Avvocati e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo con i tool di legal research?

Compie oramai il primo anno l’ingresso dell’Intelligenza Artificiale per il grande pubblico. Era, infatti, ottobre dello scorso anno che la società Open AI lanciava sul mercato Chat GPT.

In un anno questa nuova tecnologia di Intelligenza Generativa sta rivoluzionando tutti i settori del business e della società, compreso il mondo del diritto e la professione forense. Saper utilizzare adeguatamente l’Intelligenza Artificiale può diventare per uno studio legale un driver importante di cambiamento organizzativo e nella gestione della professione, con nuove opportunità di ottimizzazione dei tempi e delle risorse di studio. Legal resarch Negli ultimi anni si sono diffusi sempre più a livello internazionale tool di legal research basati sull'AI, che permettono di effettuare ricerche giuridiche in modo rapido e accurato. La maggior parte di essi è in lingua inglese e riguarda dottrina, giurisprudenza e normativa americana. Anche in Italia ci si sta muovendo in tale direzione e sono soprattutto i detentori di grandi data base giuridici a guidare questa sfida. Va ricordato, infatti, che l’AI basa i propri risultati sui dati da cui può attingere e se tali dati non sono più che “puliti”, quindi affidabili e curati , anche i risultati saranno, di conseguenza, poco affidabili. E poiché nel mondo del diritto la precisione e l’affidabilità sono indispensabili, ecco che l’utilizzo di piattaforme di AI “generiche” può aiutare a fare tantissime attività anche all’avvocato, ma non può fornire dati sufficientemente affidabili, per il fatto che è il web il bacino da cui pesca le informazioni, che poi utilizza nel processo algoritmico per generare risposte, atti, documenti etc. AI come valido collaboratore nella professione forense In ogni attività compiuta con l’ausilio della AI la premessa resta di non farsi mai sostituire dall’Intelligenza Artificiale e non affidarsi ciecamente ad essa , bensì renderla un valido alleato nel lavoro. La conoscenza del suo funzionamento, la capacità critica di valutare gli output e, più in generale, una adeguata cultura dell’uso corretto della tecnologia sono gli elementi indispensabili per vivere in modo responsabile questi strumenti dalle grandi potenzialità. Quali sono, dunque, le potenzialità insite nell’uso dell'Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca normativa , giurisprudenziale e dottrinale ? Come abbiamo specificato sopra, lo strumento ha grandi potenzialità , ma la base dei dati da cui parte e le capacità di utilizzo dell’utente fanno poi la differenza nell’affidabilità e completezza dei risultati. Vediamo, in attesa che anche in Italia si diffondano tool specializzati nella Legal Research, alcuni consigli pratici su come sfruttare al meglio questi strumenti nella quotidianità della professione forense, a cominciare da ciò che offre il mercato in questo momento, in primis Chat GPT. L'obiettivo è capire come l'AI può migliorare il lavoro dell'avvocato , non sostituirlo, e come integrarla nel proprio flusso di lavoro per incrementare produttività ed efficienza. I vantaggi dell'Intelligenza Artificiale per la ricerca giuridica Vediamo, dunque, quali sono i principali vantaggi che l’AI può portare nella ricerca giuridica Velocità i motori di ricerca basati sull'AI analizzano in pochi secondi milioni di documenti e identificano i risultati più rilevanti. Si risparmia così molto tempo rispetto alle tradizionali ricerche manuali. Precisione grazie ad algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale, l'AI comprende il significato della query di ricerca ed estrae i documenti davvero attinenti, escludendo falsi positivi. Aggiornamento se i database di giurisprudenza e normativa da cui attinge l’AI vengono costantemente aggiornati, i risultati possono essere estremamente accurati e aggiornati. Tracciabilità i percorsi di ricerca possono essere salvati e condivisi, assicurando la replicabilità del lavoro svolto. Analytics l'AI consente di ottenere analisi e statistiche utili per comprendere trend giuridici.   In sintesi, le tecnologie di legal research permettono di trovare in poco tempo esattamente i documenti che servono, con un notevole risparmio di tempo e fatica. Vediamo ora più nel dettaglio alcuni tool basati sull'Intelligenza Artificiale. Come sfruttare al meglio l'AI nella ricerca giuridica quotidiana Ed ora qualche consiglio pratico su come integrare l’AI nel proprio flusso di lavoro per trarne il massimo beneficio Iniziare le ricerche con query ampie in linguaggio naturale , lasciando che l'AI identifichi i concetti chiave rilevanti. Usare la funzionalità di dialogo se disponibile per affinare progressivamente i risultati. Leggere le anteprime e i riassunti forniti dall'AI per capire rapidamente la pertinenza di un documento. Organizzare i risultati in cartelle tematiche. Salvare le stringhe di ricerca complesse per poterle riutilizzare velocemente in futuro. Sfruttare le funzionalità di alerting per ricevere aggiornamenti su temi di interesse. Analizzare le timeline e gli analytics forniti dall'AI per identificare trend giurisprudenziali. Integrare i tool di ricerca con software di gestione dello studio legale per ottimizzare i flussi di lavoro. Condividere con i collaboratori di studio i percorsi di ricerca tramite funzionalità di condivisione. Usare l'AI per la ricerca nella fase iniziale di raccolta del materiale, poi vagliare i risultati con un'analisi attenta e il necessario filtro critico. Sperimentare le potenzialità dei diversi tool attualmente a disposizione per capire quali si adattano meglio alle proprie esigenze.   L'Intelligenza Artificiale non potrà mai sostituire completamente il raziocinio e l'abilità dell'avvocato, lo abbiamo detto. Tuttavia, integrando in modo intelligente queste tecnologie nella professione legale è possibile migliorare enormemente produttività ed efficacia, dedicando più tempo all'analisi strategica e al valore aggiunto per i clienti. I tool di legal research basati sull'AI sono quindi destinati a rivoluzionare il lavoro dell'avvocato moderno. Restate connessi per ricevere i prossimi aggiornamenti sull’argomento.