In caso di sinistro stradale nel quale sia coinvolto un veicolo privo di copertura assicurativa, l’assicuratrice del vettore che abbia trasportato il terzo danneggiato ha la possibilità di rivalersi nei confronti dell’impresa designata dal FGVS ai sensi dell’articolo 141, comma 4, c.d.a
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza numero 14255/20 depositata l’8 luglio. Una compagnia assicurativa risarciva i danni subiti dal terzo trasportato dall’auto assicurata che era stata tamponata da un altro veicolo risultato privo di copertura assicurativa. La società agiva quindi in giudizio nei confronti dell’impresa assicurativa designata dal Fondo di garanzia vittime della strada e del conducente responsabile per l’azione di rivalsa. Il Giudice di Pace rigettava la domanda ritenendo inapplicabile l’articolo 141 c.d.s. in caso di sinistro provocato da veicolo non assicurato. La compagnia assicurativa impugnava la pronuncia di prime cure, ma il Tribunale confermava la decisione. La questione è dunque giunta all’attenzione della Suprema Corte. La compagnia assicurativa ricorrente si duole per aver la Corte territoriale escluso il suo diritto di agire nei confronti del FGVS in caso di sinistro con veicolo antagonista non assicurato, invocando l’applicazione analogica dell’articolo 141, comma 4, c.d.a Il ricorso risulta fondato. La giurisprudenza ha già avuto modo di riconoscere la possibilità del terzo trasportato di ottenere il risarcimento del danno dall’assicuratore del proprio vettore coinvolto in un sinistro in cui l’altro veicolo sia rimasto non identificato o sia privo di copertura assicurativa. Nel caso in esame si pone la questione circa la possibilità dell’assicuratrice del vettore che abbia trasportato il terzo danneggiato di rivalersi nei confronti dell’impresa designata dal FGVS ai sensi dell’articolo 141, comma 4, c.d.a Facendo il punto sul contesto normativo di riferimento ed in particolare sull’articolo 150 c.da., richiamato dall’ultimo comma dell’articolo 141, e sull’articolo 283 c.d.a., il Collegio afferma che «l’impresa di assicurazione che abbia risarcito, ai sensi dell’articolo 141, comma 1, c.d.s, il terzo trasportato a bordo del veicolo da essa assicurato ha diritto di rivalsa nei confronti dell’impresa assicuratrice del responsabile civile, nei limiti e alle condizioni previste dall’articolo 150 c.d.a. nel caso in cui il veicolo del responsabili civile non risulti coperto da assicurazione, la rivalsa può essere esercitata nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, nei limiti previsti dall’articolo 283 c.d.a.». In conclusione, il ricorso viene accolto e la sentenza impugnata viene cassata con rinvio al Tribunale.
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 24 febbraio – 8 luglio 2020, numero 14255 Presidente Travaglino – Relatore Sestini Fatti di causa In relazione ad un sinistro in cui erano rimasti coinvolti una vettura assicurata con la Aviva Italia s.p.a. ed un veicolo di proprietà e condotto da M.A. , che era risultato privo di copertura assicurativa, la Aviva Italia risarcì il danno subito da Me.Gi. - trasportato a bordo dell’autovettura da essa assicurata e tamponata dal M. - e agì successivamente in rivalsa nei confronti della Generali Italia s.p.a. - quale impresa designata dal F.G.V.S. - e del M. per sentir accertare l’esclusiva responsabilità di quest’ultimo e per sentire condannare i convenuti, in solido, al pagamento della somma di Euro 7.504,00 liquidata al terzo trasportato. Il Giudice di Pace di Treviso rigettò la domanda ritenendo inapplicabile l’articolo 141 C.d.A. nel caso di sinistro provocato da veicolo non assicurato. Il Tribunale di Treviso ha rigettato l’appello della Aviva, ritenendo non pertinente il richiamo dell’appellante a Cass. numero 16477/2017 che ha enunciato il principio secondo cui il terzo trasportato può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’assicuratore del vettore, ai sensi del D.Lgs. numero 209 del 2005, articolo 141, anche se il sinistro sia stato determinato da un veicolo non assicurato