Socio o dipendente? Questo è il problema…

Con riguardo alle società di persone, è configurabile un rapporto di lavoro subordinato tra la società e uno dei soci, sempreché la prestazione del socio non integri un conferimento d’opera, previsto dallo statuto e che l’attività lavorativa sia prestata sotto il controllo gerarchico di un altro socio, munito di poteri di supremazia, egualmente previsti dallo statuto.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza numero 1396/2020, depositata il 22 gennaio. Dirige la farmacia comeun quadro. Una farmacista ricorreva in Cassazione lamentando l’iniquità del giudizio sul suo rapporto di lavoro, ritenuto di natura autonoma anziché di natura subordinata. In breve, la società convenuta gestiva tre farmacie, una delle quali diretta dalla ricorrente che, contemporaneamente, era socia accomandante della società. La ricorrente infatti aveva acquistato una piccola quota sociale e, allo stesso tempo, aveva assunto il ruolo di diretto responsabile. Per svolgere tale incarico, la società le conferiva una procura speciale per la gestione amministrativa della farmacia e, precisamente, per la gestione del personale, delle ricette rimborsabili, degli adempimenti contabili, dei rapporti con le banche, del laboratorio galenico etc. Il ruolo affidatole era quindi di primaria importanza. L’istruttoria condotta nei primi gradi aveva evidenziato un’ampia autonomia nell’espletamento dell’incarico, ma nulla la farmacista aveva dedotto in punto di eterodirezione. Da qui, l’accertamento della natura autonoma della prestazione. Il problema della qualificazione del rapporto assume particolare delicatezza in ragione del fatto che, ai sensi dell’articolo 2320 c.c., nella società in accomandita semplice come la convenuta il socio accomandante come la ricorrente deve prestare la propria opera sotto la direzione degli amministratori, ossia sotto il controllo gerarchico di un altro socio, munito di potere di supremazia. La figura della ricorrente, quindi, ben poteva risultare “subordinata”, ma a che titolo? Conferimento d’opera e prestazione di lavoro subordinato qual è il confine? In primo luogo, la Corte di Cassazione appura che, dal combinato disposto degli articolo 2333, 2320 e 2323 c.c., il socio accomandante non può conferire in società la propria opera. Nel caso di specie, infatti, la ricorrente aveva conferito in capitale un importo simbolico, pari al 2,5 %, con il solo fine di vedersi attribuito il ruolo di direttore della farmacia. Ciò posto, la Corte ribadisce il suo orientamento per cui nelle società di persone è configurabile un rapporto di lavoro subordinato tra la società e un socio a due condizioni a la prestazione del socio non deve consistere in un conferimento d’opera previsto dallo statuto b la prestazione deve essere svolta sotto la direzione di un socio, munito di poteri di supremazia, previsti nello statuto. Si specifica inoltre che il compimento di atti di gestione o comunque la partecipazione a scelte importanti per la vita sociale non sono - in linea di principio – incompatibili con un rapporto di lavoro subordinato, ma ai fini di una precisa qualificazione è necessario verificare che l’attività lavorativa sia prestata sotto il controllo gerarchico di un socio, munito di poteri ad hoc. In sostanza, è sempre necessario provare l’eterodirezione della prestazione, elemento principe del rapporto di lavoro subordinato. La domanda della farmacista risultava però carente di deduzioni e di prova sull’eterodirezione, sicché i giudici di merito avevano optato per la natura autonoma della prestazione, supportati dalle presunzioni previste dall’art 61 d.lgs. 276/2003 ed in particolare, in ragione dell’elevata qualificazione intellettuale della prestazione. Infatti, con coerenza, i giudici di merito avevano escluso che nel caso di specie ricorressero le condizioni per configurare un rapporto di lavoro subordinato tra società in accomandita semplice e accomandante avevano poi accertato nel merito, l’ampia autonomia nello svolgimento della prestazione/opera la farmacista infatti aveva poteri di gestione discrezionali, decideva i propri periodi di ferie