I termini per riassumere la controversia dopo la pronuncia in punto giurisdizione non sono sempre uguali

La riassunzione del processo di primo grado conseguente all’affermazione della competenza giurisdizionale dell’AGO, denegata nei gradi di merito e fatta dalla Corte di Cassazione in seguito a ricorso ordinario per motivo attinente alla giurisdizione, va effettuata nel termine previsto in via generale dall’articolo 392 c.p.c., secondo la misura di esso ratione temporis stabilita, e non nel termine di cui all’articolo 367, comma 2, c.p.c., riguardante l’ipotesi di pronuncia, affermativa della giurisdizione del giudice ordinario, resa in sede di regolamento di giurisdizione, né in quello di cui all’articolo 353, comma 2, c.p.c., né infine nei termini stabiliti dall’articolo 50 c.p.c. o dall’articolo 59, comma 2, l. numero 69/2009.

Questo il principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione nella pronuncia numero 29623, depositata il 14 novembre 2019. I fatti. Un Comune siciliano aveva proposto ricorso per ottenere la ripetizione di quanto indebitamente versato ad una dipendente a titolo di emolumenti non spettanti il Tribunale e la Corte di appello avevano declinato la propria giurisdizione in favore del GA e la Cassazione, adita sul punto, aveva invece precisato la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario. Il Comune, quindi, aveva riassunto il giudizio dinnanzi al Tribunale territorialmente competente, che però ne dichiarava l’estinzione per essere la riassunzione intervenuta oltre il termine semestrale di cui all’articolo 50 e 367, comma 2, c.p.c. a medesime conclusioni perveniva anche la Corte di Appello, ritenendo, tuttavia, che il termine dei sei mesi dovesse essere tratto dall’articolo 353 c.p.c Le lamentele del Comune. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso in Cassazione il Comune, incentrando le proprie tesi su due tesi. 1. La nullità della sentenza per mancata lettura del dispositivo in udienza. Il Comune ha dedotto che, non essendo stato dal giudice di prime cure precisato nel verbale di udienza lo svolgimento degli incombenti previsti dall’articolo 429 c.p.c., la sentenza sarebbe nulla. Per la Cassazione tale doglianza è infondata pur essendo vero che la mancata lettura in udienza della sentenza integrale o del solo dispositivo in caso di riserva dei motivi è causa di nullità della medesima, è altrettanto vero che l’espletamento di tale incombente risulta documentato, fino a querela di falso, attraverso il verbale di udienza, dovendosi, però, tener presente che non si può concludere per l’assenza di lettura per l’ipotesi in cui lo stesso verbale non ne dia esplicitamente atto. Infatti, ad avviso della Corte, la mancanza di una certificazione non può proiettarsi sull’attività processuale che ne forma oggetto, quando quest’ultima sia incontestata nella realtà storica, perché dell’incombente sia dato atto nelle motivazioni della sentenza, tenuto altresì conto del fatto che avverso il verbale di udienza fa prova fino a querela di falso. Nel caso concreto, infatti, la nullità va esclusa considerando che nel corpo della pronuncia il giudice aveva specificato di aver pronunciato sentenza con motivazione contestuale, facendo espresso richiamo all’articolo 429 c.p.c. e, quindi, alle sue specifiche modalità. 2. L’erroneo calcolo del termine per operare la riassunzione. Secondo il Comune ricorrente il termine riassunzionale sarebbe stato valutato erroneamente non si sarebbero dovuti applicare né gli articoli 353 e 383, comma 3, c.p.c., né gli articoli 50 e 367 c.p.c., bensì l’articolo 392 c.p.c., nella versione antecedente alla novella 69/2009. La Cassazione ha dato ragione al Comune, facendo chiarezza su quale sia il termine per la riassunzione di una controversia a seguito di pronuncia della Suprema Corte che affermi la sussistenza della giurisdizione del GO, in precedenza negata dai giudici del merito, e cioè specificando quanto segue. Non trova applicazione l’articolo 353 c.p.c. tale norma riguarda i soli casi in cui sia il giudice d’appello a dichiarare la giurisdizione negata in primo grado, caso ben diverso da quello deciso, che ha visto effettuare analogo rinvio da parte della Cassazione. Non trova, parimenti, applicazione l’articolo 50 c.p.c., che disciplina la riassunzione in esito a questioni di competenza tra più giudici ordinari e che non può essere invocato attraverso il meccanismo dell’analogia, mancando il presupposto della lacuna normativa per