Nulla la notifica PEC all’indirizzo mail della sede territoriale dell’avvocatura di Stato

In tema di notificazioni a mezzo PEC, l’indirizzo al quale deve essere inoltrata la notifica è, per i soggetti diversi da quelli di cui agli articolo 4 e 16, comma 12, d.l. numero 179/2012 e all’articolo 6-bis d.lgs. numero 82/2005, quello risultante dal Reginde posto che «la mera disponibilità da parte dell’Avvocatura dello Stato di altri indirizzi di posta elettronica certificata ad essa intestati presso ciascuna sede, e destinati ad usi diversi, non consente di declassare a mera irregolarità la trasmissione ad un indirizzo diverso da quello risultato dal Reginde».

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 24110/19, depositata il 27 settembre, decidendo sul ricorso presentato da un cittadino straniero avvero il decreto con cui la Corte d’Appello di Campobasso aveva confermato il diniego della protezione internazionale ed umanitaria richiesta. Il ricorso è stato dichiarato manifestamente infondato in quanto, ripercorrendo la vicenda processuale, risulta non validamente ottemperato l’ordine di rinnovazione della notifica dell’atto di appello. Posta la nullità della prima notificazione effettuata a mezzo PEC, per erronea indicazione dell’indirizzo mail dell’avvocatura di stato quale destinatario dell’atto, la Corte territoriale aveva infatti disposto la rinnovazione all’indirizzo dell’avvocatura dello stato entro un termine perentorio, che però la parte non ha rispettato. Secondo tentativo di notifica. Il Collegio coglie l’occasione per ricordare che, in tema di notificazione a mezzo PEC, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 149-bis c.p.c. e dell’articolo 16-ter d.l. numero 179/2012, conv. in l. numero 221/2012, «l’indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell’atto è, per i soggetti i cui recapiti sono inseriti nel Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia Reginde , unicamente quello risultante da tale registro». Di conseguenza, ai sensi dell’articolo 160 c.p.c., deve essere dichiara nulla la notifica effettuata presso un diverso indirizzo di posta elettronica. In tal caso, laddove il convenute non si costituisca in giudizio, il giudice è chiamato a fissare un termine perentorio per la rinnovazione della notifica, la quale, se regolarmente effettuata, impedisce ogni decadenza. Se anche il secondo tentativo di notifica risulta affetto da nullità, non potrà essere concesso un ulteriore termine ex articolo 291 c.p.c La Corte ricorda che «rimane pur sempre applicabile la valvola di sicurezza della rimessione in termini di cui all’articolo 153, comma 2, c.p.c.», quale istituto di carattere generale applicabile in linea di principio a tutti i termini perentori contemplati dal primo comma della medesima norma. Raggiungimento dello scopo. Il ricorrente tenta inoltre di contestare la dichiarata nullità della notifica affermando che essa avrebbe comunque raggiunto il suo scopo con la consegna telematica dell’atto ad un indirizzo PEC anch’esso riconducibile all’Avvocatura distrettuale e seguita dalla comparizione in udienza della difesa erariale. L’assunto non trova però condivisione da parte dei Supremi Giudici che, richiamando un precedente arresto giurisprudenziale, puntualizzano che l’indirizzo al quale deve essere inoltrata la notifica è, per i soggetti diversi da quelli di cui agli articolo 4 e 16, comma 12, d.l. numero 179 cit. e dall’articolo 6-bis d.lgs. numero 82/2005, quello risultante dal Reginde posto che «la mera disponibilità da parte dell’Avvocatura dello Stato di altri indirizzi di posta elettronica certificata ad essa intestati presso ciascuna sede, e destinati ad usi diversi, non consente di declassare a mera irregolarità la trasmissione ad un indirizzo diverso da quello risultato dal Reginde» Cass. Civ. numero 11574/18 . In conclusione, la Corte rigetta il ricorso.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 7 giungo – 27 settembre 2019, numero 24110 Presidente Genovese – Relatore Di Marzio Rilevato che 1. - C.F. ricorre per due mezzi, nei confronti del Ministero dell’interno, contro il decreto del 26 gennaio 2018 con cui la Corte d’appello di Campobasso ha respinto l’impugnazione dal medesimo proposta avverso la decisione del locale tribunale di conferma del diniego, da parte della competente Commissione territoriale, della protezione internazionale e di quella umanitaria. 