e nelle proprie buste paga compariva la dizione “co.co.co”. Era propria questa infatti, l’ipotesi che meglio rappresentava l’opera della ricorrente un compenso parasubordinato per una collaborazione coordinata e continuativa era perfettamente compatibile con la previsione di cui all’art 61 d.lgs numero 276/2003, secondo cui si presume autonoma la professione intellettuale per l’esercizio della quale è richiesta l’iscrizione all’albo professionale, come è per una farmacista. La Cassazione quindi pare discostarsi dalle difese della farmacista il cui ricorso, però, viene dichiarato inammissibile, in quanto “mera critica alla sentenza impugnata”.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 19 novembre 2019 – 22 gennaio 2020, numero 1396 Presidente Di Cerbo – Relatore Blasutto Fatti di causa 1. La Corte di appello di Milano, con sentenza numero 1196/14, confermava la sentenza del Giudice del lavoro del locale Tribunale che aveva rigettato la domanda proposta dalla Dott.ssa P.R. per l’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso con la società Gloria s.a.s. dei dottori B.N. , S.L.W. , PA.MA. e C.A. & amp C. , titolare della Farmacia Be. , di cui la ricorrente aveva svolto funzioni di direttrice, nonché per l’accertamento della prosecuzione del rapporto con la Dott.ssa Sc.Ma. , acquirente del ramo di azienda Farmacia Be. . 2. La Corte di appello riferiva che, secondo l’accertamento operato dal primo giudice, la società convenuta era proprietaria di tre farmacie e le gestiva ai sensi della L. numero 362 del 1991, articolo 4 la ricorrente aveva acquistato una quota sociale e aveva altresì assunto la carica di direttore responsabile della Farmacia Be. , in applicazione dell’articolo 3 della stessa legge, con corrispettivo annuo di Euro 45.900,00 in concomitanza con tale ruolo la società le aveva rilasciato una procura speciale per la gestione amministrativa della farmacia e precisamente per la gestione del personale, delle ricette rimborsabili, degli adempimenti contabili, dei rapporti con istituti di credito, del laboratorio galenico e degli ordini di acquisto dai fornitori e dai grossisti a fronte di tale ruolo, di primaria importanza, la ricorrente nulla aveva dedotto circa la sussistenza di una etero-direzione, intesa come assoggettamento al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro viceversa, dalla documentazione era emerso che la farmacia era gestita in assoluta autonomia ed erano carenti i requisiti presuntivi della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato. 3. Le censure svolte dalla P. in appello, per quanto ancora qui rileva, vertevano sulla carente disamina del rapporto sociale tra l’appellante, socio accomandante, e i soci accomandatari. Ad avviso dell’appellante, questi ultimi dovevano essere considerati, oltre che amministratori, altresì datori di lavoro ai sensi dell’articolo 2094 c.c 3.1. Nel rigettare le censure mosse dall’appellante alla sentenza di primo grado, la Corte di appello osservava, in sintesi, quanto segue - a norma della L. numero 362 del 1991, ben può una società di persone avere come oggetto esclusivo la gestione di farmacie e in tal caso i soci sono farmacisti iscritti all’albo e la direzione della farmacia gestita dalla società deve essere affidata ad uno dei soci che ne è responsabile articolo 7 - secondo la giurisprudenza di legittimità, nelle società di persone un rapporto di natura subordinata è ravvisabile sempre che le prestazioni del socio non integrino un conferimento previsto al contratto sociale e che l’attività lavorativa sia prestata sotto il controllo gerarchico di un altro socio munito di poteri di supremazia, mentre nel caso in esame la prestazione della socia P. integrava un conferimento previsto dal contratto sociale - anche a volere accedere alla tesi dell’appellante secondo cui al rapporto associativo si affiancava un rapporto di lavoro, quest’ultimo non potrebbe che essere inquadrato come una collaborazione coordinata e continuativa, in quanto, come già affermato dal primo giudice, la procura speciale evidenziava il conferimento alla ricorrente di poteri di gestione, denotando ampia