L’avvocato distrattario non assume la qualità di parte nel giudizio d’appello

Se in primo grado le spese, riconosciute alla parte vittoriosa, vengono distratte in favore dell’avvocato, questi non è contraddittore necessario nel processo d’appello, che può dunque svolgersi anche senza la sua presenza.

Qualora in primo grado il giudice abbia distratto le spese processuali a favore dell’avvocato, quest’ultimo non è contraddittore necessario nel processo d’appello, in cui viene impugnata la sentenza dalla parte soccombente di conseguenza non è nulla la suddetta sentenza, pronunciata senza che il contraddittorio sia stato instaurato. E’ questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza numero 1371 del 31 gennaio. Il caso. La vittima di un sinistro stradale proponeva domanda di risarcimento danni il Tribunale condannava una compagnia di assicurazioni al pagamento di una somma e, per quel che qui rileva, al rimborso delle spese processuali, con distrazione ai procuratori. Successivamente, però, la Corte d’appello riformava la sentenza, condannando l’attore alla restituzione di tutte le somme ricevute. L’avvocato distrattario propone ricorso per cassazione, eccependo la nullità della sentenza d’appello. Qual è il ruolo processuale dell’avvocato antistatario? Secondo il ricorrente l’atto d’appello avrebbe dovuto essere notificato anche agli avvocati, nella loro qualità di antistatari, poiché in caso di distrazione delle spese in primo grado si configurerebbe un’ipotesi, rilevabile d’ufficio, di litisconsorzio necessario, e il giudice avrebbe dovuto provvedere ad integrare il contraddittorio. In mancanza, la sentenza resa in appello sarebbe nulla. Non è una parte non c’è litisconsorzio. La S.C., però, è di parere opposto. L’avvocato che in un grado del processo viene riconosciuto distrattario, secondo consolidata giurisprudenza, «non assume la qualità di parte, in proprio, e di conseguenza non è necessario che l’impugnazione si svolga nei suoi confronti». La richiesta di distrazione delle spese non è domanda autonoma l’avvocato esaurisce la propria attività processuale con la presentazione dell’istanza. Ciò in base a una serie di considerazioni. Prima fra tutte, quella svolta in una precedente pronuncia della Cassazione sentenza numero 16037/10 , nella quale si è affermato che il rimedio esperibile contro l’omessa pronuncia sull’istanza di distrazione proposta dal difensore consiste nel procedimento di correzione degli errori materiali e non nell’ordinario mezzo di impugnazione. I giudici di legittimità hanno fondato tale decisione sull’esclusione della qualità di parte in capo all’avvocato antistatario, e all’esclusione che la richiesta di distrazione delle spese costituisca domanda autonoma, stante la sua natura incidentale. Non è nulla la sentenza resa senza l’estensione del contraddittorio all’avvocato. La sentenza resa senza che sia stato instaurato il contraddittorio nei confronti dell’avvocato antistatario è, quindi, perfettamente valida esclusa la nullità.

