Con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il Disegno di Legge di conversione in legge del cd. Decreto Bollette. Il provvedimento, che era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile, diventa così definitivo.
Il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il Ddl di conversione in legge del Decreto Bollette (Dl. n. 19/2025), recante «misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza». Tra le principali novità derivanti dalla conversione in legge, si segnalano: concessione di fringe benefit per i veicoli aziendali in uso promiscuo; attuazione del cd. bonus elettrodomestici di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro; maggior gettito IVA derivante dall'aumento del prezzo del gas destinato a misure di sostegno per le famiglie e le microimprese vulnerabili; promozione della costituzione di comunità energetiche rinnovabili; misure di riduzione del costo dell'energia per le imprese. Per un maggiore approfondimento, si veda la news: “L’Italia si adegua alle prescrizioni comunitarie: arriva il decreto sul caro bollette”.