2. - L’amministrazione intimata resiste con controricorso. Considerato che 3. Il primo motivo denuncia violazione e falsa applicazione di norme di diritto ed in particolare della L. numero 53 del 1994, articolo 3 bis, del D.L. numero 179 del 2012, articolo 16, comma 12, e successive modifiche, e del R.D. numero 1611 del 1933, articolo 11. Il secondo motivo denuncia violazione e falsa applicazione di norme di diritto ed in particolare dell’articolo 156 c.p.c Ritenuto che 4. - Il Collegio ha disposto la redazione del provvedimento in forma semplificata. 5. - Il ricorso è manifestamente infondato. 5.1. manifestamente infondato il primo motivo. Attesa la nullità della prima notificazione dell’atto d’appello, la Corte territoriale ne ha disposto la rinnovazione, ai sensi dell’articolo 291 c.p.c., che è stata effettuata all’indirizzo omissis , invece che all’indirizzo inserito nel Reginde omissis . Sicché, avuto riguardo alla perentorietà del termine fissato, la Corte d’appello ha giudicato inammissibile l’impugnazione, non essendo stato validamente ottemperato, nel termine assegnato, l’ordine di rinnovazione. Orbene, tale decisione è conforme alle regole nella specie applicabili, l’una concernente l’esecuzione via pec della notificazione ad un indirizzo diverso da quello inserito nel Reginde, l’altro riguardante gli effetti dell’inosservanza del termine di cui all’articolo 291 c.p.c Quanto al primo aspetto, è agevole ricordare che in tema di notificazione a mezzo pec, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 149 bis c.p.c. e del D.L. numero 179 del 2012, articolo 16 ter, introdotto dalla L. di conversione numero 221 del 2012, l’indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell’atto è, per i soggetti i cui recapiti sono inseriti nel Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia Reginde , unicamente quello risultante da tale registro. Ne consegue, ai sensi dell’articolo 160 c.p.c., la nullità della notifica eseguita presso un diverso indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario Cass. 11 maggio 2018, numero 11574 . Quanto al secondo aspetto, l’articolo 291 c.p.c., applicabile al giudizio di appello per il tramite dell’articolo 359 c.p.c., stabilisce che, se il convenuto non si costituisce, in presenza di un vizio che importi nullità della notificazione della citazione, il giudice fissa all’attore un termine perentorio per rinnovarla, rinnovazione che impedisce ogni decadenza. Ora, la perentorietà del termine, come tale insuscettibile di essere prorogato quantunque sull’accordo delle parti, ai sensi dell’articolo 153 c.p.c., comma 1, impone che la notificazione debba essere validamente eseguita - Ovviamente tenendo altresì conto del principio della scissione dei momenti perfezionativi della notificazione - entro la sua scadenza, sicché, in caso di ulteriore notificazione nulla, susseguente ad una prima notificazione anch’essa nulla, che abbia dato luogo all’assegnazione del termine in discorso, ai sensi del citato articolo 291, non può seguire l’assegnazione di un nuovo termine in applicazione della stessa norma, il che si tradurrebbe in violazione del suo connotato di perentorietà. In tale prospettiva, guardando al ricorso per cassazione, è stato ad esempio detto che la mancata o non tempestiva rinnovazione della notificazione, disposta a norma dell’articolo 291 c.p.c. per un vizio implicante la nullità della stessa, determina l’inammissibilità del medesimo, restando in ogni caso esclusa la possibilità di assegnazione di un ulteriore termine per il medesimo adempimento, stante la perentorietà di quello già concesso Cass. 14 gennaio 2008, numero 625 . Beninteso, in tale congegno non v’è nulla di giugulatorio, giacché rimane pur sempre applicabile la valvola di sicurezza della rimessione in termini di cui all’articolo 153 c.p.c., comma 2 v. p. es. già Cass. 20 gennaio 2006, numero 1180 . Tale disposizione, difatti, ha fatto della rimessione in termini un istituto di carattere generale applicabile, in linea di principio, a tutti i termini perentori contemplati dalla norma, comma 1. Ed invero, lo spostamento della disciplina della rimessione in termini, dall’articolo 184-bis c.p.c., collocato nel secondo libro, relativo al processo di cognizione, all’articolo 153 c.p.c., comma 2, collocato nel primo libro, relativo alle disposizioni generali, è indicativo dell’ampliamento