o non identificato , in quanto nel caso specifico era in discussione il diverso diritto di rivalsa della compagnia che aveva proceduto al risarcimento, e affermando che il riconoscimento della possibilità del trasportato di agire comunque nei confronti della compagnia del vettore non legittima la deroga al dettato di cui all’articolo 283, comma 5, secondo periodo, del Codice delle Assicurazioni che regola i rapporti tra le compagnie che abbiano proceduto a liquidare il danno mediante la procedura di indennizzo diretto e che prevede il diritto di regresso nei confronti del F.G.V.S. in caso di liquidazione coatta dell’impresa del veicolo responsabile ha aggiunto che rimaneva esperibile un’azione di regresso ordinaria nei confronti del soggetto autore dell’illecito e che, tuttavia, nei motivi dedotti da Aviva Italia spa non era espressamente prospettata una riforma, eventualmente in via subordinata, della sentenza impugnata con condanna del solo M.A. , avendo l’odierna appellata agito solo ex articolo 141 c.d.a. . Ha proposto ricorso per cassazione la Società per Azioni Aviva Italia, affidandosi a cinque motivi illustrati da memoria la Generali Italia s.p.a. ha resistito con controricorso il P.M. ha concluso per l’accoglimento dei primi tre motivi. Ragioni della decisione 1. Il primo motivo denuncia la violazione e la falsa applicazione del D.Lgs. numero 209 del 2005, articolo 141, comma 4, articolo 150 e articolo 283, comma 5, nella parte in cui la sentenza impugnata ha erroneamente escluso il diritto della compagnia ad agire nei confronti del Fondo di garanzia vittime della strada per quanto liquidato al terzo trasportato in caso di sinistro con veicolo antagonista, civilmente responsabile, privo di copertura assicurativa . 1.1. Il secondo motivo deduce la violazione e la falsa applicazione del D.Lgs. numero 209 del 2005, articolo 141, nella parte in cui la sentenza impugnata ha erroneamente negato l’applicazione analogica dell’articolo 141 Cda, comma 4, con riferimento al diritto di rivalsa della compagnia del vettore in caso di sinistro con veicolo antagonista non assicurato e coinvolgimento del Fondo di garanzia vittime della strada . 1.2. Col terzo motivo, vengono denunciate la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 3 Cost., in relazione dell’articolo 141 C.d.A., comma 4, per avere la sentenza impugnata negato il diritto di rivalsa in ragione della qualità del soggetto passivo della stessa, così violando il principio di uguaglianza . 1.3. I tre motivi - da esaminare congiuntamente - risultano fondati. Premesso che questa Corte ha già riconosciuto Cass. numero 16477/2017 la possibilità del terzo trasportato di ottenere il risarcimento del danno dall’assicuratore del proprio vettore anche nell’ipotesi in cui l’altro veicolo coinvolto nel sinistro sia rimasto non identificato o sia risultato privo di copertura assicurativa, nel caso in esame si pone la diversa questione della possibilità dell’assicuratrice del vettore che abbia risarcito il terzo trasportato di rivalersi nei confronti dell’impresa designata dal F.G.V.S., ai sensi dell’articolo 141, comma 4 C.d.A. che recita l’impresa di assicurazione che ha effettuato il pagamento ha diritto di rivalsa nei confronti dell’impresa di assicurazione del responsabile civile nei limiti ed alle condizioni previste dall’articolo 150 . La sentenza impugnata fa perno sulla previsione dell’articolo 283, comma 5 C.d.A., secondo cui l’impresa di assicurazione che ha provveduto alla liquidazione del danno, ai sensi dell’articolo 150, ha diritto di regresso nei confronti del Fondo di garanzia per le vittime della strada in caso di liquidazione coatta dell’impresa di assicurazione del veicolo responsabile più precisamente, il Tribunale ha ritenuto che l’esperibilità dell’azione del terzo danneggiato nei confronti dell’assicuratore del vettore anche in caso di scontro con veicolo non assicurato non legittima una deroga al dettato dell’articolo 283 C.d.A., comma 5, che ha inteso circoscrivere l’ambito della rivalsa nei confronti del