Contract review automatizzata: come l'AI sta cambiando il lavoro degli avvocati

Tra le innumerevoli applicazioni dell’Intelligenza Artificiale al mondo del diritto, la contract review è una delle più interessanti. La revisione dei contratti, infatti, è una attività che richiede sia capacità analitiche, che di sintesi, competenze legali specialistiche e competenze di legal design.

Le attività di revisione dei contratti, che richiedevano molte ore di lavoro “manuale” da parte di team di legali, possono oggi essere automatizzate in modo efficiente grazie all' Intelligenza Artificiale . Vediamo dunque lo stato dell'arte di tale applicazione dell'AI al mondo dei contratti e i potenziali benefici che ne possono derivare alla professione forense, grazie al machine learning che permette di imparare dalle revisioni precedenti, migliorando costantemente l'efficienza e la precisione, ma anche i rischi e i limiti a cui prestare attenzione. Automatizzazione del contract review vantaggi e benefici Una delle attività più dispendiose in termini di tempo per gli avvocati è proprio la revisione dei contratti e l'analisi di documenti. In media un avvocato impiega diverse ore per rivedere accuratamente un contratto in ogni sua clausola e per adeguarlo e renderlo efficace al contesto specifico in cui deve regolamentare accordi. Spesso molte parti di questo lavoro sono ripetitive e “time consuming”, come ad esempio la verifica dell'accuratezza di date, riferimenti normativi, informazioni sulle parti contraenti e così via. L' automatizzazione della contract review tramite l'Intelligenza Artificiale può accelerare e semplificare notevolmente queste attività di controllo e analisi. Gli algoritmi dell'Intelligenza Artificiale, infatti, sono in grado di analizzare rapidamente grandi quantità di documentazione e individuare incongruenze, errori, clausole rischiose, oppure non conformi alla normativa. Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, inoltre, sono in grado di comprendere il contesto e la semantica del linguaggio legale, rendendo l'analisi sempre più accurata utilizzo dopo utilizzo. Partendo, inoltre, dal presupposto che ogni professionista ha un proprio stile nella redazione dei contratti, l'AI presenta la caratteristica di poter essere personalizzata sulle proprie esigenze e stile di scrittura, in modo da adattarsi ai requisiti specifici di stile e contenuto richiesti in un determinato studio legale o settore di attività, personalizzando in questo modo il risultato finale e l'efficacia complessiva della revisione dei contratti. Questo ci fa capire le enormi potenzialità che l'Intelligenza Artificiale presenta al settore legale, permettendo agli avvocati di risparmiare molto tempo per dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto, che coinvolgono competenze e capacità strettamente “umane”, quali la negoziazione, la consulenza strategica la gestione del cliente e le attività di business development per lo studio. I vantaggi della contract review affidata all'AI Il primo beneficio dell'applicazione dell'AI alla revisione dei contratti consiste, come abbiamo visto, nel risparmio di tempo. Ma questo è solo l'inizio. Oltre al risparmio di tempo, e conseguentemente, di costi, la contract review automatizzata presenta altri vantaggi interessanti per la professione legale, vediamo i principali Maggiore accuratezza di analisi l'AI può individuare errori e incongruenze, che potrebbero sfuggire invece alla revisione manuale dei documenti. Accuratezza nell'analisi della conformità normativa gli algoritmi di AI possono essere addestrati per verificare automaticamente la conformità del contratto e delle sue clausole alla normativa italiana e comunitaria. Miglior gestione del rischio l'AI può identificare velocemente clausole rischiose o inopportune per il proprio cliente. Analisi dei dati i software di AI forniscono automaticamente report e metriche dettagliate sul contenuto e le caratteristiche dei contratti funzione utilissima per avere una visione di insieme e apportare eventuali correttivi di metodo. Creazione di repository l'AI può creare un data base di clausole standardizzate in uso nello studio, che possono essere facilmente inserite in nuovi contratti, risparmiando tempo e garantendo la coerenza di stile. Software di Ai sul mercato per la contract review Esistono attualmente sul mercato diversi software specializzati nella contract review con specifiche diverse l'uno dall'altro. Molti di essi sono esclusivamente in lingua inglese e dedicati al mondo anglosassone, per cui prima di effettuare acquisti consigliamo sempre di approfondire e fare una prova di utilizzo per capire se lo strumento si adatta alle proprie esigenze. Vediamone alcuni ThoughtRiver specializzato in analisi contrattuale. Kira offre una vasta gamma di strumenti per la revisione e l'analisi dei contratti. DoNotPay software focalizzato sulla conformità normativa del contratto. LexCheck offre servizi di revisione automatizzata dei contratti. Contractify software