia, non può essere riconosciuto il titolo professionale di “economista”, conseguito in Spagna. A meno che non ci sia stata, in quel Paese, una specifica formazione professionale post-laurea.
Lo ha affermato la sentenza numero 32 dell'8 gennaio 2016 del Consiglio di Stato. Il diritto europeo. La direttiva comunitaria 2005/36/CE trasposta nell’ordinamento nazionale dal d.lgs. numero 206/2007 , sulla base della quale l’interessato ha chiesto il riconoscimento in Italia del titolo professionale conseguito in Spagna, è costantemente interpretata dalle stesse istituzioni europee nel senso di non consentire l’automatico riconoscimento di titoli conseguiti in altro Stato dell’Unione, qualora questo sia richiesto al fine di ottenere l’attribuzione di un titolo per il quale l’ordinamento nazionale richiede un esame o una formazione professionale specifica, ulteriore rispetto al diploma di laurea in tal senso, Corte di giustizia UE, 29 gennaio 2009, C-311 . L’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Nel caso in esame, è incontestabile il fatto che il titolo di “economista” posseduto dall’originario ricorrente risulta conseguibile in Spagna sulla base della semplice laurea, senza necessità né di esame di abilitazione né di alcuna ulteriore formazione professionale, ne discende in modo pressoché vincolato l’impossibilità che tale titolo possa consentire in Italia l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per la quale, come è noto, nel nostro ordinamento non è sufficiente il mero possesso del diploma di laurea . Nel caso specifico, il giudice di primo grado aveva accolto il ricorso avverso il diniego all'iscrizione all'albo dei dottori commercialisti, sulla base del fatto che l'amministrazione competente non aveva prioritariamente inviato la comunicazione ex articolo 10- bis della l. numero 241/1990. Comunicazione ritenuta ininfluente dalla IV Sezione del Consiglio di Stato, in relazione al fatto che l'atto era vincolato e quindi in osservanza di quanto stabilito dall'articolo 21- octies della medesima legge numero 241.
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 17 dicembre 2015 – 8 gennaio 2016, numero 32 Presidente Numerico – Estensore Greco Fatto e diritto 1. Il dottor A. E. M. E. ha impugnato in sede giurisdizionale il provvedimento con il quale è stata respinta la sua domanda volta al riconoscimento del titolo professionale di “economista”, conseguito in Spagna, quale titolo valido per l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili in Italia. 2. Il T.A.R. del Lazio, con sentenza in forma semplificata emessa in sede di trattazione dell’istanza di sospensiva formulata in una al ricorso, ha accolto l’impugnazione considerando fondata e assorbente la censura relativa all’omissione del preavviso di rigetto, e quindi di violazione dell’articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, nr. 241. 3. Avverso tale sentenza propone appello il Ministero della Giustizia, deducendo con unico articolato motivo violazione e/o falsa applicazione degli articolo 10-bis e 21-octies della legge nr. 241/90, degli articolo 11, 12, 13 e 14 della direttiva 2005/36/CE, degli articolo 20, 21 e 22 del decreto legislativo 9 novembre 2007, nr. 206, e dell’articolo 1 del decreto legislativo 28 giugno 2005, nr. 139 si assume, in estrema sintesi, che l’omissione del preavviso di rigetto non avrebbe nella specie portata invalidata, essendo il provvedimento di reiezione vincolato dall’assenza di una specifica formazione professionale post-laurea svolta in Spagna dall’istante . 4. L’appellato non si è costituito. 5. Alla camera di consiglio del 17 dicembre 2015, fissata per l’esame della domanda incidentale di sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata, il Collegio ha dato rituale avviso della possibilità di immediata definizione del giudizio nel merito, ai sensi dell’articolo 60 cod. proc. amm. 6. Infatti, l’appello è manifestamente fondato. 7. Ed invero, il primo giudice ha basato l’accoglimento della domanda attorea sulla sola ritenuta sussistenza del vizio procedimentale di omissione della previa notificazione all’interessato del preavviso di rigetto tuttavia, contrariamente a quanto affermato in sentenza, la Sezione è dell’avviso che nella specie potesse pacificamente trovare applicazione la causa di esclusione dell’annullabilità di cui all’articolo 21-octies della legge nr. 241 del 1990. Infatti, come correttamente evidenziato dalla difesa erariale, la direttiva comunitaria 2005/36/CE trasposta nell’ordinamento nazionale dal sopra citato d.lgs. nr. 206 del 2007 , sulla base della quale l’odierno appellato ha chiesto il riconoscimento in Italia del titolo professionale conseguito in Spagna, è costantemente interpretata dalle stesse istituzioni europee nel senso di non consentire l’automatico riconoscimento di titoli conseguiti in altro Stato dell’Unione, qualora questo sia richiesto al fine di ottenere l’attribuzione di un titolo per il quale l’ordinamento nazionale richiede un esame o una formazione professionale specifica, ulteriore rispetto al diploma di laurea cfr. Corte di giustizia UE, 29 gennaio 2009, C-311 . Orbene, non risulta contestato che il titolo di “economista” posseduto dall’originario ricorrente risulta conseguibile in Spagna sulla base della semplice laurea, senza necessità né di esame di abilitazione né di alcuna ulteriore formazione professionale ne discende in modo pressoché vincolato l’impossibilità che tale titolo possa consentire in Italia l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per la quale, come è noto, nel nostro ordinamento non è sufficiente il mero possesso del diploma di laurea . 8. Alla luce dei superiori rilievi, s’impone la riforma della sentenza appellata con la conseguente reiezione del ricorso di primo grado. 9. Tenuto conto della peculiarità della vicenda esaminata, sussistono giusti motivi per compensare tra le parti le spese di entrambi i gradi del giudizio. P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Quarta , definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado. Compensa tra le parti le spese del doppio grado del giudizio. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.