F.G.V.S. alla sola ipotesi di liquidazione coatta dell’assicuratore del veicolo responsabile. Una siffatta impostazione non risulta condivisibile, dovendosi ritenere che il richiamo all’articolo 150, contenuto nell’articolo 141 C.d.A. non giustifichi l’ulteriore collegamento con la previsione dell’articolo 283, comma 5 e, tramite essa, una lettura limitativa della possibilità di esercizio della rivalsa. Va considerato, infatti, che l’articolo 150 C.d.A., che - sotto la rubrica disciplina del risarcimento diretto - prevede l’emanazione di un D.P.R., concernente gli oggetti di cui alle lettere da a ad e , va correlato all’articolo immediatamente precedente il 149 che disciplina - per l’appunto - la procedura di risarcimento diretto , inteso come risarcimento richiesto dal danneggiato direttamente all’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato , con la precisazione - risultante dal primo e dal comma 2 - che i danneggiati considerati dalla norma sono il proprietario e il conducente del veicolo e non anche i trasportati il richiamo ai limiti e alle condizioni previste dall’articolo 150 , contenuto dell’articolo 141, u.c. C.d.A., non vale a trasformare in risarcimento diretto ciò che tale non è, ma è finalizzato a richiamare - nel diverso ambito dell’azione riconosciuta al trasportato nei confronti dell’assicuratore del proprio vettore - la disciplina dettata dal D.P.R., previsto dall’articolo 150, relativamente ai criteri di accertamento della responsabilità e di determinazione del danno, alle modalità di denuncia dei sinistri e agli adempimenti necessari per il risarcimento e, altresì, alla definizione dei rapporti interni tra le imprese di assicurazione il riferimento all’articolo 150, contenuto nell’articolo 283, comma 5 C.d.A. liquidazione del danno ai sensi dell’articolo 150 vale – invece - a individuare propriamente l’istituto del risarcimento diretto costituente specifico oggetto della previsione dell’articolo 150, a completamento della previsione dell’articolo 149 ed è volto a stabilire che il regresso dell’assicuratrice che abbia risarcito il proprio assicurato o il conducente del veicolo da essa assicurato possa essere esercitato nei confronti del F.G.V.S. in ipotesi di liquidazione coatta dell’impresa del veicolo responsabile si vuol dire, in altri termini, che, mentre il richiamo all’articolo 150, compiuto dall’articolo 283 C.d.A. vale ad indicare le ipotesi di risarcimento diretto propriamente detto come individuato dall’articolo 149 , il richiamo ai limiti e alle condizioni previste dall’articolo 150 effettuato dall’articolo 141, comma 4, ha il diverso effetto di richiamare la disciplina del D.P.R., ivi previsto in punto di criteri di accertamento del grado di responsabilità e di definizione dei rapporti fra le assicurazioni, di modalità di richiesta e di risarcimento dei danni, di limiti e condizioni di risarcibilità dei danni accessori deve dunque escludersi che la circostanza che sia l’articolo 141, che l’articolo 283 C.d.A. richiamino l’articolo 150, valga a stabilire un collegamento diretto fra le due previsioni, sì da farne conseguire che il riferimento alla ipotesi di liquidazione coatta contenuto nell’articolo 283, si riverberi sull’istituto del risarcimento del terzo trasportato e comporti un limite alla possibilità di rivalsa disciplinata dall’articolo 141 C.d.A. deve considerarsi, per altro verso, che la stessa circostanza che l’articolo 283 C.d.A. preveda espressamente un’ipotesi di regresso nei confronti del F.G.V.S. per il caso in cui il risarcimento sia stato effettuato direttamente al proprio assicurato o al conducente del veicolo coperto dalla garanzia da un’impresa assicuratrice diversa da quella del responsabile lascia intendere come il legislatore non abbia affatto escluso, in linea generale, la possibilità che il risarcimento anticipato da altri possa ricadere, in ultima battuta, sul F.G.V.S. la stessa possibilità dev’essere riconosciuta anche nel caso in cui il risarcimento sia anticipato al trasportato dall’assicuratore del vettore, con