quanto in appresso specificato . Non trova, ancora, applicazione l’articolo 59 l. numero 69/2009, giacché tale norma disciplina l’ipotesi in cui un giudice declini la propria giurisdizione in favore di un altro e non l’ipotesi in discussione dell’affermazione da parte della Suprema Corte della giurisdizione del plesso ordinario cui la stessa appartiene. Infine, non può applicarsi neppure l’articolo 367 comma 2 c.p.c., che regola la riassunzione all’esito di un regolamento di giurisdizione, riguardando il caso di specie una pronuncia ordinaria sulla giurisdizione, emessa all’esito di ricorso avverso sentenza di precedente grado che l’aveva declinata. La Cassazione, quindi, affermando il principio di diritto massimato, ha precisato come la controversia dovesse e potesse essere riassunta entro il termine previsto dall’articolo 392 c.p.c., nella versione ratione temporis applicabile, che prescriveva il termine annuale con decorrenza dalla pubblicazione. Per tali ragioni ha accolto il ricorso del Comune, cassando la sentenza impugnata e rinviando al primo giudice.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 3 luglio – 14 novembre 2019, numero 29623 Presidente Napoletano – Relatore Bellé Fatti di causa 1. La Corte di Cassazione, in esito ad un doppio grado di giudizio in cui i giudici del merito avevano declinato la giurisdizione in favore del giudice amministrativo rispetto alla domanda di ripetizione di indebito proposta dal Comune di Santa Margherita Belice per emolumenti non dovuti nei confronti della propria dipendente C.F. , dichiarava viceversa, con sentenza numero 8984/2010 la giurisdizione ordinaria e rimetteva le parti davanti al Tribunale di Sciacca, ai sensi dell’articolo 353 c.p.c. e articolo 383 c.p.c., comma 3. 2. Il Tribunale di Sciacca, adito quindi dal Comune, dichiarava l’estinzione del processo, per essere stato lo stesso riassunto oltre il termine semestrale di cui all’articolo 50 c.p.c., ritenuto applicabile in via analogica e comunque oltre il medesimo termine, da ritenere in ipotesi pertinente anche in applicazione analogica dell’articolo 367 c.p.c., comma 2. 3. La sentenza è stata confermata dalla Corte d’Appello di Palermo, che, rigettata l’eccezione preliminare di nullità della sentenza per omessa lettura in udienza del dispositivo, ha mutato la sola motivazione di primo grado, ritenendo che, per richiamo contenuto nella stessa sentenza della Suprema Corte dichiarativa della giurisdizione, dovesse trovare applicazione il termine semestrale, ma da trarsi dall’articolo 353 c.p.c 4. Avverso la sentenza della Corte palermitana il Comune di Sciacca ha proposto tre motivi di ricorso per cassazione, resistiti da controricorso della lavoratrice. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo il ricorrente sostiene, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., numero 4, che si sarebbe avuta violazione degli articolo 429, 161 c.p.c. e articolo 156 c.p.c., comma 2, per non avere la Corte territoriale accolto l’eccezione formulata con l’atto di appello in ordine alla nullità della sentenza di primo grado per omessa lettura del dispositivo e della sentenza. Nel motivo si afferma che all’udienza del 14.7.2011 il giudice del lavoro presso Tribunale di Sciacca, senza invitare le parti alla discussione, avrebbe riportato a verbale che il G.L. decide come da separata sentenza , poi affermando, nella sentenza, che all’udienza vi sarebbe stata discussione della causa e che il Tribunale ha pronunciato la presente sentenza con motivazione contestuale ex articolo 429 c.p.c., comma 1 e ciò nonostante il medesimo giudice, assume il ricorrente, non avesse proceduto alla lettura in udienza del dispositivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, contravvenendo così a quanto sancito e previsto dall’articolo 429 c.p.c 1.1 Il motivo è infondato. 