È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia sulla sessione di esami 2025 per l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio innanzi alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori.
È stato pubblicato in GU il decreto del Ministero della Giustizia di indizione della sessione di esami 2025 volti all'iscrizione all'albo speciale per il patrocinio presso la Corte di Cassazione e le giurisdizioni superiori. Le domande, corredate di marca da bollo e della documentazione richiesta, devono essere inviate al Ministero della Giustizia a Roma tramite raccomandata con avviso di ricevimento entro il 6 giugno 2025. I requisiti e le prove d’esame Per essere ammessi all'esame, i candidati devono: essere iscritti all'albo degli avvocati e aver esercitato la professione per almeno cinque anni presso i Tribunali e le Corti di appello; avere un'esperienza di almeno cinque anni presso uno studio legale specializzato nel patrocinio davanti alla Suprema Corte. Quanto alle prove, si ricorda che esse saranno sia scritte che orali. Nello specifico, gli scritti (le cui date saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale “Concorsi ed Esami” dell’11 luglio 2025) riguarderanno la compilazione di ricorsi per cassazione in materia penale, civile ed amministrativa; mentre la prova orale sarà una discussione su un tema di contestazione giudiziale, al fine di valutare la cultura e l'abilità nel patrocinio presso le giurisdizioni superiori dei candidati. Si sottolinea, infine, che, per superare gli esami, gli aspiranti cassazionisti dovranno ottenere una media di sette decimi, con un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna prova.
Indizione della sessione di esami per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l'anno 2025