Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2016, 4° serie speciale, numero 92, il bando per il concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Amministrazione giudiziaria.
800 su 1000 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 92 del 22 novembre 2016, 4° serie speciale, il bando per il concorso a 800 posti di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Amministrazione giudiziaria, atto rappresentativo del programma di nuove assunzioni previsto dal Ministro Orlando a seguito della l. numero 161/2016 e del decreto firmato dallo stesso Guardasigilli di concerto con il Ministro Madia lo scorso 20 ottobre. Altre 200 assunzioni sono previste 115 per Assistente giudiziario, 55 per Funzionario informatico e 30 per Funzionario contabile a completamento dell’avvio, entro l’anno, delle procedure per l’ingresso di 1000 nuove risorse di personale per gli uffici giudiziari. dopo quasi 20 anni di silenzio. È un passo importante per il Ministero della Giustizia, dopo quasi 20 anni di silenzio per quanto riguarda i bandi di concorso per assunzione per qualifiche analoghe. Si inizia quindi a colmare l’assenza di giovani in grado di raccogliere l’esperienza professionale e le competenze maturate dal personale amministrativo della Giustizia. Presentazione delle domande. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito form presente sul sito del Ministero della Giustizia. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 22 dicembre 2016. Prove e valutazione dei titoli. Il concorso si svolgerà mediante esami e valutazione dei titoli. Vi saranno due prove scritte la prima su elementi di diritto processuale civile e la seconda su elementi di diritto processuale penale , in successione e senza soluzione di continuità, e un colloquio che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Prove preselettive. Qualora le domande di partecipazione siano superiori a 5 volte il numero dei posti banditi, vi sarà una prova preselettiva che consisterà in una serie di domande a risposta multipla su elementi di diritto pubblico ed elementi di diritto amministrativo.
PP_AMM_Bando800Assunzioni_s