del suo ambito di applicazione, non più limitato alle sole decadenze interne al singolo grado di giudizio. Perciò, sono oggi certamente da ritenere incluse entro l’ambito di applicazione dell’articolo 153 c.p.c., comma 1, le problematiche connesse all’inosservanza dei termini per instaurare il processo di cognizione, per appellare, per ricorrere per cassazione o proporre altri mezzi di impugnazione, per proseguire o riassumere un processo interrotto o sospeso, e così via. Ma, nel caso in esame, il giudice d’appello ha osservato che l’agevole reperibilità del corretto indirizzo pec dell’Avvocatura dello Stato rendeva irrimediabile l’inosservanza del termine assegnato. 5.2. - manifestamente infondato il secondo motivo. Il principio richiamato dal ricorrente secondo cui l’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica nella specie, in estensione.doc , anziché formato.pdf ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell’atto e determinato così il raggiungimento dello scopo legale Cass., Sez. Unumero , 18 aprile 2016, numero 7665 non ha nulla a che vedere con caso in esame. In identico frangente, viceversa, questa Corte ha già ritenuto che non può condividersi l’assunto del ricorrente, secondo cui la rinotifica non avrebbe potuto essere dichiarata nulla, avendo raggiunto il suo scopo, in quanto effettuata ad un indirizzo di posta elettronica certificata anch’esso riconducibile all’Avvocatura distrettuale, dello Stato di Campobasso, e seguita dalla composizione in udienza della difesa erariale, la quale, pur non essendosi formalmente costituita, avrebbe dichiarato di averla ricevuta,- che infitti, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 149-bis c.p.c. e del D.L. 18 ottobre 2012, numero 179, articolo 16-ter, introdotto dalla L. di conversione 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 18, numero 2, l’indirizzo del destinatario al quale dev’essere trasmessa la copia informatica dell’atto, ai fini della notificazione a mezzo della posta elettronica certificata, è, per i soggetti diversi da quelli inclusi negli elenchi previsti dal citato D.L. numero 179, articolo 4 e articolo 16, comma 12 cittadini residenti e amministrazioni pubbliche di cui al D.Lgs. numero 30 marzo 2001, numero 165, articolo 1, comma 2 , dal D.L. 29 novembre 2008, numero 183, articolo 16, comma 6, convertito con modificazioni dalla L. 28 gennaio 2009, numero 2 imprese costituite in forma societaria , e dal D.Lgs. 7 marzo 2005, numero 82, articolo 6-bis imprese e professionisti , quello risultante dal Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia Reginde che, pertanto, la mera disponibilità da parte dell’Avvocatura dello Stato di altri indirizzi di posta elettronica certificata ad essa intestati presso ciascuna sede, e destinati ad usi diversi, non consente di declassare a mera irregolarità la trasmissione ad un indirizzo diverso da quello risultante dal Reginde, la quale, equivalendo all’inosservanza delle disposizioni riguardanti la persona cui dev’essere consegnata la copia dell’atto, comporta, ai sensi dell’articolo 160 c.p.c., la nullità della notifica che dall’esame degli atti, consentito in questa sede dalla natura processuale del vizio denunciato, al cui riscontro questa Corte può procedere direttamente, operando come giudice anche del fatto, non emerge in alcun modo l’avvenuto raggiungimento dello scopo della rinotifica, non risultando che, come sostiene il ricorrente, l’Amministrazione sia comparsa all’udienza dinanzi alla Corte d’appello ed abbia dichiarato di averla ricevuta Cass. 11 maggio 2018, numero 11574 anche Cass. 9 aprile 2019, numero 9914 e 9918 hanno disposto la rinnovazione di una notificazione effettuata nei confronti dell’Avvocatura dello Stato ad un indirizzo diverso da quello risultante dal Reginde, così parimenti ritenendo che raggiungimento dello scopo non vi fosse stato . 6. - Le spese seguono la soccombenza. Sussistono i presupposti per il raddoppio del contributo unificato. P.Q.M. rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al rimborso, in favore del controricorrente, delle spese sostenute per questo giudizio di legittimità, liquidate in complessivi Euro 2.100,00, oltre alle spese prenotate a debito dichiarando ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, dichiara che sussistono i presupposti per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.