autonomia tra l’altro la direttrice decideva i propri periodi di ferie, salvo un mero obbligo di comunicazione e le buste paga recavano il titolo co.co.co e compenso parasubordinato , - tale qualificazione sarebbe pure compatibile con la disciplina introdotta dal D.Lgs. numero 276 del 2003 articolo 61 , in quanto vertente in ipotesi di professione intellettuale per l’esercizio della quale è richiesta l’iscrizione all’albo professionale, come è per un farmacista - a fronte di ciò, l’incarico affidato per la direzione della farmacia, per potere essere qualificato come lavoro subordinato, avrebbe richiesto la prova degli elementi differenziali rispetto alla fattispecie della collaborazione coordinata e continuativa. 4. Per la cassazione di tale sentenza P.R. proponeva ricorso affidato a cinque motivi, illustrati da memoria. 5. Resisteva con controricorso la società Gloria s.a.s. dei dottori B.N. , S.L.W. e C.A. & amp C Rimaneva intimata la Dott.ssa Sc.Ma. . L’INPS non svolgeva attività difensiva. 6. Il ricorso, inizialmente fissato per l’adunanza del 20 giugno 2019, era rinviato a nuovo ruolo per la fissazione in pubblica udienza, non avendo il Collegio ravvisato i presupposti per la trattazione in sede camerale. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo si denuncia errata applicazione degli articolo 2313, 2315 2320 e 2322 c.c. articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 3 per incompatibilità tra socio accomandante e socio d’opera. Si contesta l’argomentazione della sentenza secondo cui l’apporto della P. era qualificabile come conferimento del socio d’opera, atteso che per il combinato disposto di cui agli articolo 2333, 2320 e 2323 c.c. il socio accomandante non può conferire in società la propria opera. In realtà i soci accomandanti, come la P. , avevano conferito un modesto apporto in capitale, pari al 2,5% della partecipazione, puramente simbolico e solo finalizzato ad attribuire al socio accomandante farmacista l’incarico di direttore della farmacia. 2.Il secondo motivo denuncia falsa applicazione della L. numero 362 del 1991, articolo 7 e 8, in relazione agli articolo 2295 e 2315 c.c. articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 3 per avere la sentenza desunto la qualità di socio d’opera 1, dalla assunzione della direzione della farmacia, mentre il conferimento d’opera quale nascente dagli obblighi sociali deve risultare espressamente dall’atto costitutivo. Dall’esame dell’atto del 28 maggio 2008 poteva evincersi che la P. era divenuta socio della Gloria s.a.s. conferendo esclusivamente una somma di denaro di 250,00 Euro, pari al 2,5% del capitale sociale. 3. Il terzo motivo denuncia omesso esame dell’atto costitutivo della società Gloria, come modificato con scrittura privata autenticata del 28 maggio 2008 articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5 , recante la specifica indicazione di un conferimento in denaro e non un conferimento d’opera avente ad oggetto la direzione della farmacia. 4. Il quarto motivo denuncia violazione dell’articolo 2320 c.c. in relazione all’articolo 2094 c.c. e in relazione all’articolo 409 c.p.c. articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 3 . Si deduce che nella società in accomandita semplice articolo 2320 c.c. il socio accomandante deve prestare la propria opera sotto la direzione degli amministratori, ossia sotto il controllo gerarchico di un altro socio munito di potere di supremazia e che la figura del socio accomandate non è stata modificata dalla L. numero 362 del 1991. 5. Il quinto motivo denuncia violazione dell’articolo 2094 c.c. in relazione all’articolo 2320 c.c. e alla L. numero 362 del 1991, articolo 7 e 8 articolo 360 c.p.c., numero 3 ribadendosi che la sottoposizione a direzione è sinonimo di subordinazione. 6. Il ricorso presenta profili di inammissibilità, il cui rilievo ha carattere pregiudiziale. 7. Quanto alla disciplina che regola la fattispecie e alla soluzione interpretativa seguita dal giudice di appello, vanno svolte alcune premesse. 