1.2 Senza dubbio, quale che sia il modulo decisionale prescelto lettura immediata di dispositivo e motivazione lettura del dispositivo e successivo deposito della motivazione nel rito del lavoro l’omessa lettura in udienza quanto meno del dispositivo è causa di nullità della sentenza. Ciò in quanto solo in tal modo si rende tangibile l’osservanza dello scopo della norma, consistente nel fatto che la decisione giudiziale si formi irrevocabilmente in stretta consequenzialità con la discussione della causa. È altrettanto indubbio che, di regola, il verificarsi della lettura dei provvedimenti è documentato, con efficacia di prova fino a querela di falso, attraverso il verbale di udienza, redatto ai sensi degli articolo 126 e 422 c.p.c Ciò non significa peraltro che, se il verbale non dia atto di tale lettura o se la formulazione di esso lasci dubbi rispetto a quanto in concreto accaduto, si debba concludere necessariamente nel senso che la lettura non vi sia stata. Infatti, l’invalidità o la mancanza di una certificazione non può proiettarsi sull’attività processuale che ne costituisce l’oggetto, quando quest’ultima sia incontestata nella sua realtà storica e nel suo svolgimento o sia altrimenti dimostrata. Si è detto in proposito che se, di regola, gli atti processuali devono essere documentati secondo le modalità e con le garanzie prescritte per la loro formazione dalle relative norme, questa non è insostituibile, giacché, nell’assenza materiale o nella giuridica inesistenza di tale fonte documentativa, la prova del loro compimento in una data forma, a meno che non sussistano regole insuperabili come è per la redazione per iscritto dei provvedimenti del giudice arg. ex articolo 133 c.p.c., comma 1 e articolo 134 c.p.c. può ricavarsi aliunde, direttamente o indirettamente Cass. 10 febbraio 1997, numero 1232, ora ripresa anche da Cass. 14 febbraio 2019, numero 4429 , in quanto documentata da un qualsiasi atto del medesimo processo o desumibile per implicito da altri determinati fatti Cass. 16 giugno 1994 numero 5847 e Cass. 14 aprile 1987 numero 3713 . Pertanto va condiviso l’assunto secondo cui nelle controversie soggette al rito del lavoro la mancanza negli atti di causa del verbale dell’udienza di discussione non comporta di per se che debbano ritenersi non eseguite le formalità previste dall’articolo 429 c.p.c. e non determina quindi alcuna nullità della sentenza, atteso che la relativa prova non deve necessariamente trarsi dalla documentazione formatasi a norma degli articolo 126 e 130 c.p.c. e fornita di fede privilegiata, ma può ricavarsi da atti dotati di analoga autorevolezza, quali le affermazioni contenute nella sentenza circa la pronunzia del dispositivo all’udienza, dopo la discussione della causa da parte dei difensori presenti Cass. 1232/1997 cit. . 1.3 Nel caso di specie, secondo quanto si apprende dalla motivazione della decisione impugnata, il Tribunale, nel corpo della sentenza, aveva attestato di avere pronunciato la presente sentenza con motivazione contestuale ex articolo 429 c.p.c. , dal che la Corte territoriale ha desunto che, per l’uso del termine pronunziare , ne restasse dimostrata l’effettuata lettura dell’intera decisione e quindi anche del dispositivo. D’altra parte il Comune non risulta neppure abbia addotto un qualche concreto elemento in senso contrario rispetto a quanto avvenuto nel processo di primo grado e dunque la non implausibile argomentazione svolta nella sentenza impugnata è idonea ad attestare il raggiungimento della prova del rispetto, da parte del Tribunale, della forma processuale della lettura del dispositivo. La questione di nullità della sentenza di primo grado ancora coltivata in questa sede va dunque disattesa. 2. Con i restanti motivi di ricorso il Comune di Sciacca afferma la violazione e falsa applicazione dell’articolo 353 c.p.c. e articolo 383 c.p.c., comma 3 secondo motivo e degli articolo 50 e 367 c.p.c. terzo motivo , sostenendo che nessuna di tali norme regolerebbe la fattispecie oggetto di causa, che sarebbe invece disciplinata dall’articolo 392 c.p.c I motivi, tra loro strettamente connessi, vanno esaminati congiuntamente e sono fondati. 2.1 La questione processuale oggetto di causa consiste nello stabilire quale sia il termine entro cui, in esito a sentenza della Corte di Cassazione che affermi la sussistenza della giurisdizione ordinaria precedentemente denegata dai giudici di merito, la causa debba essere riassunta e proseguita. 2.2 Non è intanto condivisibile l’assunto della sentenza impugnata secondo cui, avendo la Corte di Cassazione dichiarato la giurisdizione ordinaria e rinviato al giudice di primo grado a norma degli articolo 353 e 383 c.p.c., dovrebbe trovare applicazione il termine, di sei mesi nella versione ipoteticamente applicabile ratione temporis nel presente giudizio ed ora ridotto a tre mesi, stabilito dallo stesso articolo 353 c.p.c., comma 2. La norma riguarda infatti i casi in cui sia il giudice di appello a dichiarare la giurisdizione negata dal primo giudice, mentre qui è la Corte di Cassazione che, in ragione del disposto dell’articolo 383 c.p.c., comma 3, ha effettuato analogo rinvio. D’altra parte, il termine di cui all’articolo 353 c.p.c., comma 2, decorrerebbe dalla notificazione della sentenza, quindi in esito a sollecito di parte, mentre nel caso di specie neppure è evidenziato che tale notificazione vi sia stata. 