La sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione non può essere impugnata per revocazione

La Cassazione ha chiarito che le sentenze e le ordinanze ex articolo 380-bis c.p.c., emesse nel giudizio di revocazione, non sono suscettibili di una nuova impugnazione per revocazione, in quanto tutti i mezzi di impugnazione ordinari esperibili si considerano esauriti.

Con ordinanza numero 12406/20, depositata il 24 giugno, la Corte di Cassazione ha avuto modo di chiarire che, ai sensi dell’articolo 403 c.p.c., la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione non può essere impugnata per revocazione. Contro tale sentenza, infatti, sono ammessi solo i mezzi di impugnazione a cui era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione. A tal proposito, il Collegio di legittimità ribadisce che «le sentenze e le ordinanze ex articolo 380-bis c.p.c., emesse dalla Corte di Cassazione nel giudizio di revocazione, non sono suscettibili di una nuova impugnazione per revocazione, essendo esauriti i mezzi di impugnazione ordinari, né contro le stesse può proporsi il ricorso straordinario ex articolo 111 Cost., esperibile solo avverso un provvedimento di merito avente carattere decisorio e non altrimenti impugnabile peraltro, il principio di effettività del giudizio di Cassazione, derivante dall’articolo 111 Cost., comma 7, implica che tale rimedio non è utilizzabile quando il controllo di legittimità sull’oggetto del giudizio sia stato già svolto dalla Suprema Corte, dovendo prevalere, in tal caso, l’esigenza di assicurare che il processo giunga a conclusione in tempi ragionevoli, ex articolo 111, comma 2, Cost.».