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 20 dicembre 2011 – 31 gennaio 2012, numero 1371 Presidente Amatucci – Relatore Carluccio Svolgimento del processo 1. La domanda di risarcimento del danno conseguente a un sinistro stradale, proposta da M S. nei confronti di Assitalia Spa, nella qualità di impresa designata dal FGVS, essendo sconosciuto il proprietario e il conducente del veicolo danneggiante, venne accolta dal Tribunale. L'assicurazione fu condannata al risarcimento in favore del S. e al rimborso delle spese processuali, con distrazione ai procuratori del S. Avv. G. e L. della P. , dichiaratisi antistatari. La Corte di appello di S. rigettò la domanda di danni e condannò il S. a restituire a Assitalia tutte le somme “a lui versate in esecuzione della sentenza di primo grado”, oltre accessori sentenza del 7 novembre 2006 . 2. Avverso la suddetta sentenza il S. ha proposto ricorso per cassazione con tre motivi. INA Assitalia Spa già incorporante Assitalia , ha resistito con controricorso e depositato memoria. Motivi della decisione 1. Con il primo e secondo motivo, strettamente connessi, si deduce la violazione degli articolo 93, 102, 161 e 331 cod. proc. civ. e la nullità della sentenza. Secondo il ricorrente, nell'ipotesi di distrazione delle spese a favore dell'avvocato antistatario in primo grado, l'atto di appello che formuli conclusioni anche sulle spese, avrebbe dovuto essere notificato anche agli avvocati, nella qualità di antistatari, configurandosi un'ipotesi di litisconsorzio necessario, sostanziale e processuale, rilevabile d'ufficio, con la conseguenza che la Corte avrebbe dovuto disporre l'integrazione del contraddittorio. I motivi, trattati unitariamente per la stretta connessione logica e giuridica, devono rigettarsi. 2. La questione giuridica posta all'attenzione della Corte è se, qualora in primo grado il giudice abbia distratto in favore dell'avvocato le spese processuali riconosciute alla parte vittoriosa che l'avvocato rappresenta, l'avvocato, in proprio, sia contraddittore necessario del processo d'appello , in cui la suddetta sentenza venga impugnata dalla parte soccombente anche in riferimento alle spese , con conseguente nullità della sentenza emessa senza che il suddetto contraddittorio sia stato instaurato. Ritiene il Collegio che al quesito debba darsi risposta negativa. 3. Presupposto logico-giuridico per discutere intorno alla necessità o meno del contraddittorio, in sede di impugnazione, nei confronti dell'avvocato, in proprio, qualora lo stesso sia stato riconosciuto distrattario nel grado precedente del processo, è se l'avvocato, in proprio, assuma o meno la qualità di parte. 3.1. Collaterale a ciò e se, nell'ipotesi si ritenga che tale qualità di parte sussista, sia legittimata a far valere tale vizio la parte sostanziale che l'avvocato rappresenta. Poiché il Collegio ritiene che l'avvocato, in proprio, non abbia la qualità di parte - per le ragioni che verranno esposte nei successivi paragrafi - non rileva, nel presente processo, il profilo collaterale se sussista o meno, nella specie, l'interesse della parte sostanziale il S. ad eccepire un difetto di contraddittorio rispetto all'avvocato distrattario, in presenza, peraltro, di una sentenza in cui il S. è stato condannato a restituire ad Assitalia tutte le somme “a lui versate in esecuzione della sentenza di primo grado”, e non anche alla restituzione delle spese versate da Assitalia ai suoi procuratori. 4. L'avvocato riconosciuto distrattario in un grado del processo , non assume la qualità di parte, in proprio, e di conseguenza non è necessario che l'impugnazione si svolga nei suoi confronti tanto, sulla base della giurisprudenza della Corte. 4.1. Le Sezioni Unite della Corte, Sez. Unumero 7 luglio 2010, numero 16037 , componendo un contrasto di giurisprudenza relativo al rimedio esperibile avverso l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dai difensore, nel ritenere possibile l'utilizzo del procedimento di correzione degli errori materiali, e non utilizzabile il mezzo ordinano di impugnazione, hanno fondato la decisione, ai fini di nostro interesse - sulla esclusione della qualità di parte in capo all'avvocato antistatario - sulla esclusione che la richiesta di distrazione possa essere qualificata come domanda autonoma, suscettibile di dar vita a un capo della decisione in senso tecnico - sulla considerazione che il provvedimento che dispone la distrazione deve considerarsi, non una statuizione della sentenza in senso stretto, ma un autonomo provvedimento formalmente cumulato con questa, esclusivamente inerente al rapporto che intercorre