Per poter valutare l’esito del periodo di prova, è necessario dare rilevanza alle mansioni espressamente individuate nel patto di prova inserito nel contratto.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza numero 10618, depositata il 22 maggio 2015. Il caso. La Corte d’appello di Trento dichiarava illegittimo il licenziamento intimato ad una lavoratrice dalla società datrice di lavoro per mancato superamento del periodo di prova. Secondo i giudici di merito, il mancato superamento dell’esperimento risultava non provato per il periodo di attività svolto dalla lavoratrice antecedentemente al riassetto organizzativo e non suscettibile di valutazione per il periodo successivo, non essendo stata la lavoratrice impiegata nelle mansioni oggetto dell’esperimento. La Corte disponeva quindi la reintegrazione della lavoratrice e la condanna al risarcimento dei danni. La società ricorreva in Cassazione, contestando la pronuncia di merito nella parte relativa alle modalità di svolgimento della prova ed in particolare riguardo alle mansioni che devono essere oggetto della prova. La ricorrente riteneva legittimo valutare negativamente della prova nel periodo successivo al riassetto aziendale, nonostante le mansioni fossero diverse ed inferiori, ma comunque inerenti al ruolo cui era riferito l’esperimento. Mansioni diverse ed inferiori. La Corte di Cassazione condivide quanto affermato dai giudici di merito, secondo cui il giudizio di inidoneità doveva essere ricondotto all’inesatto o inadeguato svolgimento di quelle mansioni rispetto alle quali il periodo di prova era stato concordato. Inoltre, la società ricorrente non aveva dimostrato, in senso contrario, che le mansioni svolte dalla lavoratrice nel periodo successivo al riassetto non valevano a connotare «il più rilevante ruolo di responsabile dell’ufficio cui la lavoratrice era originariamente destinata». Valutazione basata sulle mansioni individuate nel contratto. I giudici di legittimità sottolineano inoltre la rilevanza, ai fini della valutazione dell’esito dell’esperimento, delle mansioni espressamente individuate nel patto di prova inserito nel contratto a supporto di questa tesi, richiamano il proprio precedente numero 665/2015, in cui, in riferimento ad una fattispecie opposta, nella quale, con riguardo ad un lavoratore assegnato, dopo la stipula del contratto, a mansioni superiori, il superamento della prova era stato positivamente valutato, anche se di fatto l’esperimento si era svolto con riferimento a mansioni diverse ed inferiori proprie della qualifica, anch’essa inferiore, espressamente indicata nell’originario contratto. Reintegra. La società contestava anche la statuizione sanzionatoria fondata sull’applicazione del regime di tutela reale ai sensi dell’articolo 18 l. numero 300/1970. Anche in questo caso, però, non ha fortuna infatti, i giudici di merito si erano adeguati all’orientamento di legittimità favorevole all’applicabilità dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nell’ipotesi in cui le mansioni oggetto dell’esperimento siano significativamente diverse da quelle pattuite a quei fini. Per questi motivi, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 24 febbraio – 22 maggio 2015, numero 10618 Presidente Stile – Relatore De Marinis Svolgimento del processo Con sentenza del 3 novembre 2011, la Corte d'Appello di Trento, confermava la decisione con cui il Tribunale di Trento, accoglieva la domanda proposta da Gabriella Ambrosi avente ad oggetto la declaratoria di illegittimità del licenziamento intimatogli in data 18.11.2008 da Moda Sourcing Company S.r.l., sua datrice di lavoro, per mancato superamento del periodo di prova conseguentemente ordinando la reintegrazione della lavoratrice nel proprio posto di lavoro e condannando la Società al risarcimento del danno commisurato alla retribuzione globale di fatto a decorrere dalla data dei licenziamento. La decisione della Corte territoriale discende dall'aver questa rigettato l'eccezione di improcedibilità del ricorso sollevata dalla Società, tardivamente costituitasi, in relazione alla notifica del ricorso introduttivo oltre il termine di giorni dieci dall'emanazione del decreto di fissazione dell'udienza di discussione e, nel merito, ritenuto insussistente l'invocata ragione del recesso, dal momento che il mancato superamento dell'esperimento risulta non provato per il periodo di attività svolto dalla lavoratrice antecedentemente al riassetto organizzativo e non suscettibile di valutazione per il periodo successivo non essendo stata la lavoratrice impiegata nelle mansioni oggetto dell'esperimento Per la cassazione di tale decisione ricorre la G.A. Operations S.p.A., medio tempore subentrata alla Moda Sourcing Company S.r.l., affidando l'impugnazione a tre motivi, cui resiste, con controricorso, l'Ambrosi Motivi della decisione Con il primo e secondo motivo, intesi a denunciare , rispettivamente, la violazione e falsa applicazione dell'articolo 2697 c.c_, in relazione all'onere probatorio sul superamento o meno della prova ex articolo 2096 c.c. e la violazione e falsa applicazione dell'articolo 2096 c.c., in relazione alle modalità di svolgimento della prova ed in particolare in merito alle mansioni che devono essere oggetto della prova, la Società ricorrente lamenta l'erroneità di entrambe le proposizioni che - a riflettere le due distinte modalità di espletamento dell'esperimento concordato tra le parti con la stipula del patto di prova, l'una