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 16 gennaio – 24 giugno 2020, numero 12406 Presidente De Stefano – Relatore Scrima Fatti di causa Nel 2009 M.E. convenne in giudizio i coniugi C.V. e Ca.Au. , chiedendo di accertare e dichiarare che, con scrittura privata in data 14 maggio 2009, sottoscritta tra il M. e la Ca. , le parti avevano stabilito in Euro 210.000,00 il prezzo di compravendita di un appartamento di proprietà dell’attore e che i convenuti si erano resi gravemente inadempienti rispetto all’obbligo di versare il residuo prezzo di Euro 150.000,00. L’attore chiese anche la condanna dei convenuti al pagamento della differenza tra quanto versato e quanto pattuito per la compravendita citata e, in subordine, la risoluzione del contratto oggetto dell’atto pubblico del 15 maggio 2009, così come integrato dalla scrittura in pari data, con la conseguente condanna al risarcimento dei danni subiti a causa del dedotto inadempimento. Il Tribunale di Benevento, con sentenza numero 526/2014, accolse la domanda, dichiarò risolto per inadempimento della parte acquirente il contratto di compravendita del 14 maggio 2009 e condannò la Ca. al risarcimento dei danni, determinati in Euro 42.000,00. La Corte di appello di Napoli, con sentenza numero 4488 del 12 novembre 2014, dichiarò improcedibile l’appello proposto dai coniugi C. -Ca. stante la mancata presentazione degli appellanti ex articolo 348 c.p.c. alle udienze fissate e non essendo stato possibile effettuare ai predetti la comunicazione di rinvio ai sensi della norma citata sia a mezzo pec che a mezzo fax, non risultando presente la prima e risultando inattivo il secondo. Avverso tale decisione C.V. e Ca.Au. proposero ricorso per cassazione, cui si oppose con controricorso M.E. . Questa Corte, con ordinanza numero 23959/2017, depositata il 12 ottobre 2017, dichiarò inammissibile il ricorso provvedendo sulle spese. Avverso tale decisione Ca.Au. e C.V. proposero ricorso per revocazione che, con ordinanza numero 25325/18, depositata in data 11 ottobre 2018, questa Corte dichiarò inammissibile, perché notificato esclusivamente al Presidente della Terza Sezione Civile e al Giudice estensore e non alla controparte nel termine di sei mesi dalla pubblicazione del provvedimento del quale era stata chiesta la revocazione. Ca.Au. e C.V. hanno proposto ricorso per revocazione avverso l’ordinanza numero 25325/18 sopra menzionata. L’intimato M. non ha svolto attività difensiva in questa sede. La proposta del relatore è stata ritualmente comunicata, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio, ai sensi dell’articolo 380 bis c.p.c Ragioni della decisione 1. Rileva preliminarmente il Collegio che è pervenuta presso questa Corte, in data 21 gennaio 2020 v. busta A.R. indirizzata al Presidente di questa Sezione, con timbro di ricezione , un’istanza dell’avv. C. , quale procuratore di sé stesso e della moglie Ca.Au. , volta ad ottenere un rinvio della decisione sul ricorso in scrutinio in questa sede. Tale istanza non può neppure essere esaminata, già solo in quanto pervenuta, all’evidenza, solo in data successiva all’adunanza camerale fissata per la trattazione del presente ricorso e regolarmente tenutasi. 2. Parimenti va dichiarata inammissibile la produzione documentale inviata a questa Corte a mezzo posta, tale modalità essendo espressamente prevista per il solo ricorso e controricorso. 3. Osserva il Collegio che non risulta depositato l’A.R. relativo al procedimento notificatorio del predetto ricorso nei confronti di M.E. a mezzo posta, peraltro con raccomandata spedita presso il difensore dello stesso costituito nel giudizio di legittimità conclusosi con l’ordinanza numero 23959/2017 nel giudizio di revocazione avverso tale provvedimento il M. non aveva svolto attività difensiva nè gli era stato notificato il ricorso per revocazione . Pertanto non vi è prova che si sia perfezionato il procedimento notificatorio del ricorso nei confronti della sola parte intimata, con conseguente inammissibilità dei ricorso, sotto tale profilo Cass., sez. unumero , 14 gennaio 2008, numero 627, Cass. 10 aprile 2008, numero 9342 Cass. 23 gennaio 2009, numero 1694 Cass. 21 aprile 2010, numero 9487 Cass. 15 giugno 2010, numero 14421 Cass. 24 giugno 2011, numero 13923 Cass. ord., 8 novembre 2012, numero 19387 Cass. 28 novembre 2014, numero 25285 Cass. 30/12/2015, numero 26108 Cass., ord., 12/12/2017, numero 29823 Cass., ord., 12/07/2018, numero 18361 Cass. 22/11/2018, numero 30180 Cass., ord., 19/09/2019, numero 23422 . 4. Rileva, inoltre, il Collegio che, ai sensi dell’articolo 403 c.p.c., non può essere impugnata per revocazione la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione e che il medesimo articolo del codice di rito prevede, al comma 2, che contro tale sentenza sono ammessi i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione . Questa Corte ha già avuto modo di affermare che le sentenze e le ordinanze ex articolo 380-bis c.p.c., emesse dalla Corte di cassazione nel giudizio di revocazione, non sono suscettibili di una nuova impugnazione per revocazione, essendo esauriti i mezzi di impugnazione ordinari, nè contro le stesse può proporsi il ricorso straordinario ex articolo 111 Cost., esperibile solo avverso un provvedimento di merito avente carattere decisorio e non altrimenti impugnabile peraltro, il principio di effettività del giudizio di Cassazione, derivante dall’articolo 111 Cost., comma 7, implica che tale rimedio non è utilizzabile quando il controllo di legittimità sull’oggetto del giudizio sia stato già svolto dalla Suprema Corte, dovendo prevalere, in tal caso, l’esigenza di assicurare che il processo giunga a conclusione in tempi ragionevoli, ex articolo 111 Cost., comma 2, Cass., ord., 18 ottobre 2016, numero 21019 . 5. Alla luce di quanto sopra evidenziato, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile. 6. Non vi è luogo a provvedere per le spese del presente giudizio di legittimità, non avendo la parte intimata svolto attività difensiva in questa sede. 7. Va dato atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, se dovuto, da parte dei ricorrenti, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, evidenziandosi che il presupposto dell’insorgenza di tale obbligo non è collegato alla condanna alle spese, ma al fatto oggettivo del rigetto integrale o della definizione in rito, negativa per l’impugnante, del gravame v. Cass. 13 maggio 2014, numero 10306 . P.Q.M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, se dovuto, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.