tra il difensore ed il suo cliente vittorioso. In particolare, - in riferimento alla qualità di parte - hanno messo in evidenza la disarmonia sistematica, in termini processuali, di estendere al difensore la qualifica di parte sopravvenuta , esclusivamente per la necessità di legittimare lo strumento di impugnazione ordinario, posto che il difensore medesimo esaurisce ogni attività con la presentazione dell'istanza, e in tal modo capovolgendo la regola generale per la quale, invece, sono legittimati a proporre mezzi di gravame soltanto coloro che hanno già la veste di parte a seguito di domanda formulata nel processo, nei casi in cui tale domanda non venga accolta o su di essa venga omesso di provvedere . E, in riferimento alla configurabilità di una domanda autonoma, l'hanno esclusa, stante la funzione di istanza incidentale, non giustificata dalla soccombenza sostanziale, e collegata ad una sorta di favor per il difensore da parte dell'ordinamento processuale, nonché occasionata dal processo pendente tra le parti principali, al cui esito resta condizionata. Aggiungendo, poi, che l'istanza non presenta alcuno dei caratteri della domanda giudiziale in senso proprio. 4.2. È opportuno aggiungere, che la qualità di parte in senso proprio in capo al difensore distrattario, con conseguente necessità del contraddittorio nei confronti della stessa, tutte le volte che la sentenza portante tale riconoscimento fosse impugnata dalla parte sostanziale, con possibili effetti consequenziali sulle spese, non sarebbe stata rinvenibile neanche sulla base della giurisprudenza precedente all'arresto delle Sezioni Unite. Infatti, in quel contesto - oramai superato - la posizione di parte, al fine di riconoscere la possibilità di utilizzo dei mezzi ordinari di impugnazione, era riconosciuta al procuratore distrattario solo entro confini ristretti. Precisamente, quando il gravame investiva la pronuncia stessa di distrazione, per non aver la sentenza pronunciato sull'istanza o per averla respinta tra le tante, Cass. 6 marzo 2006, numero 4792 Cass. 30 luglio 2004, numero 14637 . Ed ancora, in un caso speculare rispetto alla specie ora all'attenzione della Corte, è stata ritenuta la non applicabilità dell'articolo 331 cod. proc. civ. rispetto alla parte sostanziale rappresentata, in un processo il cui oggetto concerneva solo la distrazione e in cui era parte - secondo l'orientamento precedente alle Sezioni Unite del 2010 - l'avvocato in proprio cfr. Cass. 3 luglio 2009, numero 15745, in motivazione la Corte ha ritenuto il ricorso ammissibile, nonostante il ricorrente non avesse ottemperato all'ordinanza di integrazione del contraddittorio nei confronti della parte rappresentata, atteso che a questa non competeva alcuna legittimazione, attiva o passiva . 4.3. In conclusione, il primo e secondo motivo sono rigettati in applicazione del seguente principio di diritto “Qualora in primo grado il giudice abbia distratto in favore dell'avvocato le spese processuali riconosciute alla parte vittoriosa che l'avvocato rappresenta, l'avvocato, in proprio, non è contraddittore necessario nel processo d'appello , in cui viene impugnata - anche, eventualmente, in riferimento all'entità delle spese – la suddetta sentenza, e, conseguentemente, non è nulla la sentenza pronunciata senza che il suddetto contraddittorio sia stato instaurato”. 5. Con il terzo motivo di ricorso si deduce insufficiente, contraddittoria e apparente motivazione, rispetto al rigetto della domanda di risarcimento del danno. 5.1. Il motivo è inammissibile per plurime ragioni. Innanzitutto, rileva la mancanza del momento di sintesi, omologo al quesito di diritto, richiesto dall'articolo 366-bis cod. proc. civ. Cass. 25 febbraio 2009, numero 4556 . Si aggiunge la contemporanea prospettazione di tutti i vizi motivazionali previsti dall'articolo 360 numero 5 cod. proc. civ., in contrasto con la giurisprudenza della Corte Cass. 25 gennaio 2011 numero 1747 Cass. 30 marzo 2010, numero 7626 . Ed ancora, il generico riferimento alle risultanze istruttorie, che rende il motivo aspecifico e impedisce alla Corte di riscontrarne la decisività, con conseguente inammissibilità Cass. 30 luglio 2010, numero 17915 . Infine, la sostanziale prospettazione di una diversa valutazione dei fatti. 6. In conclusione, il ricorso va rigettato le spese seguono la soccombenza. P.Q.M. LA CORTE DI CASSAZIONE rigetta il ricorso condanna M S. al pagamento, in favore di INA Assitalia Spa, delle spese processuali del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 7.200,00, di cui Euro 7.000,00 per onorari, oltre alle spese generali ed agli accessori di legge.