7.1. A norma della L. numero 362 del 1991, articolo 7 sul riordino del settore farmaceutico, nel testo che regola ratione temporis la fattispecie, La titolarità dell’esercizio della farmacia privata è riservata a persone fisiche, in conformità alle disposizioni vigenti, a società di persone ed a società cooperative a responsabilità limitata comma 1 Le società di cui al comma 1 hanno come oggetto esclusivo la gestione di una farmacia. Sono soci della società farmacisti iscritti all’albo . in possesso del requisito dell’idoneità previsto dalla L. 2 aprile 1968, numero 475, articolo 12, e successive modificazioni comma 2 . La direzione della farmacia gestita dalla società è affidata ad uno dei soci che ne è responsabile comma 3 . L’articolo 8 regola le incompatibilità stabilendo che la partecipazione alle società di cui all’articolo 7, salvo il caso di cui ai commi 9 e 10 di tale articolo, è incompatibile c con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato comma 1 . Dunque, a norma del comma 2 dell’articolo 7, i soci della società di persone che gestisce una farmacia possono essere solo farmacisti iscritti all’albo in possesso del requisito dell’idoneità previsto dalla L. 2 aprile 1968, numero 475, articolo 12 e successive modificazioni. Ai sensi del comma 3 dell’articolo 7, la direzione della farmacia deve essere affidata ad uno dei soci che ne è il responsabile . 8. La Corte di appello ha accertato, in punto di fatto, che la Dott.ssa P. , farmacista, era socia accomandante aveva acquistato una quota del valore nominale di Euro 250,00 della società Gloria s.a.s. alla stessa era stata conferita la direzione della farmacia Be. di M. per l’attività da svolgere in qualità di direttore sanitario le era stato attribuito un compenso annuo lordo di Euro 45.000. 8.1. In punto di diritto, la sentenza ha richiamato l’orientamento interpretativo di questa Corte secondo cui, con riguardo alle società di persone, è configurabile un rapporto di lavoro subordinato tra la società e uno dei soci sempreché la prestazione del socio non integri un conferimento previsto dal contratto sociale e l’attività lavorativa sia prestata sotto il controllo gerarchico di un altro socio munito di poteri di supremazia. Il compimento di atti di gestione o la partecipazione alle scelte più o meno importanti per la vita della società non sono, in linea di principio, incompatibili con la suddetta configurabilità, sicché, anche quando essi ricorrano, è comunque necessario verificare la sussistenza delle suddette due condizioni Cass. numero 23129 del 2010 v. pure Cass. 14906 del 2010 e Cass. numero 216 del 1999, v. in precedenza Cass. numero 1099 del 1987 . 8.2. Muovendo da tale orientamento, la Corte di appello ha confermato quanto già ritenuto dal giudice di primo grado, ossia che non fossero presenti nella fattispecie i tratti qualificanti del lavoro subordinato. 9. La contestazione di parte ricorrente si incentra sul passaggio argomentativo in cui la sentenza ha affermato che la prestazione resa dalla Dott.ssa P. quale direttrice della farmacia integrerebbe un conferimento d’opera. 9.1. Il ricorso sembra evocare la tesi dottrinale secondo cui un socio accomandante non può essere socio d’opera, perché l’articolo 2322 c.c. presuppone la fungibilità del conferimento, il che non è ammissibile per la prestazione d’opera articolo 2315 c.c. in relazione all’articolo 2322 c.c. . Muovendo da tale assunto, argomenta che la prestazione fornita dalla P. , non potendo costituire un conferimento d’opera, inammissibile in capo al socio accomandante, dovrebbe necessariamente configurare una prestazione di lavoro subordinato, avendo i soci accomandatari il potere direttivo della società di persone. 