esperibilità della rivalsa non solo nei confronti dell’assicuratore del responsabile, ma anche del F.G.V.S., laddove sussistano le condizioni per il suo intervento, ivi compresa l’ipotesi che il veicolo del responsabile non sia coperto da assicurazione fermo restando il limite quantitativo dell’esposizione del Fondo, risultante dell’articolo 283, comma 4 C.d.A. una siffatta conclusione è imposta anche da un’esigenza di coerenza sistematica, giacché altrimenti non si comprenderebbe perché il risarcimento debba ricadere sull’impresa designata dal F.G.V.S. nel caso in cui, a fronte di un responsabile privo di copertura assicurativa, il terzo trasportato non si avvalga - come gli è consentito cfr. Cass. numero 16477/2017 cit., pagg. 8 e 9 - della facoltà di agire nei confronti dell’assicuratore del proprio vettore e agisca contro l’impresa designata dal F.G.V.S. e che tale ricaduta sia invece preclusa laddove si opti per l’azione ex articolo 141, comma 1 C.d.A. deve pertanto affermarsi il seguente principio di diritto l’impresa di assicurazione che abbia risarcito, ai sensi dell’articolo 141, comma 1 C.d.A., il terzo trasportato a bordo del veicolo da essa assicurato ha diritto di rivalsa nei confronti dell’impresa assicuratrice del responsabile civile, nei limiti e alle condizioni previste dall’articolo 150 C.d.A. nel caso in cui il veicolo del responsabile civile non risulti coperto da assicurazione, la rivalsa può essere esercitata nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, nei limiti previsti dall’articolo 283, commi 2 e 4 C.d.A. . 2. Il quarto motivo denuncia la nullità della sentenza e del procedimento per violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., nella parte in cui la sentenza impugnata ha erroneamente ritenuto non proposta la domanda ex articolo 2054 c.c., nei confronti di M.A. , concorrente con quella D.Lgs. 7 settembre 2005, numero 209, ex articolo 283 , nonché per violazione e falsa applicazione dell’articolo 1292 c.c., in relazione al D.Lgs. 7 settembre 2005, numero 209, articolo 283 e articolo 2054 c.c., nella parte in cui la sentenza impugnata ha erroneamente omesso di considerare il vincolo di solidarietà tra l’obbligazione ex articolo 2054 c.c., dell’autore del fatto illecito, M.A. , e di quella di cui all’articolo 283 Cda del Fondo di garanzia vittime della strada 2.1. Il motivo è inammissibile per difetto di autosufficienza. In effetti, a fronte di una sentenza che ha rilevato a pag. 11 che non era stato espressamente proposto un motivo di appello volto a conseguire la riforma della sentenza di primo grado con condanna del solo M. , la ricorrente avrebbe dovuto innanzitutto trascrivere il motivo di appello, mentre si è limitata a riportare le conclusioni dell’atto di gravame, che tuttavia - perché risultasse assolto l’onere dell’autosufficienza - avrebbero dovuto essere correlate ad un motivo di appello di cui non si conosce se e come sia stato proposto. 3. Col quinto motivo, viene dedotta la nullità della sentenza, per violazione dell’articolo 112 c.p.c., avendo la sentenza impugnata omesso di statuire in ordine all’eccezione di prescrizione del diritto di Aviva Italia s.p.a., formulata da Generali Italia s.p.a. . 3.1. Il motivo è inammissibile sia perché la ricorrente difetta di interesse a dolersi della mancata statuizione su un’eccezione sollevata dalla controparte sia perché, comunque, la questione è rimasta assorbita dalla ritenuta inammissibilità della rivalsa. 4. La sentenza va pertanto cassata in relazione ai motivi accolti, con rinvio al Tribunale di Treviso che, in persona di altro magistrato, provvederà anche sulle spese di lite. P.Q.M. La Corte accoglie i primi tre motivi, dichiarando inammissibili il quarto e il quinto, cassa in relazione ai motivi accolti e rinvia, anche per le spese di lite, al Tribunale di Treviso, in persona di altro magistrato. Si dà atto che il presente provvedimento è sottoscritto dal solo presidente del collegio per impedimento dell’estensore, ai sensi del D.P.C.M. 8 marzo 2020, articolo 1, comma 1, lett. a .