focalizzato sulla semplificazione della firma elettronica, gestione e automazione dei contratti. Contract AI offre analisi e gestione automatizzata dei contratti. Maigon software specializzato nell'automazione dell'analisi dei contratti per clienti aziendali. Zuva Contract AI software focalizzato sull'analisi dei contratti e sulla generazione di intuizioni. Atticus offre analisi dei contratti con feedback e suggerimenti per la negoziazione. Legaliser specializzato nell'analisi e nel trattamento dei documenti legali relativi ai contratti. Linksquare soluzione integrata per la gestione dei contratti per i team legali. eBrevia software di contract review automatizzata basato su deep learning. LegalRobot soluzione cloud per l'analisi legale e la due diligence, che permette di processare grandi volumi di documenti e contratti. Come può cambiare il lavoro dell'avvocato L'impatto più evidente che l'automatizzazione della contract review può avere sul lavoro degli avvocati è sicuramente la riduzione dei tempi di lavoro e, di conseguenza, risparmio economico e di carico di lavoro complessivo. Ne beneficierà la gestione del tempo in studio, lo stress e la qualità dei risultati, soprattutto dopo una personalizzazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale e il necessario tempo dedicato al training per l'utilizzo efficace ed efficiente di tali strumenti. Va sempre ricordato, infatti, che l'AI può portare importanti benefici al lavoro a condizione che sia conosciuta e usata responsabilmente. Gli avvocati junior , per esempio, invece di dedicare buona parte del proprio tempi a tali attività, spesso ripetitive e a basso valore aggiunto, possono così disporre di più tempo per sviluppare competenze legali più complesse e strategiche e possono lavorare a fianco degli avvocati senior su casi e clienti più importanti, acquisendo esperienze preziose. Anche gli avvocati senior possono trarre beneficio dall'automatizzazione della contract review. Oltre a poter contare su team più efficienti e produttivi, possono avere più tempo da dedicare a questioni chiave, come la gestione del cliente e la consulenza strategica. L'Intelligenza Artificiale, in sostanza, si può occupare attività routinarie , permettendo agli avvocati di concentrarsi sul loro vero valore aggiunto professionale. Naturalmente, l'integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale nel lavoro quotidiano richiede agli studi legali di adattarsi a nuovi processi di lavoro e acquisire una nuova mentalità e nuove abitudini in studio. Gli avvocati devono acquisire familiarità con le interfacce dei software di contract review e imparare a collaborare con l'AI per ottenere i massimi benefici. Investire in formazione e cambiare alcuni processi organizzativi è dunque il primo passo da compiere, oltre ad un cambio di mentalità e di abitudini professionali, spesso consolidate da generazioni di professionisti. Nonostante queste indubbie sfide iniziali, la maggior parte degli avvocati che ha avuto modo di avvicinarsi a questi nuovi strumenti ne riconosce i vantaggi enormi. Le attività ad alto valore che richiedono intelletto ed esperienza umana vengono liberate dal carico del lavoro manuale ripetitivo. La soddisfazione professionale aumenta e gli avvocati possono aumentare la propria competitività sul mercato fornendo servizi più rapidi, accurati e a più alto valore aggiunto ai propri clienti. Il prossimo futuro vedrà anche nel nostro Pese la comparsa di software e di gestionali integrati con l'Intelligenza Artificiale anche per la contract review, diventando così componenti di ecosistemi più ampi, che includono gestione dei documenti, fatturazione, gestione delle pratiche legali da un'unica piattaforma in cloud. Il miglioramento continuo che la machine learning comporta, affinerà passo dopo passo tali algoritmi, perfezionandoli sempre più e rendendoli sempre più affidabili e personalizzati sulle proprie esigenze. Un ulteriore evoluzione riguarderà la specializzazione verticale di tali software di contract review per ciascun settore assicurativo, servizi finanziari, sanità, immobiliare. In conclusione, il trend in atto nell'utilizzo dall'AI alla contract review fa sì che arriveremo tra non molto all'utilizzo massimo di tali software nella professione e l'AI, che oggi fa paura a molti - né più né meno come l'avvento dei computer in studio negli anni '90 - diventerà l'assistente virtuale per eccellenza dell'avvocato. Possiamo immaginare che le prossime generazioni di avvocati si chiederanno come hanno fatto le generazioni precedenti ad esercitare la professione senza l'Intelligenza Artificiale, così come oggi i giovani professionisti si chiedono come fosse possibile gestire la professione un tempo senza il cellulare. L' Intelligenza Artificiale sarà uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi di ogni avvocato nel prossimo futuro. La capacità di sfruttare al meglio le potenzialità dell'automatizzazione sarà, quindi, un fattore chiave di competitività per gli studi legali.