9.2. Osserva il Collegio che il passaggio argomentativo specificamente censurato non costituisce l’unico argomento su cui si fonda la decisione, poiché la ratio decidendi è sorretta dalla considerazione, decisiva in punto di diritto e non specificamente censurata e come tale sufficiente a sorreggere il decisum, secondo cui nulla aveva dedotto la Dott.ssa P. circa la sussistenza della etero-direzione, intesa come assoggettamento al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro. Al contrario, era positivamente emerso che la farmacia era gestita in assoluta autonomia dalla odierna ricorrente ed erano totalmente carenti i requisiti presuntivi della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato. 10. La sentenza, quindi, nel richiamare l’orientamento espresso da questa Corte in tema di società di persone, ne ha valorizzato anche il passaggio secondo cui, in ogni caso, il compimento di atti di gestione o la partecipazione alle scelte più o meno importanti per la vita della società non sono, in linea di principio, incompatibili con la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato, ma a tal fine è comunque necessario verificare che l’attività lavorativa sia prestata sotto il controllo gerarchico di un altro socio munito di poteri di supremazia. 10.1. A tal proposito, va rilevato che non sono stati specificamente contestati nè la ricostruzione in fatto della prestazione lavorativa come risultante dalla sentenza impugnata, nè l’applicabilità del riferito orientamento giurisprudenziale alla fattispecie, nè la compatibilità della relativa ricostruzione in fatto e in diritto con la peculiarità della gestione di una farmacia da parte di un socio farmacista, ove la titolarità della stessa sia in capo ad una società di persone. 11. A ciò aggiungasi che non è stato neppure specificamente censurato l’ulteriore passaggio motivazionale, contenente una precisa qualificazione della fattispecie, in cui si è affermato che, oltre al difetto di allegazione e di prova dei tratti qualificanti della subordinazione, in ogni caso il rapporto lavorativo, ove ritenuto distinto da quello associativo, sarebbe inquadrabile come una collaborazione coordinata e continuativa e, così qualificata, la fattispecie non incontrerebbe neppure i limiti di cui al D.Lgs. numero 276 del 2003, poiché riguarderebbe una delle .professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi Albi professionali . articolo 61 . 12. Il ricorso dunque non si confronta con il decisum, inteso nel complesso argomentativo su cui la sentenza si fonda, non potendo da tale complesso estrapolarsi uno dei passaggi in sé non decisivo, nè potendo genericamente opporsi la qualità di socio accomandante per ritenere in sé provata la natura subordinata del rapporto di lavoro. 12.1. Il motivo d’impugnazione è costituito dall’enunciazione delle ragioni per le quali la decisione è erronea e si traduce in una critica della decisione impugnata, non potendosi, a tal fine, prescindere dalle motivazioni poste a base del provvedimento stesso, la mancata considerazione delle quali comporta la nullità del motivo per inidoneità al raggiungimento dello scopo, che, nel giudizio di cassazione, risolvendosi in un non motivo , è sanzionata con l’inammissibilità ai sensi dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, numero 4 Cass. numero 17330 del 2015 . Con i motivi di ricorso per cassazione la parte non può limitarsi a riproporre le tesi difensive svolte nelle fasi di merito e motivatamente disattese dal giudice dell’appello, senza considerare le ragioni offerte da quest’ultimo, poiché in tal modo si determina una mera contrapposizione della propria valutazione al giudizio espresso dalla sentenza impugnata, come tale inammissibile ex articolo 366 c.p.c., comma 1, numero 4, cfr. Cass. 22478 del 2018 . 13. In conclusione, il ricorso va dichiarato inammissibile, con condanna di parte ricorrente al pagamento, in favore della società resistente, delle spese del giudizio di legittimità, liquidate nella misura indicata in dispositivo per esborsi e compensi professionali, oltre spese forfettarie nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione, ai sensi del D.M. 10 marzo 2014, numero 55, articolo 2. Nulla va disposto quanto alle spese nei confronti della Dott.ssa Sc.Ma. e dell’INPS, che non hanno svolto attività difensiva. 14. Va dato atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13 v. Cass. S.U. numero 23535 del 2019 . P.Q.M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e in Euro 5.000,00 per compensi professionali, oltre 15% per spese generali e accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 bis, dello stesso articolo 13, se dovuto.