In tema di misure di prevenzione, è legittima l'imposizione di un canone di locazione ovvero di una congrua indennità di occupazione nei confronti del proposto per consentirgli di continuare ad abitare nell'immobile sottoposto a sequestro, rimanendo onere della parte interessata dimostrare la eventuale sussistenza di condizioni di esonero da detta imposizione, costituite da una situazione di emergenza abitativa e dalla indisponibilità di redditi adeguati o di altri immobili di proprietà.
Il Tribunale rigettava la richiesta di revoca del provvedimento con cui era stato imposto il pagamento di indennità di occupazione. Proposto ricorso in Cassazione, il difensore si doleva della violazione dell'articolo 40, comma 1 bis, d.lgs. numero 159/2011 che non impone il pagamento di una indennità per l'occupazione di un immobile sequestrato. I giudici di legittimità rigettano il ricorso, osservando che è legittima l'imposizione di un canone di locazione ovvero di una congrua indennità di occupazione nei confronti del proposto per consentirgli di continuare ad abitare nell'immobile sottoposto a sequestro In materia, si è da tempo consolidato nella giurisprudenza di legittimità il principio per cui in tema di misure di prevenzione, è legittima l'imposizione di un canone di locazione ovvero di una congrua indennità di occupazione nei confronti del proposto, per consentirgli di continuare ad abitare in un immobile sottoposto a sequestro, a condizione che il soggetto non si trovi in condizioni di emergenza abitativa in quanto, disponga di redditi adeguati o di altri immobili di proprietà Cass. numero 27809/2015 . In senso contrario si pone soltanto un precedente che ha ritenuto illegittima la richiesta di versamento di un canone di locazione, sul rilievo che la casa di abitazione resta a disposizione del proposto fino alla confisca e non può dirsi che sia da questi posseduta sine titulo come se fosse divenuta di proprietà dell'amministrazione dei beni Cass. numero 9908/2011 . Tale ultimo orientamento non può essere condiviso, perché fondato sull'erroneo presupposto che l'abitazione resti nella disponibilità del proposto fino alla confisca, quando invece già con il sequestro si realizza lo spossessamento ai sensi dell'articolo 21 d.lgs. numero 159/2011. Tale impianto è stato recepito dal legislatore nella novella numero 161/2017 che ha introdotto nell'articolo 40 il comma 2 bis per regolare specificamente la materia «nel caso previsto dall'articolo 47, comma 2, R.D. 16 marzo 1942, numero 267, e, comunque, nei casi previsti dal comma 3-ter, primo periodo, del presente articolo, il tribunale, con decreto revocabile in ogni momento, dispone il differimento dell'esecuzione dello sgombero non oltre il decreto di confisca definitivo. Il beneficiario, pena la revoca del provvedimento, è tenuto a corrispondere l'indennità eventualmente determinata dal tribunale e a provvedere a sue cure alle spese e agli oneri inerenti all'unità immobiliare è esclusa ogni azione di regresso. Il tribunale, con il provvedimento con cui rigetta la richiesta, dispone l'esecuzione dello sgombero se precedentemente differito». Gli argomenti svolti conducono ad affermare la legittimità della imposizione di una indennità al soggetto autorizzato ad occupare l'immobile assoggettato a sequestro di prevenzione anche nella disciplina anteriore alla l. numero 161/2017, meramente ricognitiva degli arresti giurisprudenziali sul punto. Tale indennità non sarà dovuta soltanto in presenza di una emergenza abitativa integrata dalla mancanza di redditi adeguati o di altri immobili di proprietà . Spetta alla parte che invoca l'esonero l'onere di dimostrare la sussistenza degli indicati presupposti.
