Con la risoluzione numero 27/E pubblicata il 17 marzo 2015 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto l'elenco - trasmesso dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici - dei partiti politici ammessi al beneficio della destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF per l’anno 2015, con riferimento ai redditi 2014.
Elenco dei 19 partiti politici ammessi al beneficio. Sono 19 i partiti politici ammessi al beneficio della destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF per l’anno 2015, con riferimento ai redditi 2014 il relativo elenco è stato pubblicato martedì 17 marzo 2015 dall'Agenzia delle Entrate in allegato alla Risoluzione numero 27/E. L'elenco è stato trasmesso all'Agenzia dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, secondo quanto disposto dall'articolo 1, comma 12-quater, del Decreto Milleproroghe d.l. numero 192/2014 , che aveva fissato al 15 marzo 2015 il termine per la trasmissione in parola. Istruzioni pratiche. Nel documento di prassi l'Agenzia ricorda che •per esprimere la scelta, che può essere effettuata esclusivamente per uno solo dei partiti politici beneficiari, il contribuente appone la propria firma nel riquadro «Scelta per la destinazione del due per mille dell’IRPEF» presente nelle schede per la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF contenute nei modelli di dichiarazione dei redditi 730 e Unico Persone Fisiche, disponibili in formato elettronico sul sito delle Entrate , con l'indicazione del codice del partito prescelto contenuto nella tabella riportata in allegato alla Risoluzione •i soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi possono effettuare la scelta utilizzando la scheda disponibile sul sito dell'Agenzia presentandola in busta chiusa, entro il 30 settembre 2015, allo sportello di un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica professionista o CAF oppure direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia. Fonte www.fiscopiu.it
TP_FISCO_15AgEntr_27_s