2.3 Errato è anche il richiamo, su cui aveva argomentato il Tribunale, al termine, ancora di sei mesi poi ridotti a tre mesi , di cui all’articolo 50 c.p.c., in quanto esso riguarda la riassunzione in esito a questioni di competenza tra più giudici ordinari e non quella in esito a decisione sulla giurisdizione. Nè può ammettersi l’applicazione analogica di tale norma, come è talora avvenuto Cass. 31 maggio 2017, numero 13734 Cass. 7 ottobre 2015, numero 20105 allorquando, come è nel caso di specie e si dirà di seguito, in realtà sussiste una disposizione direttamente applicabile e dunque manca la lacuna cui si intenderebbe sopperire con l’analogia. 2.4 Così come errato è l’assunto di cui al controricorso secondo cui dovrebbe farsi applicazione della L. numero 69 del 2009, articolo 59 e del termine trimestrale dal passaggio in giudicato della pronuncia sulla giurisdizione di cui al comma 2 di tale disposizione, in quanto si tratta di normativa inerente il caso in cui un giudice declini la propria giurisdizione a favore di un altro, mentre qui la Suprema Corte, quale giudice ordinario, ha affermato tout court la giurisdizione del giudice ordinario stesso. 2.5 È infine parimenti non corretto ipotizzare l’applicazione del termine semestrale di cui all’articolo 367 c.p.c., comma 2, in quanto si tratta, come dimostra chiaramente il comma 1 della disposizione, di norma riguardante la riassunzione in esito a regolamento di giurisdizione, mentre il caso di specie riguarda una pronuncia ordinaria sulla giurisdizione, conseguente a declinatoria mano a mano impugnata per tutti i gradi del processo civile. Ciò è del resto quanto affermato da Cass. 7 dicembre 1968, numero 3920, secondo cui la riassunzione del processo conseguente all’affermazione della competenza giurisdizionale dell’A.G.O., fatta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in seguito a ricorso ordinario per motivo attinente alla giurisdizione, va effettuata nel termine di un anno, previsto in via generale dall’articolo 392 c.p.c., e non in quello di sei mesi, stabilito dall’articolo 367 c.p.c., comma 2, per l’ipotesi di pronuncia, affermativa della giurisdizione del giudice ordinario, in sede di regolamento di giurisdizione . 2.6 Da quanto precede deriva che il termine applicabile alla riassunzione, nel caso di specie, era quello generale di cui all’articolo 392 c.p.c., comma 1, proprio dell’ordinario giudizio di rinvio e pari, nella versione applicabile ratione temporis, ad un anno e ridotto a tre mesi dalla L. numero 69 del 2009, articolo 46, comma 21, per i soli giudizi L. numero 69 cit., articolo 58, comma 1 instaurati successivamente alla sua entrata in vigore, quale non è quello di specie. 3.8 L’applicazione di un termine semestrale propugnata dai giudici dei gradi di merito è dunque errata e ciò comporta la cassazione della sentenza impugnata. 3.9 Va altresì fissato il seguente principio la riassunzione del processo di primo grado conseguente all’affermazione della competenza giurisdizionale dell’A.G.O., denegata nei gradi di merito e fatta dalla Corte di Cassazione in seguito a ricorso ordinario per motivo attinente alla giurisdizione, va effettuata nel termine previsto in via generale dall’articolo 392 c.p.c., secondo la misura di esso ratione temporis stabilita, e non nel termine di cui all’articolo 367 c.p.c., comma 2, riguardante l’ipotesi di pronuncia, affermativa della giurisdizione del giudice ordinario, resa in sede di regolamento di giurisdizione, nè in quello di cui all’articolo 353 c.p.c., comma 2, nè infine nei termini stabiliti dall’articolo 50 c.p.c. o L. numero 69 del 2009, articolo 59, comma 2 . 4. Alla cassazione della sentenza segue, come giustamente osservato dalla controricorrente, il rinvio al Tribunale di Sciacca, atteso che si è determinata un’erronea pronuncia di estinzione, per tardiva riassunzione, da parte del giudice di primo grado, sicché trova applicazione il combinato disposto dell’articolo 354 c.p.c., comma 2 e articolo 383 c.p.c., comma 3 v. Cass. 11 aprile 2014, numero 8600 Cass. 3 agosto 2002, numero 11659 . P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia al Tribunale di Sciacca, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.