Presidente Petruzzellis – Relatore Cianfrocca Ritenuto in fatto 1. Con provvedimento del 5.2.2024 II Tribunale di Torino ha respinto l'istanza di revoca del provvedimento con cui lo stesso ufficio, in data 17.11.2023, aveva disposto il pagamento dell'indennità di occupazione dell'immobile sito in V via Omissis 2. ricorre per cassazione Anumero La. a mezzo del difensore di fiducia che deduce violazione di Legge con riferimento all'articolo 40 comma 1-bis del D.Lg.vo 159 del 2011 rileva che, respingendo l'istanza di revoca inoltrata nell'interesse dell'odierna ricorrente, il Tribunale è incorso in violazione di legge con riguardo alla disciplina suindicata che non prevede affatto come obbligatoria la corresponsione di una indennità di occupazione dell'immobile soggetto a sequestro e nel caso di differimento dello sgombero sottolinea che il tenore letterale della norma non consente una sua interpretazione in palese contrasto con il diritto di abitazione ribadisce come la Anumero La. non abiti nell'immobile e non disponga di risorse necessarie a corrispondere la indennità di occupazione 3. la Procura Generale ha trasmesso la requisitoria scritta concludendo per il rigetto del ricorso sottolinea come sia corretta la affermazione del Tribunale secondo cui il differimento dello sgombero dell'immobile ben possa essere condizionato al pagamento di una indennità. Considerato in diritto Il ricorso è inammissibile perché articolato su censure manifestamente infondate. 1. Il provvedimento ha segnalato, in primo luogo, l'irrilevanza delle allegazioni difensive circa il fatto che la Anumero La. non vivesse più con il Battista ovvero il proposto nell'immobile di cui si discute così come, anche, la riconducibilità dello stesso alla sola odierna ricorrente. Soprattutto, poi, ha correttamente evidenziato che, alla luce del richiamo operato dall'articolo 40, comma 2-bis, all'articolo 47 L.F., al di fuori delle condizioni indicate dalla norma l'esclusione dell'indennità di occupazione può avvenire soltanto in caso di emergenza abitativa o di indigenza e che nel caso di specie non emerge una situazione di patente difficoltà economica in capo alla ricorrente, se non nella misura conseguente ai sequestri effettuati e neppure risulta una condizione di inabilità lavorativa come sostenuto cfr., dal provvedimento impugnato . È dunque errato quanto sostenuto in ricorso, secondo cui il Tribunale avrebbe operato una applicazione automatica dell'articolo 40 del D.Lg.vo 159 del 2011 risultando invece che i giudici merito hanno positivamente escluso che, nel caso concreto, ricorressero le condizioni per esonerare dal pagamento dell'indennità evocando, a tal fine, una serie di elementi fattuali con cui il ricorso non si confronta. 2. In tal modo, dunque, il Tribunale ha dato continuità al principio, assolutamente consolidato, secondo cui è legittima l'imposizione di un canone di locazione ovvero di una congrua indennità di occupazione nei confronti del proposto per consentirgli di continuare ad abitare nell'immobile sottoposto a sequestro, rimanendo onere della parte interessata dimostrare la eventuale sussistenza di condizioni di esonero da detta imposizione, costituite da una situazione di emergenza abitativa e dalla indisponibilità di redditi adeguati o di altri immobili di proprietà cfr., Sez. 5, numero 13832 del 25/01/2018, Giacchetto, Rv. 273040 - 01 Sez. 2, numero 27809 del 05/06/2015, Inzitari, Rv. 264140 - 01 Sez. 1, numero 51458 del 19/11/2013, Bordonaro, Rv. 257658 Sez. 6, numero 25289 del 12/05/2015, Zara, Rv. 263843 . È rimasta infatti isolata quella decisione cfr., Sez. 2, numero 9908 del 24/02/2011, Scagliarini, Rv. 249672 che aveva ritenuto illegittima la richiesta di versamento di un canone di locazione, sul rilievo che la casa di abitazione resta a disposizione del proposto fino alla confisca e non può dirsi che sia da questi posseduta sine titulo come se fosse divenuta di proprietà dell'amministrazione si tratta di un precedente fondato sull'erroneo presupposto che l'abitazione resti nella disponibilità del proposto fino alla confisca, quando invece già con il sequestro, ai sensi dell'articolo 21 del D.Lg.vo 159 del 2011, si realizza lo spossessamento del bene. Tale impianto è stato come è noto recepito dal legislatore nella novella numero 161 del 2017 che ha introdotto nell'articolo 40 il comma 2-bis per regolare specificamente la materia stabilendo che nel caso previsto dal secondo comma dell'articolo 47 del regio decreto 16 marzo 1942, numero 267, e, comunque, nei casi previsti dal comma 3-ter, primo periodo, del presente articolo, il Tribunale, con decreto revocabile in ogni momento, dispone il differimento dell'esecuzione dello sgombero non oltre il decreto di confisca definitivo. Il beneficiario, pena la revoca del provvedimento, è tenuto a corrispondere l'indennità eventualmente determinata dal tribunale e a provvedere a sue cure alle spese e agli oneri inerenti all'unità immobiliare è esclusa ogni azione di regresso. Il tribunale, con il provvedimento con cui rigetta la richiesta, dispone l'esecuzione dello sgombero se precedentemente differito . Si è pertanto ribadita la legittimità della imposizione di una indennità al soggetto autorizzato ad occupare l'immobile assoggettato a sequestro di prevenzione anche nella disciplina anteriore alla Legge numero 161 del 2017, meramente ricognitiva degli arresti giurisprudenziali sul punto. Tale indennità non sarà dovuta soltanto in presenza di una emergenza abitativa integrata dalla mancanza di redditi adeguati o di altri immobili di proprietà spettando alla parte che invoca l'esonero l'onere di dimostrare la sussistenza degli indicati presupposti. 3. Nel caso di specie il Tribunale ha negato che ricorressero gli estremi per l'esenzione mentre il ricorso, come si è visto, si limita a dedurre la erroneità in diritto della decisione che, a dire della ricorrente, avrebbe invece applicato in maniera automatica la norma sopra richiamata. 4. L'inammissibilità del ricorso comporta la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e, ai sensi dell'articolo 616 cod. proc. penumero , della somma di euro 3.000 in favore della Cassa delle Ammende, non ravvisandosi ragione alcuna d'esonero. P.Q.M. dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle Ammende.