relativa al periodo compreso tra la data di assunzione della lavoratrice, 20.5.2008, e metà del mese di luglio del 2008, in cui l'esperimento si sarebbe effettivamente svolto con riguardo alle mansioni oggetto del patto,e L'altra relativa al periodo compreso tra la metà del mese di luglio del 2008 e la data dei licenziamento, 18.11.2008, in cui, viceversa, la lavoratrice non sarebbe stata messa in condizione di proseguire l'esperimento nello svolgimento delle più rilevanti mansioni concordate ai fini della prova - concorrono alla formazione del convincimento espresso nella motivazione dell'impugnata sentenza in ordine all'insussistenza nella specie del mancato superamento della prova, invocato a giustificazione del licenziamento. Quanto alla prima proposizione formulata dalla Corte territoriale, secondo cui del mancato superamento dell'esperimento, relativamente al primo periodo non vi sarebbe prova, la censura della Società ricorrente si appunta, in particolare, sull'erronea applicazione delle regole in materia di riparto dell'onere della prova, assumendo essa Società che la pronunzia della Corte di merito si risolverebbe nel disconoscimento della valutazione negativa dell'esperimento da parte della stessa Società, per non aver questa fornitane la prova, viceversa incombente alla lavoratrice. La censura si rivela, tuttavia, palesemente infondata, atteso che la proposizione in questione è dalla Corte territoriale fondata su precise risultanze istruttorie, date da dichiarazioni testimoniali, puntualmente richiamate in motivazione dalla Corte di merito e significativamente neppure citate nel ricorso. Quanto alla seconda proposizione, secondo cui, nel periodo successivo, l'esperimento sarebbe stato limitato a mansioni del tutto marginali e comunque diverse da quelle proprie del ruolo fatto oggetto della prova, la censura della Società ricorrente è intesa a rivendicare la legittimità della valutazione negativa della prova medesima, ancorché con riferimento a mansioni diverse e inferiori, ma, pur sempre, inerenti al ruolo cui era riferito l'esperimento. La censura qui mossa deve ritenersi addirittura inammissibile essendosi la Società ricorrente limitata a riformulare il rilievo già svolto in sede di gravame senza confutare quanto dalla Corte di merito replicato sul punto nella motivazione della propria sentenza laddove osserva come quel rilievo non colga nel segno dovendosi ricondurre il giudizio di inidoneità all'inesatto od inadeguato svolgimento di quelle mansioni rispetto alle quali il periodo di prova era stato concordato , tanto più che, nel replicare così, con espresso riferimento a mansioni quali il coordinamento degli addetti all'ufficio amministrativo ed i compiti propri del capo contabile, la Corte di merito, contrariamente a quanto qui affermato dalla Società ricorrente circa l'ammissione da parte della stessa Corte che le mansioni minori cui la lavoratrice era stata adibita nel periodo in questione rientrassero tra quelle di sua competenza, mostra di ritenere, al contrario, che le stesse mansioni non valessero a connotare il più rilevante ruolo di responsabile dell'ufficio cui la lavoratrice era originariamente destinata e di tanto la Società ricorrente non si preoccupa di fornire dimostrazione alcuna in senso contrario. Del resto la rilevanza, ai fini della valutazione dell'esito dell'esperimento, delle mansioni espressamente individuate nel patto di prova inserito nel contratto è desumibile dalla recentissima pronunzia di questa Corte, la numero 665/2015che, con riferimento ad una fattispecie di segno opposto, nella quale, con riguardo ad un lavoratore assegnato, successivamente alla stipula del contratto, a mansioni superiori, il superamento della prova è stato positivamente valutato, pur essendosi di fatto l'esperimento svolto con riferimento alle mansioni diverse ed inferiori proprie della qualifica, anch'essa inferiore, espressamente indicata nell'originario contratto. Quanto qui rilevato circa la diversità, ritenuta dalla Corte territoriale, delle mansioni e del ruolo, direttivo e non meramente esecutivo, espressamente indicate in contratto rispetto a quelle, da ultimo, fatte oggetto dell'esperimento dà conto dell'infondatezza del terzo motivo, con il quale la Società ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione dell'ars. 2096 c.c., in relazione alle conseguenze della ritenuta illegittimità del recesso in prova ove quest'ultima non sia stata correttamente eseguita, lamenta l'erroneità della statuizione sanzionatoria resa dalla Corte territoriale e fondata sull'applicazione del regime di tutela reale ex articolo 18 1. numero 30011970. Ciò in quanto la Corte territoriale, nel dare puntualmente conto dell'evoluzione della giurisprudenza di legittimità in materia, opta espressamente richiamando Cass. 6.12.2001, numero 15432 per l'orientamento, favorevole all'applicabilità alla fattispecie dell'art 18 1. numero 30011970 nell'ipotesi in cui le mansioni oggetto dell'esperimento siano significativamente diverse da quelle pattuite a quei fini, da ultimo consolidatosi in questa sede, orientamento cui questo Collegio intende dare continuità, ritenendo così la piena legittimità della pronunzia. Il ricorso va, dunque, rigettato. Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo. P.Q.M La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità che liquida in euro 100,00 per esborsi ed euro 3.500,00 per compensi oltre spese generali e altri accessori di legge.